<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Giulietta contro le rivali : grafici e dettagli tecnici !!! | Page 10 | Il Forum di Quattroruote

Giulietta contro le rivali : grafici e dettagli tecnici !!!

autofede2009 ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
autofede2009 ha scritto:
ebbene allora la 147 aveva le migliori sospensioni della categoria...

nel frattempo sono passati 10 anni... ora la migliore concorrenza (incluse le crucche che conosci bene) montano multilink dietro e Mc Ph davanti...

le modifiche fatte ai Mc Ph della Giulietta sono state eseguite per migliorare ulteriormente le doti della vettura...

cosi sembra... almeno fintanto che non la proveremo...

per il resto mi sembrano sinceramente chiacchiere da bar... volete convincere tutto il forum che la Giulietta è un passo indietro rispetto alla 147...

io non ne sono della stessa opinione...

Le opinioni sono una cosa, i fatti un'altra.

I fatti sono che la 147 aveva le sospensioni migliori del lotto ( sopra la media anche quelle posteriori ). Oggi invece, rispetto alla 147, la Giulietta tecnicamente è peggiorata, quantomeno sul lato sospensioni.

Ed anche la concorrenza cui si è riferita Alfa nelle sue slide, è tutta in via di pensionamento: la Focus è finita, A3 è agli sgoccioli. Anche la 1er, che ai tempi della 147 ancora non c'era, oggi è a fine carriera e, oltre alla nota TP, nella nuova versione parrebbe si stia preparando a indossare anche i quadrilateri che Alfa ha smantellato ( in questo caso veri, però ).

Se siano "chiacchiere da Bar", non saprei. Io, oggi, guardo ai fatti conosciuti: come è fatta l'auto. POI, quando uscirà, guarderemo anche come va: certamente la concorrenza sarà sbaragliata.

ah ecco...

quindi il multilink posteriore della Giulietta è peggiore dei Mc Ph posteriori della 147... :shock: :?:
il quadrilatero anteriore è certamente una scelta pregevole ma è evidente che è una soluzione costosa viste le economie sul resto della vettura... per lo stesso pianale della 147 si preferì infatti adoperare il vecchio ed economico di derivazione Fiat Tipo/Fiat Bravo-a piuttosto che il nuovo che debuttò proprio nel 2000 sulla Fiat Stilo (4 stelle nel crash frontale contro 1 stella della 147...)...

e se la Bmw ora comincia a montare il quadrilatero sulle proprie ammiraglie... questo è un ulteriore testimonianza dei costi elevati che comporta...
(a proposito... fa morire dal ridere questa "fede BMW"... ora che la serie 5 ha montato i quadrilateri... se ne parla come della migliore sospensione del mondo... ;) )

per come la vedo io preferisco una vettura più moderna e sicura con caratteristiche comunque specifiche per la categoria piuttosto che una sospensione anteriore di spicco su una carrozzeria fragile...

rispetto alle caratteristiche di tutta la concorrenza attuale la Giulietta ha la scelta più pregevole in fatto di sospensioni...

è un modo di vedere il bicchiere mezzo pieno... ;) anzi di vedere la realtà delle cose allo stato attuale (tra l'altro la nuova Opel Astra e la nuova Ford Focus non hanno sospensioni migliori della Giulietta...)

per quanto riguarda la concorrenza di domani, si vedrà...

se le tue argomentazioni per gettare discredito sulla Giulietta, sono le ipotesi sulla futura concorrenza (senza neanche una slide ufficiale)... sono sinceramente argomentazioni prive di fondamento...

e se pure la BMW serie 1 avrà i quadrilateri anteriori, vedremo che prezzo di listino riuscirà ad avere...

non dimentichiamoci che stiamo parlando di una vettura compatta...

mi spiace aprire una polemica... ma è necessario...

mi scuso intanto di aver turbato la sensibilità dell'utente BC come indicato da lui in moderazione...
ho prontamente sostituito le ironiche parole virgolettate "popò" e "fede crucca", con "discredito" e "fede BMW"...

