<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Giulietta contro le rivali : grafici e dettagli tecnici !!! | Page 8 | Il Forum di Quattroruote

Giulietta contro le rivali : grafici e dettagli tecnici !!!

BelliCapelli3 ha scritto:
blackshirt ha scritto:
Anche queste sono solo ipotesi, mi sembra che proprio Fiat ci abbia abituato a smentirsi un giorno si e l'altro pure....
quindi, finchè non provo non giudico :D :D :D
Questo è vero. Ma d'altronde, da qui al 2012, se non discuteremo un po' delle ipotesi, mi sa che non ci sarà molto altro di cui parlare. ( a parte la Giulietta ). Magari 156 ci posta un photoshop ogni tanto.. :lol:

Se poi son riusciti a rendere la 147 (che è costruita sul telaio della Tipo) la migliore segmento C su strada anche a distanza di 10 anni dall'uscita sul mercato, cosa puoi sapere che non riescano a tirar fuori da un frigorifero un'ottima seg. D.... :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
Si, telaio della Tipo, ma anche signore sospensioni. Non è che sia progettata con l'aria la tua auto eh, ed all'inizio era anche ben assemblata: la gente la preferiva all'onnipresente Golf.


se la gente all'inizio la preferiva alla Golf il fatto è avvenuto solo in Italia e nei primi mesi... e certamente non per le qualità dell'assemblaggio... la Golf era già sul mercato da un po'... la 147 era molto bella, bei motori, ottimo comportamento su strada...
ma le "signore sospensioni" se ti riferisci ai quadrilateri, erano solo davanti... le sospensioni posteriori invece erano semplicissime e quindi qualitativamente inferiori a tutta la concorrenza...
 
BelliCapelli3 ha scritto:
156jtd. ha scritto:
meglio la documentazione di Alfa rispetto alla tua.
Ti ricordo che a tuo dire:
Il C-Evo era il pianale della Bravo e Delta.
La TI non era prevista

le sospensioni erano quelle della Bravo
BLA BLA BLA BLA BLA


Mesi e mesi e mesi di lavoro sfumati in pochi documenti :D

emoticons%20uccelli%20%288%29.gif


Dai puoi riprovarci con le prox segmento D.
Hai 2 due anni per prepararti bene :rolleyes:

Uuuh....che pipistrellino carinooooo, 156, te lo porti a letto la sera quando vai a fare la ninna nanna? Vedo che ti è venuta una certa passioncella per i pupazzetti... :D

Quanto al C-Evo, ti correggo: lo penso ancora.
Sulla TI ho detto che NON C'E', non che non è prevista, il che - se possibile - è ancora più vergognoso. Detto da Fiat, non da me.

Delle sospensioni ( posteriori ) non ho detto che sono quelle della Bravo, ma quelle del Doblò. E non mi pare di trovare nulla che mi smentisca. Quelle davanti invece sono un semplice Mac. Più semplice di tutta la concorrenza.

Sul segmento D ci sarà un bel po' da dire, visto che baserà su questo impianto meccanico. Quindi niente TP, motore di traverso e fuoribordo, trazione integrale FORSE ( da capire - nel caso - di che tipo: Torsen? Haldex? Booooh... ). Insomma una bella lavastoviglie su quattro ruote. Nel puro stile FIET. Fabbrica Italiana Elettrodomestici Torino.

Ma ovviamente sbaraglierà tuuuuuutta la concorrenza, MArchionne ha già le slide pronte... :D

attento 156 con i pupazzetti che poi BC comincia a tirare fuori l'anima "maschia" che è in lui... e a prenderti in giro...

ma non prendertela... lui è da quando è piccolo che gioca solo con le macchinette biemmevvù... sai che palle! :lol:
 
75turboTP ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Ma la durata di quella ed altre 75 infatti E' certamente ben più degna di nota di quella di una Regata di pari kmetraggio. Scommetto che te ne sfugge la ragione, visto che le metti sullo stesso piano.

Il punto è un'altro, comunque. E' la spavalderia nel venir qui, da sostenitori Fiat, a voler convertire gli alfisti "riottosi" al culto della stessa, oppure a tentare di cacciarli.

