<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Giulietta: prime impressioni alla presentazione | Page 12 | Il Forum di Quattroruote

Giulietta: prime impressioni alla presentazione

Matteo__ ha scritto:
Io sono andato a provarla domenica pomeriggio, l'ho guidata (anche se per poco, una decina di minuti), motorizzata turbodiesel 170 cv. L'impressione sul motore non è stata del tutto positiva, nel senso che a occhio gli avrei dato massimo 130 cv, non mi ha entusiasmato per niente. In ripresa tutto bene, intendiamoci, però accelerazione e soprattutto allungo (sempre relativamente parlando, poichè comunque di diesel si parla) sono inesistenti, o almeno questa è l'impressione, perchè poi leggendo le prove i numeri ci sono tutti. Detto questo il resto è stato davvero una sorpresa. Estetica molto accattivante (è una cosa personale d'accordo, però rispetto alla Mito siamo su un'altro pianeta), rifinitura OK ed ergonomia molto curata. Ma veniamo al dunque, cioè alle sensazioni di guida, sono un vecchio utente BMW (z3 2000 e poi 3000, M3 del 2003, più alcune serie 5 non mie ma guidate a lungo, compresa una M del 2007) e non avevo ahimè mai guidato un'alfa, sono rimasto sbalordito! Come tenuta e stabilità siamo sui livelli delle bavaresi con qualche accorgimento sull'assetto, come compostezza sulle sconnessioni però la Giulietta è superiore persino alla mia vecchia M3, che sulle sconnessioni brevi perdeva (anche se per un istante, comunque percettibile) il contatto con l'asfalto. Una cosa impressionante, se mi permettete l'ardito paragone la sensazione di controllo ricorda (molto alla lontana) molto più quella offerta da una Ferrari 430 che da una Porsche Cayman S (a cui invece è riconducibile una BMW). Non so se mi sono spiegato bene, non sto dicendo che la vettura vada come una ferrari (per carità), voglio solo dire che l'Alfa offre sensazioni che normalmente su un'auto comunque da tutti i giorni non è per niente facile trovare. Forse è anche per questo che il motore mi è sembrato spento, probabilmente il telaio meriterebbe un pochino di più. Come mio primo impatto col mondo Alfa devo dire che davvero non me l'aspettavo.

PS: L'interno vettura è un pochino rumoroso: intendiamoci, non parlo di veri e propri scricchiolii, però col tempo la sensazione è che questi possano arrivare in quantità, e da questo punto di vista la concorrenza tedesca è ancora di altro pianeta......

matteo... attenzione che potresti essere lapidato... :D

nel caso sei in grado di fornire numeri di telai e foto che confermano il fatto che sei stato proprietario di tutte queste bmw...? :lol: :lol: :lol:

scherzi a parte sono felice che ci sia anche qualche persona competente che giudichi e confronti quest'auto... e non faccia commenti o confronti "a naso"... presupponendo dei difetti perchè per esempio non monta i finti QA della 147...

nessuno pensa che la Giulietta sia perfetta... ma da qui a criticarla ferocemente come si sta facendo oramai da un anno... nonostante tutte le prove e i giudizi positivi... come il tuo...

è veramente follia... :rolleyes:
 
Matteo__ ha scritto:
la Giulietta è superiore persino alla mia vecchia M3,.

Ma si dai!
In fondo la vecchia M3 aveva solo 343 cv, cosa vuoi che sia.
Avrà avuto l'autotelaio della 320d!

