<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Giulietta: bene le vendite a luglio-10 | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

Giulietta: bene le vendite a luglio-10

Il problema è che nessuna auto del gruppo ha mai sfondato veramente in Europa nel segmento C a differenza dei segmenti A e B (neanche 147)..
Quindi Fiat e Alfa devono prima di tutto riuscire a sfondare nel segmento C europeo..
Con il marchio Fiat è dura perché storicamente associato ad auto piccole.
Un sacrificio di prezzo (e posizionamento) per Giulietta purché riesca a sfondare sul mercato europeo potrebbe quindi essere giustificabile.
Ovviamente c'è rischio di cannibalizzare Bravo ma Bravo in Europa non vende.
Se Giulietta facesse il boom si potrebbero poi alzare progressivamente i listini magari in concomitanza con nuovi motori, cambi, allestimenti e lasciar più margine poi a Fiat con la NUOVA BRAVO su pianale C-evo.
.
 
è solo colpa di fiat se giulietta e bravo si rubano il mercato: una volta chi acquistava una fiat ambiva a un'alfa, ma chi voleva un'alfa non pensava nemmeno a fiat. se oggi non è più così è perchè non c'è una reale differenza fra le 2, ovvero: la bravo (per essere una fiat) sembra un'alfa e la giulietta invece quasi quasi sembra una fiat.
perchè l'alfa non aveva tra i suoi concorrenti la fiat, mentre oggi si?
 
AlfistaMilano ha scritto:
perchè l'alfa non aveva tra i suoi concorrenti la fiat, mentre oggi si?

Bah non so quando ero quasi li li per voler prendere un duetto storico degli anni '70 c'era anche lei che mi lusingava non poco:

124-Profilo.jpg
 
alexmed ha scritto:
AlfistaMilano ha scritto:
perchè l'alfa non aveva tra i suoi concorrenti la fiat, mentre oggi si?

Bah non so quando ero quasi li li per voler prendere un duetto storico degli anni '70 c'era anche lei che mi lusingava non poco:

124-Profilo.jpg

Questo è un esempio che dimostra che la concorrenza interna faceva bene!
Alfa, Fiat e Lancia erano come BMW, Volkswagen e Mercedes.
 
AlfistaMilano ha scritto:
è solo colpa di fiat se giulietta e bravo si rubano il mercato: una volta chi acquistava una fiat ambiva a un'alfa, ma chi voleva un'alfa non pensava nemmeno a fiat. se oggi non è più così è perchè non c'è una reale differenza fra le 2, ovvero: la bravo (per essere una fiat) sembra un'alfa e la giulietta invece quasi quasi sembra una fiat.
perchè l'alfa non aveva tra i suoi concorrenti la fiat, mentre oggi si?

:thumbup:
 
speak17 ha scritto:
Quindi postare i dati italiani di vendita è utile e interessante ma ormai la partita si gioca in Europa e sono questi i numeri che contano.

certo , però non puoi prescindere da una posizione dominante sul tuo mercato domestico come in effetti aveva fiat ai tempi d'oro , ocn il 30% di ora non vai da nessuna parte.
Il tutto con margini di guadagno abbastanza elevati dovuti al fatto che in casa tua sei fortissimo , guarda i francesi ! in casa solo tengono prezzi altissimi ed i tedeschi (anche premium) sono costretti a non sparare troppo alto
 
Non è perché i francesi sono sciovinisti e comprano francese a prescindere.............
E non è che noi italiani siamo esterofili e compriamo staniero perchéf a figo? Siamo il paese più modaiolo che esista (nel senso peggiore del termine)
 
