<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Giulietta: bene le vendite a luglio-10 | Page 8 | Il Forum di Quattroruote

Giulietta: bene le vendite a luglio-10

Fancar_ ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
Mi sbaglierò, ma non prevedo un futuro molto roseo per le vendite della giulietta a parte qualche fiammata iniziale.

Negli ultimi anni si è sempre verificato quello che dici, salvo rari casi di auto ben riuscite come ad esempio 156 o 147 disegnate da De Silva.

E secondo me un motivo c'è: 156,147 ma anche la Gt sono state percepite e parzialmente lo erano, TP a parte, come delle vere Alfa, sportive divertenti da guidare e con prestazioni analoghe se non superiori alla concorrenza.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
156jtd. ha scritto:
X per BC e C.

dati parlano chiaro
Luglio 2009 : 5814 Vw Golf
Luglio 2009 : 1541 Lancia Delta
-----
Luglio 2010 : 3559 Vw Golf - 2300circa
Luglio 2010 : 2931 Alfa Giulietta -
Luglio 2010 : 1426 Lancia Delta - 120circa
Permettimi di correggerti: Golf a Luglio 2010 - secondo UNRAE, che citi - ha venduto 4024 pezzi, non 3559. A Luglio 2009 invece - sempre secondo UNRAE - aveva venduto 6323pz, non 5814. I numeri che scrivi sono quindi inesatti, anche se la perdita percentuale è grosso modo equivalente, e molto minore di quella subìta da Fiat nelle vendite della Bravo, che è stata più che dimezzata.

Come si diceva, questa perdita della Golf potrebbe anche essere causata dal successo della Giulietta: non c'è nulla di strano, è la concorrenza. Una specie di gol subìto, per vederla in termini calcistici. Molto meno fisiologica invece la debacle della Bravo, causata probabilmente anch'essa dalla Giulietta, che però gioca nella stessa squadra. Una mezza specie di autogol.

altri numeri

Luglio 2009
1.541 Delta
3.886 Bravo
5.427 Totale

Luglio 2010
1.426 Delta
1.819 Bravo
2.931 Giulietta
6.176 Totale

direi che anche facendo questa somma vediamo che il trio del gruppo Fiat è in crescita nonostante il crollo del mercato

Il discorso più inquietante comunuqe , lo evidenzi proprio tu in questo ultimo specchietto finale. Se non bastasse infatti il dato relativo delle vendite Bravo dimezzate, uno si potrebbe andare a leggere il dato sulla "somma del trio", come lo chiami tu ( Bravo +Delta + Giulietta ) ed accorgersi che, pur con un modello stranuovo in gamma, alla fine Fiat vende nr 700 auto di più al mese. Grosso modo il 14% in più. Della serie: come passare da una gamma di 2 auto ad una di 3 auto, e non accorgersene quasi sul bilancio delle vendite.

Converrai che se Delta e Bravo avessero mantenuto entrambe le proprie posizioni, e la Giulietta avesse aggiunto il proprio successo, se la matematica non è un'opinione si sarebbe potuto prevedere un +50% teorico, ovviamente passibile di qualche oscillazione fisiologica. Ma per passare da un +50% teorico ed auspicabile ad un mesto +14% reale, bisogna che qualcosa non abbia funzionato. Il tracollo della Bravo, per l'appunto.

Hai guardato il dato sbagliato, quello cioè che probabilmente comprende tutte le versioni della golf.
http://www.unrae.it/top-10-carrozzeria-17

cmq poco cambia.
Per il resto ...mi fa picere che per confermare la tua teoria abbia tagliato la parte da me riportata sulle versioni gpl della bravo vendute 12 mesi fa.
E chi compra una Bravo GPL (1800 clienti nel luglio 2009) non punta certo all'acquisto di una Giulietta. E guardacaso la Bravo rispetto a lu09 ha perso 2000 pezzi. Se proprio volete diciamo pure che la Giulietta ha portato via 200 clienti alla Bravo(ma io non credo neanche a quelli)-

