<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Giulietta: bene le vendite a luglio-10 | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

Giulietta: bene le vendite a luglio-10

BelliCapelli3 ha scritto:
Estremizzando, si potrebbe concludere che in seno al pollaio Fiat, tre galli siano troppi, tre vetture nel segmento C sono troppe. quantomeno ove fatte con impronta tecnica piuttosto ( troppo ) simile. La clientela se ne accorge, e finisce per polarizzarsi intorno alle due versioni più caratterizzate ( Lancia per il "lusso" - Alfa per la "sportività" ), abbandonando quella che finisce per non essere più nè carne nè pesce. Ma questa è una mia lettura.

Detto questo complimenti alla Giulietta, anche se, con la dinamica di cui sopra, si rischia che quello che entra dalla porta poi riesca dalla finestra.

Ciao

Esatto, in tutti i pollai 3 galli sono troppi e difficili da gestire...
 
danyvr ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Estremizzando, si potrebbe concludere che in seno al pollaio Fiat, tre galli siano troppi, tre vetture nel segmento C sono troppe. quantomeno ove fatte con impronta tecnica piuttosto ( troppo ) simile. La clientela se ne accorge, e finisce per polarizzarsi intorno alle due versioni più caratterizzate ( Lancia per il "lusso" - Alfa per la "sportività" ), abbandonando quella che finisce per non essere più nè carne nè pesce. Ma questa è una mia lettura.

Detto questo complimenti alla Giulietta, anche se, con la dinamica di cui sopra, si rischia che quello che entra dalla porta poi riesca dalla finestra.

Ciao

Esatto, in tutti i pollai 3 galli sono troppi e difficili da gestire...

partendo dal presupposto (che è una mia personale opinione, non so se corrisponde alla verità ;)) che la maggior parte delle persone compra una macchina e la tiene un bel po' di anni, secondo me tanti che volevano comprare una Bravo si sono detti: "dai, facciamo lo sforzo, prendiamo la Giulietta che è più bella, fa più figo, è migliore tecnicamente, etc...non sono i 3000 euro in più spalmati sulla vita della macchina che mi cambieranno la vita",
e si sono presi la Giulietta, e hanno fatto bene, almeno secondo me. io avrei fatto questo tipo di ragionamento.

e poi scusa,156jtd, tu giustamente sottolinei la differenza di prezzo tra la Giulietta e la Bravo, che beneficia di maggiori sconti e molte kmo.
ma visto che tanta, tantissima gente compra l'auto con il finanziamento, secondo me la differenza mensile tra la rata di una Giulietta e di una Bravo non è poi granchè, magari nell'ordine di 50-100?. e quindi una ragione in più per preferire la Giulietta. :D
 
ogurek ha scritto:
danyvr ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Estremizzando, si potrebbe concludere che in seno al pollaio Fiat, tre galli siano troppi, tre vetture nel segmento C sono troppe. quantomeno ove fatte con impronta tecnica piuttosto ( troppo ) simile. La clientela se ne accorge, e finisce per polarizzarsi intorno alle due versioni più caratterizzate ( Lancia per il "lusso" - Alfa per la "sportività" ), abbandonando quella che finisce per non essere più nè carne nè pesce. Ma questa è una mia lettura.

Detto questo complimenti alla Giulietta, anche se, con la dinamica di cui sopra, si rischia che quello che entra dalla porta poi riesca dalla finestra.

Ciao

Esatto, in tutti i pollai 3 galli sono troppi e difficili da gestire...

partendo dal presupposto (che è una mia personale opinione, non so se corrisponde alla verità ;)) che la maggior parte delle persone comprano una macchina e la tengono un bel po' di anni, secondo me tanti che volevano comprare una Bravo si sono detti: "dai, facciamo lo sforzo, prendiamo la Giulietta che è più bella, fa più figo, è migliore tecnicamente, etc...non sono i 3000 euro in più spalmati sulla vita della macchina che mi cambieranno la vita",
e si sono presi la Giulietta, e hanno fatto bene, almeno secondo me. io avrei fatto questo tipo di ragionamento.

e poi scusa,156jtd, tu giustamente sottolinei la differenza di prezzo tra la Giulietta e la Bravo, che beneficia di maggiori sconti e molte kmo.
ma visto che tanta, tantissima gente compra l'auto con il finanziamento, secondo me la differenza mensile tra la rata di una Giulietta e di una Bravo non è poi granchè, magari nell'ordine di 50-100?. e quindi una ragione in più per preferire la Giulietta. :D

Bel ragionamento. Altrimenti non mi posso spiegare le vendite Golf vs Bravo.
 
