<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Giulietta contro le rivali : grafici e dettagli tecnici !!! | Page 12 | Il Forum di Quattroruote

Giulietta contro le rivali : grafici e dettagli tecnici !!!

S-edge ha scritto:
Francamente l'unica cosa che m'importa è che vada meglio di 147 (il che significa andare meglio della maggiorparte delle C sul mercato). Il resto per me conta 0.

Rispetto in pieno la tua opinione.
Magari non sei una persona troppo esigente.
A volte é un bel vantaggio...

Ma io da Alfista........

;)
 
S-edge ha scritto:
Francamente l'unica cosa che m'importa è che vada meglio di 147 (il che significa andare meglio della maggiorparte delle C sul mercato). Il resto per me conta 0.
Visto che le altre seg. C hanno tutte il McP e la 149 e' un progetto piu' recente,quindi e' possibile fare comparazioni,nulla di strano.....la cosa eccezionale e' che la 147 e' a distanza di 10 anni ancora il punto di riferimento,come lo sono state tutte le alfa prefiat e successive alla 147,questo grazie all'Adozione del QA e' per questo che ho una alfa GT e non ho avuto una 155-145-146-gtv-spider.
 
75turboTP ha scritto:
S-edge ha scritto:
Francamente l'unica cosa che m'importa è che vada meglio di 147 (il che significa andare meglio della maggiorparte delle C sul mercato). Il resto per me conta 0.
Visto che le altre seg. C hanno tutte il McP e la 149 e' un progetto piu' recente,quindi e' possibile fare comparazioni,nulla di strano.....la cosa eccezionale e' che la 147 e' a distanza di 10 anni ancora il punto di riferimento,come lo sono state tutte le alfa prefiat e successive alla 147,questo grazie all'Adozione del QA e' per questo che ho una alfa GT e non ho avuto una 155-145-146-gtv-spider.

come già scritto l'adozione del QA su una compatta Alfa è stata una prerogativa solo della 147...

la "storia" delle sospensioni delle compatte Alfa (Alfasud, Arna, 33, 145/146 e infine Giulietta) è stata sempre con McPh anteriore, eccetto sulla 147...

L' espressione "pre-fiat" atta a dimostrare una storia diversa quindi non è veritiera...

Ricordo che stiamo parlando di una compatta...
 
autofede2009 ha scritto:
come già scritto l'adozione del QA su una compatta Alfa è stata una prerogativa solo della 147...

la "storia" delle sospensioni delle compatte Alfa (Alfasud, Arna, 33, 145/146 e infine Giulietta) è stata sempre con McPh anteriore, eccetto sulla 147...

L' espressione "pre-fiat" atta a dimostrare una storia diversa quindi non è veritiera...

Ricordo che stiamo parlando di una compatta...

Chiaro...però visto che si era arrivati al QA su 147, dopo anni di MacPherson, è un peccato che si sia tornati indietro per motivi di costo, che poi sono massimo 300 ?/macchina su macchine da oltre 20000 ?... :rolleyes: ...c'è da dire che anche altri hanno sofferto di queste involuzioni, vedi Honda, purtroppo...e c'è chi comunque propone altre soluzioni, vedi Serie 1...
 
TopKart ha scritto:
mitoAR ha scritto:
ho visto anch io i dati di handling, confort erc. della giulietta. Credo siano realistici, e in fondo nemmeno così eccezzionali. La Giulietta è in pratica a livello o poco oltre una serie 1 o una golf. E dico io: nn poteva essere diversamente se si vuole competere su tale mercato. Inoltre bisogna considerare che la serie 1 ha già qualche annetto, quindi la nuova in arrivo avrà sicuramente doti superiori.
Mi hanno stupito le sospensioni che credevo tecnicamente moltomolto peggio. Anzi cìè un ottimo multilink e un mc person "evoluto". sarebbe interessante vedere sui quei grafici il passo in avanti fatto rispetto all 147 o 159...

Secondo me mitoAR ha "centrato" il punto. Mi spiego meglio, da ex possessore di 147 aspetto di provare la Giulietta prima di esprimere giudizi, però trovo corretto far notare che il confronto fatto da Alfa Romeo sulla concorrenza è su auto presenti sul mercato da qualche anno, alcune destinate al fine carriera. Ad eccezione della Golf che è di fine 2008 e quindi recentissima, le concorrenti dirette sono: Audi A3 del 2003, la Bmw Serie1 del 2004, la Focus del 2005, la 308 del 2007 (ancora giovane)....