colgo l'occasione per ricordare però all'utente che non può permettersi "ironia" dando agli altri utenti dissedenti dalle sue idee in più occasioni di "fare i trenini dell'amore con Marrazzo" e di essere omosessuale (non solo in Club), e questo nonostante io stesso non mi sia mai permesso di recare offese personali di tal livello... ma dove comunque l'utente ha dimostrato il suo "alto" valore e rispetto per le altre persone (infatti più che offendere me attualmente eterosessuale e felicemente sposato ha offeso molte persone che hanno la libertà di fare nella loro sfera privata quello che vogliono e di vivere la vita come desiderano...)...
e poi offendersi e sentire addirittura il diritto di segnalare in moderazione parole come popò (che comunque non era a lui riferita ma al discredito sulla Giulietta) e "fede crucca" che tra l'altro vale né più né meno dei vari velinari, fiattari, ecc. rivolti a chi non critica ferocemente ogni passo del gruppo Fiat... da lui più volte espressi...

chiaramente l'utente BC ha voluto in un qualche modo riprendermi per aver il fatto di aver segnalato alcuni giorni fa un intervento di un altro utente che usava espressioni piuttosto pronunciate...

essendo oramai il forum diviso in caste... siamo arrivati a questo...

se questa è l'impronta che si vuole dare a questo forum... signori vi lascio tra voi... :!:

non ho nessuna intenzione di prendere lezioni da utenti come BC... :!:
 
autofede2009 ha scritto:
mi scuso di aver turbato la sensibilità dell'utente BC come indicato da lui in moderazione...
ho prontamente sostituito le ironiche parole virgolettate "popò" e "fede crucca", con "discredito" e "fede BMW"...

Come dire chi la fa l'aspetti....ma dovevi stare piu' attento visto che ci sei andato prima tu.
 
75turboTP ha scritto:
autofede2009 ha scritto:
mi scuso di aver turbato la sensibilità dell'utente BC come indicato da lui in moderazione...
ho prontamente sostituito le ironiche parole virgolettate "popò" e "fede crucca", con "discredito" e "fede BMW"...

Come dire chi la fa l'aspetti....ma dovevi stare piu' attento visto che ci sei andato prima tu.

a cosa devo stare attento...?

le regole del forum caro 75 sono sempre le stesse... non è che prima si poteva offendere o scrivere le parolacce e oggi non si fa...

mi sembra chiaro che l'intento della moderazione è quello di tenere più sotto controllo il forum...

e io posso anche avere un modo di scrivere che da fastidio o irrita... ma non mi sono mai permesso di offendere nessuno...

e non permetto a nessuno, tantomeno a BC, di prendermi in giro sul forum della moderazione dopo essere stato da lui più volte deriso senza aver mai segnalato (come l'esempio sopra) cose ben più gravi...

mi spiace ma adesso basta...
 
autofede2009 ha scritto:
75turboTP ha scritto:
autofede2009 ha scritto:
mi scuso di aver turbato la sensibilità dell'utente BC come indicato da lui in moderazione...
ho prontamente sostituito le ironiche parole virgolettate "popò" e "fede crucca", con "discredito" e "fede BMW"...

Come dire chi la fa l'aspetti....ma dovevi stare piu' attento visto che ci sei andato prima tu.

a cosa devo stare attento...?

le regole del forum caro 75 sono sempre le stesse... non è che prima si poteva offendere o scrivere le parolacce e oggi non si fa...

mi sembra chiaro che l'intento della moderazione è quello di tenere più sotto controllo il forum...

e io posso anche avere un modo di scrivere che da fastidio o irrita... ma non mi sono mai permesso di offendere nessuno...

e non permetto a nessuno, tantomeno a BC, di prendermi in giro sul forum della moderazione dopo essere stato da lui più volte deriso senza aver mai segnalato (come l'esempio sopra) cose ben più gravi...

mi spiace ma adesso basta...
Appunto adesso BASTA!!!Di attaccare continuamente BC e chiunque e' daccordo con lui...se ti scandalizzano le parole che usano gli altri non devi usarle nemmeno tu.
 
veramente siete voi che non perdete occasione di deridere, attaccare e insultare... il voler passare da "mammole indifese" è veramente incredibile...
 