3036158944_ae8ef6b676.jpg

m_197_1_01.jpg

e46m3-2.jpg
 
Ecco, temevo una reazione del genere, sicuramente dettata dal fatto che ho sintetizzato un pochino troppo (dovevo andare a pranzo) e non mi sono spiegato bene.
Innanzitutto dimentichiamoci un attimo della classe delle autovetture che paragonavo e soprattutto dimentichiamoci dei motori (a me sembrava pacifico che il motore di qualsiasi alfa oggi in commercio non fosse neanche lontanamente paragonabile al motore di un M3, ne che questi e quello della cayman S fossero a loro volta paragonabili a quello della 430). Quello di cui parlavo io erano gli assetti e i telai, cosa ben diversa. Innanzitutto quando parlo di M3 so bene cosa dico, l'ho avuta per quattro anni e ci ho fatto settantamila km: è un missile, portata cristianamente consuma anche poco, in pista ti diverti come un matto (a parte i freni, che almeno sul mio esemplare facevano un baccano terribile e risentivano non poco della fatica), il problema pero è che quando vai su strada devi stare molto attento perchè la macchina, pur con la miriade di modifiche apportate (a partire dalle sospensioni in alluminio e continuando col settore di spinta irrobustito), rimane sempre derivata da una vettura che ti deve portare a spasso tutti i giorni (da qui provengono anche molti dei suoi pregi). In pratica già a 130, anche in virtù dell'assetto tarato egregiamente e che ti fa sentire quasi onnipotente, percorrendo curve un pochino più strette con magari delle giunzioni trasversali (quelle dei viadotti) sentivi il veicolo scartare leggermente e quasi faticare un istante a riprendere la traiettoria. Con la giulietta alla stessa velocità (a dire il vero casualmente mi ritrovavo proprio sulla stessa strada, la concessionaria è li vicino) non è capitato nulla di tutto cio, e la cosa, scusate tanto, mi ha stupito non poco, anche visto e considerato che l'M3 nel lontano 2003 mi era costata quasi tre volte tanto. Detto questo è chiaro che se dovessi scegliere tra la Giulietta e l'M3 continuerei a scegliere quest'ultima (e chi non lo farebbe?), però rimane quanto ho scritto più su.

Il paragone con la ferrari invece si riferiva ad un'altro aspetto. Non so chi si sia trovato a guidare una 430, io ho la fortuna di avere un parente stretto che ne ha una (e che usa a seconda delle situazioni una Cayman o una Cayenne per spostarsi tutti i giorni, beato lui). Quando la guidi in pratica quella macchina da la sensazione che ti da una mutanda aderente: riesci a sentire anche le piccole crepature dell'asfalto, quando dai un comando sembra esserci nulla tra te e l'auto, nessun filtro, pensi di sterzare e ti accorgi dopo che lo stai già facendo, il tutto però riuscendo a conservare la nitida percezione della velocità e di ciò che ti accade intorno. Con una Porsche (o, mutatis mutandis, con una BMW) ciò non accade, o almeno non accade allo stesso modo. Per fare un paragone è la stessa differenza che c'è nell'azionare un comando in nudo metallo e poi azionarne un'altro rivestito in gomma, l'effetto è lo stesso, ma le sensazioni diverse. Una porsche ha sempre una piccola esitazione, un pochino di ritardo nell'eseguire i comandi e nel riprendere contegno, ritardo che lungi dall'essere un difetto ne permette l'utilizzo anche come auto di tutti i giorni. Non ti fa andare necessariamente più lento in pista, però c'è è basta, per scelta. Questo caratteristica l'ho riscontrata anche (in modo più accentuato) anche in praticamente tutte le auto di Monaco che ho avuto la fortuna di guidare. Nell' Alfa no, un pochino come la Ferrari, almeno per quel poco che mi è stato concesso, è a ciò che mi riferivo quando ho fatto il paragone (che io stesso ho definito ardito) di cui su. Spero di essermi spiegato meglio.
 
Fancar_ ha scritto:
Matteo__ ha scritto:
la Giulietta è superiore persino alla mia vecchia M3,.

Ma si dai!
In fondo la vecchia M3 aveva solo 343 cv, cosa vuoi che sia.
Avrà avuto l'autotelaio della 320d!