Quindi mi aspetto da Giulietta un notevole passo avanti sulla concorrenza, perchè dovrà necessariamente spostare in alto ( e di molto, se possibile) l'asticella,perchè a breve si dovrà confrontare con le versioni nuove di Serie1 e Focus ( mentre non so quando è prevista la nuova A3) . E le rispettive case non saranno di certo rimaste a guardare.
è giusto quello che ha scritto e nel 99 ci sono riusciti con la 147 che è leader tutt'ora che la concorrenza è fresca fresca,evidentemente la concorrenza non sempre riesce a far meglio pur potendo.
 
Al di là della raffinatezza delle sospensioni della 147, ho sentito più di un utente lamentare in decadimento delle prestazioni dai 90 mila km in su...con barra stabilizzatrice rumorosa ecc ecc.....
In particolare un conoscente che prima aveva la Golf 4 (con cui aveva fatto 150 mila km) e poi ha preso la 147 mi ha sempre elogiato il comportamento stradaledell'Alfa, più di tutto la precisione dello sterzo, ma alla soglia dei 100 mila km ha avuto un decadimento delle sospensioni che con la Golf non aveva avuto.
Ora ha preso una Scirocco 1.4 TSI.....e mi ha detto che gli manca la precisione dello sterzo della 147; con la Scirocco dice che è sempre li che corregge l'angolo.....
Saluti
 
wilderness ha scritto:
autofede2009 ha scritto:
come già scritto l'adozione del QA su una compatta Alfa è stata una prerogativa solo della 147...

la "storia" delle sospensioni delle compatte Alfa (Alfasud, Arna, 33, 145/146 e infine Giulietta) è stata sempre con McPh anteriore, eccetto sulla 147...

L' espressione "pre-fiat" atta a dimostrare una storia diversa quindi non è veritiera...

Ricordo che stiamo parlando di una compatta...

Chiaro...però visto che si era arrivati al QA su 147, dopo anni di MacPherson, è un peccato che si sia tornati indietro per motivi di costo, che poi sono massimo 300 ?/macchina su macchine da oltre 20000 ?... :rolleyes: ...c'è da dire che anche altri hanno sofferto di queste involuzioni, vedi Honda, purtroppo...e c'è chi comunque propone altre soluzioni, vedi Serie 1...

wild, non voglio continuare questa sterile discussione... ho postato un articolo su quattroruote di marzo dove nel dettaglio ci sono gli interventi posti a migliorare le doti del Mc rispetto a 147 e alle altre vetture della stessa categoria che adottano il medesimo schema (se non più economico come Civic, Bravo, New Astra...)...

ora continuare a cercare di far credere che sia meglio o peggio è a mio parere inutile... aspettiamo le prove su strada... aspettiamo che qualcuno di noi più esperto e di palato più fine, la provi a fondo e ci dica realmente come va...
se qualche intenditore avessa la possibilità di andare a Balocco il 12 aprile quando verrà presentata su pista e ci rendesse info utili al riguardo, sarebbe cosa molto gradita...

ciao
 
S-edge ha scritto:
Metti una spesuccia sull'altra e ti esce un'auto che ha un prezzo inadatto alla concorrenza.

Dipende quale decidi essere la tua concorrenza...
comunque sono curioso di vedere se riescono a sostenere questo ennesimo compromesso al ribasso...questa volta hanno fatto incazzare anche quelli come me, che, un po' per affezione, un po' perchè alcune cose oggettivamente interessanti erano state fatte, hanno sempre girato (e girano) in macchine a marchio Alfa Romeo, seppur fatte da Fiat, pur avendo avuto anche quelle pre-Fiat...tant'è vero che gente come TurboTP, per quanto critica, certe Alfiat l'ha prese lo stesso, magari turandosi il naso...facciano loro, dall'alto della loro spocchia di ex monopolisti sul mercato italiano...
 
autofede2009 ha scritto:
wilderness ha scritto:
autofede2009 ha scritto:
come già scritto l'adozione del QA su una compatta Alfa è stata una prerogativa solo della 147...

la "storia" delle sospensioni delle compatte Alfa (Alfasud, Arna, 33, 145/146 e infine Giulietta) è stata sempre con McPh anteriore, eccetto sulla 147...

L' espressione "pre-fiat" atta a dimostrare una storia diversa quindi non è veritiera...

Ricordo che stiamo parlando di una compatta...

