<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Giulietta: prime impressioni alla presentazione | Page 13 | Il Forum di Quattroruote

Giulietta: prime impressioni alla presentazione

Non sono confronti improponibili a priori ne tantomeno si parla di lesa maestà, basta leggere con attenzione ciò che avevo scritto, mi riferivo ad una caratteristica precisa e circoscritta dell'auto e ad un comportamento che si verifica in situazioni ben definite, volendo semplicemente sottolineare di come fossero riusciti all'alfa a realizzare un veicolo per certi aspetti davvero valido. In quella circostanza entravano poco distribuzione dei pesi, potenza o quant'altro, era una semplice questione di come la sospensione riuscisse a copiare istantaneamente le irregolarità dell'asfalto, mi sembrava chiaro. Si parlava di sensazioni, e li è inutile stare a fossilizzarsi su come è costruito quello e su come è fatto quell'altro, se esistesse una soluzione superiore a priori le automobili sarebbero fatte tutte allo stesso modo, la verità è che le soluzioni tecniche sono belle e appassionano ogni uomo che si definisca amante delle automobili, cio che poi è giudice spietato rimane però solo e unicamente la strada, volersi convincere che una cosa è migliore solo e unicamente in virtù della sua filosofia costruttiva è secondo me molto limitativo, come voler giudicare un'auto solo e unicamente in virtù della sua potenza. Se fosse così al mondo non ci sarebbe nulla meglio di quei polmoni americani di 8 litri e compressore volumetrico, eppure sappiamo tutti di come quelle vetture siano tecnicamente inconsistenti e del tutto inefficaci su strada.......
Per completezza l'auto a cui mi riferivo era proprio una 3.2 cabrio da 343 CV, maggio 2003, appena aggiornata (freni e frecce a led posteriori e comandi clima modificati, targa CH, evito di mettere il resto per la privacy di chi c'è l' ha ora, che non conosco in quanto l'ho venduta attraverso commerciante), da qualche parte ho le foto (visto che si metteva in dubbio il fatto che l'avessi avuta), mi ero appena comprato la macchinetta digitale e si tratta solo di trovarle.....

P.S: poi scusa chi ha messo in mezzo la F1 e i suv? Io no di certo ne mi sembra l'abbia fatto qualcun altro......l'unico motivo per cui si trovano nel discorso e perchè ce li ha messi qualcuno (proprio tu) che faceva una battuta su quello che ho scritto io, ma chiaramente non erano nel discorso.
 
Caro Matteo io ho sempre avuto Alfa figurati se prendo lezioni da un bimmer e nemmeno convinto anzi pentito ;)

PS: non ho bisogno di foto od altro sono i soliti maligni a cui piace accendere i fuochi.
 
Mi sono dimenticato di dire una cosa sulla Giulietta.
Ancorato al montante centrale le hanno messo un dente che si aggancia alla portiera in caso di urto come c'è sulle BMW.
E' un accorgimento in cui alcuni progettisti credono ed altri no.
Altra cosa per i più curiosi, guardate il parabrezza della Bravo e cercate le differenze con quello della Giulietta.
 
Se era una BMW M3 cabrio bisogna anche tener conto del fatto che queste auto sono molto irrigidite non avendo la capote che distribuisce la forze.....e quindi sulle giunzioni risultano un pò più rigide e saltellanti.
 
Fancar_ ha scritto:
Se era una BMW M3 cabrio bisogna anche tener conto del fatto che queste auto sono molto irrigidite non avendo la capote che distribuisce la forze.....e quindi sulle giunzioni risultano un pò più rigide e saltellanti.
Guarda che quella di mio fratello(coupe') anche in 5 l'assorbimento delle asperita' stradali e' piu' che accettabile ha anche la barra duomi di serie e non saltella, se lui con una cabrio cerca quello che puo' dare una coupe' non ha capito la differenza.....la M3 va solo lasciata fuori da questo thread perche' nulla c'entra e nessun paragone e' possibile.....oppure non ha mai provato una brera o una Gt visto che e' rimasto scioccato dalla 149.
 