Il totale serve solo per far capire che in un mercato in calo in ITA del 30% le segmento C del gruppo sono aumentate. Ulteriore conferma che proprio non si sono rubate nulla. Addirittura la delta si è praticamente mantenuta sugli stessi numeri nonostante il calo del mercato e l'ingrsso della stessa Giulietta.
 
l'ho scritto qualche pagina fa...

il confronto con i numeri della Bravo del 2009 sono falsati dal plus delle preferenze che questa ha avuto per il GPL... le stesse decrescite pesanti le hanno tutte le marche e i modelli che l'hanno scorso hanno ricevuto un plus di ordini per gli incentivi gpl/metano... basti vedere le ford focus e fiesta, le chevrolet, le fiat appunto...ecc...

pure la golf ha avuto qualche immatricolazione di gpl che quest'anno non ha...

ma, contrariamente a quello che pensa BC, ha subito anche lei delle perdite da cannibalizzazione... non dalla A3 ma dalla piccola e rinnovata Polo... che in diversi casi sarà stata preferita alla sorella maggiore...

cosi come altro tumulto nei concessionari Vw-Audi (che spesso sono nello stesso salone...) lo creerà a mio avviso l'Audi A1... darà il colpo di grazia all'Audi A3 e sposterà parecchie preferenze di Golfisti...
il gruppone tedesco lo sa e ha alzato i listini della piccola 4 anelli nella speranza di non vedere abbassato sensibilmente il proprio revenue x car... ma i rischi di questo affollamento di gruppi e sottogruppi sono parecchi...

ci sono molti che si rendono conto che oramai una moderna utilitaria ben fatta è preferibile ad una più costosa media...che oramai offre poco di più... a meno di avere esigenze specifiche di spazio (che poi tra una G Punto e una Bravo o una Polo e Golf non è una differenza trascendentale), la nuova generazione di utlitarie sta conquistando i potenziali acquirenti di medie perchè più chic, più comoda in città, più economica e meno cara...
 
fpaol68 ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
Mi sbaglierò, ma non prevedo un futuro molto roseo per le vendite della giulietta a parte qualche fiammata iniziale.

Negli ultimi anni si è sempre verificato quello che dici, salvo rari casi di auto ben riuscite come ad esempio 156 o 147 disegnate da De Silva.

E secondo me un motivo c'è: 156,147 ma anche la Gt sono state percepite e parzialmente lo erano, TP a parte, come delle vere Alfa, sportive divertenti da guidare e con prestazioni analoghe se non superiori alla concorrenza.
hai centrato in pieno il punto.
la giulietta mi sa di compromesso, non ha le caratteristiche tutte particolari della 147: piccola, angusta, sportiva, veloce, inadatta a chi non sa farsi emozionare.
 
autofede2009 ha scritto:
l'ho scritto qualche pagina fa...

il confronto con i numeri della Bravo del 2009 sono falsati dal plus delle preferenze che questa ha avuto per il GPL... le stesse decrescite pesanti le hanno tutte le marche e i modelli che l'hanno scorso hanno ricevuto un plus di ordini per gli incentivi gpl/metano... basti vedere le ford focus e fiesta, le chevrolet, le fiat appunto...ecc...

pure la golf ha avuto qualche immatricolazione di gpl che quest'anno non ha...

ma, contrariamente a quello che pensa BC, ha subito anche lei delle perdite da cannibalizzazione... non dalla A3 ma dalla piccola e rinnovata Polo... che in diversi casi sarà stata preferita alla sorella maggiore...

cosi come altro tumulto nei concessionari Vw-Audi (che spesso sono nello stesso salone...) lo creerà a mio avviso l'Audi A1... darà il colpo di grazia all'Audi A3 e sposterà parecchie preferenze di Golfisti...
il gruppone tedesco lo sa e ha alzato i listini della piccola 4 anelli nella speranza di non vedere abbassato sensibilmente il proprio revenue x car... ma i rischi di questo affollamento di gruppi e sottogruppi sono parecchi...

ci sono molti che si rendono conto che oramai una moderna utilitaria ben fatta è preferibile ad una più costosa media...che oramai offre poco di più... a meno di avere esigenze specifiche di spazio (che poi tra una G Punto e una Bravo o una Polo e Golf non è una differenza trascendentale), la nuova generazione di utlitarie sta conquistando i potenziali acquirenti di medie perchè più chic, più comoda in città, più economica e meno cara...