3036158944_ae8ef6b676.jpg

m_197_1_01.jpg

e46m3-2.jpg

ho visto stamattina una puntata di Fifth Gear... c'era un confronto su pista tra la serie 1 coupé con il 3 litri e la Scirocco TSI...

nonostante la Scirocco abbia perso il tempo sul giro di oltre 1 secondo... il risultato di chi l'ha testate è che "non avrei dubbi su quale portare a casa"... parlava della Scirocco... che per un insieme di qualità nella guida veloce... si faceva preferire...

pensare che la bmw sia sempre la preferita a priori... perchè magari la più potente... è un errore ricorrente... ;)
 
A proposito, sono in grado di fornire i numeri di telaio e anche le targhe, anche se non pensavo che per esprimere un'opinione sul forum si dovesse arrivare a tanto, in fondo bastava leggere attentamente cosa ho scritto per capire il senso delle mie parole. Dire che la Giulietta in un frangente mi ha dato una sensazione migliore di quella che nello stesso frangente mi aveva dato l'M3 equivale evidentemente a dire che la Giulietta sia migliore in tutto e per tutto all'M3. Devo aver dimenticato l'italiano. Senza contare che sono lusingato della considerazione che mi avete dato, in effetti è difficile considerare normale uno che sostenga che un'auto di settantamila euro è inferiore an'altra che ne costa un terzo. Pensare che io possa aver voluto dire una cosa del genere mi fa capire che qui si è abituati a giudicare un pochino troppo facilmente e troppo velocemente. Almeno mi sarei aspettato il beneficio del dubbio. E per fortuna che avevo detto che il paragone era ardito, evidentemente non sono stato molto felice.....
 
Matteo__ ha scritto:
Ecco, temevo una reazione del genere, sicuramente dettata dal fatto che ho sintetizzato un pochino troppo (dovevo andare a pranzo) e non mi sono spiegato bene.
Innanzitutto dimentichiamoci un attimo della classe delle autovetture che paragonavo e soprattutto dimentichiamoci dei motori (a me sembrava pacifico che il motore di qualsiasi alfa oggi in commercio non fosse neanche lontanamente paragonabile al motore di un M3, ne che questi e quello della cayman S fossero a loro volta paragonabili a quello della 430). Quello di cui parlavo io erano gli assetti e i telai, cosa ben diversa. Innanzitutto quando parlo di M3 so bene cosa dico, l'ho avuta per quattro anni e ci ho fatto settantamila km: è un missile, portata cristianamente consuma anche poco, in pista ti diverti come un matto (a parte i freni, che almeno sul mio esemplare facevano un baccano terribile e risentivano non poco della fatica), il problema pero è che quando vai su strada devi stare molto attento perchè la macchina, pur con la miriade di modifiche apportate (a partire dalle sospensioni in alluminio e continuando col settore di spinta irrobustito), rimane sempre derivata da una vettura che ti deve portare a spasso tutti i giorni (da qui provengono anche molti dei suoi pregi). In pratica già a 130, anche in virtù dell'assetto tarato egregiamente e che ti fa sentire quasi onnipotente, percorrendo curve un pochino più strette con magari delle giunzioni trasversali (quelle dei viadotti) sentivi il veicolo scartare leggermente e quasi faticare un istante a riprendere la traiettoria. Con la giulietta alla stessa velocità (a dire il vero casulamente mi ritrovavo proprio sulla stessa strada, la concessionaria è li vicino) non è capitato nulla di tutto cio, e la cosa, scusate tanto, mi ha stupito non poco, anche visto e considerato che l'M3 nel lontano 2003 mi era costata quasi tre volte tanto. Detto questo è chiaro che se dovessi scegliere tra la Giulietta e l'M3 continuerei a scegliere quest'ultima (e chi non lo farebbe?), però rimane quanto ho scritto più su.