75TURBO-TP ha scritto:
Guarda che quella di mio fratello(coupe') anche in 5 l'assorbimento delle asperita' stradali e' piu' che accettabile ha anche la barra duomi di serie e non saltella, se lui con una cabrio cerca quello che puo' dare una coupe' non ha capito la differenza.....la M3 va solo lasciata fuori da questo thread perche' nulla c'entra e nessun paragone e' possibile.....oppure non ha mai provato una brera o una Gt visto che e' rimasto scioccato dalla 149.

Tutte le BMW hanno la barra duomi! ;) Anche la serie 1, la serie 3 ecc ecc....

Ma tuo fratello ha l'M3 E46 6L 343 cv o l'ultima E91 V8 420 cv .
In ogni caso fagli i complimenti da parte mia! ;)

L'M3 è un mito, oggi è l'auto da famiglia che vince le corse
http://farm4.static.flickr.com/3372/4632013586_4dc2da6189_o.jpg

Per il resto concordo con quello che dici!
 
Fancar_ ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
Guarda che quella di mio fratello(coupe') anche in 5 l'assorbimento delle asperita' stradali e' piu' che accettabile ha anche la barra duomi di serie e non saltella, se lui con una cabrio cerca quello che puo' dare una coupe' non ha capito la differenza.....la M3 va solo lasciata fuori da questo thread perche' nulla c'entra e nessun paragone e' possibile.....oppure non ha mai provato una brera o una Gt visto che e' rimasto scioccato dalla 149.

Tutte le BMW hanno la barra duomi! ;) Anche la serie 1, la serie 3 ecc ecc....

Ma tuo fratello ha l'M3 E46 6L 343 cv o l'ultima E91 V8 420 cv .
In ogni caso fagli i complimenti da parte mia! ;)

L'M3 è un mito, oggi è l'auto da famiglia che vince le corse
http://farm4.static.flickr.com/3372/4632013586_4dc2da6189_o.jpg

Per il resto concordo con quello che dici!
Ha il 3,2 343cv....lo so che l'ha anche la serie uno(barra duomi),ma l'ho detto apposta perche' Matteo ha detto che non tutte le M3 lo hanno. ;)
 
L'M3 è un mito, oggi è l'auto da famiglia che vince le corse

Questo l'ho gia' sentito per la giulia :p ;)
Comunque lui proveniva da una Calibra 16V quindi TA,prima di prenderla era innamorato della 159, ma credo che non lascera' piu' BMW e' troppo soddisfatto anche per i consumi praticamente ha gli stessi consumi del mio ex JTS(GT).
 
Allora rispondo a 75 turbo e cerco di andare con ordine. Se ti riferivi a me non sono un utente Bmw pentito, tutt'altro (in verità non capisco da dove si sia arguita questa cosa, da li il dubbio che ti riferissi a me), sono cambiate le esigenze e quindi sono cambiate anche le auto, tutto qui, quando faranno una M3 capace di caricare cinque persone e bagagli comodamente, andare per mulattiere e fango, portafogli permettendo sarò il primo ad andare a (ri)comprarla. Purtroppo credo e spero che una M3 con siffatte caratteristiche non esisterà mai (non si chiamerebbe più M3 del resto) quindi a meno di nuove esigenze rimarrà un bellissimo ricordo. Detto questo dicevo che non tutte le M3 hanno la barra duomi perchè effettivamente tra concessionarie e vetture viste in giro me ne ricordo almeno quattro che non l'avevano, tutte antecedenti all'aggiornamento del 2003. Due di queste erano "aziendali" ( tra cui una cabrio color senape, per me inguardabile) e quindi non sospettabili di manomissione (in fin dei conti smontare la barra duomi ci vuole poco). Certo non mi riferivo a "tutte" le Bmw di oggi, parlavo delle BMW dell'epoca, e nel 2003 nemmeno per sogno tutte le Bmw avevano tale barra, tantomeno la 1 che non esisteva.