Bah - io ho preso per buoni i dati di 156 jtd luglio2009-luglio 2010 e se è innegabile il forte calo di bravo lo è anche quello di Golf
Ripeto dato per buoni quei numeri che non ho verificato
Golf da 5814 a 3559
Bravo da 3886 a 1819
In termini percenuali è calata di più Bravo ma assoluti Golf che ha pure molte varianti in più
 
danyvr ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Estremizzando, si potrebbe concludere che in seno al pollaio Fiat, tre galli siano troppi, tre vetture nel segmento C sono troppe. quantomeno ove fatte con impronta tecnica piuttosto ( troppo ) simile. La clientela se ne accorge, e finisce per polarizzarsi intorno alle due versioni più caratterizzate ( Lancia per il "lusso" - Alfa per la "sportività" ), abbandonando quella che finisce per non essere più nè carne nè pesce. Ma questa è una mia lettura.

Detto questo complimenti alla Giulietta, anche se, con la dinamica di cui sopra, si rischia che quello che entra dalla porta poi riesca dalla finestra.

Ciao

Esatto, in tutti i pollai 3 galli sono troppi e difficili da gestire...

con diverse caratteristiche si possono tranquillamente gestire 3 marchi senza alcun problema. Fiat generalista, alfa Sportiva e Lancia lusso possono tranquillamente fare concorrenza alle varie Opel, Bmw, MB.
 
X per BC e C.

dati parlano chiaro
Luglio 2009 : 5814 Vw Golf
Luglio 2009 : 1541 Lancia Delta
-----
Luglio 2010 : 3559 Vw Golf - 2300circa
Luglio 2010 : 2931 Alfa Giulietta -
Luglio 2010 : 1426 Lancia Delta - 120circa

io resto dell'ideache la Giulietta ha portato via clienti principalemnte alla golf e non certamente alla Bravo;
Motivi:

1) prezzo mediamente la pari motorizzazione Bravo rispetto alla Giulietta costa tra i 1000 e i 3000 euro in meno a listino 4r di luglio.
a questa differenza però va aggiunto lo sconto che sulle bravo parte da almeno il 20%. si possono trovare tranquillamente km0 e semestrali; quest porta la differenza tra Bravo e giulietta ad almeno 3/4000 euro.

Un dato fondamentale per capire dove la Bravo ha perso i 2000 pezzi rispetto al luglio 2009 : FIAT BRAVO GPL vendute nel mese di luglio09 1.800 cioè 200 in meno del calo di questo mese.
ovviamente tutto dimostrato su sito www.unrae.it.
Praticamente è passata dalle 3800 di lu09 a 1800 di lu10.

Per chi parla ancora di Giulietta = Bravo poi si puo parlare solo di malafede.

altri numeri

Luglio 2009
1.541 Delta
3.886 Bravo
5.427 Totale

Luglio 2010
1.426 Delta
1.819 Bravo
2.931 Giulietta
6.176 Totale

direi che anche facendo questa somma vediamo che il trio del gruppo Fiat è in crescita nonostante il crollo del mercato
 
BelliCapelli3 ha scritto:
La Bravo purtroppo non è mai stata un successone, ed ora poi, che è uscita la cugina più bella, non regge. Potrebbe reggere se avesse delle caratterizzazioni più funzionali, più pratiche, più "FIAT". Come un costo più basso, una versione station, ecc... Ma purtroppo non le ha, e di fatto rischia di assolvere alla funzione di cugina brutta della Giulietta. E la cugina brutta nessuno la vuole, nemmeno a 1000 Euro in meno.

E lo stesso pensiero che ho io!
Usano i tre marchi per avvicendare i modelli dello stesso segmento senza distinguerli a sufficienza.

Come dici tu Giulietta e Bravo hanno la stessa folosofia di mercato, emtrambe a 5 porte, entrambe con un'abitabilità ed accessibilità posteriore solo discreta.
Sulla Bravo gli interni dovrebbero puntare più alla versatilità, più spazi per riporre gli oggetti ecc, senza dover essere per forza brutta (almeno per me) come la Stilo.
Se come si legge, la plancia della Bravo doveva essere per l'erede della 147 allora si capisce tutto.
Continua a mancare un'identità e una continuitò di marchio dal segmento C in su.

