<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Giulietta: bene le vendite a luglio-10 | Page 9 | Il Forum di Quattroruote

Giulietta: bene le vendite a luglio-10

AlfistaMilano ha scritto:
io sono stato a bordo della giulietta e non posso evidenziare solo aspetti positivi: se la plancia è ben fatta, i pannelli porta hanno maniglie schifosamente economiche, ed è un peccato perchè altrimenti il livello qualitativo non sarebbe stato male. però la golf è su un'altro pianeta, nessuno può convincermi del contrario, soprattutto la 6° serie è davvero ben fatta. considerato che in media la giulietta costa 300? in più della tedesca e la differenza è ingiustificata da fattori razionali (forse solo dall'estetica) uno che fa 2 + 2 non sceglierebbe il prodotto italiano, ma quello teutonico.
Va bhe dai su 25000 euro guarda che mi appendo ai 300 di differenza ahahahah Apparte il fatto che probabilmente la Giulietta avrà qualche accessorio in più e già il prezzo si eguaglia. Poi è una questione soggettiva,a me la Golf piace tanto così come piacciono sia la Bravo che la Delta che la Giulietta,a quel pundo dovessi scegliere in base al budget disponibile o prendo la Bravo x convenienza e perchè è comunque una macchina ben fatta (o la Hyundai i30) oppure potrei stare dei mesi a valutare di prendere o la Golf,o la Giulietta o la Delta. Probabilmente in base alla mia personalità l'Alfa la scarterei e in base al mio campanilismo prenderei la Lancia ma poi lì comincio a guardare davvero il pelo nell'uovo. Se una macchina mi piace non sarà la maniglia a farmi cambiare idea,però quando oltre la maniglia si aggiungono tanti altri piccoli particolari allora è possibile che scelgo la Golf.
 
autofede2009 ha scritto:
cerco di spiegarti meglio il discorso dei dati della Bravo come della Focus o di qualsiasi altra vettura che abbia fatto lo scorso anno ottime vendite di alimentazione gpl/metano...

mettiamo come esempio che tu l'anno scorso operaio, padre di famiglia con qualche migliaio di euro in banca avevi necessità di sostituire la tua oramai vecchia Opel Astra 1.4 del 93... il governo mette gli incentivi per la sostituzione e li raddoppia per le auto con impianto gpl/metano... e le case automobilistiche promuovono in vari modi le stesse auto gasate... ora tu non fai tanti km all'anno e il motore a benzina da 80cv della vecchia astra ha fatto il suo lavoro bene... però il discorso dell'alimentazione gpl offerta al prezzo della benzina... è un ulteriore vantaggio da aggiungere all'acquisto...non lo paghi e in più pagherai il carburante molto meno... di questi tempi è meglio prendere tutto... poi hai vicino casa anche 2 pompe x rifornirti... bene... deciso... cerchi una media a gpl...

tra le varie offerte vedi che alla fine le medie a GPL con motori economici sono pochine... anzi all'inizio del lancio degli incentivi erano anche di meno... il doppio degli incentivi sulle auto a gas a colto impreparati molti costruttori (ci sono state anche parecchie polemiche...) per esempio la Opel non aveva pronte versioni Gpl ufficiali e quindi all'inizio ha ricevuto meno incentivi in quanto montava l'impianto Gpl in aftermarket... la stessa Focus non aveva disponibile che il solo motore 2 litri abbinato al Gpl... solo diversi mesi dopo sono uscite le versioni 1600... già c'è la Golf... ma è 1600, costa di più anche per i pezzi e i tagliandi ed è molto rubata...
la Bravo... bella linea, il motore economico che cerco (1400 aspirato da circa 100cv) e finanziamento agevolato... la prendo...

lo stesso operaio oggi, senza incentivi specifici che premiano forzatamente alcune auto, apre il giornale e sceglie l'offerta migliore fra tutte le auto della categoria...

oggi il mercato è reale... l'anno scorso per le utilitarie e le auto ad alimentazione gpl/ibrida è stato fortemente falsato dagli incentivi...

la Bravo non ha mai venduto moltissimo se non per i primi 18-24 mesi... non ha una versione Sw che rappresenta per la categoria (focus-Astra) il 60-70% dei volumi e non ha le caratteristiche a livello d'immagine di marchio (non parlo di design che oggettivamente è ben riuscito) per essere paragonata alla vw golf e scelta dai stessi potenziali clienti...