Scusa, aiutami, forse mi sfugge qualcosa. Non capisco come mai la quota di Bravo GPL risalente al 2009 vada oggi scorporata dalle vendite, come se fosse un'anomalia statistica. Fiat nel 2009 ha venduto quelle auto? La Golf non aveva versioni a GPL? Non godeva degli stessi incentivi GPL e non, di cui ha goduto anche la Bravo? E non ha venduto anch'essa Golf GPL? Credo sia chiaro che gli incentivi sono finiti per tutti, ed il calo c'è stato per tutti.

Il discorso della Golf addirittura cannibalizzata dalla Polo, è possibilissimo. La gente ha meno soldi e quindi si accontenta di un'auto più economica. A quanto ne so succede anche nel mondo delle flotte: tutte le segmento E sono state sostituite da flotte di segmento D, e via dicendo. Probabilmente ci sarà più di qualcuno che si accontenta di una Punto rinunciando ad una più costosa Bravo. Ma anche qui, parlare di cannibalizzazione, fra segmenti diversi, mi pare eccessivo.

Poi per carità, per tornare all'argomento principale ( la Giulietta cannibalizza la Bravo? ), dati scientifici non ce ne sono, e le letture possono essere varie. A me sembra di vedere un travaso. Ma forse sbaglio.
 
mikuni ha scritto:
Quindi ha fregato i clienti alle sorelle? Mazza che colpaccio. Magari spostando la produzione in Zwugongo con gli operai schiavizzati per 1 dollaro al giorno possono calare il prezzo di 500 euro e fare meglio :rolleyes:
Ammazza sei un genio :D
 
autofede2009 ha scritto:
l'ho scritto qualche pagina fa...

ma, contrariamente a quello che pensa BC, ha subito anche lei delle perdite da cannibalizzazione... non dalla A3 ma dalla piccola e rinnovata Polo... che in diversi casi sarà stata preferita alla sorella maggiore...

cosi come altro tumulto nei concessionari Vw-Audi (che spesso sono nello stesso salone...) lo creerà a mio avviso l'Audi A1... darà il colpo di grazia all'Audi A3 e sposterà parecchie preferenze di Golfisti...
il gruppone tedesco lo sa e ha alzato i listini della piccola 4 anelli nella speranza di non vedere abbassato sensibilmente il proprio revenue x car... ma i rischi di questo affollamento di gruppi e sottogruppi sono parecchi...

ci sono molti che si rendono conto che oramai una moderna utilitaria ben fatta è preferibile ad una più costosa media...che oramai offre poco di più... a meno di avere esigenze specifiche di spazio (che poi tra una G Punto e una Bravo o una Polo e Golf non è una differenza trascendentale), la nuova generazione di utlitarie sta conquistando i potenziali acquirenti di medie perchè più chic, più comoda in città, più economica e meno cara...

Nel mercato Europeo (quello che tutte le Case guardano, tranne la Fiat, almeno per ora, con Chrysler si vedrà), la Golf rimane la più venduta, Polo o non Polo (altro grande successo):
Vendite Europa giugno 2010:
1. VW Golf 42 061.
2. Ford Fiesta 31 432.
3. VW Polo 30 477.
4. Renault Clio 28 111.
5. Opel/Vauxhall Corsa 26 747.
6. Peugeot 207 26 127.
7. Opel/Vauxhall Astra 25 289.
8. Ford Focus 22 836.
9. Renault Mégane 21 662.
10.Fiat Panda 21 205.

