<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Giulietta con McPherson, ecco perchè. | Page 21 | Il Forum di Quattroruote

Giulietta con McPherson, ecco perchè.

lellom ha scritto:
Ma alla fine dei conti (dico io :D ),abbiamo tutta la stampa europea che ha decretato senza ombra di dubbio che questa Giulietta va alla grande (avete mai letto qualcuno che dica che la Giulietta ha un avantreno impreciso dedito al sottosterzo cronico??io ho solo letto che che danza tra le curve magnificamente con inserimenti rapidi e con una precisione che lascia stupiti )...abbiamo i tedeschi più autorevoli,che non hanno mai mancato di nazionalismo,che ci dicono che la Giulietta può considerarsi superiore all'unica TP presente sul mercato,la Serie 1 ....e noi che facciamo?....ci lamentiamo per un quadrilatero fatto male che dava più o meno li stessi risultati....ma che un mese sì e l'altro pure doveva essere registrato e messo a posto (cuscinetti,giunti etc etc....e come sapete quello vero della 159 non poteva essere montato sul pianale compact per questioni di spazio e architettura) .mah...a volte credo che noi italiani siamo i più sadici che esistano :D :D :(

più che sadici mi verrebbe in mente un'altra parola... :shock:
 
BelliCapelli3 ha scritto:
lellom ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
Ma la 5 i Qa li ha...poi se mi chiedevano 100 euro in piu' non avrei avuto nulla da dire,ma come ho detto sopra il problema e' un'altro piu' semplice e meno enigmatico.
Io su un'auto di quella stazza e prezzo i Quadrilateri li vedo come il minimo sindacale :D il peso invece è aumentato vanificando il lavoro dei quadrilateri...allora ecco l'elettronica che compensa in larga parte.Molti hanno detto comunque che la 5er ha perso un pò di aggressività rispetto a quella precedente McPherson.Insomma,probabile che sia più importante il peso del QA(la 5er ha rinunciato ai longheroni anteriori di alluminio della vecchia generazione lasciando solo i duomi così).e se la Giulietta sarebbe dovuta pesare 100 kg in più per averlo ,allora forse hanno fatto la scelta giusta.i conti da una parte devono pur quadrare.

Ti è sfuggito che la 5er nuova è più grande di quella vecchia. Il che può essere criticabile, ma da qui ad attribuirne l'aumentato peso ai quadrilateri, ci vuol fantasia.

mi pare che comunque nella nuova 5er sia stato usato molto più alluminio rispetto al passato... basti pensare che è stato adoperato anche per le porte (che infatti nella prova di auto non hanno convinto molto come strana rumorosità di chiusura...)... e questo sarà stato fatto sicuramente per compensare il peso delle maggiori dimensioni e delle innovazioni meccaniche (come il quadrilatero)... ad aiutare qualche kg ci pensa anche il servo elettrico... (nonostante tutto il peso della 530d in marcia è di quasi 2 tonnellate... ma questo è un altro discorso...)
 
autofede2009 ha scritto:
mi pare che comunque nella nuova 5er sia stato usato molto più alluminio rispetto al passato... basti pensare che è stato adoperato anche per le porte (che infatti nella prova di auto non hanno convinto molto come strana rumorosità di chiusura...)... e questo sarà stato fatto sicuramente per compensare il peso delle maggiori dimensioni e delle innovazioni meccaniche (come il quadrilatero)... ad aiutare qualche kg ci pensa anche il servo elettrico... (nonostante tutto il peso della 530d in marcia è di quasi 2 tonnellate... ma questo è un altro discorso...)

Hai buttato lì 2 o 3 informazioni...ma non capisco il succo del discorso. Mi aiuti?
 
vecchioAlfista ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
]

Vediamo se una volta per tutte ci capiamo. Io, 75 e qualche altro, non e sottolineo non, critichiamo la giulietta. Critichiamo la scelta dell'azienda, fatta come sempre in nome del risparmio, di rinunciare a montare su un ottimo telaio, e ribadisco ottimo, delle sospensioni che avrebbero fatto la differenza rendendo la giulietta l'auto migliore al mondo nella sua categoria senza ombra di dubbio. E' una grande occasione mancata ed un vero peccato. E se dalla giulietta verrà derivata la giulia senza modifiche diventerà un errore strategico.
Il problema secondo me e' uno solo il tifo incondizionato per ogni scelta di Fiat....altrimenti non riesco a capire coma si possa definire la 149 un'Alfa,visto che ho problemi a definire la mia gt.