Il paragone con la ferrari invece si riferiva ad un'altro aspetto. Non so chi si sia trovato a guidare una 430, io ho la fortuna di avere un parente stretto che ne ha una (e che usa a seconda delle situazioni una Cayman o una Cayenne per spostarsi tutti i giorni, beato lui). Quando la guidi in pratica quella macchina da la sensazione che ti da una mutanda aderente: riesci a sentire anche le piccole crepature dell'asfalto, quando dai un comando sembra esserci nulla tra te e l'auto, nessun filtro, pensi di sterzare e ti accorgi dopo che lo stai già facendo, il tutto però riuscendo a conservare la nitida percezione della velocità e di ciò che ti accade intorno. Con una Porsche (o, mutatis mutandis, con una BMW) ciò non accade, o almeno non accade allo stesso modo. Per fare un paragone è la stessa differenza che c'è nell'azionare un comando in nudo metallo e poi azionarne un'altro rivestito in gomma, l'effetto è lo stesso, ma le sensazioni diverse. Una porsche ha sempre una piccola esitazione, un pochino di ritardo nell'eseguire i comandi e nel riprendere contegno, ritardo che lungi dall'essere un difetto ne permette l'utilizzo anche come auto di tutti i giorni. Non ti fa andare necessariamente più lento in pista, però c'è è basta, per scelta. Questo caratteristica l'ho riscontrata anche (in modo più accentuato) anche in praticamente tutte le auto di Monaco che ho avuto la fortuna di guidare. Nell' Alfa no, un pochino come la Ferrari, almeno per quel poco che mi è stato concesso, è a ciò che mi riferivo quando ho fatto il paragone (che io stesso ho definito ardito) di cui su. Spero di essermi spiegato meglio.

Ti ringrazio della spiegazione.....molto ben posta ed argomentata.....
;)
 
Matteo__ ha scritto:
In pratica già a 130, anche in virtù dell'assetto tarato egregiamente e che ti fa sentire quasi onnipotente, percorrendo curve un pochino più strette con magari delle giunzioni trasversali (quelle dei viadotti) sentivi il veicolo scartare leggermente e quasi faticare un istante a riprendere la traiettoria. Con la giulietta alla stessa velocità (a dire il vero casulamente mi ritrovavo proprio sulla stessa strada, la concessionaria è li vicino) non è capitato nulla di tutto cio, e la cosa, scusate tanto, mi ha stupito non poco, anche visto e considerato che l'M3 nel lontano 2003 mi era costata quasi tre volte tanto. Detto questo è chiaro che se dovessi scegliere tra la Giulietta e l'M3 continuerei a scegliere quest'ultima (e chi non lo farebbe?), però rimane quanto ho scritto più su.

Il paragone con la ferrari invece si riferiva ad un'altro aspetto. Non so chi si sia trovato a guidare una 430, io ho la fortuna di avere un parente stretto che ne ha una (e che usa a seconda delle situazioni una Cayman o una Cayenne per spostarsi tutti i giorni, beato lui). Quando la guidi in pratica quella macchina da la sensazione che ti da una mutanda aderente: riesci a sentire anche le piccole crepature dell'asfalto, quando dai un comando sembra esserci nulla tra te e l'auto, nessun filtro, pensi di sterzare e ti accorgi dopo che lo stai già facendo, il tutto però riuscendo a conservare la nitida percezione della velocità e di ciò che ti accade intorno. Con una Porsche (o, mutatis mutandis, con una BMW) ciò non accade, o almeno non accade allo stesso modo. Per fare un paragone è la stessa differenza che c'è nell'azionare un comando in nudo metallo e poi azionarne un'altro rivestito in gomma, l'effetto è lo stesso, ma le sensazioni diverse. Una porsche ha sempre una piccola esitazione, un pochino di ritardo nell'eseguire i comandi e nel riprendere contegno, ritardo che lungi dall'essere un difetto ne permette l'utilizzo anche come auto di tutti i giorni. Non ti fa andare necessariamente più lento in pista, però c'è è basta, per scelta. Questo caratteristica l'ho riscontrata anche (in modo più accentuato) anche in praticamente tutte le auto di Monaco che ho avuto la fortuna di guidare. Nell' Alfa no, un pochino come la Ferrari, almeno per quel poco che mi è stato concesso, è a ciò che mi riferivo quando ho fatto il paragone (che io stesso ho definito ardito) di cui su. Spero di essermi spiegato meglio.