Perchè "Alfa è di Fiat", il vostro giocattolo, la vostra Fiat di lusso. E quindi nel forum Alfa ci deve stare solo chi apprezza la Fiat.

Parole sante.....ti darei un bacio ma posso solo stellarti. ;)

beh fatelo questo matrimonio... ;)

chi la sceglie dei due l'auto della cerimonia...? :lol:
 
autofede2009 ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
blackshirt ha scritto:
Anche queste sono solo ipotesi, mi sembra che proprio Fiat ci abbia abituato a smentirsi un giorno si e l'altro pure....
quindi, finchè non provo non giudico :D :D :D
Questo è vero. Ma d'altronde, da qui al 2012, se non discuteremo un po' delle ipotesi, mi sa che non ci sarà molto altro di cui parlare. ( a parte la Giulietta ). Magari 156 ci posta un photoshop ogni tanto.. :lol:

Se poi son riusciti a rendere la 147 (che è costruita sul telaio della Tipo) la migliore segmento C su strada anche a distanza di 10 anni dall'uscita sul mercato, cosa puoi sapere che non riescano a tirar fuori da un frigorifero un'ottima seg. D.... :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
Si, telaio della Tipo, ma anche signore sospensioni. Non è che sia progettata con l'aria la tua auto eh, ed all'inizio era anche ben assemblata: la gente la preferiva all'onnipresente Golf.


se la gente all'inizio la preferiva alla Golf il fatto è avvenuto solo in Italia e nei primi mesi... e certamente non per le qualità dell'assemblaggio... la Golf era già sul mercato da un po'... la 147 era molto bella, bei motori, ottimo comportamento su strada...
ma le "signore sospensioni" se ti riferisci ai quadrilateri, erano solo davanti... le sospensioni posteriori invece erano semplicissime e quindi qualitativamente inferiori a tutta la concorrenza...

Ti risulta che era una TP? se non era possibile avere tutto megli le anteriori.....e' la cosa che piu' apprezzo della GT la precisione dello sterzo e dell'avantreno.
 
autofede2009 ha scritto:
75turboTP ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Ma la durata di quella ed altre 75 infatti E' certamente ben più degna di nota di quella di una Regata di pari kmetraggio. Scommetto che te ne sfugge la ragione, visto che le metti sullo stesso piano.

Il punto è un'altro, comunque. E' la spavalderia nel venir qui, da sostenitori Fiat, a voler convertire gli alfisti "riottosi" al culto della stessa, oppure a tentare di cacciarli.

Perchè "Alfa è di Fiat", il vostro giocattolo, la vostra Fiat di lusso. E quindi nel forum Alfa ci deve stare solo chi apprezza la Fiat.

Parole sante.....ti darei un bacio ma posso solo stellarti. ;)

beh fatelo questo matrimonio... ;)

chi la sceglie dei due l'auto della cerimonia...? :lol:
Ci porti tu con la Mito? :lol: :lol: :lol:

;)
 
autofede2009 ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
156jtd. ha scritto:
meglio la documentazione di Alfa rispetto alla tua.
Ti ricordo che a tuo dire:
Il C-Evo era il pianale della Bravo e Delta.
La TI non era prevista

le sospensioni erano quelle della Bravo
BLA BLA BLA BLA BLA


Mesi e mesi e mesi di lavoro sfumati in pochi documenti :D

emoticons%20uccelli%20%288%29.gif


Dai puoi riprovarci con le prox segmento D.
Hai 2 due anni per prepararti bene :rolleyes:

Uuuh....che pipistrellino carinooooo, 156, te lo porti a letto la sera quando vai a fare la ninna nanna? Vedo che ti è venuta una certa passioncella per i pupazzetti... :D

Quanto al C-Evo, ti correggo: lo penso ancora.
Sulla TI ho detto che NON C'E', non che non è prevista, il che - se possibile - è ancora più vergognoso. Detto da Fiat, non da me.

Delle sospensioni ( posteriori ) non ho detto che sono quelle della Bravo, ma quelle del Doblò. E non mi pare di trovare nulla che mi smentisca. Quelle davanti invece sono un semplice Mac. Più semplice di tutta la concorrenza.