è anche per questo che le vendite di Golf Gpl, pur buone, saranno sempre marginali rispetto ai numeri di altre berline medie d'immagine inferiore ...

ciao

Ok, il discorso in generale ha un senso. Fiat è stata rapida a proporre una motorizzazione GPL piccola ed economica sulla Bravo, ecc.. ecc.... Golf invece ne avrebbe ( non conosco i numeri ) vendute meno perchè "più figa" ecc...ecc.... Ma da qui a scorporare tutta la quota delle Bravo a GPL vendute, mi sembra una manovra azzardata.

Anche perchè c'è un altro fatto: il discorso "Golf più figa" nell'immaginario collettivo funziona, ma alla cassa mica tanto: una Bravo non è poi così tremendamente a buon mercato, da dover allettare l'operaio padre di famiglia. Ci sono segmento C drammaticamente più convenienti e di primo prezzo sul mercato ( a prescindere dalle qualità ).

CIao

P.S. Su una cosa siamo completamente d'accordo: se c'è una cosa che oggi strozza la Bravo, è la mancanza di una SW, dovuta probabilmente al fatto che la Bravo inizialmente doveva essere marchiata Alfa. Adesso sarebbe assolutamente l'ora di tirarla fuori dal cilindro, e cogliere l'occasione per operare un leggero riposizionamento del prezzo. Anche perchè non verrebbe affatto brutta.

Ciao
 
BelliCapelli3 ha scritto:
autofede2009 ha scritto:
l'ho scritto qualche pagina fa...

il confronto con i numeri della Bravo del 2009 sono falsati dal plus delle preferenze che questa ha avuto per il GPL... le stesse decrescite pesanti le hanno tutte le marche e i modelli che l'hanno scorso hanno ricevuto un plus di ordini per gli incentivi gpl/metano... basti vedere le ford focus e fiesta, le chevrolet, le fiat appunto...ecc...

pure la golf ha avuto qualche immatricolazione di gpl che quest'anno non ha...

ma, contrariamente a quello che pensa BC, ha subito anche lei delle perdite da cannibalizzazione... non dalla A3 ma dalla piccola e rinnovata Polo... che in diversi casi sarà stata preferita alla sorella maggiore...

cosi come altro tumulto nei concessionari Vw-Audi (che spesso sono nello stesso salone...) lo creerà a mio avviso l'Audi A1... darà il colpo di grazia all'Audi A3 e sposterà parecchie preferenze di Golfisti...
il gruppone tedesco lo sa e ha alzato i listini della piccola 4 anelli nella speranza di non vedere abbassato sensibilmente il proprio revenue x car... ma i rischi di questo affollamento di gruppi e sottogruppi sono parecchi...

ci sono molti che si rendono conto che oramai una moderna utilitaria ben fatta è preferibile ad una più costosa media...che oramai offre poco di più... a meno di avere esigenze specifiche di spazio (che poi tra una G Punto e una Bravo o una Polo e Golf non è una differenza trascendentale), la nuova generazione di utlitarie sta conquistando i potenziali acquirenti di medie perchè più chic, più comoda in città, più economica e meno cara...

Scusa, aiutami, forse mi sfugge qualcosa. Non capisco come mai la quota di Bravo GPL risalente al 2009 vada oggi scorporata dalle vendite, come se fosse un'anomalia statistica. Fiat nel 2009 ha venduto quelle auto? La Golf non aveva versioni a GPL? Non godeva degli stessi incentivi GPL e non, di cui ha goduto anche la Bravo? E non ha venduto anch'essa Golf GPL? Credo sia chiaro che gli incentivi sono finiti per tutti, ed il calo c'è stato per tutti.

Il discorso della Golf addirittura cannibalizzata dalla Polo, è possibilissimo. La gente ha meno soldi e quindi si accontenta di un'auto più economica. A quanto ne so succede anche nel mondo delle flotte: tutte le segmento E sono state sostituite da flotte di segmento D, e via dicendo. Probabilmente ci sarà più di qualcuno che si accontenta di una Punto rinunciando ad una più costosa Bravo. Ma anche qui, parlare di cannibalizzazione, fra segmenti diversi, mi pare eccessivo.