Chiarissimo e grazie per la disamina puntuale.
 
Aggiungo un'ultima cosa, per completezza visto che si tirava in ballo l'autobloccante dell'M3 evidentemente come modifica principale di quest'ultima rispetto alla serie 3 coupè normale (altrimenti si sarebbe messa la foto di qualche altro accorgimento). Quel differenziale era solo la ciliegina sulla torta, tra l'altro molto più utile su strada che non in pista, dove l'aderenza spaventosa di quella vettura lo faceva intervenire poco e niente. Quello che davvero distingueva l'M3 dal resto delle serie tre erano tutta una serie di modifiche fatte al telaio, a partire dalle sospensioni in alluminio, al settore di spinta irrigidito assieme al telaio ridisegnato in parecchi suoi punti, specialmente all'avantreno (bastava alzare il cofano per vedere anche come gli stessi duomi anteriori fossero leggeremente diversi) dove tra l'altro dal 2003 in poi campeggiava una bellissima barra (che per qualche motivo su alcuni esemplari non era presente) di rinforzo. D'altronde credere che si potesse far partire in sovrasterzo un'm3 solo grazie all'autobloccante è un pochino utopistico: era una manovra difficile, a causa dell'elevata aderenza, inoltre raramente si riusciva a percorrere tutta una curva in sbandata, la coppia e la potenza, in relazione alle capacità del telaio, erano troppo basse e poste troppo in alto. Tutt'altro discorso con l'm5, ma questa è un'altra storia.
 
se per criticare la Giulietta si muove un Mito come la M3 ( che adoro ) e che costa qualcosa come 4 Giulietta, significa che siamo messi Male, e che non si capisce bene tra non molto quale altro Mito sacrificare sull'altare della critica continua ad un Prodotto appena Lanciato e nemmeno testato da tutti ( stampa inclusa , ad esempio Automobilismo non l'ha ancora Provata ), contenti voi.
Buon pomeriggio.
 
Fancar_ ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Tutto sommato se uno si concentra su "cos'è" quest' auto, forse non è nemmeno malaccio.

Certo, se uno si fissa su "cosa NON è"......

Basta non pensarci.

La delusione parziale a me scatta proprio se penso a cosa non è , perchè viene automatico paragonarla alle segmento C generaliste ed è seccante vedere che Astra, 308 o C4 sono rifinite meglio.

Come ho detto la giulietta dentro non mi ha entusiasmato, ma mi sembra fatta bene.
trovo ingeneroso paraogonarla alla C4 che dentro é povera e plasticosa, l'astra non mi piace sembra un'auto coereana, troppa plastica e pulsanti ma é una mia opinione, la 308 invece é ancora quella fatta meglio della categoria, ha interni di qualità e ben rifiniti, secondo me anche meglio delle tedesche dette premum o pirlum che dir si voglia.
Ciao
.
 
Matteo__ ha scritto:
A proposito, sono in grado di fornire i numeri di telaio e anche le targhe, anche se non pensavo che per esprimere un'opinione sul forum si dovesse arrivare a tanto, in fondo bastava leggere attentamente cosa ho scritto per capire il senso delle mie parole. Dire che la Giulietta in un frangente mi ha dato una sensazione migliore di quella che nello stesso frangente mi aveva dato l'M3 equivale evidentemente a dire che la Giulietta sia migliore in tutto e per tutto all'M3. Devo aver dimenticato l'italiano. Senza contare che sono lusingato della considerazione che mi avete dato, in effetti è difficile considerare normale uno che sostenga che un'auto di settantamila euro è inferiore an'altra che ne costa un terzo. Pensare che io possa aver voluto dire una cosa del genere mi fa capire che qui si è abituati a giudicare un pochino troppo facilmente e troppo velocemente. Almeno mi sarei aspettato il beneficio del dubbio. E per fortuna che avevo detto che il paragone era ardito, evidentemente non sono stato molto felice.....