Proseguendo è chiaro che la cabrio non ha la stessa rigidità strutturale, come prima mi si da tanto credito e si crede che sia uno sprovveduto che non si rende conto di un'ovvietà del genere (e qui da parte vostra c'è una piccola vena di presunzione). Il fatto che non capisco è che si continua a fare polemica su una cosa che non ho mai scritto, e cioè la presunta superiorità globale della Giulietta rispetto alla M3, possibile che non si capisca che quello che ho riportato è solo una singola caratteristica di un'auto provata tra l'altro per dieci minuti che mi ha stupito in quanto non l'avevo riscontrata neppure su di un'auto molto più costosa? Tutto qui, che c'entra se l'M3 era cabrio o no (tra l'altro prima di scegliere la decappottabile la coupè l'ebbi sotto per una settimana buona, e sulle piccole sconnessioni il problema c'era quasi uguale, inoltre ci tenevo a dire che se la macchina la carichi con cinque persone è normale che il problema si attutisca, visto l'aumento di peso)? Rimane il fatto che fosse un'auto molto più performante e costosa dell'Alfa in questione, ciononstante in mezzo a tutte le sue superiorità ho trovato una caratteristica UNA in cui era inferiore, da qui ripeto il mio stupore.
Oltretutto concludere che uno cerca da una versione cabrio quello che normalmente è appannaggio della versione coupè solo perchè ha scritto che quella cabrio in un frangente è inferiore a TUTTA UN'ALTRA AUTO mi lascia alquanto basito, devo essermi perso qualche passaggio o quantomeno non devo avere le idee chiare, certamente serve qualcuno che me le spieghi :D .
Per quanto riguarda il fatto di non aver mai guidato una Brera, ci potete scommettere, d'altronde l'ho scritto nel mio esordio che non avevo mai guidato un'Alfa, altro segno che mi fa credere che poi tanta attenzione nel leggere i miei post non l'avete dedicata. Certo che se avessi saputo di scatenare un tale putiferio le mie opinioni me le sarei tenute per me, tanto più che vorrei sapere in quale punto del mio discorso è sembrato che volessi dare lezioni a qualcuno, perchè io non riesco proprio a capirlo, e se anche dovesse essere sembrato vi assicuro che non era mia intenzione.

Se ho dimenticato qualcosa me ne scuso.....
 
Matteo__ ha scritto:
Allora rispondo a 75 turbo e cerco di andare con ordine. Se ti riferivi a me non sono un utente Bmw pentito, tutt'altro (in verità non capisco da dove si sia arguita questa cosa, da li il dubbio che ti riferissi a me), sono cambiate le esigenze e quindi sono cambiate anche le auto, tutto qui, quando faranno una M3 capace di caricare cinque persone e bagagli comodamente, andare per mulattiere e fango, portafogli permettendo sarò il primo ad andare a (ri)comprarla. Purtroppo credo e spero che una M3 con siffatte caratteristiche non esisterà mai (non si chiamerebbe più M3 del resto) quindi a meno di nuove esigenze rimarrà un bellissimo ricordo. Detto questo dicevo che non tutte le M3 hanno la barra duomi perchè effettivamente tra concessionarie e vetture viste in giro me ne ricordo almeno quattro che non l'avevano, tutte antecedenti all'aggiornamento del 2003. Due di queste erano "aziendali" ( tra cui una cabrio color senape, per me inguardabile) e quindi non sospettabili di manomissione (in fin dei conti smontare la barra duomi ci vuole poco). Certo non mi riferivo a "tutte" le Bmw di oggi, parlavo delle BMW dell'epoca, e nel 2003 nemmeno per sogno tutte le Bmw avevano tale barra, tantomeno la 1 che non esisteva.