Poi per carità, per tornare all'argomento principale ( la Giulietta cannibalizza la Bravo? ), dati scientifici non ce ne sono, e le letture possono essere varie. A me sembra di vedere un travaso. Ma forse sbaglio.

nella migliore delle ipotesi la Golf nel luglio 09 ha venduto non piu di 1200 pezzi a gpl.
http://www.unrae.it/top-10-basso-impatto-ambientale-3
dico questo perche la decima della classifica di quel mese ne aveva 1200 e la golf non compare proprio.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
autofede2009 ha scritto:
cerco di spiegarti meglio il discorso dei dati della Bravo come della Focus o di qualsiasi altra vettura che abbia fatto lo scorso anno ottime vendite di alimentazione gpl/metano...

mettiamo come esempio che tu l'anno scorso operaio, padre di famiglia con qualche migliaio di euro in banca avevi necessità di sostituire la tua oramai vecchia Opel Astra 1.4 del 93... il governo mette gli incentivi per la sostituzione e li raddoppia per le auto con impianto gpl/metano... e le case automobilistiche promuovono in vari modi le stesse auto gasate... ora tu non fai tanti km all'anno e il motore a benzina da 80cv della vecchia astra ha fatto il suo lavoro bene... però il discorso dell'alimentazione gpl offerta al prezzo della benzina... è un ulteriore vantaggio da aggiungere all'acquisto...non lo paghi e in più pagherai il carburante molto meno... di questi tempi è meglio prendere tutto... poi hai vicino casa anche 2 pompe x rifornirti... bene... deciso... cerchi una media a gpl...

tra le varie offerte vedi che alla fine le medie a GPL con motori economici sono pochine... anzi all'inizio del lancio degli incentivi erano anche di meno... il doppio degli incentivi sulle auto a gas a colto impreparati molti costruttori (ci sono state anche parecchie polemiche...) per esempio la Opel non aveva pronte versioni Gpl ufficiali e quindi all'inizio ha ricevuto meno incentivi in quanto montava l'impianto Gpl in aftermarket... la stessa Focus non aveva disponibile che il solo motore 2 litri abbinato al Gpl... solo diversi mesi dopo sono uscite le versioni 1600... già c'è la Golf... ma è 1600, costa di più anche per i pezzi e i tagliandi ed è molto rubata...
la Bravo... bella linea, il motore economico che cerco (1400 aspirato da circa 100cv) e finanziamento agevolato... la prendo...

lo stesso operaio oggi, senza incentivi specifici che premiano forzatamente alcune auto, apre il giornale e sceglie l'offerta migliore fra tutte le auto della categoria...

oggi il mercato è reale... l'anno scorso per le utilitarie e le auto ad alimentazione gpl/ibrida è stato fortemente falsato dagli incentivi...

la Bravo non ha mai venduto moltissimo se non per i primi 18-24 mesi... non ha una versione Sw che rappresenta per la categoria (focus-Astra) il 60-70% dei volumi e non ha le caratteristiche a livello d'immagine di marchio (non parlo di design che oggettivamente è ben riuscito) per essere paragonata alla vw golf e scelta dai stessi potenziali clienti...

è anche per questo che le vendite di Golf Gpl, pur buone, saranno sempre marginali rispetto ai numeri di altre berline medie d'immagine inferiore ...

ciao

Ok, il discorso in generale ha un senso. Fiat è stata rapida a proporre una motorizzazione GPL piccola ed economica sulla Bravo, ecc.. ecc.... Golf invece ne avrebbe ( non conosco i numeri ) vendute meno perchè "più figa" ecc...ecc.... Ma da qui a scorporare tutta la quota delle Bravo a GPL vendute, mi sembra una manovra azzardata.

Anche perchè c'è un altro fatto: il discorso "Golf più figa" nell'immaginario collettivo funziona, ma alla cassa mica tanto: una Bravo non è poi così tremendamente a buon mercato, da dover allettare l'operaio padre di famiglia. Ci sono segmento C drammaticamente più convenienti e di primo prezzo sul mercato ( a prescindere dalle qualità ).

CIao

P.S. Su una cosa siamo completamente d'accordo: se c'è una cosa che oggi strozza la Bravo, è la mancanza di una SW, dovuta probabilmente al fatto che la Bravo inizialmente doveva essere marchiata Alfa. Adesso sarebbe assolutamente l'ora di tirarla fuori dal cilindro, e cogliere l'occasione per operare un leggero riposizionamento del prezzo. Anche perchè non verrebbe affatto brutta.