E, tanto per gradire:
http://www.omniauto.it/magazine/11723/vw-golf-venduta-europa-2010

In Italia il mercato ha subito una contrazione del 30% a fine incentivi (http://www.quattroruote.it/mercato/articolo.cfm?codice=264054), e le vendite devono essere sostenute a suon di sconti e promozioni.
Dato il crollo della Bravo, penso che sia quest'ultima la vera vittima della Giulietta, mentre tutti soffrono sul mercato italiano.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
autofede2009 ha scritto:
l'ho scritto qualche pagina fa...

il confronto con i numeri della Bravo del 2009 sono falsati dal plus delle preferenze che questa ha avuto per il GPL... le stesse decrescite pesanti le hanno tutte le marche e i modelli che l'hanno scorso hanno ricevuto un plus di ordini per gli incentivi gpl/metano... basti vedere le ford focus e fiesta, le chevrolet, le fiat appunto...ecc...

pure la golf ha avuto qualche immatricolazione di gpl che quest'anno non ha...

ma, contrariamente a quello che pensa BC, ha subito anche lei delle perdite da cannibalizzazione... non dalla A3 ma dalla piccola e rinnovata Polo... che in diversi casi sarà stata preferita alla sorella maggiore...

cosi come altro tumulto nei concessionari Vw-Audi (che spesso sono nello stesso salone...) lo creerà a mio avviso l'Audi A1... darà il colpo di grazia all'Audi A3 e sposterà parecchie preferenze di Golfisti...
il gruppone tedesco lo sa e ha alzato i listini della piccola 4 anelli nella speranza di non vedere abbassato sensibilmente il proprio revenue x car... ma i rischi di questo affollamento di gruppi e sottogruppi sono parecchi...

ci sono molti che si rendono conto che oramai una moderna utilitaria ben fatta è preferibile ad una più costosa media...che oramai offre poco di più... a meno di avere esigenze specifiche di spazio (che poi tra una G Punto e una Bravo o una Polo e Golf non è una differenza trascendentale), la nuova generazione di utlitarie sta conquistando i potenziali acquirenti di medie perchè più chic, più comoda in città, più economica e meno cara...

Scusa, aiutami, forse mi sfugge qualcosa. Non capisco come mai la quota di Bravo GPL risalente al 2009 vada oggi scorporata dalle vendite, come se fosse un'anomalia statistica. Fiat nel 2009 ha venduto quelle auto? La Golf non aveva versioni a GPL? Non godeva degli stessi incentivi GPL e non, di cui ha goduto anche la Bravo? E non ha venduto anch'essa Golf GPL? Credo sia chiaro che gli incentivi sono finiti per tutti, ed il calo c'è stato per tutti.

Il discorso della Golf addirittura cannibalizzata dalla Polo, è possibilissimo. La gente ha meno soldi e quindi si accontenta di un'auto più economica. A quanto ne so succede anche nel mondo delle flotte: tutte le segmento E sono state sostituite da flotte di segmento D, e via dicendo. Probabilmente ci sarà più di qualcuno che si accontenta di una Punto rinunciando ad una più costosa Bravo. Ma anche qui, parlare di cannibalizzazione, fra segmenti diversi, mi pare eccessivo.

Poi per carità, per tornare all'argomento principale ( la Giulietta cannibalizza la Bravo? ), dati scientifici non ce ne sono, e le letture possono essere varie. A me sembra di vedere un travaso. Ma forse sbaglio.

cerco di spiegarti meglio il discorso dei dati della Bravo come della Focus o di qualsiasi altra vettura che abbia fatto lo scorso anno ottime vendite di alimentazione gpl/metano...

mettiamo come esempio che tu l'anno scorso operaio, padre di famiglia con qualche migliaio di euro in banca avevi necessità di sostituire la tua oramai vecchia Opel Astra 1.4 del 93... il governo mette gli incentivi per la sostituzione e li raddoppia per le auto con impianto gpl/metano... e le case automobilistiche promuovono in vari modi le stesse auto gasate... ora tu non fai tanti km all'anno e il motore a benzina da 80cv della vecchia astra ha fatto il suo lavoro bene... però il discorso dell'alimentazione gpl offerta al prezzo della benzina... è un ulteriore vantaggio da aggiungere all'acquisto...non lo paghi e in più pagherai il carburante molto meno... di questi tempi è meglio prendere tutto... poi hai vicino casa anche 2 pompe x rifornirti... bene... deciso... cerchi una media a gpl...

