<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Giulietta QV/V nei campionati TCR 2016-17-18 e WTCR 2018 | Page 14 | Il Forum di Quattroruote

Giulietta QV/V nei campionati TCR 2016-17-18 e WTCR 2018

Oggi mi portano il nuovo decoder Sky, l'ultima evoluzione, quindi non posso vedere nulla perchè devo restituire quello vecchio (e installarmi da solo quello nuovo, ora si fa così!).

Credo che fino a oggi o domani fanno le repliche delle gare (su Sky).

Io ho visto dei pezzi delle gare in diretta su youtube (dove sono sempre disponibili le registrazioni complete), ma mentre facevo altro, quindi non ho potuto seguire bene. Purtroppo non ho più avuto tempo di vederle in differita, ma sulla pagina FB di Romeo Ferraris dice: "In gara1 dopo un contatto Borkovic si è dovuto ritirare per la rottura del radiatore, mentre Kajaia ha subito una foratura a un giro dalla fine mentre era in Top10. In gara2 Borkovic di nuovo ritirato per via di un contatto, mentre Kajaia ha subito ben 2 forature, viaggiavano entrambi nei primi dieci"
 
Dopo una lunga pausa, ieri è tornato il TCR. Nella gara in Buriam, la Giulietta era molto veloce. Purtroppo le qualifiche sono andate malissimo a causa di una toccata con le gomme che delimitavano la pista per Borkovic e di un guasto in Q2 per Kajaia.
Le gare, considerate le posizioni di partenza, sono andate abbastanza bene: P2 e P8 in gara 1, P6 e P16 in gara 2. Ho visto, per ora, solo gara 1 e posso dire che Borkovic ha fatto una gara aggressiva, compiendo diversi sorpassi fino ad arrivare al 4o posto. Gli ulteriori 2 posti li ha guadagnati per guasti del piloti che, a pochi giri dalla fine, si trovavano 1o e 2o.
 
Ho visto poco fa le 2 gare. Eccezionale la rimonta di Borkovic in gara1. E' partito in 11a posizione e ha rimontato fino alla 3a che poi è diventata 2a per il ritiro di chi lo precedeva, a 2 secondi dal 1°. Se fosse partito più avanti avrebbe sicuramente vinto perchè era il più veloce in pista ed era stato il più veloce anche nelle prove libere. Bene anche Kajaia, partito tra gli ultimi a arrivato 8°.

In gara2 purtroppo non si parte in base all'arrivo di gara1, invertendo i primi 8, se non Borkovic sarebbe partito in pole, invece vengono invertite le prime 10 posizioni della qualifica. Così per le Alfa, partite di nuovo molto indietro, c'è stato poco da fare. Buono comunque il 6° posto di Borkovic (partito sempre 11°), mentre kajaia si è dovuto ritirare.

La competitività della Giulietta in questa gara è stata eccellente.

2017-2017%20Buriram%20Race%201---62%20Dusan%20Borkovic_126.jpg


Classifica assoluta top 10 quando mancano 2 appuntamenti (4 gare):

1Attila Tassi
179 pt.
2Jean-Karl Vernay
177 pt.
3Stefano Comini
165 pt.
4Roberto Colciago
145 pt.
5Pepe Oriola
110 pt.
6Dušan Borković
108 pt.

7James Nash
96 pt.
8Gianni Morbidelli
78 pt.
9Mat'o Homola
76 pt.
10Davit Kajaia
65 pt.
 
Ora la Giulietta corre anche nel TCR Italy e correrà anche una gara della serie tedesca, sempre col V-action Racing Team. Le auto sono sempre preparata da Romeo Ferraris.

Nella gara di ieri ad Imola la Giulietta si è dimostrata molto competitiva, ma nella prima gara, Altoè è stato buttato fuori pista alla partenza. In gara 2 la pioggia e l'ingresso di una safety car (che ha ridotto la gara, in pratica, ai soli 2 giri finali) non hanno permesso alla Giulietta di esprimersi al meglio. Debutto comunque abbastanza positivo con 2 arrivi in top 5.
 
Nella gara di ieri ad Imola la Giulietta si è dimostrata molto competitiva, ma nella prima gara, Altoè è stato buttato fuori pista alla partenza. In gara 2 la pioggia e l'ingresso di una safety car (che ha ridotto la gara, in pratica, ai soli 2 giri finali) non hanno permesso alla Giulietta di esprimersi al meglio.

Si, ho visto le gare in TV, gara2 tutta. Giulietta molto veloce. Bravo Altoè.
 
Ieri ho visto una gara intera credo quella che si è corsa in Bahrein dove la Giulietta ha vinto con Borkovic e l'altra si è ritirata all'ultimo giro dopo una gran rimonta. Le Giulietta sembravano molto veloci, quanto c'è del modello di serie in queste auto???

Però ragazzi che emozione rivedere le Alfa Romeo velocissime vincere in pista
 
Ieri ho visto una gara intera credo quella che si è corsa in Bahrein dove la Giulietta ha vinto con Borkovic e l'altra si è ritirata all'ultimo giro dopo una gran rimonta. Le Giulietta sembravano molto veloci, quanto c'è del modello di serie in queste auto???

Però ragazzi che emozione rivedere le Alfa Romeo velocissime vincere in pista

Direi molto, ad iniziare dal motore (chiaramente elaborato, ma la base è il 1750 turbo di serie). Il cambio invece è da corsa (un Sadev, se non ricordo male). Il telaio è quello della Giulietta di serie, ovviamente adattato con rollbar e quant'altro.

