Aggiungo che in questa gara la Giulietta era data come molto veloce in rettilineo. Nelle dichiarazioni dei piloti si evince che il 1750 paga qualcosa solo come coppia e, quindi, nelle riprese delle parti lente dei circuiti.
Nel balance of performance attuale, la Giulietta ha un -20kg (ossia può scendere di 20kg rispetto al peso minimo, quindi a 1265kg) proprio per il motore più piccolo. Inoltre sia Giulietta che Golf hanno un'altezza da terra minima ridotta a 70mm al posto di 80.
Nell'ultima gara alle Opel è stata ridotta la potenza massima del motore perché erano troppo veloci.
Nel balance of performance attuale, la Giulietta ha un -20kg (ossia può scendere di 20kg rispetto al peso minimo, quindi a 1265kg) proprio per il motore più piccolo. Inoltre sia Giulietta che Golf hanno un'altezza da terra minima ridotta a 70mm al posto di 80.
Nell'ultima gara alle Opel è stata ridotta la potenza massima del motore perché erano troppo veloci.
Le scocche che vengono utilizzate per queste gare sono prese dalla catena di montaggio oppure derivano da vetture usate, e vengono lavorate, alleggerite dove si può e rinforzate dove occorre. Poi viene applicato (con saldature) il roll-bar. Per quanto riguarda i motori, la preparazione è abbastanza limitata, ma si guadagnano comunque 90 cv partendo da 240. Le Seat per esempio partono da 280 cv ma il limite massimo è comunque 330 cv.
Per quanto concerne infine le sospensioni, tipologia e cinematismo rimangono quelli di serie, però vengono sostituiti i braccetti e vengono modificati gli angoli di utilizzo.
- Sospensioni anteriori: configurazione di serie, design dei componenti libero.
- Sospensioni posteriori: design dell'auto di serie con componenti rinforzati.
- Peso minimo: 1250 kg per vetture con cambio di serie, 1285 kg per vetture con cambio da corsa (incluso il pilota).