Ciao

l'anno scorso una Bravo gpl con gli incentivi la portavi a casa al prezzo di una GPunto Normale. Autofede ha fatto un esempio che calza a pennello. Chi poteva comprarsi la Gp, 12 mesi fa aveva la possibilità di portarsi a casa una Bravo GPL; come rinunciare ?

quoto sul discorso della Bravo SW
 
156jtd. ha scritto:
l'anno scorso una Bravo gpl con gli incentivi la portavi a casa al prezzo di una GPunto Normale. Autofede ha fatto un esempio che calza a pennello. Chi poteva comprarsi la Gp, 12 mesi fa aveva la possibilità di portarsi a casa una Bravo GPL; come rinunciare ?

Ok, questo discorso è tacito. Fra incentivi doppi e via dicendo una Bravo GPL nel 2009 era molto conveniente, e fin qui ci siamo. Ma non è un'esclusiva Fiat: tutte le case hanno ricevuto incentivi per GPL e non. Qualcuna ne ha approfittato di più, qualcun' altra un po' di meno, Bravo 1800 pezzi, Golf magari 1000.

Allora scorporiamo anche le Bravo e Golf incentivate non GPL, perchè quelle erano vendite "non reali". Diventa un esercizio un po'difficile.

Sia come sia, non capisco però come mai si debbano "scorporare", a vario titolo, tutte queste auto dal computo totale, a meno che non si voglia far apparire più piccolo il tonfo registrato da Fiat successivamente.

Perchè il fatto è che Fiat, alla fine degli incentivi, è stata la casa europea che ha patito il crollo maggiore di immatricolazioni. A ridosso della fine incentivi le perdite Fiat erano ben superiori della media del mercato. E ne avrà patito ovviamente anche la Bravo.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
156jtd. ha scritto:
l'anno scorso una Bravo gpl con gli incentivi la portavi a casa al prezzo di una GPunto Normale. Autofede ha fatto un esempio che calza a pennello. Chi poteva comprarsi la Gp, 12 mesi fa aveva la possibilità di portarsi a casa una Bravo GPL; come rinunciare ?

Ok, questo discorso è tacito. Fra incentivi doppi e via dicendo una Bravo GPL nel 2009 era molto conveniente, e fin qui ci siamo. Ma non è un'esclusiva Fiat: tutte le case hanno ricevuto incentivi per GPL e non. Qualcuna ne ha approfittato di più, qualcun' altra un po' di meno, Bravo 1800 pezzi, Golf magari 1000.

Allora scorporiamo anche le Bravo e Golf incentivate non GPL, perchè quelle erano vendite "non reali". Diventa un esercizio un po'difficile.

Sia come sia, non capisco però come mai si debbano "scorporare", a vario titolo, tutte queste auto dal computo totale, a meno che non si voglia far apparire più piccolo il tonfo registrato da Fiat successivamente.

Perchè il fatto è che Fiat, alla fine degli incentivi, è stata la casa europea che ha patito il crollo maggiore di immatricolazioni. A ridosso della fine incentivi le perdite Fiat erano ben superiori della media del mercato. E ne avrà patito ovviamente anche la Bravo.

questo ragionamento nasce solo dal fatto che si vuole capire a grandi linee dove a chi principalmente e potenzialmente la Giulietta ha portato via clienti.
Io penso che il calo della Bravo non dipenda affatto dalla giulietta e proprio perche il calo è dovuto in gran parte alla mancanza di rottamazione che l'anno scorso ha fatto si che Bravo vendesse circa 1800 unità in più. Il cliente se le portava a casa a prezzo di una GP e certamente questo fa si che questi clienti oggi non fossero potenziali clienti della Giulietta. Allora la Giulietta avrà sicuramente attirato i clienti di altri modelli. La delta però è calata di sole 100 unità, addirittura in percentuale meno del mercato. il vero crollo l'ha subito la Golf che potrebbe avere un migliaio di gpl in meno, ma il resto dove l'ha perso? e con lei anche serie1 e A3.

poi per carità puo anche darsi che qualcuno abbia deciso di fare il passo un po piu lungo e con qualche soldo in piu anzieche la bravo o la focus si è preso la Giulietta, ma visto il periodo credo che siano molto pochi ad averlo fatto-
 