Sul segmento D ci sarà un bel po' da dire, visto che baserà su questo impianto meccanico. Quindi niente TP, motore di traverso e fuoribordo, trazione integrale FORSE ( da capire - nel caso - di che tipo: Torsen? Haldex? Booooh... ). Insomma una bella lavastoviglie su quattro ruote. Nel puro stile FIET. Fabbrica Italiana Elettrodomestici Torino.

Ma ovviamente sbaraglierà tuuuuuutta la concorrenza, MArchionne ha già le slide pronte... :D

attento 156 con i pupazzetti che poi BC comincia a tirare fuori l'anima "maschia" che è in lui... e a prenderti in giro...

ma non prendertela... lui è da quando è piccolo che gioca solo con le macchinette biemmevvù... sai che palle! :lol:

dai sono simpatici.
dici che si offende?
spero di no!
 
autofede2009 ha scritto:
se la gente all'inizio la preferiva alla Golf il fatto è avvenuto solo in Italia e nei primi mesi... e certamente non per le qualità dell'assemblaggio... la Golf era già sul mercato da un po'... la 147 era molto bella, bei motori, ottimo comportamento su strada...
No no, senti black, che ha avuto la prima 147, ed ora ha anche la restyling. All'inizio era ben assemblata e rifinita ( dovendo combattere contro la Golf IV, che era in questo senso meglio anche della successiva V ). Non solo: aveva anche equipaggiamenti lussuosi: ricordo la pelle di serie sugli allestimenti migliori. Insomma, ci credevano, e si vedeva. Solo dopo le finiture e gli assemblaggi sono peggiorati, un po' come sulla 159.
Evidentemente sono stati operati dei tagli sui processi del famoso reparto "finizione", e le vetture partivano così come erano state assemblate.

ma le "signore sospensioni" se ti riferisci ai quadrilateri, erano solo davanti... le sospensioni posteriori invece erano semplicissime e quindi qualitativamente inferiori a tutta la concorrenza...
Prima di tutto aveva la soluzione sospensiva più complessa laddove occorrerebbe ad una TA, e laddove è più costoso farlo su una TA. In secondo luogo, dimostri di non conoscere le peculiarità della sospensione posteriore della 147 ( il che non mi stupisce ).

In ogni caso, pur volendola considerare meno efficace di un multilink, ( nonostante tu non abbia idea di che roba fosse ) non certo "tutta la concorrenza" lo montava. Le francesi non lo montano tutt'oggi, oltre a non avere il QA, nè le varie Opel, nè tantomeno BMW: la serie 1 non esisteva, e la 3 compact dell'epoca non aveva il m.link. Quindi parli in maniera un po' troppo "estensiva". Il contrario di quel che suggerirebbe la prudenza, quando uno non è molto ferrato sull'argomento. Saluti.
 
Una riflessione.
I ricarrozzamenti bisogna vedere su quali modelli si basano e che comportamento originario hanno.
La Mito deriva dalla G. Punto che è stata, ed è ancora, una delle migliori su strada. Cosa evidenziata da tutte le riviste dell'epoca in cui uscì. Confrontandola con le nuove segmento B uscite, a parità di gommatura, non è stata raggiunta da nessuna delle generaliste. Solo Mini e Mito fanno meglio. Ma la dice lunga sulle qualità del telaio e sulla capacità degli uomini Fiat di riuscire a trovare il giusto piacere di guida.
La stessa cosa vale per la Bravo, nonostante abbia delle sospensioni piuttosto semplici, appena uscita la si paragonava tranquillamente alla 147 (restando cmq inferiore). Va anche compreso che ha un tipo di target meno sportiveggiante.
Altro esempio, la 500. Ha lo stesso telaio della Panda ma sono riusciti ad ottenere un'auto veramente piacevole su strada.
Quello che voglio dire è che gli uomini Fiat hanno grandi capacità di "settaggio" delle auto, riuscendo a trovare anche un buon compromesso con il confort.
Per questo motivo credo che con un telaio nuovo, il C-evo, e con queste capacità, la nuova Giulietta non farà rimpiangere la 147, nonostante si siano persi i quadrilateri anteriori (avrebbero reso molto in immagine però).
Che siate voi fiattari o antifiattari, alfisti nuovi o vecchi, a me pare questa la realtà. Onore a quello che abbiamo e che si sta facendo in Alfa.
Basta con questi presunti "tifosi" che comprano di tutto tranne Alfa. Mettetevi al volante di una Giulietta, se vi gratificherà, compratela, senza blaterare che è una Fiat, non ha la TP, ecc.
Audi A3, Bmw serie1, Golf e Astra se la vedranno con la Giulietta.
P.S. La nuova Audi A1 ha la meccanica e il telaio della "moscia" Polo. Vedrete se ho ragione. Non raggiungerà la sportività della Mito e della Mini.
 