Proseguendo è chiaro che la cabrio non ha la stessa rigidità strutturale, come prima mi si da tanto credito e si crede che sia uno sprovveduto che non si rende conto di un'ovvietà del genere (e qui da parte vostra c'è una piccola vena di presunzione). Il fatto che non capisco è che si continua a fare polemica su una cosa che non ho mai scritto, e cioè la presunta superiorità globale della Giulietta rispetto alla M3, possibile che non si capisca che quello che ho riportato è solo una singola caratteristica di un'auto provata tra l'altro per dieci minuti che mi ha stupito in quanto non l'avevo riscontrata neppure su di un'auto molto più costosa? Tutto qui, che c'entra se l'M3 era cabrio o no (tra l'altro prima di scegliere la decappottabile la coupè l'ebbi sotto per una settimana buona, e sulle piccole sconnessioni il problema c'era quasi uguale, inoltre ci tenevo a dire che se la macchina la carichi con cinque persone è normale che il problema si attutisca, visto l'aumento di peso)? Rimane il fatto che fosse un'auto molto più performante e costosa dell'Alfa in questione, ciononstante in mezzo a tutte le sue superiorità ho trovato una caratteristica UNA in cui era inferiore, da qui ripeto il mio stupore.
Oltretutto concludere che uno cerca da una versione cabrio quello che normalmente è appannaggio della versione coupè solo perchè ha scritto che quella cabrio in un frangente è inferiore a TUTTA UN'ALTRA AUTO mi lascia alquanto basito, devo essermi perso qualche passaggio o quantomeno non devo avere le idee chiare, certamente serve qualcuno che me le spieghi :D .
Per quanto riguarda il fatto di non aver mai guidato una Brera, ci potete scommettere, d'altronde l'ho scritto nel mio esordio che non avevo mai guidato un'Alfa, altro segno che mi fa credere che poi tanta attenzione nel leggere i miei post non l'avete dedicata. Certo che se avessi saputo di scatenare un tale putiferio le mie opinioni me le sarei tenute per me, tanto più che vorrei sapere in quale punto del mio discorso è sembrato che volessi dare lezioni a qualcuno, perchè io non riesco proprio a capirlo, e se anche dovesse essere sembrato vi assicuro che non era mia intenzione.

Se ho dimenticato qualcosa me ne scuso.....

Matteo non te la prendere ma
c'è chi da mesi o anni la chiama Fiat 149,
c'è chi è convinto da anni che è una Bravo
c'è chi è sicuro che va meno di una 147 pur non avendola provata
c'è chi già le confronta con le future e futuristiche Golf XX , A3.4 Serie1The Revolution
c'è chi la confronta con Panda e Punto

Alcuni di questi di auto poi ne capiscono ma sono legati ai bei tempi di quando erano giovini come anche tu puoi notare leggendo questo forum e altri invece sono qui per ..simpatia :lol:

Insomma tutto nella norma! ;) I tuoi post mi smbrano tra i piu pacati e precisi
Ciao
 
75TURBO-TP ha scritto:
pazzoalfa ha scritto:
il problema è che si sfruttano anche bei post come i tuoi ( che lodano Giulietta x restare in Topic e il Mito M3 ) sacrificandoli a proprio uso e consumo in una Feroce e infondata critica su un prodotto appena presentato ( e da molti Lodato, incluso, stranamente, Stampa Estera che con i prodotti Italiani è sempre stata Critica... ), oppure si viene Additati x dipendenti Fiat, semplicemente perchè si loda un qualcosa che un altro Odia senza motivo ..........
un briciolo di Coerenza ( e rispetto x le opinioni diverse dalle proprie ) non guasterebbe proprio.
Buona serata.
Vedi Pazzoalfa per uno che e' appassionato di alfa di segmento D con McP(nemmeno evoluto)alfa 155 alias fiat tempra e ta con motore a sbalzo figurati se puoi capire chi critica l'abbandono dell'unica cosa che le distingueva da una fiat cioe' i QA.....anzi per te deve essere un lusso avere degli McP con cuscinetto magico su una seg. C....poi che tutto il resto e' fiat per te non fa differenza. ;)