La Bravo SW...e dire che c'è persino il pianale allungato a disposizione!!! Se gli manca un designer gliela disegno io una coda un pò più lunga e sicuramente più bella della Stilo!!! uff
 
BelliCapelli3 ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
La Bravo SW...e dire che c'è persino il pianale allungato a disposizione!!! Se gli manca un designer gliela disegno io una coda un pò più lunga e sicuramente più bella della Stilo!!! uff

:lol:

guarda che ho postato da un pezzo delle mie foto sulla sezione le "foto delle ns alfa"...

con la lambo... senza veli... :D

manca solo il tuo commento... cosi poi andiamo avanti... :lol:
 
SediciValvole ha scritto:
AlfistaMilano ha scritto:
io sono stato a bordo della giulietta e non posso evidenziare solo aspetti positivi: se la plancia è ben fatta, i pannelli porta hanno maniglie schifosamente economiche, ed è un peccato perchè altrimenti il livello qualitativo non sarebbe stato male. però la golf è su un'altro pianeta, nessuno può convincermi del contrario, soprattutto la 6° serie è davvero ben fatta. considerato che in media la giulietta costa 300? in più della tedesca e la differenza è ingiustificata da fattori razionali (forse solo dall'estetica) uno che fa 2 + 2 non sceglierebbe il prodotto italiano, ma quello teutonico.
Va bhe dai su 25000 euro guarda che mi appendo ai 300 di differenza ahahahah Apparte il fatto che probabilmente la Giulietta avrà qualche accessorio in più e già il prezzo si eguaglia. Poi è una questione soggettiva,a me la Golf piace tanto così come piacciono sia la Bravo che la Delta che la Giulietta,a quel pundo dovessi scegliere in base al budget disponibile o prendo la Bravo x convenienza e perchè è comunque una macchina ben fatta (o la Hyundai i30) oppure potrei stare dei mesi a valutare di prendere o la Golf,o la Giulietta o la Delta. Probabilmente in base alla mia personalità l'Alfa la scarterei e in base al mio campanilismo prenderei la Lancia ma poi lì comincio a guardare davvero il pelo nell'uovo. Se una macchina mi piace non sarà la maniglia a farmi cambiare idea,però quando oltre la maniglia si aggiungono tanti altri piccoli particolari allora è possibile che scelgo la Golf.
ho calcolato a parità di accessori (anche quelli che contano di meno) il prezzo di giulietta è sempre sopra a golf. la qualità interna non è paragonabile a quella di golf e anche la scelta di motori della tedesca è molto maggiore e assai valida. quali sono le eccellenze che giulietta può mettere sul campo per spodestare la regina delle compatte? l'equilibrio stupendo tra confort e sportività, forse, ma il posizionamento sul mercato è poco chiaro: prezzo elevato, contenuti avanzati, ma al pari della concorrenza, linea sportiva, qualità da fiat (la costruiscono dove fanno la bravo)
perchè non l'han fatta costare di meno? l'astra ha le stesse qualità della giulietta, è fatta meglio, è inferiore per prestazioni per il peso, ma costa molto meno (in media 1000?!) e può combattere senza patemi contro la golf
 
