<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Giulietta Sportwagon | Page 12 | Il Forum di Quattroruote

Giulietta Sportwagon

Punto83 ha scritto:
A 24/25 mila ? ti porti a casa(forse) una C5 o una 508 spoglia con il motore base e berlina... ;)
ti sbagli, con 25000 ti porti a casa una 508 2.0 HDI automatica 163 cv business stra full optional (tetto escluso).. ne ho sotto mano un caso reale.
ad un amico hanno proposto una C5 sw diesel a 15000 dando in permuta un Astra 1.7 vecchio modello con 200 e rotti mila km.. ora non conosco nei dettagli motori ed allestimento della C5 così come la quotazione dell'astra, ma in ogni caso si porterebbe via una segmento D sw a non più di 25000 euro
 
GenLee ha scritto:
moogpsycho ha scritto:
autofede2009 ha scritto:
la golf sw non vende perchè è brutta... come brutta lo era la versione sw precedente...
ma in tale bruttezza oggettiva si nasconde una precisa volontà di "mamma vw"...
fare una bella golf sw significherebbe attrarre migliaia di clienti che la preferirebbero alla passat sw e rispetto alla quale dovrebbe costare qualcosa in meno... questo significherebbe per vw perdere milioni...
d'altra parte la passat sw altro non è che la golf sw (stesso pianale, motori, componenti) ma il plus del nome "passat" gli fa acquistare una categoria e fa entrare nelle casse vw tanti soldini in più...
queste azioni a prima vista poco etiche sono in realtà molto comuni un po' con tutti i marchi (soprattutto quelli che possono permetterselo senza patire le sommosse popolari...) e seguono le regole del commercio, della domanda e della conseguente offerta...
golf non vende perchè una segmento C familiare a quel prezzo non la prende nessuno e la G10 sw rischia di fare la stessa fine se non peggio.. A quei prezzi chi cerca auto versatili trova tranquillamente auto di categoria superiore.
Se fiat vuole fare una giardinetta per le famiglie deve usare il suo nome per proporre un prodotto a cavallo dei 20k euro..di più il mercato non paga.
Io non demonizzo in assoluto una G10 sw, ma sarebbe un ripiego, non un modello sviluppato per le esigenze di mercato e se il mercato non c'è non si vende.
Piuttosto con lo stesso pianale dovrebbero fare una sorta di crossover o meglio un suv a cui il mercato riconoscerebbe il plus di prezzo che un alfa deve chiedere

Non conosco i dati di vendita della Golf Sw, ma è probabile che risenta della concorrenza interna della Passat. Di fatto medie wagon, di alcuni modelli, soprattutto "non premium": Renault, Opel; PSA, etc, vendono bene e aiutano a sostenere le vendite complessive. Ma,se si nota, sono affiancate da modelli crossover o Mpv, che fanno sempre "brodo".
Il problema in FGA è sempre lo stesso....

La Golf Variant per il modo come si presenta, mortifica e annulla l'immagine di compatta fighetta, che almeno in Italia fa la fortuna (a torto o a ragione) della Golf berlina. In questo modo può essere che finisce per non piacere nè ai golfisti, nè ai non golfisti, cioè a coloro che non sono particolarmente interessati o attratti dall'immagine della Golf. Il risultato di questo sono vendite nulle.
Morale 1) Anche i tedeschi non fanno tutte le ciambelle col buco.
Morale 2) Il rischio di sviluppare una variante di scarso successo sussiste un pò per tutti. Anche fiad dovrebbe prestare attenzione a questi aspetti nello sviluppo della G10SW
Morale 3) Come dici tu, il problema resta ed è sempre lo stesso: troppi pochi modelli in listino.

8)
 
può essere che questa giulietta sw non riesca a fare numeri enormi , andrebbe cmq ad occupare una nicchia dove sono presenti gli altri concorrenti , oramai tutti aggrediscono tutte le nicchie possibili ed immaginabili, spesso se le inventano le nicchie, ora si sono svegliati pure i francesi, solo fiat dorme
 
Ricordo che la 33 sport wagon venne venduta abastanza. La 156 sport wagon venne venduta abbastanza. La 159 sport wagon nel suo ha venduto abbastanza. Tutto dipende da come viene vista la G10, se viene vista come generalista dalla linea più sbarazzina, può anche andare e seguire le orme di fucus sw, megane gt, astra sw. Se viene vista di nicchia come golf allora il discorso cambierebbe. Ci può stare secondo me ma anche in variante SUV e CC.
 
