<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Giulietta con McPherson, ecco perchè. | Page 19 | Il Forum di Quattroruote

Giulietta con McPherson, ecco perchè.

lellom ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
lellom ha scritto:
;)
75TURBO-TP ha scritto:
lellom ha scritto:
Ma alla fine dei conti (dico io :D ),abbiamo tutta la stampa europea che ha decretato senza ombra di dubbio che questa Giulietta va alla grande (avete mai letto qualcuno che dica che la Giulietta ha un avantreno impreciso dedito al sottosterzo cronico??io ho solo letto che che danza tra le curve magnificamente con inserimenti rapidi e con una precisione che lascia stupiti )...abbiamo i tedeschi più autorevoli,che non hanno mai mancato di nazionalismo,che ci dicono che la Giulietta può considerarsi superiore all'unica TP presente sul mercato,la Serie 1 ....e noi che facciamo?....ci lamentiamo per un quadrilatero fatto male che dava più o meno li stessi risultati....ma che un mese sì e l'altro pure doveva essere registrato e messo a posto (cuscinetti,giunti etc etc....e come sapete quello vero della 159 non poteva essere montato sul pianale compact per questioni di spazio e architettura) .mah...a volte credo che noi italiani siamo i più sadici che esistano :D :D :(
Per dire che quel QA fatto male va peggio sarebbe dovuto essere provato su un'auto che ha otre 13 anni in meno e con un pianale notevolmente piu' rigido e moderno.....la mia GT con quel QA fatto male e pianale 156 e servoidraulico e' un precisa come un bisturi nelle mani di un chirurgo.
Poi se vi piace screditare l'unica cosa che ci distingueva da una fiat per accettare la scelta dell' abbandono del QA liberi di farlo.
Figurati 75 !screditare non è mai stao uno dei miei sport !io le ho amate quelle auto con i quadrilateri alti,pur con i loro difetti.....solo che un pò tutti ci hanno detto che la Giuietta oggi è al vertice della categoria,e quadrilatero o meno,non si hanno motivi per criticare il suo comportamento. ;)bisogna proprio inventarseli!potrei rispondere che se vi piace criticare l'unica compatta che se la gioca con le migliori siete liberi di farlo ;)
Nessuno ha messo in dubbio la buona 149,non mettete in bocca cose con non si dicono io non ho mai letto questo da nessuno.
Ma dobbiamo pur essere un pò elastici o no?? mettiamo il caso che avessero mantenuto il più costoso QA della 147,ma per mantenere questo e rientrare nei costi prestabiliti si sarebbe dovuto lesinare sui materiali della piattaforma(che usa magnesio,alluminio e acciai high tech) e di conseguenza il peso sarebbe stato più alto....tu non pensi che questo peso avrebbe portato ancora una volta un caterba di critiche e forse influenzato negativamente il comportamento dell'auto e del quadrilatero?? insomma,con i se e con i ma non credo si vada molto avanti. Ora abbiamo un'auto che sta ricevendo elogi a più non posso e questo diventa fondamentale se si vuole sperare in vendite decenti anche all'estero....vendite che speriamo risollevino un pò l'amato marchio e in futuro chissà se non arriverà qualcosa per i nostalgici ?

PS:lungi da me voler far polemiche con te,visto che sai che ti ho sempre apprezzato e la maggiorparte delle volte ho sempre condiviso quello che dici. ;)
No si sarebbe potuto lesinare sull'inutile software il DNA ed aumentare di una decina di euro il prezzo della 149...il DNA poteva essere messo dopo il QA mai piu' lo rivedremo su un'Alfa derivata,o allugangata,da quel pianale. ;)
 
fpaol68 ha scritto:
]

Vediamo se una volta per tutte ci capiamo. Io, 75 e qualche altro, non e sottolineo non, critichiamo la giulietta. Critichiamo la scelta dell'azienda, fatta come sempre in nome del risparmio, di rinunciare a montare su un ottimo telaio, e ribadisco ottimo, delle sospensioni che avrebbero fatto la differenza rendendo la giulietta l'auto migliore al mondo nella sua categoria senza ombra di dubbio. E' una grande occasione mancata ed un vero peccato. E se dalla giulietta verrà derivata la giulia senza modifiche diventerà un errore strategico.
Il problema secondo me e' uno solo il tifo incondizionato per ogni scelta di Fiat....altrimenti non riesco a capire coma si possa definire la 149 un'Alfa,visto che ho problemi a definire la mia gt.
 