Infatti non si capisce perchè sottolineando le misfatte fiat (cosa che qualunque Alfista della vecchia guardia non dovrebbe esimersi dal fare), si passi per esterofilo o per disfattista.

Se fiat fa una scelta sbagliata, lo si deve dire in onestà e coerenza. Se fa una porcata (meccanicamente parlando), pure.

Anche perchè dovremmo essere Alfisti, e non sostenitori incondizionati del gruppone fiat e del suo estabilisment, il quale ha dimostrato (anche per legittima natura) di essere più intenzionato alla finanza che all'automobile.

E che in 20 anni ci ha dimostrano bene quale livello di considerazione ha del marchio, della sua storia, della sua gente.
io non condivido l'ottica di fondo che c'è nel forum : cioè o sei tifoso della Fiat ed elogi tutto incondizionatamente oppure sei contro in tutto e per tutto per ottenere la patente di vero alfista.

Per me tra il bianco e nero c'è il grigio....e chi mi conosce sa bene che non sono mai stato pro Fiat e che di critiche per la gestione di Alfa ne ho sempre fatte a palate(anche auspicando la sua vendita).

Ma in questo topic sto valutando solo un prodotto e cerco di farlo in maniera realistica....non mi sono mai illuso che la Giulietta potesse avere la botte piena e la moglie ubriaca .nè che potesse mantenere certe soluzioni visto l'andazzo e i comunicati Fiat..... avevo paura ,come molti, che ci sarebbe stato un gran passo indietro su strada.Sono contento di essere stato smentito e che la Giulietta si sia rilevata una grande auto:al vertice come piacevolezza di guida e di certo non inferiore alla 147(QA e sterzo idraulico) e alle altre rivali attuali.

.....la 159 o la 147 hanno anch'esse ricevuto una caterba di critiche e mai sono state considerate vere Alfa.e non bastavano i quadrilateri a renderle tali....per un'Alfa era inconcepibile avere un rapporto peso/potenza come la 159.era un'eresia!..la Giulietta ha evitato questo errore ma ne ha commesso un altro ...le Alfa di una volta non esistono più e io cerco di farmene una ragione.se si vuole criticare le nuove Alfa pensando a quella che fu ,troveremo sempre e comunque un motivo per farlo.tanto vale chiudere battenti o chiamarle diversamente.

Con questo non mi permetto di giudicare il vostro pensiero,rispettabilissimo.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
lellom ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
lellom ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
lellom ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
Ma la 5 i Qa li ha...poi se mi chiedevano 100 euro in piu' non avrei avuto nulla da dire,ma come ho detto sopra il problema e' un'altro piu' semplice e meno enigmatico.
Io su un'auto di quella stazza e prezzo i Quadrilateri li vedo come il minimo sindacale :D il peso invece è aumentato vanificando il lavoro dei quadrilateri...allora ecco l'elettronica che compensa in larga parte.Molti hanno detto comunque che la 5er ha perso un pò di aggressività rispetto a quella precedente McPherson.Insomma,probabile che sia più importante il peso del QA(la 5er ha rinunciato ai longheroni anteriori di alluminio della vecchia generazione lasciando solo i duomi così).e se la Giulietta sarebbe dovuta pesare 100 kg in più per averlo ,allora forse hanno fatto la scelta giusta.i conti da una parte devono pur quadrare.

Ti è sfuggito che la 5er nuova è più grande di quella vecchia. Il che può essere criticabile, ma da qui ad attribuirne l'aumentato peso ai quadrilateri, ci vuol fantasia.
E chi l'ha mai detto? ho solo ipotizzato(come facciamo tutti qui dentro) che se non avessero speso enormi risorse per quella sospensione magari avrebbero usato l'alluminio in maniera più estesa (la vecchia ne aveva di più mi sembra nel pianale) ... a fronte di dimensioni maggiori il peso poteva essere più contenuto. Insomma io credo che funzioni così nel mondo delle auto....se aggiungo e spendo molto di più da una parte devo rientrare da un'altra(che possono essere finiture,materiali etc etc ).Altrimenti ogni volta ,e ad ogni nuova generazione, aumento il prezzo del prodotto...e non possono farlo più di tanto come sai.

Ma il nesso fra i 100Kg in più ed il quadrilatero l'hai stabilito tu, non io. Esattamente come i maggiori costi dovuti ad un quadrilatero.
Il nesso per la Giulietta era questo : se avessero speso tanto per mantenere il QA cosa sarebbe successo ?