autofede2009 ha scritto:
per come la vedo io preferisco una vettura più moderna e sicura con caratteristiche comunque specifiche per la categoria piuttosto che una sospensione anteriore di spicco su una carrozzeria fragile...
La 147 prendeva 3 stelle e non una, con un urto laterale a pieni voti, penalizzata dall'urto frontale...certo, non era il massimo, ma stiamo parlando di una vettura concepita a fine anni 90...vatti a vedere quello che facevano le concorrenti... ;) ...non si può dire che "beh, alla fine questa prende cinque stelle, và bene anche se ha una sospensione anteriore meno sofisticata", perchè:
1) le due cose non sono assolutamente in relazione tra di loro;
2) è normale che un modello più nuovo ha risultati sui crash migliori, vista la maggiore attenzione che è stata imposta su questi temi negli ultimi 10 anni
3) in Fiat riescono a fare una macchina con soluzioni particolari (147) e su quella dopo, a 10 anni di distanza, tornano indietro... :rolleyes:
Quà dentro si cercano sempre giustificazioni a quello che fà la Fiat, come se solo loro sapessero fare automobili...per alcuni tutto quello che fà Fiat è automaticamente giusto...così la credibilità di chi scrive và a zero...
rispetto alle caratteristiche di tutta la concorrenza attuale la Giulietta ha la scelta più pregevole in fatto di sospensioni...
Le scelte sono nè più nè meno quelle delle altre concorrenti della categoria...non c'è nessuna differenza sostanziale negli schemi sospensivi, non capisco dove la vedete...mentre sulla 147 avevi una sospensione anteriore che nessuno aveva...quì si fà come il gambero...
 
wilderness ha scritto:
autofede2009 ha scritto:
per come la vedo io preferisco una vettura più moderna e sicura con caratteristiche comunque specifiche per la categoria piuttosto che una sospensione anteriore di spicco su una carrozzeria fragile...
La 147 prendeva 3 stelle e non una, con un urto laterale a pieni voti, penalizzata dall'urto...certo, non era il massimo, ma stiamo parlando di una vettura concepita a fine anni 90...vatti a vedere quello che facevano le concorrenti... ;) ...non si può dire che "beh, alla fine questa prende cinque stelle, và bene anche se ha una sospensione anteriore meno sofisticata", perchè:
1) le due cose non sono assolutamente in relazione tra di loro;
2) è normale che un modello più nuovo ha risultati sui crash migliori, vista la maggiore attenzione che è stata imposta su questi temi negli ultimi 10 anni
3) in Fiat riescono a fare una macchina con soluzioni particolari (147) e su quella dopo, a 10 anni di distanza, tornano indietro... :rolleyes:
Quà dentro si cercano sempre giustificazioni a quello che fà la Fiat, come se solo loro sapessero fare automobili...per alcuni tutto quello che fà Fiat è automaticamente giusto...così la credibilità di chi scrive và a zero...
rispetto alle caratteristiche di tutta la concorrenza attuale la Giulietta ha la scelta più pregevole in fatto di sospensioni...
Le scelte sono nè più nè meno quelle delle altre concorrenti della categoria...non c'è nessuna differenza sostanziale negli schemi sospensivi, non capisco dove la vedete...mentre sulla 147 avevi una sospensione anteriore che nessuno aveva...quì si fà come il gambero...

le 3 stelle della 147 erano la media tra il disastroso risultato frontale e l'ottimo risultato laterale...

http://www.euroncap.com/tests/alfa_romeo_147_2001/108.aspx

confronta i risultati dell'urto frontale con la concorrenza (Stilo inclusa) e vedrai cosa intendevo...

per quanto riguarda il discorso sospensioni, riporto anche qui quello che ho già postato su altra discussione, presi pari pari da un articolo che troverai su Quattroruote di Marzo uscito stamattina, che parla della tecnica della Giulietta...

non sono un ingegnere meccanico... ma trovo delle soluzioni interessanti nei confronti delle avversarie e della stessa 147 ma soprattutto al passo con i tempi come deve un auto concepita per uscire nel 2010...