75TURBO-TP ha scritto:
Qui si critica,chi lo fa, l'abbandono dei QA(falsi) della 147 ed invece di evolversi verso i QA della 159 si e' tornati ai vecchi McP di 155-145-146.....agravato dall'abbandono del servoidraulico.
Se va bene o meno e' tutto un'altro discorso del quale ne discuteremo quando anche le concorrenti avranno rinnovato le loro auto,cosa che ai vecchi QA 156 non ha dato mai problemi.
Evolversi verso le i QA della 159 mi sa che è impensabile per questioni di spazio 75, perchè poi è un pianale che dovrà essere usato da Bravo e company(che non potranno mai ammortizzare una sospensione di quel tipo)e per ospitare quella soluzione deve essere prevista già in fase progettuale...impensabile sarebbe anche stato fare un pianale ad hoc solo per la Giulietta. Certo,se Fiat fosse strapiena di soldi sarei il primo a cantargliene quattro.ma qui si lotta per far sopravvivere Alfa mi pare... :cry:
 
75TURBO-TP ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
]

Vediamo se una volta per tutte ci capiamo. Io, 75 e qualche altro, non e sottolineo non, critichiamo la giulietta. Critichiamo la scelta dell'azienda, fatta come sempre in nome del risparmio, di rinunciare a montare su un ottimo telaio, e ribadisco ottimo, delle sospensioni che avrebbero fatto la differenza rendendo la giulietta l'auto migliore al mondo nella sua categoria senza ombra di dubbio. E' una grande occasione mancata ed un vero peccato. E se dalla giulietta verrà derivata la giulia senza modifiche diventerà un errore strategico.
Il problema secondo me e' uno solo il tifo incondizionato per ogni scelta di Fiat....altrimenti non riesco a capire coma si possa definire la 149 un'Alfa,visto che ho problemi a definire la mia gt.
Dici a me tifo incondizionato per Fiat??si vede che mi hai letto poco negli anni ;)
 
75TURBO-TP ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
]

Vediamo se una volta per tutte ci capiamo. Io, 75 e qualche altro, non e sottolineo non, critichiamo la giulietta. Critichiamo la scelta dell'azienda, fatta come sempre in nome del risparmio, di rinunciare a montare su un ottimo telaio, e ribadisco ottimo, delle sospensioni che avrebbero fatto la differenza rendendo la giulietta l'auto migliore al mondo nella sua categoria senza ombra di dubbio. E' una grande occasione mancata ed un vero peccato. E se dalla giulietta verrà derivata la giulia senza modifiche diventerà un errore strategico.
Il problema secondo me e' uno solo il tifo incondizionato per ogni scelta di Fiat....altrimenti non riesco a capire coma si possa definire la 149 un'Alfa,visto che ho problemi a definire la mia gt.

Esatto sono d'accordo. Poi alla fine chi ha continuato a comprare alfa siamo noi....
Voglio vedere in quanti correranno a comprarla la giulietta!!!
 
lellom ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
Qui si critica,chi lo fa, l'abbandono dei QA(falsi) della 147 ed invece di evolversi verso i QA della 159 si e' tornati ai vecchi McP di 155-145-146.....agravato dall'abbandono del servoidraulico.
Se va bene o meno e' tutto un'altro discorso del quale ne discuteremo quando anche le concorrenti avranno rinnovato le loro auto,cosa che ai vecchi QA 156 non ha dato mai problemi.
Evolversi verso le i QA della 159 mi sa che è impensabile per questioni di spazio 75, perchè poi è un pianale che dovrà essere usato da Bravo e company(che non potranno mai ammortizzare una sospensione di quel tipo)e per ospitare quella soluzione deve essere prevista già in fase progettuale...impensabile sarebbe anche stato fare un pianale ad hoc solo per la Giulietta. Certo,se Fiat fosse strapiena di soldi sarei il primo a cantargliene quattro.ma qui si lotta per far sopravvivere Alfa mi pare... :cry:

