156jtd. ha scritto:
X per BC e C.
dati parlano chiaro
Luglio 2009 : 5814 Vw Golf
Luglio 2009 : 1541 Lancia Delta
-----
Luglio 2010 : 3559 Vw Golf - 2300circa
Luglio 2010 : 2931 Alfa Giulietta -
Luglio 2010 : 1426 Lancia Delta - 120circa
Permettimi di correggerti: Golf a Luglio 2010 - secondo UNRAE, che citi - ha venduto 4024 pezzi, non 3559. A Luglio 2009 invece - sempre secondo UNRAE - aveva venduto 6323pz, non 5814. I numeri che scrivi sono quindi inesatti, anche se la perdita percentuale è grosso modo equivalente, e molto minore di quella subìta da Fiat nelle vendite della Bravo, che è stata più che dimezzata.
Come si diceva, questa perdita della Golf potrebbe anche essere causata dal successo della Giulietta: non c'è nulla di strano, è la concorrenza. Una specie di gol subìto, per vederla in termini calcistici. Molto meno fisiologica invece la debacle della Bravo, causata probabilmente anch'essa dalla Giulietta, che però gioca nella stessa squadra. Una mezza specie di autogol.
altri numeri
Luglio 2009
1.541 Delta
3.886 Bravo
5.427 Totale
Luglio 2010
1.426 Delta
1.819 Bravo
2.931 Giulietta
6.176 Totale
direi che anche facendo questa somma vediamo che il trio del gruppo Fiat è in crescita nonostante il crollo del mercato
Il discorso più inquietante comunuqe , lo evidenzi proprio tu in questo ultimo specchietto finale. Se non bastasse infatti il dato relativo delle vendite Bravo dimezzate, uno si potrebbe andare a leggere il dato sulla "somma del trio", come lo chiami tu ( Bravo +Delta + Giulietta ) ed accorgersi che, pur con un modello stranuovo in gamma, alla fine Fiat vende nr 700 auto di più al mese. Grosso modo il 14% in più. Della serie: come passare da una gamma di 2 auto ad una di 3 auto, e non accorgersene quasi sul bilancio delle vendite.
Converrai che se Delta e Bravo avessero mantenuto entrambe le proprie posizioni, e la Giulietta avesse aggiunto il proprio successo, se la matematica non è un'opinione si sarebbe potuto prevedere un +50% teorico, ovviamente passibile di qualche oscillazione fisiologica. Ma per passare da un +50% teorico ed auspicabile ad un mesto +14% reale, bisogna che qualcosa non abbia funzionato. Il tracollo della Bravo, per l'appunto.