beh almeno al nord di macchine straniere siamo pieni e non che vadano sempre meglio delle italiane, è che spesso appena uno che ha un problema con una macchina italiana subito tutti a dire "visto? fiat/alfa/lancia fa schifo", mentre chi ha problemi con le straniere molto spesso sta zitto e anche quando la cosa è nota scattano subito le giustificazioni. Comunque i richiami riguardano tutte le marche e c'è chi ha la mercedes e deve mettere la chiave in frigo per farla partire (cambiare il blocco no è?), chi in sei mesi di opel zafira l'ha portata 7 volte in officina, l'autogerma che rimanda in germania bancali di filtri antiparticolato (ehh ma in italia abbiamo la benzina e il diesel più sporco che negli altri paesi... sì ma come mai tale problema le altre case non l'hanno avuto ?) per non parlare del numero dei "vecchi" tdi da 130cv rotti. Il multijet? nooo meglio l'iniettore/pompa! Sì ma ora utilizzano anche loro il multijet.....

Comunque poi che spesso siano costruite meglio è un dato di fatto, la 147 non ha sfondato ma ha venduto comunque molto e non avrebbe potuto fare di più ad esempio verso la golf per due motivi
- auto meno da famiglia
- insonorizzazione così così
- troppi scricchiolii

La 159 e la Brera (bellissima) sono partite bene ma poi si sono arenate perché troppo pesanti e motori non all'altezza. Sono corsi ai ripari ma in ritardo e senza risolvere del tutto i problemi. C'è chi le compra perché sono belle e anche se le prestazioni non sono al top chi se ne frega e chi invece, giustamente, se compera un'auto sportiva vuole che si comporti come tale (la guidabilità comunque non si discute!).
Poi la 159 nei confronti delle rivali, belle o brutte, paga in fatto di confort e per la maggior parte di chi macina centinaia di km al giorno è molto importante. Per me che ne macino 15 mila l'anno importa molto meno....

Poi la Delta altra bella macchina ma gli interni non rispecchiano né l'esterno né l'immagine di eleganza che si cerca di darle anche con la pubblicità. Perché non esiste un allestimento con inserti in radica?????
 
Certo che non ci sono parole...
fino a ieri era una subpremium o generalista premium , adsso che Marchionne confronta la giulietta con la Golf l golf scende improvvisamente di livello :D :D :D
Direi ottima mossa di marketing visto che in questo modo si attirano piu clienti in alfa piuttosto che paragonandola a Seire1 che è meno per famiglie e in uesto mometo c'è bisogno di cash.

cmq i dati parlano chiaro
Luglio 2009 : 5814 Vw Golf
Luglio 2009 : 1541 Lancia Delta
-----
Luglio 2010 : 3559 Vw Golf - 2300circa
Luglio 2010 : 2931 Alfa Giulietta -
Luglio 2010 : 1426 Lancia Delta - 120circa

io resto dell'ideache la Giulietta ha portato via clienti principalemnte alla golf e non certamente alla Bravo;
Motivi:

1) prezzo mediamente la pari motorizzazione Bravo rispetto alla Giulietta costa tra i 1000 e i 3000 euro in meno a listino 4r di luglio.
a questa differenza però va aggiunto lo sconto che sulle bravo parte da alemno il 20%. si possono trovare tranquillamente km0 e semestrali; quest porta la differenza tra Bravo e giulietta ad almeno 3/4000 euro.

2) inoltre nel luglio 2009 c'erano gli incentivi per l'acquisto delle versioni GPL; sapete quante ne ha vendute la Bravo in que mese???? 1800 unità a gpl
ovviamente ttto dimostrato su sito www.unrae.it.
Praticamente è passata dalle 3800 di lu09 a 1800 di lu10.

Per chi parla ancora di Giulietta = Bravo poi si puo parlare solo di malafede.

altri numeri

Luglio 2009
1.541 Delta
3.886 Bravo
5.427 Totale

Luglio 2010
1.426 Delta
1.819 Bravo
2.931 Giulietta
6.176 Totale

direi che anche facendo questa somma vediamo che il trio del gruppo Fiat è in crescita nonostante il crollo del mercato
 
AlfistaMilano ha scritto:
è solo colpa di fiat se giulietta e bravo si rubano il mercato: una volta chi acquistava una fiat ambiva a un'alfa, ma chi voleva un'alfa non pensava nemmeno a fiat. se oggi non è più così è perchè non c'è una reale differenza fra le 2, ovvero: la bravo (per essere una fiat) sembra un'alfa e la giulietta invece quasi quasi sembra una fiat.
perchè l'alfa non aveva tra i suoi concorrenti la fiat, mentre oggi si?

leggi bene i numeri e vedrai che giulietta non ruba nulla a Bravo!!!