Sospensioni: Uno degli obiettivi dell'inedita architettura è quello di ridurre il rollio in curva. E non attraverso il "banale" irrigidimento degli elementi elastici, ovvero molle e ammortizzatori. Bensì quale risultato di un autotelaio "sano" nel proprio complesso, che perlatro nasce per centrare target più ampi: per esempio, una maggior prontezza d'inserimento in curva e uno sterzo più diretto. Gli appassionati Alfa, dopo le prime indiscrezioni, rimpiangevano la perdita della sospensione anteriore a quadrilatero a favore di un "normale" MacPherson. Guardando meglio, però, si scopre che il cuscinetto a centro ruota è di nuova generazione, molto più rigido. Ciò comporta un assetto del pneumatico in curva più efficace di quanto si avrebbe con una sospensione a quadrilatero, ma con cuscinetto più cedevole. La geometria a sua volta è tale da ottimizzare campanatura e convergenza, meglio di qualsiasi altro MacPherson, il tutto corredato da largo impiego d'alluminio. Su tali basi. la taratura degli elementi elastici - molle, ammortizzatori, barra e tamponi - si mostra innovativa: la barra di dimensioni generose consente di impiegare molle e ammortizzatori più morbidi, con vantaggi sotto il profilo del confort e della rapidità d'inserimento in curva. La sospensione dietro, con i due bracci trasversali a lunghezza differenziata, offre un recupero di camber (inclinazione della ruota) superiore al MacPherson della 147. Inoltre la leva longitudinale è ancorata alla scocca con una boccola di dimensioni finalmente generose, per cui offre alta flessibilità longitudinale, che - si sa - influenza il confort... E con una geometria poco intrusiva, il bagagliaio può disporre di un'adeguata capacità.

Sterzo: E' un ZF elettrico, ma del tipo "nobile": ha il motorino elettrico accopiato alla cremagliera e non al piantone. Si eliminano cosi le inerzie e le elasticità dovute alle masse e alle deformazioni del piantone e si possono utilizzare motorini ad alta potenza per ottenere dinamiche di sterzo eccellente. Il rapporto tra angolo volante e angolo ruota è sceso a 12,5 gradi dagli originali 16,5 e, grazie al motorino elettrico potenziato, nelle manovre violente - per esempio un violento colpo allo sterzo - non si percepisce alcun indurimento del volante.

Freni: Le tarature del servofreno rendono il pedale consistente. Entra in scena il "pre-fill": in decelerazione la pressione del sistema frenante sale, prima che si tocchi il pedale.

Motori: A parte i Multiair, la vera novità è il 1750 iniezione diretta con turbo da 235cv. Lo chiamano "turbo scavenging": ecco come funziona. A bassi giri, circa 1.500, con le valvole d'aspirazione e scarico aperte in contemporanea (grazie ai variatori di fase), l'aria passa direttamente dal collettore d'aspirazione allo scarico, ripulendo la camera di combustione dai gas residui e raffreddandola. Chiaro che ciò è possibile soltanto con iniezione diretta, altrimenti con l'aria passerebbe allo scarico pure il combustibile. I vantaggi ? La portata d'aria aumenta del 180% e ciò permette l'incremento dei giri del turbo dell'84%; la pressione che il compressore eroga cresce dello stesso valore; la portata utile per l'erogazione di potenza sale del 112% e la coppia aumenta dell'83%, mentre il regime si abbassa di 600 giri/min. Il beneficio massimo è ai bassi regimi, nelle riprese con marce lunghe. Ma si riducono pure le perdite di pompaggio nell'uso urbano. E quindi i consumi.
[/i]
 
autofede2009 ha scritto:
75turboTP ha scritto:
autofede2009 ha scritto:
mi scuso di aver turbato la sensibilità dell'utente BC come indicato da lui in moderazione...
ho prontamente sostituito le ironiche parole virgolettate "popò" e "fede crucca", con "discredito" e "fede BMW"...

Come dire chi la fa l'aspetti....ma dovevi stare piu' attento visto che ci sei andato prima tu.

a cosa devo stare attento...?

le regole del forum caro 75 sono sempre le stesse... non è che prima si poteva offendere o scrivere le parolacce e oggi non si fa...

mi sembra chiaro che l'intento della moderazione è quello di tenere più sotto controllo il forum...

e io posso anche avere un modo di scrivere che da fastidio o irrita... ma non mi sono mai permesso di offendere nessuno...

e non permetto a nessuno, tantomeno a BC, di prendermi in giro sul forum della moderazione dopo essere stato da lui più volte deriso senza aver mai segnalato (come l'esempio sopra) cose ben più gravi...

mi spiace ma adesso basta...

NEL CASO IN CUI NON TE NE FOSSI ACCORTO, ORA È VIETATO ANCHE FARE POLEMICA INUTILMENTE SCATENANDO IL PUTIFERIO COME DI CONSUETO.