Ma il Qalto non era stato "inventato" proprio per farlo stare su telai nati per il McP ?
Non è poi così insormontabile il farcelo stare .. tutto stà a volerlo.
 
lellom ha scritto:
Ma alla fine dei conti (dico io :D ),abbiamo tutta la stampa europea che ha decretato senza ombra di dubbio che questa Giulietta va alla grande (avete mai letto qualcuno che dica che la Giulietta ha un avantreno impreciso dedito al sottosterzo cronico??io ho solo letto che che danza tra le curve magnificamente con inserimenti rapidi e con una precisione che lascia stupiti )...abbiamo i tedeschi più autorevoli,che non hanno mai mancato di nazionalismo,che ci dicono che la Giulietta può considerarsi superiore all'unica TP presente sul mercato,la Serie 1 ....e noi che facciamo?....ci lamentiamo per un quadrilatero fatto male che dava più o meno li stessi risultati....ma che un mese sì e l'altro pure doveva essere registrato e messo a posto (cuscinetti,giunti etc etc....e come sapete quello vero della 159 non poteva essere montato sul pianale compact per questioni di spazio e architettura) .mah...a volte credo che noi italiani siamo i più sadici che esistano :D :D :(

Io credo che tu confonda i giudizi delle riviste tedesche con quelli di autoblog. La differenza è che una prende soldi da Fiat.
 
lellom ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
Qui si critica,chi lo fa, l'abbandono dei QA(falsi) della 147 ed invece di evolversi verso i QA della 159 si e' tornati ai vecchi McP di 155-145-146.....agravato dall'abbandono del servoidraulico.
Se va bene o meno e' tutto un'altro discorso del quale ne discuteremo quando anche le concorrenti avranno rinnovato le loro auto,cosa che ai vecchi QA 156 non ha dato mai problemi.
Evolversi verso le i QA della 159 mi sa che è impensabile per questioni di spazio 75, perchè poi è un pianale che dovrà essere usato da Bravo e company(che non potranno mai ammortizzare una sospensione di quel tipo)e per ospitare quella soluzione deve essere prevista già in fase progettuale...impensabile sarebbe anche stato fare un pianale ad hoc solo per la Giulietta. Certo,se Fiat fosse strapiena di soldi sarei il primo a cantargliene quattro.ma qui si lotta per far sopravvivere Alfa mi pare... :cry:

Allora caro Lellom vedi che dici quello che io ho scritto decine di volte?
Il vero motivo dell'abbandono dei QA e' che quel pianale verra' usato per tutte le auto del gruppo....non ricordo una fiat di quel segmento con Quadrilateri di qualsiasi tipo e bisogna andare indietro di decenni per trovare una fiat di alto segmento con quadrilateri,allora concorrente di Alfa e quindi costretta.

Questo e' scritto anche a pag.122 ma quella e una pagina poco letta e le stelline sono piu' importanti ;)
 
automoto3 ha scritto:
lellom ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
Qui si critica,chi lo fa, l'abbandono dei QA(falsi) della 147 ed invece di evolversi verso i QA della 159 si e' tornati ai vecchi McP di 155-145-146.....agravato dall'abbandono del servoidraulico.
Se va bene o meno e' tutto un'altro discorso del quale ne discuteremo quando anche le concorrenti avranno rinnovato le loro auto,cosa che ai vecchi QA 156 non ha dato mai problemi.
Evolversi verso le i QA della 159 mi sa che è impensabile per questioni di spazio 75, perchè poi è un pianale che dovrà essere usato da Bravo e company(che non potranno mai ammortizzare una sospensione di quel tipo)e per ospitare quella soluzione deve essere prevista già in fase progettuale...impensabile sarebbe anche stato fare un pianale ad hoc solo per la Giulietta. Certo,se Fiat fosse strapiena di soldi sarei il primo a cantargliene quattro.ma qui si lotta per far sopravvivere Alfa mi pare... :cry:

Ma il Qalto non era stato "inventato" proprio per farlo stare su telai nati per il McP ?
Non è poi così insormontabile il farcelo stare .. tutto stà a volerlo.
I QAlti sono stati inventati per le TA dove il semiasse con i veri qudrilateri non potrebbero esse messi....poi anche per il fatto che molte TA hanno il motore trasversale e quindi poco spazio,ma anche bmw sulle 5 usa un QA per ridurre l'ingombro trasversale.
 
