<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Giulietta QV/V nei campionati TCR 2016-17-18 e WTCR 2018 | Page 12 | Il Forum di Quattroruote

Giulietta QV/V nei campionati TCR 2016-17-18 e WTCR 2018

Aggiungo che in questa gara la Giulietta era data come molto veloce in rettilineo. Nelle dichiarazioni dei piloti si evince che il 1750 paga qualcosa solo come coppia e, quindi, nelle riprese delle parti lente dei circuiti.

Nel balance of performance attuale, la Giulietta ha un -20kg (ossia può scendere di 20kg rispetto al peso minimo, quindi a 1265kg) proprio per il motore più piccolo. Inoltre sia Giulietta che Golf hanno un'altezza da terra minima ridotta a 70mm al posto di 80.
Nell'ultima gara alle Opel è stata ridotta la potenza massima del motore perché erano troppo veloci.

Le scocche che vengono utilizzate per queste gare sono prese dalla catena di montaggio oppure derivano da vetture usate, e vengono lavorate, alleggerite dove si può e rinforzate dove occorre. Poi viene applicato (con saldature) il roll-bar. Per quanto riguarda i motori, la preparazione è abbastanza limitata, ma si guadagnano comunque 90 cv partendo da 240. Le Seat per esempio partono da 280 cv ma il limite massimo è comunque 330 cv.

Per quanto concerne infine le sospensioni, tipologia e cinematismo rimangono quelli di serie, però vengono sostituiti i braccetti e vengono modificati gli angoli di utilizzo.

  • Sospensioni anteriori: configurazione di serie, design dei componenti libero.
  • Sospensioni posteriori: design dell'auto di serie con componenti rinforzati.
  • Peso minimo: 1250 kg per vetture con cambio di serie, 1285 kg per vetture con cambio da corsa (incluso il pilota).
 
Aggiungo che in questa gara la Giulietta era data come molto veloce in rettilineo. Nelle dichiarazioni dei piloti si evince che il 1750 paga qualcosa solo come coppia e, quindi, nelle riprese delle parti lente dei circuiti.

Nel balance of performance attuale, la Giulietta ha un -20kg (ossia può scendere di 20kg rispetto al peso minimo, quindi a 1265kg) proprio per il motore più piccolo. Inoltre sia Giulietta che Golf hanno un'altezza da terra minima ridotta a 70mm al posto di 80.
Nell'ultima gara alle Opel è stata ridotta la potenza massima del motore perché erano troppo veloci.
certo se il motore si potrebbe portare a 2000 questi problemi non ci sarebbero piu.....

Credo che la Opel abbia un migliore CX?
 
Aggiungo che in questa gara la Giulietta era data come molto veloce in rettilineo. Nelle dichiarazioni dei piloti si evince che il 1750 paga qualcosa solo come coppia e, quindi, nelle riprese delle parti lente dei circuiti.

Nel balance of performance attuale, la Giulietta ha un -20kg (ossia può scendere di 20kg rispetto al peso minimo, quindi a 1265kg) proprio per il motore più piccolo. Inoltre sia Giulietta che Golf hanno un'altezza da terra minima ridotta a 70mm al posto di 80.
Nell'ultima gara alle Opel è stata ridotta la potenza massima del motore perché erano troppo veloci.

Beh, che abbia un po' meno coppia dei 2.000 ci sta appunto per via della cilindrata. Il BOP ormai c'è in quasi tutte le categorie e serve a determinare gare più avvincenti.
 
Informazione di cui sono appena venuto a conoscenza: Kajaia, in virtù della sua vittoria nella prima gara, domenica era gravato da 30kg di zavorra. L'auto si è comunque comportata bene come prestazioni ma ha avuto problemi di affidabilità (non certo dovuti alla zavorra!).
 