autofede2009 ha scritto:
ma le "signore sospensioni" se ti riferisci ai quadrilateri, erano solo davanti... le sospensioni posteriori invece erano semplicissime e quindi qualitativamente inferiori a tutta la concorrenza...
No Fede, per quanto il McPherson sia lo schema indipendente più semplice ed economico, rimane pur sempre superiore a quello che quasi tutte le concorrenti offrivano allora, Golf (ed A3...) comprese: gli altri difatti utilizzavano uno schema semi-indipendente a ruote interconnesse.
Se non erro poi il Mcp posteriore di 147 era una versione evoluta con un ulteriore braccio di controllo trasversale per contrastare la naturale tendenza del McP a rientrare verso l'interno durante le sollecitazioni (diffetto tremendo di cui soffriva la mia Celica - frenare a ruote sterzate, o anche solo prendere una buca in curva a forte velocità, significava una scodata immediata, e bisognava essere pronti nel contrastare)
 
Maxetto ha scritto:
Molti giovani di oggi conoscono solo queste Alfa

Permettimi di dire nel "modo sbagliato"... mi porto in paragone in quanto giovane (25 anni) e un amore per questo marchio che è aumentato ogni qualvolta leggevo un pezzetto della sua storia...
Saluti Max.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Ma la durata di quella ed altre 75 infatti E' certamente ben più degna di nota di quella di una Regata di pari kmetraggio. Scommetto che te ne sfugge la ragione, visto che le metti sullo stesso piano.

Il punto è un'altro, comunque. E' la spavalderia nel venir qui, da sostenitori Fiat, a voler convertire gli alfisti "riottosi" al culto della stessa, oppure a tentare di cacciarli.

Perchè "Alfa è di Fiat", il vostro giocattolo, la vostra Fiat di lusso. E quindi nel forum Alfa ci deve stare solo chi apprezza la Fiat.

Quoto!
Saluti Max.
 
Menech ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
lellom ha scritto:
Già il fatto che la traversa sotto-plancia,parte fondamentale per quel che riguarda assemblaggio e rumorini fastidiosi della console centrale,sia in magnesio laddove le altre sono in acciaio(con benefici anche sulla durata nel tempo)è un esempio eloquente di quanta cura hanno avuto per quel che riguarda la qualità interna e dei materiali.le premesse ci sono ragazzi e sono anche ottime per quel che si può dire oggi-

eh si hai proprio ragione, non vedo l'ora di poterla provare e magari affiancare alla 147 150 cv la Giulietta 170 cv, poi se pensi che già la mia 147 non ha scriccchiolii o rumorini vari immagina come dev'essere dal punto di vista qualitativo la nuova :D :D :D :D :D

Come ho scritto in altro forum, oggi pomeriggio sono passato in concessionaria per far controllare una cosa alla mia macchina, ho saputo che ci sarà una presentazione riservata, per i possibili acquirenti, prima del lancio al salone di Ginevra. Sono stato invitato :D