75TURBO-TP ha scritto:
lellom ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
lellom ha scritto:
;)
75TURBO-TP ha scritto:
lellom ha scritto:
Ma alla fine dei conti (dico io :D ),abbiamo tutta la stampa europea che ha decretato senza ombra di dubbio che questa Giulietta va alla grande (avete mai letto qualcuno che dica che la Giulietta ha un avantreno impreciso dedito al sottosterzo cronico??io ho solo letto che che danza tra le curve magnificamente con inserimenti rapidi e con una precisione che lascia stupiti )...abbiamo i tedeschi più autorevoli,che non hanno mai mancato di nazionalismo,che ci dicono che la Giulietta può considerarsi superiore all'unica TP presente sul mercato,la Serie 1 ....e noi che facciamo?....ci lamentiamo per un quadrilatero fatto male che dava più o meno li stessi risultati....ma che un mese sì e l'altro pure doveva essere registrato e messo a posto (cuscinetti,giunti etc etc....e come sapete quello vero della 159 non poteva essere montato sul pianale compact per questioni di spazio e architettura) .mah...a volte credo che noi italiani siamo i più sadici che esistano :D :D :(
Per dire che quel QA fatto male va peggio sarebbe dovuto essere provato su un'auto che ha otre 13 anni in meno e con un pianale notevolmente piu' rigido e moderno.....la mia GT con quel QA fatto male e pianale 156 e servoidraulico e' un precisa come un bisturi nelle mani di un chirurgo.
Poi se vi piace screditare l'unica cosa che ci distingueva da una fiat per accettare la scelta dell' abbandono del QA liberi di farlo.
Figurati 75 !screditare non è mai stao uno dei miei sport !io le ho amate quelle auto con i quadrilateri alti,pur con i loro difetti.....solo che un pò tutti ci hanno detto che la Giuietta oggi è al vertice della categoria,e quadrilatero o meno,non si hanno motivi per criticare il suo comportamento. ;)bisogna proprio inventarseli!potrei rispondere che se vi piace criticare l'unica compatta che se la gioca con le migliori siete liberi di farlo ;)
Nessuno ha messo in dubbio la buona 149,non mettete in bocca cose con non si dicono io non ho mai letto questo da nessuno.
Ma dobbiamo pur essere un pò elastici o no?? mettiamo il caso che avessero mantenuto il più costoso QA della 147,ma per mantenere questo e rientrare nei costi prestabiliti si sarebbe dovuto lesinare sui materiali della piattaforma(che usa magnesio,alluminio e acciai high tech) e di conseguenza il peso sarebbe stato più alto....tu non pensi che questo peso avrebbe portato ancora una volta un caterba di critiche e forse influenzato negativamente il comportamento dell'auto e del quadrilatero?? insomma,con i se e con i ma non credo si vada molto avanti. Ora abbiamo un'auto che sta ricevendo elogi a più non posso e questo diventa fondamentale se si vuole sperare in vendite decenti anche all'estero....vendite che speriamo risollevino un pò l'amato marchio e in futuro chissà se non arriverà qualcosa per i nostalgici ?

PS:lungi da me voler far polemiche con te,visto che sai che ti ho sempre apprezzato e la maggiorparte delle volte ho sempre condiviso quello che dici. ;)
No si sarebbe potuto lesinare sull'inutile software il DNA ed aumentare di una decina di euro il prezzo della 149...il DNA poteva essere messo dopo il QA mai piu' lo rivedremo su un'Alfa derivata,o allugangata,da quel pianale. ;)
Io credo che stia cambiando il modo di progettare le auto...e lo stanno facendo tutti a quanto vedo.....il DNA a Fiat non costa una cippa poi,quindi non metterlo non poteva portarci l'amato Quadrilatero con i soldi risparmiati.si fa quello che si può.....anche Bmw deve utilizzare tanta elettronica per compensare l'ingente aumento di peso della Serie 5.Con la stessa ottica sarebbe stato meglio risparmiare sul peso e non usare elettronica.ma io e te sappiamo che i costi per far ciò sono moooolto differenti ;)
 
Ma la 5 i Qa li ha...poi se mi chiedevano 100 euro in piu' non avrei avuto nulla da dire,ma come ho detto sopra il problema e' un'altro piu' semplice e meno enigmatico.
 