AlfistaMilano ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
AlfistaMilano ha scritto:
io sono stato a bordo della giulietta e non posso evidenziare solo aspetti positivi: se la plancia è ben fatta, i pannelli porta hanno maniglie schifosamente economiche, ed è un peccato perchè altrimenti il livello qualitativo non sarebbe stato male. però la golf è su un'altro pianeta, nessuno può convincermi del contrario, soprattutto la 6° serie è davvero ben fatta. considerato che in media la giulietta costa 300? in più della tedesca e la differenza è ingiustificata da fattori razionali (forse solo dall'estetica) uno che fa 2 + 2 non sceglierebbe il prodotto italiano, ma quello teutonico.
Va bhe dai su 25000 euro guarda che mi appendo ai 300 di differenza ahahahah Apparte il fatto che probabilmente la Giulietta avrà qualche accessorio in più e già il prezzo si eguaglia. Poi è una questione soggettiva,a me la Golf piace tanto così come piacciono sia la Bravo che la Delta che la Giulietta,a quel pundo dovessi scegliere in base al budget disponibile o prendo la Bravo x convenienza e perchè è comunque una macchina ben fatta (o la Hyundai i30) oppure potrei stare dei mesi a valutare di prendere o la Golf,o la Giulietta o la Delta. Probabilmente in base alla mia personalità l'Alfa la scarterei e in base al mio campanilismo prenderei la Lancia ma poi lì comincio a guardare davvero il pelo nell'uovo. Se una macchina mi piace non sarà la maniglia a farmi cambiare idea,però quando oltre la maniglia si aggiungono tanti altri piccoli particolari allora è possibile che scelgo la Golf.
ho calcolato a parità di accessori (anche quelli che contano di meno) il prezzo di giulietta è sempre sopra a golf. la qualità interna non è paragonabile a quella di golf e anche la scelta di motori della tedesca è molto maggiore e assai valida. quali sono le eccellenze che giulietta può mettere sul campo per spodestare la regina delle compatte? l'equilibrio stupendo tra confort e sportività, forse, ma il posizionamento sul mercato è poco chiaro: prezzo elevato, contenuti avanzati, ma al pari della concorrenza, linea sportiva, qualità da fiat (la costruiscono dove fanno la bravo)
perchè non l'han fatta costare di meno? l'astra ha le stesse qualità della giulietta, è fatta meglio, è inferiore per prestazioni per il peso, ma costa molto meno (in media 1000?!) e può combattere senza patemi contro la golf
Scusa ma anche la Panda è fatta dove fanno la Ka e la 500,cosa centra? Dove fanno la Bravo fanno pure la Delta e la Giulietta,e allora? a Termini Imerese facevano la Punto Classic e poi hanno portato la Ypsilon,e allora? Altra cosa...l'Astra è tutta apparenza,migliore della Giulietta sarà da vedere intanto pesa molto più delle concorrenti,non puoi mai e poi mai paragonare 4 led in più a un pianale fatto con materiali più leggeri e resistenti. Da notare che la Giulietta pesa quanto se non meno della cugina Bravo con lo stesso motore e allestimento...QUESTO E' PROGRESSO! Oltretutto viene costruita a Cassino ma ha pianale e sospensioni che non hanno niente a che fare con le cugine. RICORDO CHE LA GOLF condivide pianale,motori,sospensioni e componentistica con:
VW Passat
Skoda Octavia
Audi A3
Audi TT
Seat Leon
VW Golf Plus
Seat Altea
Seat Toledo
TUTTE MACCHINE COSTRUITE OLTRE CHE IN GERMANIA ANCHE IN SPAGNA E REPUBBLICA CECA. Ma possibile che il prosciutto davanti gli occhi ce li avete solo a convenienza???????
 
AlfistaMilano ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
AlfistaMilano ha scritto:
io sono stato a bordo della giulietta e non posso evidenziare solo aspetti positivi: se la plancia è ben fatta, i pannelli porta hanno maniglie schifosamente economiche, ed è un peccato perchè altrimenti il livello qualitativo non sarebbe stato male. però la golf è su un'altro pianeta, nessuno può convincermi del contrario, soprattutto la 6° serie è davvero ben fatta. considerato che in media la giulietta costa 300? in più della tedesca e la differenza è ingiustificata da fattori razionali (forse solo dall'estetica) uno che fa 2 + 2 non sceglierebbe il prodotto italiano, ma quello teutonico.
Va bhe dai su 25000 euro guarda che mi appendo ai 300 di differenza ahahahah Apparte il fatto che probabilmente la Giulietta avrà qualche accessorio in più e già il prezzo si eguaglia. Poi è una questione soggettiva,a me la Golf piace tanto così come piacciono sia la Bravo che la Delta che la Giulietta,a quel pundo dovessi scegliere in base al budget disponibile o prendo la Bravo x convenienza e perchè è comunque una macchina ben fatta (o la Hyundai i30) oppure potrei stare dei mesi a valutare di prendere o la Golf,o la Giulietta o la Delta. Probabilmente in base alla mia personalità l'Alfa la scarterei e in base al mio campanilismo prenderei la Lancia ma poi lì comincio a guardare davvero il pelo nell'uovo. Se una macchina mi piace non sarà la maniglia a farmi cambiare idea,però quando oltre la maniglia si aggiungono tanti altri piccoli particolari allora è possibile che scelgo la Golf.
ho calcolato a parità di accessori (anche quelli che contano di meno) il prezzo di giulietta è sempre sopra a golf. la qualità interna non è paragonabile a quella di golf e anche la scelta di motori della tedesca è molto maggiore e assai valida. quali sono le eccellenze che giulietta può mettere sul campo per spodestare la regina delle compatte? l'equilibrio stupendo tra confort e sportività, forse, ma il posizionamento sul mercato è poco chiaro: prezzo elevato, contenuti avanzati, ma al pari della concorrenza, linea sportiva, qualità da fiat (la costruiscono dove fanno la bravo)
perchè non l'han fatta costare di meno? l'astra ha le stesse qualità della giulietta, è fatta meglio, è inferiore per prestazioni per il peso, ma costa molto meno (in media 1000?!) e può combattere senza patemi contro la golf