NON AGGIUNGO ALTRO. DAL MOMENTO CHE LA SITUAZIONE È ORMAI CHIARA E CHE INDICAZIONI NE SONO STATE DATE FIN TROPPE, CONSIDERA QUESTO MIO AVVERTIMENTO COME UNA PURA CORTESIA. dA OGGI INFATTI, CHI SBAGLIA PAGA E NON INTENDO NEPPURE PERDERE TEMPO A DARNE MOTIVAZIONE!
 
Admin ha scritto:
autofede2009 ha scritto:
75turboTP ha scritto:
autofede2009 ha scritto:
mi scuso di aver turbato la sensibilità dell'utente BC come indicato da lui in moderazione...
ho prontamente sostituito le ironiche parole virgolettate "popò" e "fede crucca", con "discredito" e "fede BMW"...

Come dire chi la fa l'aspetti....ma dovevi stare piu' attento visto che ci sei andato prima tu.

a cosa devo stare attento...?

le regole del forum caro 75 sono sempre le stesse... non è che prima si poteva offendere o scrivere le parolacce e oggi non si fa...

mi sembra chiaro che l'intento della moderazione è quello di tenere più sotto controllo il forum...

e io posso anche avere un modo di scrivere che da fastidio o irrita... ma non mi sono mai permesso di offendere nessuno...

e non permetto a nessuno, tantomeno a BC, di prendermi in giro sul forum della moderazione dopo essere stato da lui più volte deriso senza aver mai segnalato (come l'esempio sopra) cose ben più gravi...

mi spiace ma adesso basta...

NEL CASO IN CUI NON TE NE FOSSI ACCORTO, ORA È VIETATO ANCHE FARE POLEMICA INUTILMENTE SCATENANDO IL PUTIFERIO COME DI CONSUETO.

NON AGGIUNGO ALTRO. DAL MOMENTO CHE LA SITUAZIONE È ORMAI CHIARA E CHE INDICAZIONI NE SONO STATE DATE FIN TROPPE, CONSIDERA QUESTO MIO AVVERTIMENTO COME UNA PURA CORTESIA. dA OGGI INFATTI, CHI SBAGLIA PAGA E NON INTENDO NEPPURE PERDERE TEMPO A DARNE MOTIVAZIONE!

la ringrazio della cortesia.

prendo atto che le "nuove regole del forum" sono state una sorta "d'indulto" per i modi e le parole fin a quel momento scritte... certo è difficile dall'oggi al domani non rispondere ironicamente a chi da sempre si è permesso di apostrofare gli altri in maniera piuttosto incisiva... ma tant'è... mi adeguo prontamente...

mi sarebbe comunque utile capire nel mio commento, a cui alludeva l'utente BC nella sezione moderazione, in quali punti e come poteva essere considerato lesivo e offensivo.

in caso non ricevessi risposta considererò le tre parole dall'utente indicate ("chiacchiere da bar", "fede crucca" e "popò") le discriminanti e starò bene attento nell'adoperare un linguaggio meno ironico e nel segnalare altresì in futuro qualsiasi frase o parola che non rientri in questi standard nei vari commenti...

saluti
 
autofede2009 ha scritto:
wilderness ha scritto:
autofede2009 ha scritto:
per come la vedo io preferisco una vettura più moderna e sicura con caratteristiche comunque specifiche per la categoria piuttosto che una sospensione anteriore di spicco su una carrozzeria fragile...
La 147 prendeva 3 stelle e non una, con un urto laterale a pieni voti, penalizzata dall'urto...certo, non era il massimo, ma stiamo parlando di una vettura concepita a fine anni 90...vatti a vedere quello che facevano le concorrenti... ;) ...non si può dire che "beh, alla fine questa prende cinque stelle, và bene anche se ha una sospensione anteriore meno sofisticata", perchè:
1) le due cose non sono assolutamente in relazione tra di loro;
2) è normale che un modello più nuovo ha risultati sui crash migliori, vista la maggiore attenzione che è stata imposta su questi temi negli ultimi 10 anni
3) in Fiat riescono a fare una macchina con soluzioni particolari (147) e su quella dopo, a 10 anni di distanza, tornano indietro... :rolleyes:
Quà dentro si cercano sempre giustificazioni a quello che fà la Fiat, come se solo loro sapessero fare automobili...per alcuni tutto quello che fà Fiat è automaticamente giusto...così la credibilità di chi scrive và a zero...
rispetto alle caratteristiche di tutta la concorrenza attuale la Giulietta ha la scelta più pregevole in fatto di sospensioni...
Le scelte sono nè più nè meno quelle delle altre concorrenti della categoria...non c'è nessuna differenza sostanziale negli schemi sospensivi, non capisco dove la vedete...mentre sulla 147 avevi una sospensione anteriore che nessuno aveva...quì si fà come il gambero...