Solo nei segmenti A e B si vede logicità e sistematicità, infatti l'unico prodotto veramente premium del gruppo è la Fiat 500, che può avere perfini i fari allo xeno, la versione Abarth che la rende la segmento A più potente del mondo ecc ecc.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
La clientela se ne accorge, e finisce per polarizzarsi intorno alle due versioni più caratterizzate ( Lancia per il "lusso" - Alfa per la "sportività" ), abbandonando quella che finisce per non essere più nè carne nè pesce. Ma questa è una mia lettura.

In realtà loro non osano dirlo, ma sanno che Fiat non ha abbastanza reputazione per combattere con Volkswagen dal segmento C in su, ed allora vogliono provarci con Alfa Romeo almeno nel mercato nazionale, perchè in Europa sappiamo come vanno le cose.
Quello che dico penso che lo dimostrino i fatti: la Giulietta potrebbe benissimo essere una Fiat, non ha particolari caratteristiche o raffinatezze, e tenendo conto del fatto che è uscita nel 2010 non ha neanche gadget come le sospensioni elettroniche, cambio automatico, telecamera di retromarcia ecc ecc.
Se volevano, avrebbero potuto inserirli come optional fin da subito, ma non l'hanno fatto perchè pensano che la clientela tipo non possa spendere tanto per un prodotto del genere.
Sulla Fiat 500 ci sono i fari allo xeno come optional e costano 1.000 ?, ma anche interni in pelle, impianti Hi Fi ecc ecc tanto per rendere l'idea di quello che voglio dire.
 
Fancar_ ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
La Bravo purtroppo non è mai stata un successone, ed ora poi, che è uscita la cugina più bella, non regge. Potrebbe reggere se avesse delle caratterizzazioni più funzionali, più pratiche, più "FIAT". Come un costo più basso, una versione station, ecc... Ma purtroppo non le ha, e di fatto rischia di assolvere alla funzione di cugina brutta della Giulietta. E la cugina brutta nessuno la vuole, nemmeno a 1000 Euro in meno.

E lo stesso pensiero che ho io!
Usano i tre marchi per avvicendare i modelli dello stesso segmento senza distinguerli a sufficienza.
Come dici tu Giulietta e Bravo hanno la stessa folosofia di mercato, emtrambe a 5 porte, entrambe con un'abitabilità ed accessibilità posteriore solo discreta.
Sulla Bravo gli interni dovrebbero puntare più alla versatilità, più spazi per riporre gli oggetti ecc, senza dover essere per forza brutta (almeno per me) come la Stilo.
Se come si legge, la plancia della Bravo doveva essere per l'erede della 147 allora si capisce tutto.
Continua a mancare un'identità e una continuitò di marchio dal segmento C in su.

Solo nei segmenti A e B si vede logicità e sistematicità, infatti l'unico prodotto veramente premium del gruppo è la Fiat 500, che può avere perfini i fari allo xeno, la versione Abarth che la rende la segmento A più potente del mondo ecc ecc.

Non è vero . tra Alfa e Bravo non c'è nulla in comune se non alcuni motori e la giulietta è decisamente piu sportiva. Diciamo che la Bravo cerca di esssere una generalista per famiglia mA con una linea sportiva e a mio avviso molto ben riuscita. La Giulietta è tutt'altro livello in quanto a finiture materiali e prestazioni. La Delta è la versione di lusso della Bravo il vestito (interni e esterni finiture e materiali) è ben differenziato rispetto alla Bravo. Anche in questo caso con la giulietta ci sono solo alcuni motori in comune.
 
156jtd. ha scritto:
[Non è vero . tra Alfa e Bravo non c'è nulla in comune se non alcuni motori e la giulietta è decisamente piu sportiva.
In comune per me c'è il fatto che entrambe esistono solo a 5 porte ( peccato non fare un'Alfa a 3 porte), entrambe sono orientate più all'estetica che alla funzionalità.
156jtd. ha scritto:
Diciamo che la Bravo cerca di esssere una generalista per famiglia mA con una linea sportiva e a mio avviso molto ben riuscita.
L'hanno fatta con la linea cosi sportiva per non sprecare completamente gli spunti di design concepiti per l'erede della 147 che doveva uscire tre o quattro anni fa, ma anche per arginare la vecchiaia della 147.
156jtd. ha scritto:
La Delta è la versione di lusso della Bravo il vestito (interni e esterni finiture e materiali) è ben differenziato rispetto alla Bravo.
La Delta ha gli stessi standard della Bravo, come i montanti del parabrezza in plastica invece che in stoffa, oppure il cassetto porta oggetti ecc ecc.
La Delta è solo una Bravo con qualche spruzzata di materiale ad effetto qua e là.
Almeno la plancia potevano fargliela dedicata dai su!
Concedetemi questa licenza: la Strumentazione della Delta mi sembra quella di una radiosveglia cinese e il pommello del cambio un oggetto un pò.... :XD:
 