Chiaro...però visto che si era arrivati al QA su 147, dopo anni di MacPherson, è un peccato che si sia tornati indietro per motivi di costo, che poi sono massimo 300 ?/macchina su macchine da oltre 20000 ?... :rolleyes: ...c'è da dire che anche altri hanno sofferto di queste involuzioni, vedi Honda, purtroppo...e c'è chi comunque propone altre soluzioni, vedi Serie 1...

wild, non voglio continuare questa sterile discussione... ho postato un articolo su quattroruote di marzo dove nel dettaglio ci sono gli interventi posti a migliorare le doti del Mc rispetto a 147 e alle altre vetture della stessa categoria che adottano il medesimo schema (se non più economico come Civic, Bravo, New Astra...)...

ora continuare a cercare di far credere che sia meglio o peggio è a mio parere inutile... aspettiamo le prove su strada... aspettiamo che qualcuno di noi più esperto e di palato più fine, la provi a fondo e ci dica realmente come va...
se qualche intenditore avessa la possibilità di andare a Balocco il 12 aprile quando verrà presentata su pista e ci rendesse info utili al riguardo, sarebbe cosa molto gradita...

ciao
Quoto in pieno.
 
nicolavale ha scritto:
S-edge ha scritto:
wilderness ha scritto:
Chiaro...però visto che si era arrivati al QA su 147, dopo anni di MacPherson, è un peccato che si sia tornati indietro per motivi di costo, che poi sono massimo 300 ?/macchina su macchine da oltre 20000 ?... :rolleyes: ...c'è da dire che anche altri hanno sofferto di queste involuzioni, vedi Honda, purtroppo...e c'è chi comunque propone altre soluzioni, vedi Serie 1...
Sai qual'è il problema? Che come dici 300? su 20.000 di macchina non sono tantissimi, però lo stesso ragionamento viene fatto su moltissimi altri punti, che so: due altri bracci dietro non li vogliamo mettere? e l'alluminio nelle sospensioni ci vuoe lo stesso, la plastica deve essere più morbida, poi due-tre altre plafoniere, i cerchi più grossi, più magnesio nella plancia...
Metti una spesuccia sull'altra e ti esce un'auto che ha un prezzo inadatto alla concorrenza.

Per questo dico: va bene su strada? Meglio delle concorrenti? Io su un'ALFA cerco questo. Altri "alfisti" sono liberi di cercare altro.

A quanto pare dalle anticipazioni andrà meglio rispetto alla concorrenza e sarà costruita con tutti i crismi e sarà anche confortevole nonostante le prestazioni in fatto di handling ancora una volta al top, quindi divertimento senza compromessi.
Meglio di così.... ah già non è TP.... beh allora sarà l'ennesima FIAT perchè tutte le auto TA sono fiat.... AUDI comprese, opssss volevo dire Vw visto che la pasta è la stessa...
Attento che si arrabbiano :D
 
nicolavale ha scritto:
S-edge ha scritto:
wilderness ha scritto:
Chiaro...però visto che si era arrivati al QA su 147, dopo anni di MacPherson, è un peccato che si sia tornati indietro per motivi di costo, che poi sono massimo 300 ?/macchina su macchine da oltre 20000 ?... :rolleyes: ...c'è da dire che anche altri hanno sofferto di queste involuzioni, vedi Honda, purtroppo...e c'è chi comunque propone altre soluzioni, vedi Serie 1...
Sai qual'è il problema? Che come dici 300? su 20.000 di macchina non sono tantissimi, però lo stesso ragionamento viene fatto su moltissimi altri punti, che so: due altri bracci dietro non li vogliamo mettere? e l'alluminio nelle sospensioni ci vuoe lo stesso, la plastica deve essere più morbida, poi due-tre altre plafoniere, i cerchi più grossi, più magnesio nella plancia...
Metti una spesuccia sull'altra e ti esce un'auto che ha un prezzo inadatto alla concorrenza.

Per questo dico: va bene su strada? Meglio delle concorrenti? Io su un'ALFA cerco questo. Altri "alfisti" sono liberi di cercare altro.

A quanto pare dalle anticipazioni andrà meglio rispetto alla concorrenza e sarà costruita con tutti i crismi e sarà anche confortevole nonostante le prestazioni in fatto di handling ancora una volta al top, quindi divertimento senza compromessi.
Meglio di così.... ah già non è TP.... beh allora sarà l'ennesima FIAT perchè tutte le auto TA sono fiat.... AUDI comprese, opssss volevo dire Vw visto che la pasta è la stessa...
Vero le alfa Ta erano le Alfasud....oggi abbiamo solo quelle con trasversale e TA figlie della 128 del 1969....le alfasud avevano il Boxer Longitudinale come le Audi ad eccezione della A3 e della TT che deriva dalla golf che sono simili alle attuali Alfa...le Wv , non Audi, Hanno il trasversale come le attuali Alfa.
 
nicolavale ha scritto:
.... AUDI comprese, opssss volevo dire Vw visto che la pasta è la stessa...

Lo sai bene che l'A4 non c'entra niente con la Passat.
Solo A3 ed A1 hanno la base comune con le altre del gruppo.
Tu non saresti contento se Alfa dalla segmento D in su fosse diversa da Fiat ?
 
Back
Alto