Nel weekend scorso si è corso a SPA. Le 2 Giulietta non sono andate benissimo come risultato, ma il passo in gara era quello dei migliori. Purtroppo in entrambe le gare sono partite troppo indietro per recuperare, anche gravate da 20kg di zavorra per una revisione del BOP. In più Borkovic aveva altri 30kg di zavorra in conseguenza della vittoria nella gara precedente.

Questo fine settimana si corre a Monza, domani pomeriggio gara 1 e domenica mattina gara 2. Se Monza non fosse un imbuto o avessi un elicottero ci andrei con piacere!
 
La gara a Monza, purtroppo, non è andata molto bene ed hanno rimediato solo un 7o posto in gara 2. Non posso fare commenti perché non ho ancora potuto vedere le gare, so solo che in gara 2 Borkovic si è ritirato al primo giro per un contatto.

Però la brava Michela Cerruti ha postato sulla sua pagina FB questo divertente video dove fa vedere la Giulietta TCR (non svela nessuno segreto, ma è comunque interessante):
 
Ho registrato le gare e le vedrò quando posso. Grazie del filmato. Sono anche iscritto come follower (dall'anno scorso) alla pagina FB della Cerruti.
 
................la brava Michela Cerruti ha postato sulla sua pagina FB questo divertente video dove fa vedere la Giulietta TCR (non svela nessuno segreto, ma è comunque interessante):

Visto tutto il filmato, molto interessante. Finalmente una descrizione tecnica abbastanza completa di queste vetture, che ora scopriamo tra l'altro che hanno 360 cv e non più 330.

La Cerruti spiega anche perchè viene utilizzato il 1.750 della Giulietta Veloce/4C e non il 2.000 della Giulia (più pesante e complicato da montare). L'unico handicap risulta la minore coppia ai bassi rispetto ai 2.000 della concorrenza.
 
Viste ieri sera le due gare. Gare combattutissime e spettacolari, quasi meglio della F.1. Basti pensare che in gara2 Kajaia con la Giulietta è arrivato 7°, ma a 2.2 secondi dal 1°!! Per tutta la gara i primi 7 sono stati uno incollato all'altro, con alcuni sorpassi. Incredibile Colciago, che partito 8° (come vincitore di gara1) è arrivato 2°, salvo poi essere penalizzato di 5 posizioni per un contatto, peccato per lui.

Borkovic è arrivato 10° in gara1 dopo una bella rimonta dall'ultimo posto.

In definitiva l'Alfa ha raccolto, "in casa", solo un 10° e un 7° posto, però dovuti soprattutto alle posizioni di partenza, anche se Borkovic in gara1 in realtà partiva in 2a fila (ottimo) ma per un contatto è stato subito ricacciato in ultima posizione................

La competitività delle vetture quindi è stata confermata anche in una pista veloce come Monza, e i due piloti del team Ferraris-Cerruti ora sono a centro classifica in campionato, ma si tratta di una classifica molto corta e il campionato è lungo.
 
Ho aggiunto al titolo 2016 e 2017. Per il 2018 magari apriremo un argomento nuovo.
Per i campionati conviene sempre aprirne uno per ogni annata.
 
Un filmato riguardante le Giulietta TCT (un TCR meno esasperato) del team Bacci che hanno recentemente corso a Monza nel Campionato Italiano TCR-TCT-TCS.

 
Terza vittoria nel TCR internazionale 2017 della Giulietta del team Ferraris.

Dušan Borković ha vinto gara1 al Salzburgring, regalando un'altra sonante vittoria all'Alfa Romeo. Borkovic ha fatto anche un grosso passo avanti nella classifica piloti del campionato. L'altra Giulietta 1.750 turbo, quella di Kajaia, si è classificata al 7° posto. In gara2 Kajaia 11°, mentre Borkovic si è dovuto ritirare al 5° giro.

http://tcr-series.com/images/events...7_TCRInt_05_Salzburgring_Race1provisional.pdf


tcr-salzburgring-2017-dusan-borkovic-ge-force-alfa-romeo-giulietta-tcr.jpg
 
Back
Alto