<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Giulietta: prime impressioni alla presentazione | Page 11 | Il Forum di Quattroruote

Giulietta: prime impressioni alla presentazione

[/quote]
Effettivamente, se qualcuno ha tanto interesse a polemizzare (al di là di critiche puntuali e oggettive, che sono sempre utili alla discussione), un motivo ci sarà...
Tornando alla comodità del divano posteriore (intesa come comfort di marcia), però, anche se non ho mai avuto l'onore di viaggiare su una Serie S, dubito che qualsiasi berlina di segmento C (Giulietta compresa) possa avvicinarcisi...[/quote]

Guarda stratos, non ho sottomano i dati di 4r ma in fatto di assorbimento delle vibrazioni sull'asfalto brutto ( la prima colonnina delle rilevazioni di 4r per intenderci) siamo a livello molto buono e non dissimile da auto di categorie ben superiore... è ovvio che il giudizio risente (in positivo) dell'effetto sorpresa nel senso che vedere un'auto dall'aspetto sportivo e così piccola che assorbe così bene porta a "ipervalutare" l'effetto ma ti assicuro che la compiutezza della scocca è la cosa migliore della giulietta, sono ipercurioso di provarla in assetto normale o magari ( se si muovessero...) con le sospensioni elettroniche...
 
Certo che per paragonare la golf alla giulietta bisogna concentrarsi sulle senzazioni tattili delle plastiche degli interni..non discuto che qualcuno possa considerare tali senzazioni le più importanti per giudicare una vettura, per me la macchina deve emozionare per altri particolari che, sempre qualcuno, può considerare secondari, a me interessa come va su strada e mi piace guardare le auto anche da fuori. Sui gusti non si discute però.......
 
Io sono andato a provarla domenica pomeriggio, l'ho guidata (anche se per poco, una decina di minuti), motorizzata turbodiesel 170 cv. L'impressione sul motore non è stata del tutto positiva, nel senso che a occhio gli avrei dato massimo 130 cv, non mi ha entusiasmato per niente. In ripresa tutto bene, intendiamoci, però accelerazione e soprattutto allungo (sempre relativamente parlando, poichè comunque di diesel si parla) sono inesistenti, o almeno questa è l'impressione, perchè poi leggendo le prove i numeri ci sono tutti. Detto questo il resto è stato davvero una sorpresa. Estetica molto accattivante (è una cosa personale d'accordo, però rispetto alla Mito siamo su un'altro pianeta), rifinitura OK ed ergonomia molto curata. Ma veniamo al dunque, cioè alle sensazioni di guida, sono un vecchio utente BMW (z3 2000 e poi 3000, M3 del 2003, più alcune serie 5 non mie ma guidate a lungo, compresa una M del 2007) e non avevo ahimè mai guidato un'alfa, sono rimasto sbalordito! Come tenuta e stabilità siamo sui livelli delle bavaresi con qualche accorgimento sull'assetto, come compostezza sulle sconnessioni però la Giulietta è superiore persino alla mia vecchia M3, che sulle sconnessioni brevi perdeva (anche se per un istante, comunque percettibile) il contatto con l'asfalto. Una cosa impressionante, se mi permettete l'ardito paragone la sensazione di controllo ricorda (molto alla lontana) molto più quella offerta da una Ferrari 430 che da una Porsche Cayman S (a cui invece è riconducibile una BMW). Non so se mi sono spiegato bene, non sto dicendo che la vettura vada come una ferrari (per carità), voglio solo dire che l'Alfa offre sensazioni che normalmente su un'auto comunque da tutti i giorni non è per niente facile trovare. Forse è anche per questo che il motore mi è sembrato spento, probabilmente il telaio meriterebbe un pochino di più. Come mio primo impatto col mondo Alfa devo dire che davvero non me l'aspettavo.

PS: L'interno vettura è un pochino rumoroso: intendiamoci, non parlo di veri e propri scricchiolii, però col tempo la sensazione è che questi possano arrivare in quantità, e da questo punto di vista la concorrenza tedesca è ancora di altro pianeta......
 