Innanzitutto l'equilibrio tra comfort e sportività, che tu sottolinei, non è una qualità da disprezzare. Un altro equilibrio, per fare un esempio (quello tra ottime prestazioni e consumi contenuti), ha decretato il successo dei moderni diesel turbocompressi.
A mio parere serve poco avere una macchina stile kart, che mangia l'asfalto in pista, se poi su strada è comoda come una tavola da surf...
Per quanto riguarda il prezzo, non si poteva posizionarla più in basso per due ragioni: La prima per non affiancarsi alla Bravo, la seconda per evitare che il commento del pubblico fosse "se la fanno pagare poco vuol dire che non ci credono nemmeno loro che è ben fatta". Inoltre, i mille euro di differenza con l'Astra non mi sembra possano essere decisivi nell'acquisto di una vettura che, con gli accessori di routine, costa mediamente dai 25 ai 30 mila euro.
 
poco fa ho parlato con un amico che fa il magazziniere presso la concessionaria AR della mia zona: mi ha detto che le vendite, in particolare della giulietta, nn vanno molto bene. io gli ho detto del pianale praticamente nuovo, dei motori, anche della assenza dei quadrilateri, insomma le cose + dibattute anche sul forum.
lui mi ha risposto: se una giulietta ti viene a costare 30000 E,a quel punto uno compra un Audi.

sinceramente nn mi aspettavo tale risposta, considerando che lui ha la 147 e il padre addirittura una 75, e senza considerare il fatto che la A3 è una specie di golf (nonché vecchissima ormai). una volta era l'esatto contrario (AR +costosa di Audi), ma secondo me, + che il prezzo, è la presenza di motori solo turbo a distogliere l'attenzione di parte della potenziale clientela.
voglio dire, la golf ha una gamma di benzina e diesel, sia aspirati che turbo che gpl, enorme, e un discorso molto simile vale x la A3 che ha il 1.2 turbo addirittura.
inoltre, un motore turbo ha benzina ha costi di assicurazione molto + alti di un aspirato (lo so x conoscenza diretta), x nn parlare del bollo di un auto da 170 o 235 cv.

tali costi di gestione potrebbero distogliere alcuni clienti dall'acquisto, x non parlare della solita mancanza di un doppia frizione, che a me nn serve ma a tanti altri si, e non è previsto neanche come optional!

non so, forse sto scrivendo cose trite e ritrite, ma sentire certe frasi da un lavoratore dell'AR mi ha lasciato di stucco, pensando al futuro.
 
nicolapak ha scritto:
poco fa ho parlato con un amico che fa il magazziniere presso la concessionaria AR della mia zona: mi ha detto che le vendite, in particolare della giulietta, nn vanno molto bene. io gli ho detto del pianale praticamente nuovo, dei motori, anche della assenza dei quadrilateri, insomma le cose + dibattute anche sul forum.
lui mi ha risposto: se una giulietta ti viene a costare 30000 E,a quel punto uno compra un Audi.

Purtroppo ci può stare...finchè la gente sà che dietro ad Alfa c'è Fiat, con tutta la cattiva fama, meritata e non, che ahimè si porta dietro il costruttore torinese, evidentemente non viene considerato accettabile il surplus di prezzo richiesto...e allora molti dicono: "mi faccio l'Audi o la BMW"...
 
BufaloBic ha scritto:
dipende da come si muoveranno: se ci saranno innovazioni su motori, cambi e allestimenti potrà dire la sua altrimenti andrà via via calando e buonanotte.

Secondo me è un aspetto fondamentale questo che hai detto. Guarda la 147: sono quasi 10 anni che a parte qualche ritocchino estetico è praticamente la stessa macchina. Nello stesso tempo di Golf ne hanno fatte ben tre.
 
Back
Alto