tra le varie offerte vedi che alla fine le medie a GPL con motori economici sono pochine... anzi all'inizio del lancio degli incentivi erano anche di meno... il doppio degli incentivi sulle auto a gas a colto impreparati molti costruttori (ci sono state anche parecchie polemiche...) per esempio la Opel non aveva pronte versioni Gpl ufficiali e quindi all'inizio ha ricevuto meno incentivi in quanto montava l'impianto Gpl in aftermarket... la stessa Focus non aveva disponibile che il solo motore 2 litri abbinato al Gpl... solo diversi mesi dopo sono uscite le versioni 1600... già c'è la Golf... ma è 1600, costa di più anche per i pezzi e i tagliandi ed è molto rubata...
la Bravo... bella linea, il motore economico che cerco (1400 aspirato da circa 100cv) e finanziamento agevolato... la prendo...

lo stesso operaio oggi, senza incentivi specifici che premiano forzatamente alcune auto, apre il giornale e sceglie l'offerta migliore fra tutte le auto della categoria...

oggi il mercato è reale... l'anno scorso per le utilitarie e le auto ad alimentazione gpl/ibrida è stato fortemente falsato dagli incentivi...

la Bravo non ha mai venduto moltissimo se non per i primi 18-24 mesi... non ha una versione Sw che rappresenta per la categoria (focus-Astra) il 60-70% dei volumi e non ha le caratteristiche a livello d'immagine di marchio (non parlo di design che oggettivamente è ben riuscito) per essere paragonata alla vw golf e scelta dai stessi potenziali clienti...

è anche per questo che le vendite di Golf Gpl, pur buone, saranno sempre marginali rispetto ai numeri di altre berline medie d'immagine inferiore ...

ciao
 
autofede2009 ha scritto:
cosi come altro tumulto nei concessionari Vw-Audi (che spesso sono nello stesso salone...) lo creerà a mio avviso l'Audi A1... darà il colpo di grazia all'Audi A3 e sposterà parecchie preferenze di Golfisti...
il gruppone tedesco lo sa e ha alzato i listini della piccola 4 anelli nella speranza di non vedere abbassato sensibilmente il proprio revenue x car... ma i rischi di questo affollamento di gruppi e sottogruppi sono parecchi...
Che la A1 possa dare il colpo di grazia all'Audi A3 è molto probabile, perchè l'A3 è anch'essa a 3 porte e privilegia altre caratteristiche a quelle come abitabilità e versatilita.
Che però possa rubare parecchi clienti alla Golf ho qualche dubbio, l'A1 verrà presa in considerazione dai clienti stile Mini, oppure quelli che comprano per immagine la Serie 1 o la già citata A3. La Golf negli anni si è conquistata una clientela molto fidelizzata che compra si per l'imamgine ma anche razionalmente per la sostanza ( e ce n'è tanta per il segmento). La Golf forse potrà tornare ad essere un'auto molto gettonata dai modaioli quando uscirà la nuova Golf disegnata da cima a fondo da De Silva, e di cui si dice sarà una delle più belle Golf fin'ora disegnate, andando a riprendere lo stile della seconda e quarta serie.
autofede2009 ha scritto:
ci sono molti che si rendono conto che oramai una moderna utilitaria ben fatta è preferibile ad una più costosa media...che oramai offre poco di più...
Non sono d'accordo: passare da una segmento C ad una segmento B è un rupiego, un accontentarsi. Il confort sospensivo di una Golf non è paragonabile a quello di una Polo, anche la posizione di guida di una segmento Golf con poggiabraccia inglobato nel tunnel centrale offre un'altro standard di confort rispetto al minuscolo poggiabraccia della Polo. Poi viene il resto, ovvero baule, abitabilità, ecc.
autofede2009 ha scritto:
la nuova generazione di utlitarie sta conquistando i potenziali acquirenti di medie perchè più chic, più comoda in città, più economica e meno cara...
Sul fatto che in città le utilitarie siano più comode sono d'accordo! Però chi scende da un segmento superiore solitamente lo fa solo per un'utilitaria chic come può essere l'A1, la Mini o la 500.
 
autofede2009 ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
autofede2009 ha scritto:
l'ho scritto qualche pagina fa...