Ma vale solo per chi possiede già un'Alfa? io appena posso vado a farmi un giretto... cavoli, dati alla mano sembra veramente una macchina con le palle! Non avevo visto prima questi grafici e questi dati... E mi domando se, a questo punto, tutte le dichiarazioni di Marchionne non siano una grossa azione di Marketing per convincere gli italiani a salvare l'Alfa, cioè: da un lato fanno capire che è un marchio morto, dall'altro ci stanno per piazzare questo gioiellino... Mi so perso qualcosa... o è una presa per il culo (la morte del cigno, intendo) oppure boh. Cmq ripeto, pare davvero una gran macchina :9 Bravi tecnici Alfa :)
 
lellom ha scritto:
Mai nella storia recente di Alfa c'è stata tanta dovizia di particolari:

Cliccate sulla Gallery e vedrete tutti i grafici con il confronto sulle rivali....sembra che abbia meno sottosterzo di una Bmw Serie1 e uno sterzo ancora più diretto:shock:ma anche meno rollio,minori vibrazioni,più ripresa,miglior confort,miglior agilità,maggior velocità di inserimento in curva...in pratica meglio in tutto e meglio di tutta la concorrenza nella stessa categoria.....hanno calcolato ogni parametro delle auto del segmento C e lo hanno migliorato.Ecco perchè hanno tardato tanti anni a farla uscire...hanno studiato :D !!!Ma sarà così davvero nella realtà??da italiano lo spero per il bene di Alfa :rolleyes:ma sono fiducioso...si giocherebbero tutta la credibilità dopo aver certificato questa superiorità.

.
Francamente non vorrei essere pessimista ma la storia si è ripetuta da anni per tutti gli ultimi modelli.
Ossia dovevano stracciare la concorrenza ma poi...comunque la speranza che venga fuori finalmente la rivale perfetta delle tedesche c'è sempre
 
BelliCapelli3 ha scritto:
autofede2009 ha scritto:
se la gente all'inizio la preferiva alla Golf il fatto è avvenuto solo in Italia e nei primi mesi... e certamente non per le qualità dell'assemblaggio... la Golf era già sul mercato da un po'... la 147 era molto bella, bei motori, ottimo comportamento su strada...
No no, senti black, che ha avuto la prima 147, ed ora ha anche la restyling. All'inizio era ben assemblata e rifinita ( dovendo combattere contro la Golf IV, che era in questo senso meglio anche della successiva V ). Non solo: aveva anche equipaggiamenti lussuosi: ricordo la pelle di serie sugli allestimenti migliori. Insomma, ci credevano, e si vedeva. Solo dopo le finiture e gli assemblaggi sono peggiorati, un po' come sulla 159.
Evidentemente sono stati operati dei tagli sui processi del famoso reparto "finizione", e le vetture partivano così come erano state assemblate.

ma le "signore sospensioni" se ti riferisci ai quadrilateri, erano solo davanti... le sospensioni posteriori invece erano semplicissime e quindi qualitativamente inferiori a tutta la concorrenza...
Prima di tutto aveva la soluzione sospensiva più complessa laddove occorrerebbe ad una TA, e laddove è più costoso farlo su una TA. In secondo luogo, dimostri di non conoscere le peculiarità della sospensione posteriore della 147 ( il che non mi stupisce ).

In ogni caso, pur volendola considerare meno efficace di un multilink, ( nonostante tu non abbia idea di che roba fosse ) non certo "tutta la concorrenza" lo montava. Le francesi non lo montano tutt'oggi, oltre a non avere il QA, nè le varie Opel, nè tantomeno BMW: la serie 1 non esisteva, e la 3 compact dell'epoca non aveva il m.link. Quindi parli in maniera un po' troppo "estensiva". Il contrario di quel che suggerirebbe la prudenza, quando uno non è molto ferrato sull'argomento. Saluti.

ebbene allora la 147 aveva le migliori sospensioni della categoria...

nel frattempo sono passati 10 anni... ora la migliore concorrenza (incluse le crucche che conosci bene) montano multilink dietro e Mc Ph davanti...

le modifiche fatte ai Mc Ph della Giulietta sono state eseguite per migliorare ulteriormente le doti della vettura...

cosi sembra... almeno fintanto che non la proveremo...

per il resto mi sembrano sinceramente chiacchiere da bar... volete convincere tutto il forum che la Giulietta è un passo indietro rispetto alla 147...

io non ne sono della stessa opinione...
 
Back
Alto