Matteo__ ha scritto:
Io sono andato a provarla domenica pomeriggio, l'ho guidata (anche se per poco, una decina di minuti), motorizzata turbodiesel 170 cv. L'impressione sul motore non è stata del tutto positiva, nel senso che a occhio gli avrei dato massimo 130 cv, non mi ha entusiasmato per niente. In ripresa tutto bene, intendiamoci, però accelerazione e soprattutto allungo (sempre relativamente parlando, poichè comunque di diesel si parla) sono inesistenti, o almeno questa è l'impressione, perchè poi leggendo le prove i numeri ci sono tutti. Detto questo il resto è stato davvero una sorpresa. Estetica molto accattivante (è una cosa personale d'accordo, però rispetto alla Mito siamo su un'altro pianeta), rifinitura OK ed ergonomia molto curata. Ma veniamo al dunque, cioè alle sensazioni di guida, sono un vecchio utente BMW (z3 2000 e poi 3000, M3 del 2003, più alcune serie 5 non mie ma guidate a lungo, compresa una M del 2007) e non avevo ahimè mai guidato un'alfa, sono rimasto sbalordito! Come tenuta e stabilità siamo sui livelli delle bavaresi con qualche accorgimento sull'assetto, come compostezza sulle sconnessioni però la Giulietta è superiore persino alla mia vecchia M3, che sulle sconnessioni brevi perdeva (anche se per un istante, comunque percettibile) il contatto con l'asfalto. Una cosa impressionante, se mi permettete l'ardito paragone la sensazione di controllo ricorda (molto alla lontana) molto più quella offerta da una Ferrari 430 che da una Porsche Cayman S (a cui invece è riconducibile una BMW). Non so se mi sono spiegato bene, non sto dicendo che la vettura vada come una ferrari (per carità), voglio solo dire che l'Alfa offre sensazioni che normalmente su un'auto comunque da tutti i giorni non è per niente facile trovare. Forse è anche per questo che il motore mi è sembrato spento, probabilmente il telaio meriterebbe un pochino di più. Come mio primo impatto col mondo Alfa devo dire che davvero non me l'aspettavo.

PS: L'interno vettura è un pochino rumoroso: intendiamoci, non parlo di veri e propri scricchiolii, però col tempo la sensazione è che questi possano arrivare in quantità, e da questo punto di vista la concorrenza tedesca è ancora di altro pianeta......

dovevi provare la QV da 235cv allora
ciao
 
Matteo__ ha scritto:
Come tenuta e stabilità siamo sui livelli delle bavaresi con qualche accorgimento sull'assetto, come compostezza sulle sconnessioni però la Giulietta è superiore persino alla mia vecchia M3, che sulle sconnessioni brevi perdeva (anche se per un istante, comunque percettibile) il contatto con l'asfalto. Una cosa impressionante..

Accidenti e io che andavo di fretta non l'ho guidata.... devo tornare a provarla... mi hai incuriosito molto.
 
Matteo__ ha scritto:
. Una cosa impressionante, se mi permettete l'ardito paragone la sensazione di controllo ricorda (molto alla lontana) molto più quella offerta da una Ferrari 430 che da una Porsche Cayman S (a cui invece è riconducibile una BMW)..

Cerrto che ti sei spiegato bene! :XD:
 
Matteo__ ha scritto:
Io sono andato a provarla domenica pomeriggio, l'ho guidata (anche se per poco, una decina di minuti), motorizzata turbodiesel 170 cv. L'impressione sul motore non è stata del tutto positiva, nel senso che a occhio gli avrei dato massimo 130 cv, non mi ha entusiasmato per niente. In ripresa tutto bene, intendiamoci, però accelerazione e soprattutto allungo (sempre relativamente parlando, poichè comunque di diesel si parla) sono inesistenti, o almeno questa è l'impressione, perchè poi leggendo le prove i numeri ci sono tutti. Detto questo il resto è stato davvero una sorpresa. Estetica molto accattivante (è una cosa personale d'accordo, però rispetto alla Mito siamo su un'altro pianeta), rifinitura OK ed ergonomia molto curata. Ma veniamo al dunque, cioè alle sensazioni di guida, sono un vecchio utente BMW (z3 2000 e poi 3000, M3 del 2003, più alcune serie 5 non mie ma guidate a lungo, compresa una M del 2007) e non avevo ahimè mai guidato un'alfa, sono rimasto sbalordito! Come tenuta e stabilità siamo sui livelli delle bavaresi con qualche accorgimento sull'assetto, come compostezza sulle sconnessioni però la Giulietta è superiore persino alla mia vecchia M3, che sulle sconnessioni brevi perdeva (anche se per un istante, comunque percettibile) il contatto con l'asfalto. Una cosa impressionante, se mi permettete l'ardito paragone la sensazione di controllo ricorda (molto alla lontana) molto più quella offerta da una Ferrari 430 che da una Porsche Cayman S (a cui invece è riconducibile una BMW). Non so se mi sono spiegato bene, non sto dicendo che la vettura vada come una ferrari (per carità), voglio solo dire che l'Alfa offre sensazioni che normalmente su un'auto comunque da tutti i giorni non è per niente facile trovare. Forse è anche per questo che il motore mi è sembrato spento, probabilmente il telaio meriterebbe un pochino di più. Come mio primo impatto col mondo Alfa devo dire che davvero non me l'aspettavo.