moogpsycho ha scritto:
Punto83 ha scritto:
A 24/25 mila ? ti porti a casa(forse) una C5 o una 508 spoglia con il motore base e berlina... ;)
ti sbagli, con 25000 ti porti a casa una 508 2.0 HDI automatica 163 cv business stra full optional (tetto escluso).. ne ho sotto mano un caso reale.
ad un amico hanno proposto una C5 sw diesel a 15000 dando in permuta un Astra 1.7 vecchio modello con 200 e rotti mila km.. ora non conosco nei dettagli motori ed allestimento della C5 così come la quotazione dell'astra, ma in ogni caso si porterebbe via una segmento D sw a non più di 25000 euro
25000 stra Full!
vedo che in Italia alla 508 gli va proprio male.....
Forse sarebbe arrivata lora di fare abbassare le altre con il prezzo,ma forse a qualcuno non gli gusterebbe tanto.
 
Fancar_ ha scritto:
La Giulietta SW sarebbe un pò l'alternativa alla Volvo V50 anch'essa "near premium".
scusa Fancar ma quante V50 si vendono in Italia?
se ne vendono talmente tanto che bisogna avere una alternativa......
Se si va di alternativa ho paura che il Gruppo Fiat deve superare almeno a un 100 di modelli,se poi é fattibile per i 2milioni di auto che si vendono in Italia?

Io penso che la SW deve essere la SW Giulietta Punto e dovrebbero essere gli altri a costruire una alternativa per la Giulietta
 
faccio una premessa,volendo un'azienda può vendere anche 6 milioni di vetture senza il mercato italiano,non è scritto da nessuna parte che per raggiungere un traguardo si deve vendere tanto solo in italia. E' sbagliata l'idea che ci facciamo che la Fiat per vendere milioni di macchine le deve vendere tutte in Italia,ma se il mercato italiano ed europeo per almeno 3 anni andrà a diminuire come si può raggiungere questo traguardo? Allora si guarda tutto il mondo,si valuta quali sono i mercati in crescita e quelli che potenzialmente porterebbero il target prefissato e s'investe soprattutto lì. Ora che il mercato europeo è in perdita non è un pensiero solo di Marchionne ma lo hanno confermato anche gli AD di Volkswagen e Renault,evidentemente un fondo di verità c'è! Al limite posso lamentarmi del fatto che vedo poca attività in Cina,porse su quel mercato potrebbero fare di più proprio perchè è un mercato in piena espansione,però ricordiamoci che in America adesso il gruppo Chrysler sta andando abbastanza bene e che in america latina la Fiat è leader nelle vendite e se la batte costantemente con la VW. La Fiat europea sta restando in vita grazie alla Fiat brasiliana,la mancanza di modelli è una cosa grave ma non la più grave,credo che stanno aspettando un momento in cui il mercato europeo comincia a crescere e quindi vale la pena investire in modelli nuovi. Non voglio difendere nessuno però la Fiat è una MULTINAZIONALE non l'officina sotto casa,vende in tutto il mondo non solo in Italia.
 
ottovalvole ha scritto:
,la mancanza di modelli è una cosa grave ma non la più grave,credo che stanno aspettando un momento in cui il mercato europeo comincia a crescere e quindi vale la pena investire in modelli nuovi. .
il discorso fila, però ocio che l'europa ed in particolare l'italia potrebbero andare incontro ad una crisi lunghissima, sicuro che sia la scelta giusta aspettare e non buttare fuori nulla ? anche perchè la crisi potrebbe arrivare pure in brasile e negli usa.
A me sembra che la das auto macini quote su quote occupando ogni nicchia possibile ed immaginabile
 