Luglio 2009
1.541 Delta
3.886 Bravo
5.427 Totale

Luglio 2010
1.426 Delta
1.819 Bravo
2.931 Giulietta
6.176 Totale

direi che anche facendo questa somma vediamo che il trio del gruppo Fiat è in crescita nonostante il crollo del mercato
 
156jtd. ha scritto:
AlfistaMilano ha scritto:
è solo colpa di fiat se giulietta e bravo si rubano il mercato: una volta chi acquistava una fiat ambiva a un'alfa, ma chi voleva un'alfa non pensava nemmeno a fiat. se oggi non è più così è perchè non c'è una reale differenza fra le 2, ovvero: la bravo (per essere una fiat) sembra un'alfa e la giulietta invece quasi quasi sembra una fiat.
perchè l'alfa non aveva tra i suoi concorrenti la fiat, mentre oggi si?

leggi bene i numeri e vedrai che giulietta non ruba nulla a Bravo!!!


Luglio 2009
1.541 Delta
3.886 Bravo
5.427 Totale

Luglio 2010
1.426 Delta
1.819 Bravo
2.931 Giulietta
6.176 Totale

direi che anche facendo questa somma vediamo che il trio del gruppo Fiat è in crescita nonostante il crollo del mercato

Ma veramente è proprio leggendo i numeri che posti che si arriva alla conclusione di cui sopra. Bravo quest'anno vende circa la metà dell'anno scorso, e ciò che lei ha perso, lo ha intascato pari pari la Giulietta, più un plus di 900 vetture, che evidentemente sono da attribuirsi a successo/ novità / merito proprio.

La Bravo purtroppo non è mai stata un successone, ed ora poi, che è uscita la cugina più bella, non regge. Potrebbe reggere se avesse delle caratterizzazioni più funzionali, più pratiche, più "FIAT". Come un costo più basso, una versione station, ecc... Ma purtroppo non le ha, e di fatto rischia di assolvere alla funzione di cugina brutta della Giulietta. E la cugina brutta nessuno la vuole, nemmeno a 1000 Euro in meno.
 
Non leggiamo i numeri come ci fa comodo. Certo che Bravo è calata ma è anche da parecchio sul mercato senza nessun restyling. Vw Golf che ha molte più versioni di Bravo è calata di più ed è abbastanza recente.
Quindi si può dire (ma è sempre una semplificazione) che le vendite di Giulietta hanno sottratto clienti in parti quasi uguali a Golf e Bravo.
Considerato che Giulietta costa più di Bravo per il gruppo è comunque positivo considerato che Delta tiene.
Aspettiamo poi i mesi prossimi ancor più significativi - specie settembre ottobre eppoi gennaio.
Per mia esperienza per valutare il buon esordio di un modello occorrono 6 mesi dal lancio effettivo (fine maggio).
 
beh bravo e giulietta sono macchine diverse, la giulietta è dcisamente più sportiva nella guida anche se non ha più il mitico avantreno della 156 e 147. ma la guidabilità delle due macchine sono cose diverse.
poi che la giulietta rubi clienti alla bravo è normale per più motivi;
- la bravo è sul mercato da più tempo
- la bravo non è proprio riuscitissima soprattutto nella parte inferiore della coda dove nella parte nera sotto il baffo che dovrebbe simulare un estrattore hanno messo la targa e due luci di colori diversi. Il tutto oltre ad essere bruttina come scelta snatura la scelta di quel finto estrattore che tanto va di moda. Il baffo meno alto in modo da mettere la targa nella parte colorata del parurti e quele due luci posizionate più esternamente sarebbe stata una scelta migliore
- chi vuol comperare italiano non aveva altre scelte oltre bravo e delta visto che la 147 nonostate il restayling del 2008 era da tempo a fine cariera non per le linee ma per materiali, sicurezza, ...
- rubare clienti alla golf è impresa durissima per tutti anche per gli stessi "tedeschi" dell'opel astra

Poi come è già stato detto più d'uno sicuramente fa il ragionamento "perché prendere la cugina brutta della giulietta?"