le 3 stelle della 147 erano la media tra il disastroso risultato frontale e l'ottimo risultato laterale...

http://www.euroncap.com/tests/alfa_romeo_147_2001/108.aspx

confronta i risultati dell'urto frontale con la concorrenza (Stilo inclusa) e vedrai cosa intendevo...

per quanto riguarda il discorso sospensioni, riporto anche qui quello che ho già postato su altra discussione, presi pari pari da un articolo che troverai su Quattroruote di Marzo uscito stamattina, che parla della tecnica della Giulietta...

non sono un ingegnere meccanico... ma trovo delle soluzioni interessanti nei confronti delle avversarie e della stessa 147 ma soprattutto al passo con i tempi come deve un auto concepita per uscire nel 2010...

Sospensioni: Uno degli obiettivi dell'inedita architettura è quello di ridurre il rollio in curva. E non attraverso il "banale" irrigidimento degli elementi elastici, ovvero molle e ammortizzatori. Bensì quale risultato di un autotelaio "sano" nel proprio complesso, che perlatro nasce per centrare target più ampi: per esempio, una maggior prontezza d'inserimento in curva e uno sterzo più diretto. Gli appassionati Alfa, dopo le prime indiscrezioni, rimpiangevano la perdita della sospensione anteriore a quadrilatero a favore di un "normale" MacPherson. Guardando meglio, però, si scopre che il cuscinetto a centro ruota è di nuova generazione, molto più rigido. Ciò comporta un assetto del pneumatico in curva più efficace di quanto si avrebbe con una sospensione a quadrilatero, ma con cuscinetto più cedevole. La geometria a sua volta è tale da ottimizzare campanatura e convergenza, meglio di qualsiasi altro MacPherson, il tutto corredato da largo impiego d'alluminio. Su tali basi. la taratura degli elementi elastici - molle, ammortizzatori, barra e tamponi - si mostra innovativa: la barra di dimensioni generose consente di impiegare molle e ammortizzatori più morbidi, con vantaggi sotto il profilo del confort e della rapidità d'inserimento in curva. La sospensione dietro, con i due bracci trasversali a lunghezza differenziata, offre un recupero di camber (inclinazione della ruota) superiore al MacPherson della 147. Inoltre la leva longitudinale è ancorata alla scocca con una boccola di dimensioni finalmente generose, per cui offre alta flessibilità longitudinale, che - si sa - influenza il confort... E con una geometria poco intrusiva, il bagagliaio può disporre di un'adeguata capacità.

Sterzo: E' un ZF elettrico, ma del tipo "nobile": ha il motorino elettrico accopiato alla cremagliera e non al piantone. Si eliminano cosi le inerzie e le elasticità dovute alle masse e alle deformazioni del piantone e si possono utilizzare motorini ad alta potenza per ottenere dinamiche di sterzo eccellente. Il rapporto tra angolo volante e angolo ruota è sceso a 12,5 gradi dagli originali 16,5 e, grazie al motorino elettrico potenziato, nelle manovre violente - per esempio un violento colpo allo sterzo - non si percepisce alcun indurimento del volante.

Freni: Le tarature del servofreno rendono il pedale consistente. Entra in scena il "pre-fill": in decelerazione la pressione del sistema frenante sale, prima che si tocchi il pedale.

Motori: A parte i Multiair, la vera novità è il 1750 iniezione diretta con turbo da 235cv. Lo chiamano "turbo scavenging": ecco come funziona. A bassi giri, circa 1.500, con le valvole d'aspirazione e scarico aperte in contemporanea (grazie ai variatori di fase), l'aria passa direttamente dal collettore d'aspirazione allo scarico, ripulendo la camera di combustione dai gas residui e raffreddandola. Chiaro che ciò è possibile soltanto con iniezione diretta, altrimenti con l'aria passerebbe allo scarico pure il combustibile. I vantaggi ? La portata d'aria aumenta del 180% e ciò permette l'incremento dei giri del turbo dell'84%; la pressione che il compressore eroga cresce dello stesso valore; la portata utile per l'erogazione di potenza sale del 112% e la coppia aumenta dell'83%, mentre il regime si abbassa di 600 giri/min. Il beneficio massimo è ai bassi regimi, nelle riprese con marce lunghe. Ma si riducono pure le perdite di pompaggio nell'uso urbano. E quindi i consumi.
[/i]