75TURBO-TP ha scritto:
Ma la 5 i Qa li ha...poi se mi chiedevano 100 euro in piu' non avrei avuto nulla da dire,ma come ho detto sopra il problema e' un'altro piu' semplice e meno enigmatico.
Io su un'auto di quella stazza e prezzo i Quadrilateri li vedo come il minimo sindacale :D il peso invece è aumentato vanificando il lavoro dei quadrilateri...allora ecco l'elettronica che compensa in larga parte.Molti hanno detto comunque che la 5er ha perso un pò di aggressività rispetto a quella precedente McPherson.Insomma,probabile che sia più importante il peso del QA(la 5er ha rinunciato ai longheroni anteriori di alluminio della vecchia generazione lasciando solo i duomi così).e se la Giulietta sarebbe dovuta pesare 100 kg in più per averlo ,allora forse hanno fatto la scelta giusta.i conti da una parte devono pur quadrare.
 
lellom ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
Ma la 5 i Qa li ha...poi se mi chiedevano 100 euro in piu' non avrei avuto nulla da dire,ma come ho detto sopra il problema e' un'altro piu' semplice e meno enigmatico.
Per me su un'auto di quella stazza e prezzo i Quadrilateri li vedo come il minimo sindacale :D il peso invece è aumentato vanificando il lavoro dei quadrilateri...allora ecco l'elettronica che compensa in larga parte.Molti hanno detto comunque che la 5er ha perso un pò di aggressività rispetto a quella precedente McPherson.Insomma,probabile che sia più importante il peso del QA.e se la Giulietta sarebbe dovuta pesare 100 kg in più per averlo ,allora forse hanno fatto la scelta giusta.i conti da una parte devono quadrare.

Daiiii 100 kg in piu' due QA ma se non li pesa nemmeno,rispetto ad un McP quelche KG (se usato alluminio come su 149).

Da quello che ho letto,non mi interessa la 5 ma la 3, il problema e' dovuto al servoelettrico e come dissi si e' guadagnato il qa ma si e' perso l'idraulico,purtroppo sulle alfa li abbiamio persi entrambi ;)
 
75TURBO-TP ha scritto:
lellom ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
Ma la 5 i Qa li ha...poi se mi chiedevano 100 euro in piu' non avrei avuto nulla da dire,ma come ho detto sopra il problema e' un'altro piu' semplice e meno enigmatico.
Per me su un'auto di quella stazza e prezzo i Quadrilateri li vedo come il minimo sindacale :D il peso invece è aumentato vanificando il lavoro dei quadrilateri...allora ecco l'elettronica che compensa in larga parte.Molti hanno detto comunque che la 5er ha perso un pò di aggressività rispetto a quella precedente McPherson.Insomma,probabile che sia più importante il peso del QA.e se la Giulietta sarebbe dovuta pesare 100 kg in più per averlo ,allora forse hanno fatto la scelta giusta.i conti da una parte devono quadrare.

Daiiii 100 kg in piu' due QA ma se non li pesa nemmeno,rispetto ad un McP quelche KG (se usato alluminio come su 149).

Da quello che ho letto,non mi interessa la 5 ma la 3, il problema e' dovuto al servoelettrico e come dissi si e' guadagnato il qa ma si e' perso l'idraulico,purtroppo sulle alfa li abbiamio persi entrambi ;)
Fose mi sono espresso male...è chiaro che 2 QA non peseranno mai tanto,ma nemmeno un quarto....solo che per ammortizzare quel costo di quella sospensione raffinata magari avrebbero usato materiali meno raffinati per l'intera piattaforma o anche per gli arredi interni...ed ecco che il peso cresce in un batter d'occhio.solo la traversa sottoplancia in magnesio fa risparmiare parecchi kg.
 
Io invece li vedo piu' su una TA con motore a sbalzo,peso sbilanciato sull'anteriore e trazione.....su una Tp ben bilanciata come la BMW le sospensioni anteriori devono fare un lavoro notevolmente minore,anzi imparagonabile,rispetto ad una ta.
 
Back
Alto