PS: L'interno vettura è un pochino rumoroso: intendiamoci, non parlo di veri e propri scricchiolii, però col tempo la sensazione è che questi possano arrivare in quantità, e da questo punto di vista la concorrenza tedesca è ancora di altro pianeta......
Quello che dici tu "Perdita di contatto con l'asfalto" e' dovuta alla rigidita' torsionale del pianale e alla taratura delle sospensioni e assetto....la M3 essendo piu' bassa ha una escursione minore sia delle sorelle normali e sia della 149 che e' totalmente diversa ed imparagonabile ad una M3,,,,,,tu vuoi far passare un pregio per un difetto.
 
Fancar_ ha scritto:
Matteo__ ha scritto:
. Una cosa impressionante, se mi permettete l'ardito paragone la sensazione di controllo ricorda (molto alla lontana) molto più quella offerta da una Ferrari 430 che da una Porsche Cayman S (a cui invece è riconducibile una BMW)..

Cerrto che ti sei spiegato bene! :XD:
Mi sa che abbiamo capito la stessa cosa ;)
 
75TURBO-TP ha scritto:
Quello che dici tu "Perdita di contatto con l'asfalto" e' dovuta alla rigidita' torsionale del pianale e alla taratura delle sospensioni e assetto.....

La perdita del contatto della ruota con la strada è sempre un difetto... se guardi per es le formula uno... oggi la Redbull va forte e se noti sui cordoli è quella che salta meno, riesce ad assorbire bene i colpi rispetto agli avversari.
 
alexmed ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
Quello che dici tu "Perdita di contatto con l'asfalto" e' dovuta alla rigidita' torsionale del pianale e alla taratura delle sospensioni e assetto.....

La perdita del contatto della ruota con la strada è sempre un difetto... se guardi per es le formula uno... oggi la Redbull va forte e se noti sui cordoli è quella che salta meno, riesce ad assorbire bene i colpi rispetto agli avversari.
Per farlo e' necessario adottare sospensioni sofisticate che avendo anche ampia escursione danno anche ottima tenuta e stabilita',in F1 si usano i Quadrilateri cosa che non ha ne la M3 e ne la 149 i miracoli non li fa nessuno se si adottano McP.
Adesso dopo la M3 la porsche mettiamoci pure la F1 e cosi siamo al completo :D
 
Completo le mie prime impressioni sulla Giulietta riportate ieri.
Specifico subito che sono andato a vederla, ma non l?ho provata perché faceva caldo e c?era tanta gente.
Esteticamente mi è piaciuta , l?impatto è notevole, il posteriore è molto indovinato, la fiancata è anch?essa gradevole; trovo più riuscita la metà posteriore che la metà anteriore.
Non si notano somiglianze con la Bravo, solo qualche similitudine nell?altezza del parafango anteriore visto lateralmente, ma può essere un caso! L?assemblaggio della carrozzeria è migliorato rispetto alle ultime auto del gruppo, la fessura tra paraurti e carrozzeria è molto ridotta, i fanali anteriori e posteriori sono anch?essi ben incastonati, il padiglione è pulito e ben raccordato.
Le pinze fisse della Quadrifoglio verde sono una spanna sopra la concorrenza, più belle ad esempio delle flottanti dell?Audi S3 o della Golf R.
I proiettori anteriori hanno i led che sembrano dei piccoli diamanti incastonati mentre i fanali posteriori sono secondo me uno dei motivi più azzeccati dell?intera vettura, di notte devono fare un figurone!
Ho sentito girare al minimo il motore della 2.0 JTD e l?ho trovato silenzioso.
Il 1.4 MultiAir invece ha un bel rompo studiato, direi anche più accattivante del 1750 TBi.
Il vano motore l?ho trovato più ordinato rispetto a Bravo e Delta, i cablaggi sono quasi tutti rivestiti da guaine; non molto carine solo le fessure che dal cofano fanno vedere l?interno dei passaruota.

Appena avrò occasione andrò a provarla avere una piccola idea del comportamento stradale.

E? bella come una Scirocco ( forse quasi?.o di più a seconda dei gusti) ma con un?abitabilità posteriore vicina a quella di una Golf.

Non appena avrò occasione di provarla avrò modo di capire un po? meglio se le mie impressioni saranno in linea con le considerazioni fatte da Quattroruote, che giudica la Giulietta superiore alla Golf per quanto riguarda il Comfort, i Freni, il piacere di guida.
Sinceramente anche senza provarla mi fido comunque delle valutazioni dinamiche di Quattroruote, perché dall?esame statico mi sono trovato completamente d?accordo con le superiorità e le lacune che il mensile ha evidenziato nei confronti della concorrenza.
Un complimento quindi stavolta va anche a Quattroruote, che non si è tirata indietro dove c?erano da esporre le carenze; per me si conferma ancora una delle migliori riviste del settore, perchè leggendo attentamente le sue prove le cose importanti le dice.
 