Ottimo.
Qua in tanti si riempiono la bocca con soluzioni tecniche di cui
non capiscono il funzionamento.
 
titius ha scritto:
autofede2009 ha scritto:
wilderness ha scritto:
autofede2009 ha scritto:
per come la vedo io preferisco una vettura più moderna e sicura con caratteristiche comunque specifiche per la categoria piuttosto che una sospensione anteriore di spicco su una carrozzeria fragile...
La 147 prendeva 3 stelle e non una, con un urto laterale a pieni voti, penalizzata dall'urto...certo, non era il massimo, ma stiamo parlando di una vettura concepita a fine anni 90...vatti a vedere quello che facevano le concorrenti... ;) ...non si può dire che "beh, alla fine questa prende cinque stelle, và bene anche se ha una sospensione anteriore meno sofisticata", perchè:
1) le due cose non sono assolutamente in relazione tra di loro;
2) è normale che un modello più nuovo ha risultati sui crash migliori, vista la maggiore attenzione che è stata imposta su questi temi negli ultimi 10 anni
3) in Fiat riescono a fare una macchina con soluzioni particolari (147) e su quella dopo, a 10 anni di distanza, tornano indietro... :rolleyes:
Quà dentro si cercano sempre giustificazioni a quello che fà la Fiat, come se solo loro sapessero fare automobili...per alcuni tutto quello che fà Fiat è automaticamente giusto...così la credibilità di chi scrive và a zero...
rispetto alle caratteristiche di tutta la concorrenza attuale la Giulietta ha la scelta più pregevole in fatto di sospensioni...
Le scelte sono nè più nè meno quelle delle altre concorrenti della categoria...non c'è nessuna differenza sostanziale negli schemi sospensivi, non capisco dove la vedete...mentre sulla 147 avevi una sospensione anteriore che nessuno aveva...quì si fà come il gambero...

le 3 stelle della 147 erano la media tra il disastroso risultato frontale e l'ottimo risultato laterale...

http://www.euroncap.com/tests/alfa_romeo_147_2001/108.aspx

confronta i risultati dell'urto frontale con la concorrenza (Stilo inclusa) e vedrai cosa intendevo...

per quanto riguarda il discorso sospensioni, riporto anche qui quello che ho già postato su altra discussione, presi pari pari da un articolo che troverai su Quattroruote di Marzo uscito stamattina, che parla della tecnica della Giulietta...

non sono un ingegnere meccanico... ma trovo delle soluzioni interessanti nei confronti delle avversarie e della stessa 147 ma soprattutto al passo con i tempi come deve un auto concepita per uscire nel 2010...

Sospensioni: Uno degli obiettivi dell'inedita architettura è quello di ridurre il rollio in curva. E non attraverso il "banale" irrigidimento degli elementi elastici, ovvero molle e ammortizzatori. Bensì quale risultato di un autotelaio "sano" nel proprio complesso, che perlatro nasce per centrare target più ampi: per esempio, una maggior prontezza d'inserimento in curva e uno sterzo più diretto. Gli appassionati Alfa, dopo le prime indiscrezioni, rimpiangevano la perdita della sospensione anteriore a quadrilatero a favore di un "normale" MacPherson. Guardando meglio, però, si scopre che il cuscinetto a centro ruota è di nuova generazione, molto più rigido. Ciò comporta un assetto del pneumatico in curva più efficace di quanto si avrebbe con una sospensione a quadrilatero, ma con cuscinetto più cedevole. La geometria a sua volta è tale da ottimizzare campanatura e convergenza, meglio di qualsiasi altro MacPherson, il tutto corredato da largo impiego d'alluminio. Su tali basi. la taratura degli elementi elastici - molle, ammortizzatori, barra e tamponi - si mostra innovativa: la barra di dimensioni generose consente di impiegare molle e ammortizzatori più morbidi, con vantaggi sotto il profilo del confort e della rapidità d'inserimento in curva. La sospensione dietro, con i due bracci trasversali a lunghezza differenziata, offre un recupero di camber (inclinazione della ruota) superiore al MacPherson della 147. Inoltre la leva longitudinale è ancorata alla scocca con una boccola di dimensioni finalmente generose, per cui offre alta flessibilità longitudinale, che - si sa - influenza il confort... E con una geometria poco intrusiva, il bagagliaio può disporre di un'adeguata capacità.