il confronto con i numeri della Bravo del 2009 sono falsati dal plus delle preferenze che questa ha avuto per il GPL... le stesse decrescite pesanti le hanno tutte le marche e i modelli che l'hanno scorso hanno ricevuto un plus di ordini per gli incentivi gpl/metano... basti vedere le ford focus e fiesta, le chevrolet, le fiat appunto...ecc...

pure la golf ha avuto qualche immatricolazione di gpl che quest'anno non ha...

ma, contrariamente a quello che pensa BC, ha subito anche lei delle perdite da cannibalizzazione... non dalla A3 ma dalla piccola e rinnovata Polo... che in diversi casi sarà stata preferita alla sorella maggiore...

cosi come altro tumulto nei concessionari Vw-Audi (che spesso sono nello stesso salone...) lo creerà a mio avviso l'Audi A1... darà il colpo di grazia all'Audi A3 e sposterà parecchie preferenze di Golfisti...
il gruppone tedesco lo sa e ha alzato i listini della piccola 4 anelli nella speranza di non vedere abbassato sensibilmente il proprio revenue x car... ma i rischi di questo affollamento di gruppi e sottogruppi sono parecchi...

ci sono molti che si rendono conto che oramai una moderna utilitaria ben fatta è preferibile ad una più costosa media...che oramai offre poco di più... a meno di avere esigenze specifiche di spazio (che poi tra una G Punto e una Bravo o una Polo e Golf non è una differenza trascendentale), la nuova generazione di utlitarie sta conquistando i potenziali acquirenti di medie perchè più chic, più comoda in città, più economica e meno cara...

Scusa, aiutami, forse mi sfugge qualcosa. Non capisco come mai la quota di Bravo GPL risalente al 2009 vada oggi scorporata dalle vendite, come se fosse un'anomalia statistica. Fiat nel 2009 ha venduto quelle auto? La Golf non aveva versioni a GPL? Non godeva degli stessi incentivi GPL e non, di cui ha goduto anche la Bravo? E non ha venduto anch'essa Golf GPL? Credo sia chiaro che gli incentivi sono finiti per tutti, ed il calo c'è stato per tutti.

Il discorso della Golf addirittura cannibalizzata dalla Polo, è possibilissimo. La gente ha meno soldi e quindi si accontenta di un'auto più economica. A quanto ne so succede anche nel mondo delle flotte: tutte le segmento E sono state sostituite da flotte di segmento D, e via dicendo. Probabilmente ci sarà più di qualcuno che si accontenta di una Punto rinunciando ad una più costosa Bravo. Ma anche qui, parlare di cannibalizzazione, fra segmenti diversi, mi pare eccessivo.

Poi per carità, per tornare all'argomento principale ( la Giulietta cannibalizza la Bravo? ), dati scientifici non ce ne sono, e le letture possono essere varie. A me sembra di vedere un travaso. Ma forse sbaglio.

cerco di spiegarti meglio il discorso dei dati della Bravo come della Focus o di qualsiasi altra vettura che abbia fatto lo scorso anno ottime vendite di alimentazione gpl/metano...

mettiamo come esempio che tu l'anno scorso operaio, padre di famiglia con qualche migliaio di euro in banca avevi necessità di sostituire la tua oramai vecchia Opel Astra 1.4 del 93... il governo mette gli incentivi per la sostituzione e li raddoppia per le auto con impianto gpl/metano... e le case automobilistiche promuovono in vari modi le stesse auto gasate... ora tu non fai tanti km all'anno e il motore a benzina da 80cv della vecchia astra ha fatto il suo lavoro bene... però il discorso dell'alimentazione gpl offerta al prezzo della benzina... è un ulteriore vantaggio da aggiungere all'acquisto...non lo paghi e in più pagherai il carburante molto meno... di questi tempi è meglio prendere tutto... poi hai vicino casa anche 2 pompe x rifornirti... bene... deciso... cerchi una media a gpl...