ottovalvole ha scritto:
faccio una premessa,volendo un'azienda può vendere anche 6 milioni di vetture senza il mercato italiano,non è scritto da nessuna parte che per raggiungere un traguardo si deve vendere tanto solo in italia. E' sbagliata l'idea che ci facciamo che la Fiat per vendere milioni di macchine le deve vendere tutte in Italia,ma se il mercato italiano ed europeo per almeno 3 anni andrà a diminuire come si può raggiungere questo traguardo? Allora si guarda tutto il mondo,si valuta quali sono i mercati in crescita e quelli che potenzialmente porterebbero il target prefissato e s'investe soprattutto lì. Ora che il mercato europeo è in perdita non è un pensiero solo di Marchionne ma lo hanno confermato anche gli AD di Volkswagen e Renault,evidentemente un fondo di verità c'è! Al limite posso lamentarmi del fatto che vedo poca attività in Cina,porse su quel mercato potrebbero fare di più proprio perchè è un mercato in piena espansione,però ricordiamoci che in America adesso il gruppo Chrysler sta andando abbastanza bene e che in america latina la Fiat è leader nelle vendite e se la batte costantemente con la VW. La Fiat europea sta restando in vita grazie alla Fiat brasiliana,la mancanza di modelli è una cosa grave ma non la più grave,credo che stanno aspettando un momento in cui il mercato europeo comincia a crescere e quindi vale la pena investire in modelli nuovi. Non voglio difendere nessuno però la Fiat è una MULTINAZIONALE non l'officina sotto casa,vende in tutto il mondo non solo in Italia.
...come dice franco, il discorso fila e potrebbe funzionare,solo che cé un problema che si voglia accettare o no:qui stiamo parlando di un marchio che aveva un nome posizionato molto alto la cui da molto tempo la sua nomea non é piu quella di una volta e vive solo di Storia.Ha molti punti deboli per essere colpito al cuore subito anche se dovrebbe presentare un prodotto validissimo o magari superiore,basterebbe una sola rivista che ne parle male e ci si ritrova con le bratelle abbassate per questo ha bisogno del supporto nazionale.
Il nome Alfa in questo momento non ha una grande possibilitá di riuscita con la velocitá di cui si pensa.La ripresa purtroppo potrá arrivare piano piano con almeno 3-4 modelli azzeccati per cio che riguarda il mercato internazionale ma in quello nazionale diventa piu facile e lo si é visto con la 147/156.
L alfa in campo internazionale si deve comportare come un nuovo marchio,mettento nuovi modelli sul mercato che siano validi ed avere pazienza cio significa 5 anni.
 
moogpsycho ha scritto:
GenLee ha scritto:
Non conosco i dati di vendita della Golf Sw, ma è probabile che risenta della concorrenza interna della Passat. Di fatto medie wagon, di alcuni modelli, soprattutto "non premium": Renault, Opel; PSA, etc, vendono bene e aiutano a sostenere le vendite complessive. Ma,se si nota, sono affiancate da modelli crossover o Mpv, che fanno sempre "brodo".
Il problema in FGA è sempre lo stesso....
il problema è proprio questo, come posizionare un ipotetica G10 sw considerando che le generaliste vendono bene mentre le sub premium (vedi golf) vendono meno bene?
Facciamo prezzo Giulietta berlina + 1000 euro? (allo stesso prezzo ci si porta a casa una C5 sw o una 508 sw senza contare qualche orientale)
scontiamo il prezzo della berlina ai valori di una generalista? (non voglio pensare ai danni di immagine).
secono me la questione è difficlimente risolvibile e si farebbe prima a fare una sw su base Bravo o/e una Giulietta SUV.
Poi non escludo che in futuro quando la gamma sarà auspicabilmente più completa ed articolata sia possibile anche fare una media familiare per la quale chiedere un premium price, ma per il momento non lo pagherebbero in molti

Il problema è che FGA ha una gamma assolutamente carente e non articolata.
Se, oggi o magari anche l'anno prossimo,fosse già pronta l'erede della 159, su base c-evo (evoluto), in versione berlina e sportwagon (qualcuno ricorda l'ottimo riscontro della 156 sw?), non staremo qui a parlare di una Giulietta wagon sì o no :D
 