grazie per il contributo, il problema è che qui ci sono parecchi pregiudizi e probabilmente dopo le tue prime 3 righe ad alcuni è andato il fumo negli occhi
Ciao
 
pazzoalfa ha scritto:
se per criticare la Giulietta si muove un Mito come la M3 ( che adoro ) e che costa qualcosa come 4 Giulietta, significa che siamo messi Male, e che non si capisce bene tra non molto quale altro Mito sacrificare sull'altare della critica continua ad un Prodotto appena Lanciato e nemmeno testato da tutti ( stampa inclusa , ad esempio Automobilismo non l'ha ancora Provata ), contenti voi.
Buon pomeriggio.

L'M3 l'avevo smossa io, e non per criticare la Giulietta, anzi per farle un complimento. Purtroppo però il significato delle mie parole è stato travisato (mi sono accorto ora che in alcuni punti è stato travisato anche in maniera maliziosa, attraverso il copia e incolla) e rivoltato, forse per scarsa voglia di leggere tutto il mio (lungo) intervento, sicuramente per il fatto che sono stato troppo sintetico su alcuni punti (non sull'm3 però), mi dispiace.
 
il problema è che si sfruttano anche bei post come i tuoi ( che lodano Giulietta x restare in Topic e il Mito M3 ) sacrificandoli a proprio uso e consumo in una Feroce e infondata critica su un prodotto appena presentato ( e da molti Lodato, incluso, stranamente, Stampa Estera che con i prodotti Italiani è sempre stata Critica... ), oppure si viene Additati x dipendenti Fiat, semplicemente perchè si loda un qualcosa che un altro Odia senza motivo ..........
un briciolo di Coerenza ( e rispetto x le opinioni diverse dalle proprie ) non guasterebbe proprio.
Buona serata.
 
Fancar_ ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
Adesso dopo la M3 la porsche mettiamoci pure la F1 e cosi siamo al completo :D
:lol: hai dimenticato la Classe S!
Mi dispiace ma leggere queste cose per me e' fuori da ogni logica,si fanno paragoni tra F1 M3 con 350cv,poi se e' quella nuova oltre 400....Suv superpompati auto con Ta TP distribuzione dei pesi e assetti totalmente diversi,motori a sbalzo anteriori motori a sbalzo posteriori motori arretrati.
Avendo la fortuna di avere sia alfa TA che TP e avendo in casa una M3 3.2 riesco a giudicarmele da solo.....ecchepissellino! :D
 
pazzoalfa ha scritto:
il problema è che si sfruttano anche bei post come i tuoi ( che lodano Giulietta x restare in Topic e il Mito M3 ) sacrificandoli a proprio uso e consumo in una Feroce e infondata critica su un prodotto appena presentato ( e da molti Lodato, incluso, stranamente, Stampa Estera che con i prodotti Italiani è sempre stata Critica... ), oppure si viene Additati x dipendenti Fiat, semplicemente perchè si loda un qualcosa che un altro Odia senza motivo ..........
un briciolo di Coerenza ( e rispetto x le opinioni diverse dalle proprie ) non guasterebbe proprio.
Buona serata.
Vedi Pazzoalfa per uno che e' appassionato di alfa di segmento D con McP(nemmeno evoluto)alfa 155 alias fiat tempra e ta con motore a sbalzo figurati se puoi capire chi critica l'abbandono dell'unica cosa che le distingueva da una fiat cioe' i QA.....anzi per te deve essere un lusso avere degli McP con cuscinetto magico su una seg. C....poi che tutto il resto e' fiat per te non fa differenza. ;)
 
Back
Alto