tra le varie offerte vedi che alla fine le medie a GPL con motori economici sono pochine... anzi all'inizio del lancio degli incentivi erano anche di meno... il doppio degli incentivi sulle auto a gas a colto impreparati molti costruttori (ci sono state anche parecchie polemiche...) per esempio la Opel non aveva pronte versioni Gpl ufficiali e quindi all'inizio ha ricevuto meno incentivi in quanto montava l'impianto Gpl in aftermarket... la stessa Focus non aveva disponibile che il solo motore 2 litri abbinato al Gpl... solo diversi mesi dopo sono uscite le versioni 1600... già c'è la Golf... ma è 1600, costa di più anche per i pezzi e i tagliandi ed è molto rubata...
la Bravo... bella linea, il motore economico che cerco (1400 aspirato da circa 100cv) e finanziamento agevolato... la prendo...

lo stesso operaio oggi, senza incentivi specifici che premiano forzatamente alcune auto, apre il giornale e sceglie l'offerta migliore fra tutte le auto della categoria...

oggi il mercato è reale... l'anno scorso per le utilitarie e le auto ad alimentazione gpl/ibrida è stato fortemente falsato dagli incentivi...

la Bravo non ha mai venduto moltissimo se non per i primi 18-24 mesi... non ha una versione Sw che rappresenta per la categoria (focus-Astra) il 60-70% dei volumi e non ha le caratteristiche a livello d'immagine di marchio (non parlo di design che oggettivamente è ben riuscito) per essere paragonata alla vw golf e scelta dai stessi potenziali clienti...

è anche per questo che le vendite di Golf Gpl, pur buone, saranno sempre marginali rispetto ai numeri di altre berline medie d'immagine inferiore ...

ciao
non ho letto nessun'altro post ma questo lo quoto,è tutto giustissimo. E come ho detto io ci sono auto necessarie e auto capricciose,ci sono auto che si cercano per l'ottimo rapporto qualità-prezzo e altre che si è disposti a pagarle anche il doppio pur di avere quell'oggetto. Ma d'altronte in tutti i settori è così,ci sono le magliette dei cinesi a 3 euro e le magliette griffate magari fatte "un pò meglio" da 100 euro,chi non può permetterselo o chi spende in modo ragionato compra quella da 3 euro magari si spinge fino a 15 euro,chi cerca il capriccio del marchio lussuoso è disposto a spenderne 100. Non capisco tutto questo accanimento sui dati di vendita,è ovvio che una vettura come la Giulietta non possa fare il numero della Bravo sia perchè rispetto la sia cugina è più da "capriccio" sia perchè ancora è nuova sul mercato e sia perchè con tutta la bontà che possa offrire non offre la stessa immagine di una Golf o di una Serie1,questo sarà il tempo a deciderlo. Ricordiamoci che la BMW al primo tentativo ha fallito pure! La bellissima Serie3 Compact chi se la ricorda? Quella Serie3 tagliata di netto col cruscotto della serie precedente? Hanno capito l'errore e puntato tutto sul bene di lusso da sognare la notte,e c'è tanta gente che per una serie1 usata in questo momento si sta togliendo il pane di bocca,sta spacciando droga,campa a rapine,si fa 7 anni di rate e non sa nemmeno quali ruote girano,l'importante che hanno l'elica bianca e blu e la targhetta 118d spiccicata. Ecco la Giulietta deve riuscire a fare questo,la macchina dell'operaio che non può arrivare a fine mese non è nemmeno la Bravo ma la PuntoEvo e chi vuol risparmiare ancora c'è la Dacia Sandero.
 
SediciValvole ha scritto:
[ Ma d'altronte in tutti i settori è così,ci sono le magliette dei cinesi a 3 euro e le magliette griffate magari fatte "un pò meglio" da 100 euro,chi non può permetterselo o chi spende in modo ragionato compra quella da 3 euro magari si spinge fino a 15 euro,chi cerca il capriccio del marchio lussuoso è disposto a spenderne 100.

E perché non prendere una maglietta non griffata ma italiana magari a 30-40 ? ?