75TURBO-TP ha scritto:
[in F1 si usano i Quadrilateri cosa che non ha ne la M3 e ne la 149 i miracoli non li fa nessuno se si adottano McP.

... quindi a parità di sospensioni semplici l'assetto della Giulietta, stando alle parole del forumista, è migliore rispetto a quello della M3 che ancora non ha i tanto agognati quadrilateri... ormai un totem per il vero alfista. :D
 
alexmed ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
[in F1 si usano i Quadrilateri cosa che non ha ne la M3 e ne la 149 i miracoli non li fa nessuno se si adottano McP.

... quindi a parità di sospensioni semplici l'assetto della Giulietta, stando alle parole del forumista, è migliore rispetto a quello della M3 che ancora non ha i tanto agognati quadrilateri... ormai un totem per il vero alfista. :D
Se ci credi e ti fa felice fai pure ;)
 
Fancar_ ha scritto:
Completo le mie prime impressioni sulla Giulietta riportate ieri.
Specifico subito che sono andato a vederla, ma non l?ho provata perché faceva caldo e c?era tanta gente.
Esteticamente mi è piaciuta , l?impatto è notevole, il posteriore è molto indovinato, la fiancata è anch?essa gradevole; trovo più riuscita la metà posteriore che la metà anteriore.
Non si notano somiglianze con la Bravo, solo qualche similitudine nell?altezza del parafango anteriore visto lateralmente, ma può essere un caso! L?assemblaggio della carrozzeria è migliorato rispetto alle ultime auto del gruppo, la fessura tra paraurti e carrozzeria è molto ridotta, i fanali anteriori e posteriori sono anch?essi ben incastonati, il padiglione è pulito e ben raccordato.
Le pinze fisse della Quadrifoglio verde sono una spanna sopra la concorrenza, più belle ad esempio delle flottanti dell?Audi S3 o della Golf R.
I proiettori anteriori hanno i led che sembrano dei piccoli diamanti incastonati mentre i fanali posteriori sono secondo me uno dei motivi più azzeccati dell?intera vettura, di notte devono fare un figurone!
Ho sentito girare al minimo il motore della 2.0 JTD e l?ho trovato silenzioso.
Il 1.4 MultiAir invece ha un bel rompo studiato, direi anche più accattivante del 1750 TBi.
Il vano motore l?ho trovato più ordinato rispetto a Bravo e Delta, i cablaggi sono quasi tutti rivestiti da guaine; non molto carine solo le fessure che dal cofano fanno vedere l?interno dei passaruota.

Appena avrò occasione andrò a provarla avere una piccola idea del comportamento stradale.

E? bella come una Scirocco ( forse quasi?.o di più a seconda dei gusti) ma con un?abitabilità posteriore vicina a quella di una Golf.

Non appena avrò occasione di provarla avrò modo di capire un po? meglio se le mie impressioni saranno in linea con le considerazioni fatte da Quattroruote, che giudica la Giulietta superiore alla Golf per quanto riguarda il Comfort, i Freni, il piacere di guida.
Sinceramente anche senza provarla mi fido comunque delle valutazioni dinamiche di Quattroruote, perché dall?esame statico mi sono trovato completamente d?accordo con le superiorità e le lacune che il mensile ha evidenziato nei confronti della concorrenza.
Un complimento quindi stavolta va anche a Quattroruote, che non si è tirata indietro dove c?erano da esporre le carenze; per me si conferma ancora una delle migliori riviste del settore, perchè leggendo attentamente le sue prove le cose importanti le dice.

Come riportato in un altro post, ti consiglio infatti di provarla; una macchina può inevitabilmente raccogliere pareri contrastanti nell'esame statico, ma quando si tratta di guidarla i pareri quasi sempre sono più uniformi.
Io ho provato la 1,4 MAir 170 cv e ti assicuro che è una delle pochissime macchine "normali" in grado di divertirti ogni momento, per via sì dell'ottimo motore (molto piacevole anche da ascoltare...), ma soprattutto x un assetto eccellente.
Quella che ho brevissimamente testato aveva i 18 e il pack sport, per cui era fin troppo rigida per le nostre strade, ma, soprattutto in Dynamic, sembrava davvero un kart!
Lo sterzo recepisce ogni minimo movimento impartito dal pilota, il cambio ha innesti brevi e non ruvidi (nonostante la macchina nuova...) e ti sembra di guidarla da una vita; davvero piacevole!
Ciao
 
Back
Alto