Fancar_ ha scritto:
156jtd. ha scritto:
[Non è vero . tra Alfa e Bravo non c'è nulla in comune se non alcuni motori e la giulietta è decisamente piu sportiva.
In comune per me c'è il fatto che entrambe esistono solo a 5 porte ( peccato non fare un'Alfa a 3 porte), entrambe sono orientate più all'estetica che alla funzionalità.
156jtd. ha scritto:
Diciamo che la Bravo cerca di esssere una generalista per famiglia mA con una linea sportiva e a mio avviso molto ben riuscita.
L'hanno fatta con la linea cosi sportiva per non sprecare completamente gli spunti di design concepiti per l'erede della 147, che doveva uscire tre o quattro anni fa, ma anche per arginare la vecchiaia della 147.
156jtd. ha scritto:
La Delta è la versione di lusso della Bravo il vestito (interni e esterni finiture e materiali) è ben differenziato rispetto alla Bravo.
La Delta ha gli stessi standard della Bravo, come i montanti del parabrezza in plastica invece che in stoffa, oppure il cassetto porta oggetti ecc ecc.
La Delta è solo una Bravo con qualche spruzzata di materiale ad effetto qua e là.
Almeno la plancia potevano fargliela dedicata dai su!
Concedetemi questa licenza: la Strumentazione della Delta mi sembra quella di una radiosveglia cinese e il pommello del cambio un oggetto un pò.... :XD:

beh il fatto che in comune abbiano solo 5porte non significa nulla anche perche per vari motivi non si fanno certamente concorrenza. inoltre la giulietta ha una linea da 3p con le maniglie nascoste.
 
156jtd. ha scritto:
X per BC e C.

dati parlano chiaro
Luglio 2009 : 5814 Vw Golf
Luglio 2009 : 1541 Lancia Delta
-----
Luglio 2010 : 3559 Vw Golf - 2300circa
Luglio 2010 : 2931 Alfa Giulietta -
Luglio 2010 : 1426 Lancia Delta - 120circa
Permettimi di correggerti: Golf a Luglio 2010 - secondo UNRAE, che citi - ha venduto 4024 pezzi, non 3559. A Luglio 2009 invece - sempre secondo UNRAE - aveva venduto 6323pz, non 5814. I numeri che scrivi sono quindi inesatti, anche se la perdita percentuale è grosso modo equivalente, e molto minore di quella subìta da Fiat nelle vendite della Bravo, che è stata più che dimezzata.

Come si diceva, questa perdita della Golf potrebbe anche essere causata dal successo della Giulietta: non c'è nulla di strano, è la concorrenza. Una specie di gol subìto, per vederla in termini calcistici. Molto meno fisiologica invece la debacle della Bravo, causata probabilmente anch'essa dalla Giulietta, che però gioca nella stessa squadra. Una mezza specie di autogol.

altri numeri

Luglio 2009
1.541 Delta
3.886 Bravo
5.427 Totale

Luglio 2010
1.426 Delta
1.819 Bravo
2.931 Giulietta
6.176 Totale

direi che anche facendo questa somma vediamo che il trio del gruppo Fiat è in crescita nonostante il crollo del mercato

Il discorso più inquietante comunuqe , lo evidenzi proprio tu in questo ultimo specchietto finale. Se non bastasse infatti il dato relativo delle vendite Bravo dimezzate, uno si potrebbe andare a leggere il dato sulla "somma del trio", come lo chiami tu ( Bravo +Delta + Giulietta ) ed accorgersi che, pur con un modello stranuovo in gamma, alla fine Fiat vende nr 700 auto di più al mese. Grosso modo il 14% in più. Della serie: come passare da una gamma di 2 auto ad una di 3 auto, e non accorgersene quasi sul bilancio delle vendite.