Sterzo: E' un ZF elettrico, ma del tipo "nobile": ha il motorino elettrico accopiato alla cremagliera e non al piantone. Si eliminano cosi le inerzie e le elasticità dovute alle masse e alle deformazioni del piantone e si possono utilizzare motorini ad alta potenza per ottenere dinamiche di sterzo eccellente. Il rapporto tra angolo volante e angolo ruota è sceso a 12,5 gradi dagli originali 16,5 e, grazie al motorino elettrico potenziato, nelle manovre violente - per esempio un violento colpo allo sterzo - non si percepisce alcun indurimento del volante.

Freni: Le tarature del servofreno rendono il pedale consistente. Entra in scena il "pre-fill": in decelerazione la pressione del sistema frenante sale, prima che si tocchi il pedale.

Motori: A parte i Multiair, la vera novità è il 1750 iniezione diretta con turbo da 235cv. Lo chiamano "turbo scavenging": ecco come funziona. A bassi giri, circa 1.500, con le valvole d'aspirazione e scarico aperte in contemporanea (grazie ai variatori di fase), l'aria passa direttamente dal collettore d'aspirazione allo scarico, ripulendo la camera di combustione dai gas residui e raffreddandola. Chiaro che ciò è possibile soltanto con iniezione diretta, altrimenti con l'aria passerebbe allo scarico pure il combustibile. I vantaggi ? La portata d'aria aumenta del 180% e ciò permette l'incremento dei giri del turbo dell'84%; la pressione che il compressore eroga cresce dello stesso valore; la portata utile per l'erogazione di potenza sale del 112% e la coppia aumenta dell'83%, mentre il regime si abbassa di 600 giri/min. Il beneficio massimo è ai bassi regimi, nelle riprese con marce lunghe. Ma si riducono pure le perdite di pompaggio nell'uso urbano. E quindi i consumi.
[/i]

Ottimo.
Qua in tanti si riempiono la bocca con soluzioni tecniche di cui
non capiscono il funzionamento.

Ho appena letto anch'io la recensione su 4R (a proposito: persino l'edicolante era perplesso x il fatto della 4 copertine diverse...., anche perchè non arrivano tutte a tutti!) e viene proprio da considerare che le premesse sono davvero buone per la nuova media!
Ai rosiconi ad ogni costo voglio proporre anche la mia esperienza diretta, per dimostrare pure che gli schemi sopensivi vanno soprattutto ottimizzati, a prescindere da raffinatezza e complessità: fino al gennaio 2008 ho guidato x 3 anni un' Alfa GT mjet, della quale non sto a raccontarvi la scontata eccellenza in campo di handling e piacere di guida....; da febbraio dello stesso anno ho invece una Bravo t-jet Sport benz. 150 cv.
Bene: uno darebbe come sicura la sua totale disfatta nei confronti della bella coupè del Biscione, eppure vi assicuro che, pur senza poter sconfiggere le leggi della fisica che vedono la Fiat parecchio più alta e con diversa distribuzione dei pesi, la guida risulta ugualmente piacevole, con un handling sorprendente, soprattutto considerando il famoso schema sospensivo, sicuramente + semplice dei QA anteriori della GT.
Ciò solo x dire che se tanto mi dà tanto, dovremmo trovare una Giulietta davvero divertente e ultra/sicura, oltre che, mi sembra, originale e accattivante. :D
Fra pochissimo sapremo tutto!!
Cordiali saluti
 
Ho già sostenuto che sosp. meno sofisticate sulla carta ma ben ottimizzate possono essere più efficaci di sosp. migliori sulla carta ma con qualche tara.
 
wilderness ha scritto:
Maxetto ha scritto:
Ho già sostenuto che sosp. meno sofisticate sulla carta ma ben ottimizzate possono essere più efficaci di sosp. migliori sulla carta ma con qualche tara.

Farle meglio tout court, no eh?
Perchè no, in tempi migliori (economicamente) sono convinto che Fiat proporrà qualche chicca tecnica sulle Alfa del futuro. Per ora è già qualcosa quello che hanno messo sulla Giulietta, secondo me!
 
Back
Alto