Concordo sull'emozione ;)
 
Si, motore e scocca sono di serie. Il motore viene elaborato portando la potenza da 240 a 330 cv (sostanzialmente il plafond ammesso), cambiando anche aspirazione e scarico, mentre la carrozzeria viene rinforzata, dotata dei "codolini" e di altre appendici aerodinamiche. Da competizione l'impianto frenante, mentre le sospensioni mantengono il principio di funzionamento di quelle di serie ma sono credo in materiale diverso e possono essere modificati gli angoli di camber, caster e king pin. L'interno viene svuotato lasciando solo sedile guida, strumentazione racing, volante e cambio, che è un sequenziale Sadev a 6 marce.

Da rilevare che la Giulietta corre con un motore 1.750 (ovviamente turbo) mentre tutti gli altri hanno un 2.000. Se ricordo bene è stato provato al banco anche quello della Giulia ma si è ritenuto migliore quello della 4C, che ha un po' meno coppia ma credo riesca a sviluppare più potenza.
 
Si, motore e scocca sono di serie. Il motore viene elaborato portando la potenza da 240 a 330 cv (sostanzialmente il plafond ammesso), cambiando anche aspirazione e scarico, mentre la carrozzeria viene rinforzata, dotata dei "codolini" e di altre appendici aerodinamiche. Da competizione l'impianto frenante, mentre le sospensioni mantengono il principio di funzionamento di quelle di serie ma sono credo in materiale diverso e possono essere modificati gli angoli di camber, caster e king pin. L'interno viene svuotato lasciando solo sedile guida, strumentazione racing, volante e cambio, che è un sequenziale Sadev a 6 marce.

Da rilevare che la Giulietta corre con un motore 1.750 (ovviamente turbo) mentre tutti gli altri hanno un 2.000. Se ricordo bene è stato provato al banco anche quello della Giulia ma si è ritenuto migliore quello della 4C, che ha un po' meno coppia ma credo riesca a sviluppare più potenza.

Sarebbe molto bello vedere Giulia e 4C affiancare in pista la Giulietta, per me è un'emozione vedere il frontale Alfa Romeo comparire dalle curve.

Valutando le caratteristiche della atre vetture mi viene da chiedermi come mai la Giulietta fosse così veloce. Certamente Ferraris è un preparatore di primordine ma le prestazioni potrebbero essere determinate dal motore più piccolo che migliora l'equilibrio dei pesi?? Magari è lo stesso della 4C
 
Sarebbe bello, ma non sono compatibili coi regolamenti.

La Giulietta quest'anno è molto veloce sui circuiti veloci, va in crisi su quelli stop-and-go e con curve lente. Sicuramente il telaio e la messa a punto sono molto efficaci. Il motore è un signor motore, che patisce solo la mancanza di coppia (e da qua la sofferenza nei circuiti lenti) rispetto ai 2.0 dei concorrenti. In alto, invece, spinge, tanto che alcuni concorrenti si sono lamentati perché la vettura va troppo forte in rettilineo.

Certamente la Giulietta beneficia di un motore meno pesante e di un balance of performance (la zavorra che viene caricata per bilanciare le performance delle vetture) favorevole, visto che, avendo un motore di cilindrata minore, è concesso al team di stare 20kg sotto al peso minimo previsto. Se non ho capito male, ad alcune vetture, tra cui la Giulietta, sono state concesse delle deroghe al regolamento su alcuni componenti del motore, tra cui il turbo.

Il motore della Giulia, a quanto diceva Michela Cerruti in un'intervista, dovrebbe debuttare in pista l'anno prossimo.

Sarebbe molto bello vedere Giulia e 4C affiancare in pista la Giulietta, per me è un'emozione vedere il frontale Alfa Romeo comparire dalle curve.

Valutando le caratteristiche della atre vetture mi viene da chiedermi come mai la Giulietta fosse così veloce. Certamente Ferraris è un preparatore di primordine ma le prestazioni potrebbero essere determinate dal motore più piccolo che migliora l'equilibrio dei pesi?? Magari è lo stesso della 4C
 
Buon risultato della Giulietta nel TCR Germany ad Hockenheim in gara 2: Luigi Ferrara settimo su 38 partenti e partenza in 26a posizione.
Purtroppo, a quanto leggo, le qualifiche non sono andate come sperato ed entrambi i piloti partivano molto indietro in entrambe le gare.
 
Buon risultato della Giulietta nel TCR Germany ad Hockenheim in gara 2: Luigi Ferrara settimo su 38 partenti e partenza in 26a posizione.
Purtroppo, a quanto leggo, le qualifiche non sono andate come sperato ed entrambi i piloti partivano molto indietro in entrambe le gare.

Pare che in qualifica ci fossero 30 piloti in 1": in queste condizioni, chiaramente, è un terno al lotto!
 
Pare che in qualifica ci fossero 30 piloti in 1": in queste condizioni, chiaramente, è un terno al lotto!

E' una categoria molto competitiva, con un BOP perfetto per mescolare le carte e rendere pari le varie vetture in gara.
Domenica ho visto la gara italiana (11 vetture, nessuna Giulietta) e sono arrivate al traguardo praticamente una attaccata all'altra.

C'era anche "piedone" Giovanardi e, partito un po' indietro, mi pare 7° o 8°, è riuscito, con sorpassi mozzafiato, a risalire fino alla 4a posizione, pur avendo a disposizione una Seat 2016, ma lui è in Marziano..........
 
Gara1 a Dubai. Vince Pepe Oriola su Seat leon. Grande rimonta di Tarquini su Hyundai i30N poi vanificata da una foratura.

9a e 10a le due Alfa Romeo Giulietta di Borkovic e Kajaia.

tcr-monza-2017-davit-kajaia-ge-force-alfa-romeo-giulietta-tcr.jpg
 
Back
Alto