angelo0 ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
faccio una premessa,volendo un'azienda può vendere anche 6 milioni di vetture senza il mercato italiano,non è scritto da nessuna parte che per raggiungere un traguardo si deve vendere tanto solo in italia. E' sbagliata l'idea che ci facciamo che la Fiat per vendere milioni di macchine le deve vendere tutte in Italia,ma se il mercato italiano ed europeo per almeno 3 anni andrà a diminuire come si può raggiungere questo traguardo? Allora si guarda tutto il mondo,si valuta quali sono i mercati in crescita e quelli che potenzialmente porterebbero il target prefissato e s'investe soprattutto lì. Ora che il mercato europeo è in perdita non è un pensiero solo di Marchionne ma lo hanno confermato anche gli AD di Volkswagen e Renault,evidentemente un fondo di verità c'è! Al limite posso lamentarmi del fatto che vedo poca attività in Cina,porse su quel mercato potrebbero fare di più proprio perchè è un mercato in piena espansione,però ricordiamoci che in America adesso il gruppo Chrysler sta andando abbastanza bene e che in america latina la Fiat è leader nelle vendite e se la batte costantemente con la VW. La Fiat europea sta restando in vita grazie alla Fiat brasiliana,la mancanza di modelli è una cosa grave ma non la più grave,credo che stanno aspettando un momento in cui il mercato europeo comincia a crescere e quindi vale la pena investire in modelli nuovi. Non voglio difendere nessuno però la Fiat è una MULTINAZIONALE non l'officina sotto casa,vende in tutto il mondo non solo in Italia.
...come dice franco, il discorso fila e potrebbe funzionare,solo che cé un problema che si voglia accettare o no:qui stiamo parlando di un marchio che aveva un nome posizionato molto alto la cui da molto tempo la sua nomea non é piu quella di una volta e vive solo di Storia.Ha molti punti deboli per essere colpito al cuore subito anche se dovrebbe presentare un prodotto validissimo o magari superiore,basterebbe una sola rivista che ne parle male e ci si ritrova con le bratelle abbassate per questo ha bisogno del supporto nazionale.
Il nome Alfa in questo momento non ha una grande possibilitá di riuscita con la velocitá di cui si pensa.La ripresa purtroppo potrá arrivare piano piano con almeno 3-4 modelli azzeccati per cio che riguarda il mercato internazionale ma in quello nazionale diventa piu facile e lo si é visto con la 147/156.
L alfa in campo internazionale si deve comportare come un nuovo marchio,mettento nuovi modelli sul mercato che siano validi ed avere pazienza cio significa 5 anni.
volevo sottolineare che il mercato europeo è importante ma non fondamentale,una casa può vendere bene fuori a poco dentro. D'altrocanto Ferrari e Maserati hanno un mercato italiano ed europeo ben inferiore di quelli extracontinentali,vendono soprattutto fuori e le caratteristiche delle vetture sono una conseguenza di usi,gusti e consumi di altre etnie. Lo dico sempre e lo ripeterò,la Quattroporte coi suoi 5 metri di lunghezza (però! quanto la Thema!!!) ha dimensioni abbastanza americane e così è cresciuta parecchio (specie in larghezza) anche la Granturismo rispetto la vecchia, di poco italiano c'è anche la scelta di fare una cabrio 4 posti comodi al posto di una spyder che è passata al marchio Ferrari e con un tetto in metallo! (la California),sempre la Ferrari che propone la araba FF
 