tu parti dal presupposto che tutto ciò che non è alfa TP ( e per Tua Informazione in garage ne ho ben 3 : 75AsnTSpark 1992 , Giulia 1.6 1971, Duetto 2.0Ie 1992 ) non serve, forse non Ti rendi conto che la 155, anche se Fiat, è stata una vettura vincente ben più della precedente 75, e aveva inizialmente una meccanica 100% alfa romeo ( Tspark 8v Kat + V6 2.5 Ie Kat ), poi se per te una vettura con meccanica prodotta in Arese non è Alfa D.o.c. probabilmente critichi per il solo fatto e gusto personale, Ti Rammento che la Sz e Rz che tanto Ami, sono progetti voluti da Fiat, e realizzati ( eccetto le meccaniche ) Fuori da Alfa Romeo, tal quale il Restyling 1990 dal Duetto ( prodotto a Grugliasco ), queste, per la Tua Logica, Non Sono Alfa........
come vedi, la coerenza, non abita da queste parti......
Tornando ( per l'ennesima volta ) alla TA, oggi ci sono case ( esempio Audi ) che vendono moltissimo con TA e TI, e nessuno si lamenta nè scrive sui forum le Oscenità che si leggono qui sopra, accecati ( a mio modesto pensiero ) da un'odio immotivato verso il prodotto Alfa Romeo attuale.
a me piacciono Tutte le Alfa Romeo ( eccetto l'Arna che Ripudio ), sia quelle Pre Fiat ( e qui dovresti fermarti al 1985 ), sia quelle post fiat, sono prodotti Made in Italy, con design spettacolare che restano attuali anche dopo 10 anni.
e guardando le vendite, se il 90% delle Alfa immatricolate negli ultimi 10 anni sono Jtd o Mjtd, significa che la stessa mia filosofia di pensiero, è stata sposata da Migliaia di utenti soddisfatti delle Alfa recenti.
con il massimo del rispetto.
Quotidianamente Guido Fiero ( e ne sono orgoglioso )la mia 166 My 2004, e non ho motivi di lamentarmi, quando la posteggio la Trovo molto più bella e personale di Centinaia di vetture Estere che la circondano,
e per me è ancora bella, come lo era 6 anni fà.
Buona Giornata.
 
ragà,

2palle1.jpg


state insozzando questo topic coi soliti discorsi triti e ritriti di alfisti retrogradi, basta!
 