Vale lo stesso per le scarpe, ecc ecc.
Ci sono tanti prodotti italiani non griffati ma di qualità molto vicina a quelli griffati.
La roba cinese se proprio non si può fare a meno, altrimenti per me è meglio evitarla per tanti motivi.
 
io sono stato a bordo della giulietta e non posso evidenziare solo aspetti positivi: se la plancia è ben fatta, i pannelli porta hanno maniglie schifosamente economiche, ed è un peccato perchè altrimenti il livello qualitativo non sarebbe stato male. però la golf è su un'altro pianeta, nessuno può convincermi del contrario, soprattutto la 6° serie è davvero ben fatta. considerato che in media la giulietta costa 300? in più della tedesca e la differenza è ingiustificata da fattori razionali (forse solo dall'estetica) uno che fa 2 + 2 non sceglierebbe il prodotto italiano, ma quello teutonico.
 
AlfistaMilano ha scritto:
la differenza è ingiustificata da fattori razionali (forse solo dall'estetica) uno che fa 2 + 2 non sceglierebbe il prodotto italiano, ma quello teutonico.
Questa è un'opinione soggettiva.
L'opinione generale di chi l'ha provata è che GIulietta abbia un miglior equilibrio fra dinamicità e comfort, e questa non mi pare cosa da poco, dato che riesce ad essere al contempo pià confortevole - in termini di assorbimento delle sospensioni - e perlomeno altrettanto, se non più, gradevole su strada.
Non tutti acquistano una vettura per una maniglia della portiera fatta meglio!
 
alkiap ha scritto:
AlfistaMilano ha scritto:
la differenza è ingiustificata da fattori razionali (forse solo dall'estetica) uno che fa 2 + 2 non sceglierebbe il prodotto italiano, ma quello teutonico.
Questa è un'opinione soggettiva.
L'opinione generale di chi l'ha provata è che GIulietta abbia un miglior equilibrio fra dinamicità e comfort, e questa non mi pare cosa da poco, dato che riesce ad essere al contempo pià confortevole - in termini di assorbimento delle sospensioni - e perlomeno altrettanto, se non più, gradevole su strada.
Non tutti acquistano una vettura per una maniglia della portiera fatta meglio!
sinceramente non so quanta differenza possa esserci tra una golf e una giulietta, certamente le sensazioni al volante dell'alfa saranno più "emotive", ma non per questo genuine........
chi guarda all'apparenza sceglierebbe golf (si è costruita il nome)
chi guarda ai soldi sceglierebbe golf (costa in media 300/400? in meno)
chi guarda alla sportività sceglierebbe la gti perchè ha un'allestimento specifico sportivo e costa meno della quadrifoglio verde (non è quel decimo perso nello 0-100 a far la differenza)
se a uno piace così tanto l'estetica della giulietta, vuole un'auto italiana di taglio sportivo allora sceglierà la giulietta, ma tutto il resto gioca a favore di golf. e non è poco. anche perchè giulietta di premium ha solo il prezzo, spiace dirlo, ma è davvero così.
 
Fancar_ ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
[ Ma d'altronte in tutti i settori è così,ci sono le magliette dei cinesi a 3 euro e le magliette griffate magari fatte "un pò meglio" da 100 euro,chi non può permetterselo o chi spende in modo ragionato compra quella da 3 euro magari si spinge fino a 15 euro,chi cerca il capriccio del marchio lussuoso è disposto a spenderne 100.

E perché non prendere una maglietta non griffata ma italiana magari a 30-40 ? ?

Vale lo stesso per le scarpe, ecc ecc.
Ci sono tanti prodotti italiani non griffati ma di qualità molto vicina a quelli griffati.
La roba cinese se proprio non si può fare a meno, altrimenti per me è meglio evitarla per tanti motivi.
Si magari una bella Benetton o Sisley con tanto di "made in china".....la Fiat la teniamo tutti d'occhio perchè è la più grossa azienda italiana,dovremmo tenere d'occhio tutte le aziende che hanno la sede in italia ma producono fuori...compreso la Bialetti che vuole delocalizzare come tutti. Il problema è uno solo,il governo deve incentivare la produzione in Italia,deve fare in modo che chi s'è spostato fuori ritorni a casa e meglio ancora tirarsi anche qualche multinazionale estera. Se tutte le aziende italiane spostano la produzione fuori vuol dire che quegli stati gli propongono degli incentivi vantaggiosissimi e ne approfittano.
 
Back
Alto