ottovalvole ha scritto:
angelo0 ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
faccio una premessa,volendo un'azienda può vendere anche 6 milioni di vetture senza il mercato italiano,non è scritto da nessuna parte che per raggiungere un traguardo si deve vendere tanto solo in italia. E' sbagliata l'idea che ci facciamo che la Fiat per vendere milioni di macchine le deve vendere tutte in Italia,ma se il mercato italiano ed europeo per almeno 3 anni andrà a diminuire come si può raggiungere questo traguardo? Allora si guarda tutto il mondo,si valuta quali sono i mercati in crescita e quelli che potenzialmente porterebbero il target prefissato e s'investe soprattutto lì. Ora che il mercato europeo è in perdita non è un pensiero solo di Marchionne ma lo hanno confermato anche gli AD di Volkswagen e Renault,evidentemente un fondo di verità c'è! Al limite posso lamentarmi del fatto che vedo poca attività in Cina,porse su quel mercato potrebbero fare di più proprio perchè è un mercato in piena espansione,però ricordiamoci che in America adesso il gruppo Chrysler sta andando abbastanza bene e che in america latina la Fiat è leader nelle vendite e se la batte costantemente con la VW. La Fiat europea sta restando in vita grazie alla Fiat brasiliana,la mancanza di modelli è una cosa grave ma non la più grave,credo che stanno aspettando un momento in cui il mercato europeo comincia a crescere e quindi vale la pena investire in modelli nuovi. Non voglio difendere nessuno però la Fiat è una MULTINAZIONALE non l'officina sotto casa,vende in tutto il mondo non solo in Italia.
...come dice franco, il discorso fila e potrebbe funzionare,solo che cé un problema che si voglia accettare o no:qui stiamo parlando di un marchio che aveva un nome posizionato molto alto la cui da molto tempo la sua nomea non é piu quella di una volta e vive solo di Storia.Ha molti punti deboli per essere colpito al cuore subito anche se dovrebbe presentare un prodotto validissimo o magari superiore,basterebbe una sola rivista che ne parle male e ci si ritrova con le bratelle abbassate per questo ha bisogno del supporto nazionale.
Il nome Alfa in questo momento non ha una grande possibilitá di riuscita con la velocitá di cui si pensa.La ripresa purtroppo potrá arrivare piano piano con almeno 3-4 modelli azzeccati per cio che riguarda il mercato internazionale ma in quello nazionale diventa piu facile e lo si é visto con la 147/156.
L alfa in campo internazionale si deve comportare come un nuovo marchio,mettento nuovi modelli sul mercato che siano validi ed avere pazienza cio significa 5 anni.
volevo sottolineare che il mercato europeo è importante ma non fondamentale,una casa può vendere bene fuori a poco dentro. D'altrocanto Ferrari e Maserati hanno un mercato italiano ed europeo ben inferiore di quelli extracontinentali,vendono soprattutto fuori e le caratteristiche delle vetture sono una conseguenza di usi,gusti e consumi di altre etnie. Lo dico sempre e lo ripeterò,la Quattroporte coi suoi 5 metri di lunghezza (però! quanto la Thema!!!) ha dimensioni abbastanza americane e così è cresciuta parecchio (specie in larghezza) anche la Granturismo rispetto la vecchia, di poco italiano c'è anche la scelta di fare una cabrio 4 posti comodi al posto di una spyder che è passata al marchio Ferrari e con un tetto in metallo! (la California),sempre la Ferrari che propone la araba FF
Otto non ti do´ torto ma Ferrari e Maserati non hanno mai avuto il problema Alfa che molto tempo fa ha perso la sua originalitá,sicuramente hanno avuto i loro alti e bassi ma non sono state marchi che vendono centinaia di migliaia all Anno.Con Alfa Romeo la musica cambia radicalmente.L 'ultima Alfa originale é la 75 e questo non possiamo nasconderlo, qualcuno dirá la 8C cosé?
io direi solo questo: la 8C é una Alfa per caretteristica,Design , TP, e potenza motore, ma non pura nella sua originalitá. Daltro canto non si puo nemmeno dire che le Alfe che escono da Fiat siano vere alfe e qui cé la scusante che la Fiat é la sua propetaria e puo farne cio che vuole,ha tutto il diritto di chiamarla Alfa anche se usa motori Fiat o dedicati. Vedi qui dentro cé il problema Alfa Romeo
 
Certo ma ferrari e maserati hanno un nome che è una garanzia.. come lo he per audi/ww, bmw, mercedes, lexus.
Per fiat la faccenda si fa più dura. Se deve mantenere 7/8 marchi, questi devono piazzare tutti tante auto. Ma devono essere diversificate e soprattutto coprire tutti i segmenti.
Se non fanno una G10 Sport Wagon come fa la golf, la focus, la megane, la 308 ecc in pratica la pongono sulla stessa frequenza di BMW 1R, Audi A3 che però hanno le loro varianti di carrozzeria e SUV più o meno derivati. Se i competitor sono generalisti devono coprire i segmenti che coprono i suoi competitor altrimenti vadano sul premium di detto e di fatto con le nicchie premium.
 
valvonauta_distratto ha scritto:
Certo ma ferrari e maserati hanno un nome che è una garanzia.. come lo he per audi/ww, bmw, mercedes, lexus.
Per fiat la faccenda si fa più dura. Se deve mantenere 7/8 marchi, questi devono piazzare tutti tante auto. Ma devono essere diversificate e soprattutto coprire tutti i segmenti.
Se non fanno una G10 Sport Wagon come fa la golf, la focus, la megane, la 308 ecc in pratica la pongono sulla stessa frequenza di BMW 1R, Audi A3 che però hanno le loro varianti di carrozzeria e SUV più o meno derivati. Se i competitor sono generalisti devono coprire i segmenti che coprono i suoi competitor altrimenti vadano sul premium di detto e di fatto con le nicchie premium.
ma ve lo rixcordate cos era mmaserati all epoca della biturbo,? Adesso e' pari ad una ferrari
 
Back
Alto