Converrai che se Delta e Bravo avessero mantenuto entrambe le proprie posizioni, e la Giulietta avesse aggiunto il proprio successo, se la matematica non è un'opinione si sarebbe potuto prevedere un +50% teorico, ovviamente passibile di qualche oscillazione fisiologica. Ma per passare da un +50% teorico ed auspicabile ad un mesto +14% reale, bisogna che qualcosa non abbia funzionato. Il tracollo della Bravo, per l'appunto.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
156jtd. ha scritto:
X per BC e C.

dati parlano chiaro
Luglio 2009 : 5814 Vw Golf
Luglio 2009 : 1541 Lancia Delta
-----
Luglio 2010 : 3559 Vw Golf - 2300circa
Luglio 2010 : 2931 Alfa Giulietta -
Luglio 2010 : 1426 Lancia Delta - 120circa
Permettimi di correggerti: Golf a Luglio 2010 - secondo UNRAE, che citi - ha venduto 4024 pezzi, non 3559. A Luglio 2009 invece - sempre secondo UNRAE - aveva venduto 6323pz, non 5814. I numeri che scrivi sono quindi inesatti, anche se la perdita percentuale è grosso modo equivalente, e molto minore di quella subìta da Fiat nelle vendite della Bravo, che è stata più che dimezzata.

Come si diceva, questa perdita della Golf potrebbe anche essere causata dal successo della Giulietta: non c'è nulla di strano, è la concorrenza. Una specie di gol subìto, per vederla in termini calcistici. Molto meno fisiologica invece la debacle della Bravo, causata probabilmente anch'essa dalla Giulietta, che però gioca nella stessa squadra. Una mezza specie di autogol.

altri numeri

Luglio 2009
1.541 Delta
3.886 Bravo
5.427 Totale

Luglio 2010
1.426 Delta
1.819 Bravo
2.931 Giulietta
6.176 Totale

direi che anche facendo questa somma vediamo che il trio del gruppo Fiat è in crescita nonostante il crollo del mercato

Il discorso più inquietante comunuqe , lo evidenzi proprio tu in questo ultimo specchietto finale. Se non bastasse infatti il dato relativo delle vendite Bravo dimezzate, uno si potrebbe andare a leggere il dato sulla "somma del trio", come lo chiami tu ( Bravo +Delta + Giulietta ) ed accorgersi che, pur con un modello stranuovo in gamma, alla fine Fiat vende nr 700 auto di più al mese. Grosso modo il 14% in più. Della serie: come passare da una gamma di 2 auto ad una di 3 auto, e non accorgersene quasi sul bilancio delle vendite.

Converrai che se Delta e Bravo avessero mantenuto entrambe le proprie posizioni, e la Giulietta avesse aggiunto il proprio successo, se la matematica non è un'opinione si sarebbe potuto prevedere un +50% teorico, ovviamente passibile di qualche oscillazione fisiologica. Ma per passare da un +50% teorico ed auspicabile ad un mesto +14% reale, bisogna che qualcosa non abbia funzionato. Il tracollo della Bravo, per l'appunto.

In sostanza mi sembra di capire che giulietta invece di erodere quote di mercato alla concorrenza, ha cannibalizzato la sua sorrelastra.
Mi sbaglierò, ma non prevedo un futuro molto roseo per le vendite della giulietta a parte qualche fiammata iniziale.
 
fpaol68 ha scritto:
Mi sbaglierò, ma non prevedo un futuro molto roseo per le vendite della giulietta a parte qualche fiammata iniziale.

Negli ultimi anni si è sempre verificato quello che dici, salvo rari casi di auto ben riuscite come ad esempio 156 o 147 disegnate da De Silva.
 
fpaol68 ha scritto:
In sostanza mi sembra di capire che giulietta invece di erodere quote di mercato alla concorrenza, ha cannibalizzato la sua sorrelastra.
Mi sbaglierò, ma non prevedo un futuro molto roseo per le vendite della giulietta a parte qualche fiammata iniziale.

In effetti potrebbe sembrare così, anche se non lo auspico.

Il fatto è che se la Giulietta cominciasse a calare dopo aver pure indebitamente inglobato una quota parte dei volumi Bravo, come sembrerebbe, la debacle poi rischierebbe di essere doppia.

VW in questo senso è più fortunata: La Golf ha perso dei grossi volumi, ma non a vantaggio della cugina ( o gemella ) A3, che è pure più vecchia di lei, e mantiene un mercato separato, seppure contiguo: in sostanza riesce a non farsi autogol, nonostante i due prodotti in questione siano mooolto simili. Probabilmente sono più bravi col marketing e con il posizionamento dei marchi. E' l'effetto travaso in casa che rischia di far danni.

Se fossi in loro tenterei di esorcizzare questo rischio dandomi una mossa col restyling della Bravo, ed introducendo sta benedetta Bravo SW, visto che Fiat al momento non ha nulla da opporre nel territorio di predazione delle varie Focus sw, Astra sw ecc. A ben guardare non ha nemmeno una alternativa alla Zafira e compagnia, ma insomma, un passo alla volta.
 
Back
Alto