1- metto i QA e risparmio su alcuni materiali (alluminio,magnesio,arredamenti) e aumenta il peso(100 kg era un esempio) complessivo.la sportività ne risente e amen.vendo poco e subisco le stesse critiche della 159.
2- faccio un'auto con i QA,che va poco meglio del nuovo McPherson ....ma risparmio ed economizzo su cura costruttiva,interni e finiture etc etc....vendo ancora di meno perchè la Golf è fatta meglio,rifinita bla bla bla.....Alfa dopo 2 anni chiude i battenti e ciao a tutti.amen di nuovo.

In Fiat lavorano così,ma anche nella maggiorparte delle case.Credo che nessuno sia così pazzo da non preferire il meglio in tutto...come QA e peso leggerissimo,finiture ben fatte etc etc.

Ti sei dimenticato l'opzione nr.3.

L'unica che abbia un senso per un'Alfa Romeo.
può darsi,anzi sicuro....ma è un'opzione che rientra tra quelle realistiche o che fa parte dei sogni irrealizzabili, tenuto conto dei costi e della situazione attuale di Alfa? ;) e chi ci assicura che la Gilietta sarebbe andata meglio così??
 
lellom ha scritto:
può darsi,anzi sicuro....ma è un'opzione che rientra tra quelle realistiche o che fa parte dei sogni irrealizzabili, tenuto conto dei costi e della situazione attuale di Alfa? ;) e chi ci assicura che la Gilietta sarebbe andata meglio così??

Dipende. Lo chiedi a me o a Marchionne? Perchè se lo chiedi a lui, la risposta te l'ha già ampiamente fornita con la gamma ed i prodotti che ha battezzato. Il tutto accompagnato da una serie di giustificazioni ( i tempi sono cambiati - la globalizzazione - la rava - la fava, ecc... )

Solo che io ho un' opinione diversa, e non mi baso su quello che racconta lui. Per me l'opzione nr.3 era del tutto pervia. E' solo questione di scelte.

Del resto, quando seghi mezza gamma Alfa Romeo lasciandola senza rimpiazzo, e nel frattempo vai in pellegrinaggio ad Ingolstadt due volte in 4 mesi, per tentare di liberartene, poi è un po' ardua far credere che il tuo primo commitment nel progettare la Giulietta fosse quello di primeggiare. Pur concedendo che poi i tecnici italiani siano riusciti a fare ugualmente un buon lavoro. Ma verrebbe da dire...nonostante le consegne, e forse proprio perchè gli italiani diventano geniali solo quando sentono le fiamme che gli lambisconi il culo.
 
lellom ha scritto:
Ma alla fine dei conti (dico io :D ),abbiamo tutta la stampa europea che ha decretato senza ombra di dubbio che questa Giulietta va alla grande (avete mai letto qualcuno che dica che la Giulietta ha un avantreno impreciso dedito al sottosterzo cronico??io ho solo letto che che danza tra le curve magnificamente con inserimenti rapidi e con una precisione che lascia stupiti )...abbiamo i tedeschi più autorevoli,che non hanno mai mancato di nazionalismo,che ci dicono che la Giulietta può considerarsi superiore all'unica TP presente sul mercato,la Serie 1 ....e noi che facciamo?....ci lamentiamo per un quadrilatero fatto male che dava più o meno li stessi risultati....ma che un mese sì e l'altro pure doveva essere registrato e messo a posto (cuscinetti,giunti etc etc....e come sapete quello vero della 159 non poteva essere montato sul pianale compact per questioni di spazio e architettura) .mah...a volte credo che noi italiani siamo i più sadici che esistano :D :D :(

Putroppo il quadrilataro vero della 159 per via del motore trasversale dà qualche problema nei tornanti più stretti di montagna o nelle manovre....
 