obiwan82 ha scritto:
Ciao a tutti, inauguro questo topic con un tema ormai trito e ritrito, ma con il fine di unire le VERE impressioni che da oggi, primo giorno di presentazioni ufficiali e di eventuali test drive, tutti noi possiamo formulare.
Finito il mio turno di guardia ospedaliero di stanotte la prima cosa che ho fatto è stata andare a vedere Giulietta. Queste le mie impressioni:
Linea: non sono un amante del nuovo corso stilistico. Trovo che il posteriore sia veramente splendido, riuscito ed aggressivo, con il doppio scarico poi entusiasmante. Il frontale lo trovo sinceramente un pochino goffo, fari piccoli e scudetto bassino e tozzo inscritto all'interno di un triangolo un po' più grande; l'effetto complessivo non mi ha entusiasmato (meglio il frontale Mito); carini (a me personalmente piacciono molto in generale) i led. Di lato, mi pare oramai evidente che per non farla apparire eccessivamente pesante sono necessari dei cerchi ALMENO di 17 pollici, l'effetto viceversa diverrebbe davvero bruttino; in coda troppa lamiera tra il bordo della ruota ed il finestrino posteriore, appesantisce non poco la linea. Nel complesso più che sufficiente, ma da ex 147, 159 e ora Brera sono rimasto deluso.
Interni: buone le finiture, qualche plastica del pannello porta non al massimo, un bracciolo piccolo con piccolo vano e che crea un po' di impaccio nel manovrare la leva del cambio. Bello il quadro, bello il navigatore a scomparsa, facile trovare la posizione di guida adatta. Buona la visibilità nel complesso (anche se i sensori di parcheggio, in assenza di paracolpi, rimangono sempre seriamente consigliati); non mi hanno particolarmente colpito i tasti a forma di levetta nel quadro; cassettino molto molto piccolo e scomodo. Bello l'effetto della plancia, che si può avere anche in tinta carrozzeria, anche se allo sviluppo orizzontale di Giulietta (che comunque si rifà alla media del mercato, per cui è senz'altro una scelta oculata) io preferisco quella avvolgente di 159/Brera nonostante sia un po' old style al contrario di questa che è ovviamente al passo con i tempi. Bella la pedaliera sportiva. Sistemato il sedile anteriore per il sottoscritto (180 cm, guida molto bassa) sono salito dietro, spazio per le gambe sufficiente, arrivavo al limite al tetto ma un viaggio direi che si può affrontare, tre come me senz'altro dietro però soffrono. Poltrone comode, bella la pelle.
Test drive: con mia somma sorpresa l'ho fatto da passeggero e non da conducente (a che serve??????), avrei voluto provare non tanto i propulsori quanto cambio, sterzo e comportamento in curva. In ogni caso la vettura era una 2.0 jtdm 170 cv (nera, molto bello, meglio delle bianche esposte). Buona l'insonorizzazione, devo dire che non sembrava quasi un diesel. Il conducente ha messo quasi subito la levetta del DNA in dynamic per cui non ho potuto apprezzare eventuali differenze di spinta nelle varie modalità. Facendo caso alle sensazioni ed al contagiri, parrebbe che nella modalità sportiva il vuoto di coppia ai bassi regimi tristemente famoso sia abbastanza ridotto, la macchina viene su bene ed in maniera abbastanza progessiva (non siamo ai livelli del tbi ma molto meglio dei vecchi 1.9 mjet), sarà stata legata ma la spinta non mi è sembrata da primato (temo che il 2.0d di casa BMW sia sempre una spanna sopra). Altro non posso dire della prova perchè altro non potevo testare.
Propulsore da scegliere? A scatola chiusa, guardando solo le carte, direi senza dubbio che il miglior compromesso è il 1.4 multiair 170 cv. Sportivo ed elastico (sulla carta, lascio la parola a chi l'ha provato o lo guida quotidianamente magari su Mito), secondo me i maggiori consumi (a meno di kilometraggi annuali esagerati) non giustificano la forbice col 2.0 mjet (che costa quasi 4000 euro in più a parità di allestimento). Da possessore di tbi 200 cv immagino che la QV con 235 sarà una vera bomba, ma non è ovviamente con quella che si fanno i numeri.
In conclusione: una buona e bella macchina, senza dubbio. Da utente medio va benissimo, da Alfista no. Non quel che mi aspettavo. Ovviamente è tutto molto soggettivo, ma prima la mia 159 e soprattutto adesso la mia Brera tbi stanno una spanna sopra.
Auguro ad Alfa che venda tantissimo e che possa essere vista come un alternativa più che valida o addiruttura migliore della Golf.

Complimenti per l'ottima ed obbiettiva analisi, che condivido in pieno. Mi spiace che tu non abbia potuto provarla direttamente, sarei stato molto curioso di sentire le tue impressioni di guida. E soprattutto condivido in pieno il tuo commento finale che ho evidenziato. Come ho già scritto in altri post, e citando proprio lo spot, "senza cuore saremmo solo macchine", per me, ma anche per te, la giulietta è solo una macchina. ;)
 
ma alla fine di tutto ciò, siamo sicuri che Fiat avrebbe avuto maggiori vendite per la Giulietta accontentando gli alfisti nostalgici,

mettendo (con un costo di listino almeno 5.000? superiore):

sospensioni anteriori a quadrilatero
motori e pianale esclusivo
trazione posteriore

che non facendo un'auto che può piacere anche ai clienti:

VW
Opel
Peugeot
Ford

con soluzioni tecniche di ultima generazione(DNA, motori multiair, pianale nuovo) seppure generaliste e condivise con altri modelli ?
 
Back
Alto