Al di là dei gusti vorrei ricordare che è lo stesso ragionamento che il mercato ha fatto nei confronti della Volkswagen Phaeton, un flop e un grosso bagno di sangue per la vw. Certamente non perché non fosse una buona macchina, lo era e lo era forse anche più di un'audi.. Ma perché chi si poteva permettere di spendere più di 100.000 euro doveva spenderli per "l'auto del popolo" invece che per l'audi A8? (o la bmw serie 7 o la mercedes classe S)
Chi spemde quei soldi lo fa anche per l'immagine..

La bravo deve puntare ad una clientela diversa rispetto a quella della giulietta e anche una sw avrebbe aiutato visto che in italia manca...

Comunque far convivere macchine dello stesso gruppo all'interno di segment di mercato uguali non è facile per nessuno.
Il tanto citato gruppo vw non è ncora riuscito a trovare una identità per la seat. La skoda ha la sua identità e non ruba più di tanto clienti ala vw. La seat anche lei rubicchia poco ma non vende, fallito il tentativo di rendere la seat il marchio sportivo del gruppo smenandoci un sacco di soldi ora stanno tentando di proporlo come il marchio "verde" del gruppo...

Non sempre le ciambelle riescono col buco...
 
napocapo ha scritto:
Non leggiamo i numeri come ci fa comodo. Certo che Bravo è calata ma è anche da parecchio sul mercato senza nessun restyling. Vw Golf che ha molte più versioni di Bravo è calata di più ed è abbastanza recente.
Quindi si può dire (ma è sempre una semplificazione) che le vendite di Giulietta hanno sottratto clienti in parti quasi uguali a Golf e Bravo.
Considerato che Giulietta costa più di Bravo per il gruppo è comunque positivo considerato che Delta tiene.
Aspettiamo poi i mesi prossimi ancor più significativi - specie settembre ottobre eppoi gennaio.
Per mia esperienza per valutare il buon esordio di un modello occorrono 6 mesi dal lancio effettivo (fine maggio).

Temo che ti sbagli. Come diceva 156, la bravo da Luglio 2009 ha perso più del 50%.
La Golf invece ha perso ca. il 35%, senza che siano nate cugine equivalenti in casa VAG. Forse ( in Italia ) è colpa della Giulietta, ma in questo caso si tratterebbe di un successo Fiat, e non di cannibalizzazione interna.

L'argomento tra l'altro non è "quanto vende la Bravo", ma appunto, l'ipotesi che la Giulietta possa averla in parte sacrificata. E ci sono alcuni indici che parrebbero confermare.

Il primo è che il calo della Bravo è abbastanza repentino, e quindi sospetto di "travaso". Il secondo è che la Delta, del tutto diversa dalla Bravo per destinazione e clientela tipo, mantiene i suoi numeri invariati, fregandosene bellamente della Giulietta.

Estremizzando, si potrebbe concludere che in seno al pollaio Fiat, tre galli siano troppi, tre vetture nel segmento C sono troppe. quantomeno ove fatte con impronta tecnica piuttosto ( troppo ) simile. La clientela se ne accorge, e finisce per polarizzarsi intorno alle due versioni più caratterizzate ( Lancia per il "lusso" - Alfa per la "sportività" ), abbandonando quella che finisce per non essere più nè carne nè pesce. Ma questa è una mia lettura.

Detto questo complimenti alla Giulietta, anche se, con la dinamica di cui sopra, si rischia che quello che entra dalla porta poi riesca dalla finestra.

Ciao
 
Back
Alto