Fancar_ ha scritto:
lellom ha scritto:
Ma alla fine dei conti (dico io :D ),abbiamo tutta la stampa europea che ha decretato senza ombra di dubbio che questa Giulietta va alla grande (avete mai letto qualcuno che dica che la Giulietta ha un avantreno impreciso dedito al sottosterzo cronico??io ho solo letto che che danza tra le curve magnificamente con inserimenti rapidi e con una precisione che lascia stupiti )...abbiamo i tedeschi più autorevoli,che non hanno mai mancato di nazionalismo,che ci dicono che la Giulietta può considerarsi superiore all'unica TP presente sul mercato,la Serie 1 ....e noi che facciamo?....ci lamentiamo per un quadrilatero fatto male che dava più o meno li stessi risultati....ma che un mese sì e l'altro pure doveva essere registrato e messo a posto (cuscinetti,giunti etc etc....e come sapete quello vero della 159 non poteva essere montato sul pianale compact per questioni di spazio e architettura) .mah...a volte credo che noi italiani siamo i più sadici che esistano :D :D :(

Putroppo il quadrilataro vero della 159 per via del motore trasversale dà qualche problema nei tornanti più stretti di montagna o nelle manovre....

Ad essere sincero, non me ne sono mai accorto. :rolleyes:

PS - Domanda OT; l'ultima Gtv (quella a TA) quale schema sospensivo aveva?
 
Fancar_ ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
PS - Domanda OT; l'ultima Gtv (quella a TA) quale schema sospensivo aveva?

Mcpherson davanti e multilink dietro.

no, perchè la mia Gtv aveva effettivamente uno sterzo imbarazzante. Per fare un inversione ci voleva una piazza.

Con la 159 riesco tranquillamente ad uscire dal garage posto nel tunnel condominiale, seppur nello stretto, e lo sterzo mi appare più che buono.
 
Fancar_ ha scritto:
lellom ha scritto:
Ma alla fine dei conti (dico io :D ),abbiamo tutta la stampa europea che ha decretato senza ombra di dubbio che questa Giulietta va alla grande (avete mai letto qualcuno che dica che la Giulietta ha un avantreno impreciso dedito al sottosterzo cronico??io ho solo letto che che danza tra le curve magnificamente con inserimenti rapidi e con una precisione che lascia stupiti )...abbiamo i tedeschi più autorevoli,che non hanno mai mancato di nazionalismo,che ci dicono che la Giulietta può considerarsi superiore all'unica TP presente sul mercato,la Serie 1 ....e noi che facciamo?....ci lamentiamo per un quadrilatero fatto male che dava più o meno li stessi risultati....ma che un mese sì e l'altro pure doveva essere registrato e messo a posto (cuscinetti,giunti etc etc....e come sapete quello vero della 159 non poteva essere montato sul pianale compact per questioni di spazio e architettura) .mah...a volte credo che noi italiani siamo i più sadici che esistano :D :D :(

Putroppo il quadrilataro vero della 159 per via del motore trasversale dà qualche problema nei tornanti più stretti di montagna o nelle manovre....

Anche quello semi-vero della 147. Se devi fare una manovra, ti serve la pista di un aeroporto.
 
vecchioAlfista ha scritto:
no, perchè la mia Gtv aveva effettivamente uno sterzo imbarazzante. Per fare un inversione ci voleva una piazza

Confermo le difficoltà di manovra... io ho ancora una 916. :)

Ma lo sterzo non è imbarazzante nella guida... anzi è bello diretto e per me piacevole, io ho 155cv e non va in crisi... anzi il retrotreno tende a chiudere le curve come potrai confermare. :)

La Spider come la mia è solamente un po più nervosa rispetto ad un Gtv, ricordo che anche le riviste rilevarono questa differenza di comportamento.
 
alexmed ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
no, perchè la mia Gtv aveva effettivamente uno sterzo imbarazzante. Per fare un inversione ci voleva una piazza

Confermo le difficoltà di manovra... io ho ancora una 916. :)

Ma lo sterzo non è imbarazzante nella guida... anzi è bello diretto e per me piacevole, io ho 155cv e non va in crisi... anzi il retrotreno tende a chiudere le curve come potrai confermare. :)

La Spider come la mia è solamente un po più nervosa rispetto ad un Gtv, ricordo che anche le riviste rilevarono questa differenza di comportamento.

Ovviamente mi riferivo alla sola manovra "a U" :)
 
quadrif ha scritto:
Anche quello semi-vero della 147. Se devi fare una manovra, ti serve la pista di un aeroporto.
Esatto!
Quello che volevo dire è che dà seccature in manovra, inversioni ecc specialmente per chi abita in città, o montagna o collina.....
Per il resto lo sterzo è esemplare, quello della 159 è pregevole!

Però a chi non capisce niente se gliela fai guidare in città.....effettivamente potrebbe lamentarsi....e preferire la maneggevolezza della Ypsilon della moglie.
 
Back
Alto