<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Giulietta batte BMW serie1 e VW Golf | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

Giulietta batte BMW serie1 e VW Golf

156jtd. ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
Visa79 ha scritto:
Ma l'unico test in pista della Giulietta è stato fatto con i 16/205 e senza assetto sportivo? Scusate ma non è un po presto per capire come va rispetto alle concorrenti? Ha preso 1" dalla golf con assetto sportivo e 17/225....su un cicuito da più di 3 minuti....sono curioso di vedere un confronto alla pari, o di vedere la golf con i 16 e senza assetto sportivo sull stesso circuito.

Anche lo 0-100 secondo me è penalizzato da questa gommatura. Non credo riesca a scaricare a terra 170cv nei primi metri! Vedo con la mia 147 150cv tra i 17/215 e le invernali con i 15/185, c'e una differenza di motricità impressionante! Tra le curve poi lasciam perdere!

Altra considerazione: scommettiamo che quando usciranno la nuova golf e serie1 peseranno entrambe di più? Ricordo che la Giulietta ha pesi simili alle altre 2 ma con 17cm di lunghezza in più

Dimentichi che la Golf aveva 10cv in meno, qualche anno in piu' ed e' un'autodelpopolo.....ma nonostante questo ho detto che in definitiva sono alla pari.

Ferrari cos'è ? l'auto della media borghesia?
Basta 75T con questi luoghi comuni.
L'autodelpopolo non parte da 20mila euro nel segmentoC soprattutto nel 2010 con questa crisi
;).

Devo essermi perso qualcosa :shock:

Wv concorrente di Fiat
Lancia concorrente di Audi
Alfa romeo concorrente di BMW
Ferrari concorrente di porsche

Dove sbaglio?
 
renexx ha scritto:
156jtd. ha scritto:
Diciamo allora che nel rapporto qualità /prezzo la Giulietta stravince su A3 e Serie1 e vince su Golf proprio perche le caratteristiche tecniche e prestazio0nali delle auto sono cmq molto sinmili; in alcuni casi vince A in altri B e in altri C.
Del resto anche 4r lo conferma.

Però chi vuole un'auto particolare, diversa, tende all'eccellenza, non al rapporto qualità/prezzo, alla mediocritas.
Infatti, la Serie 1, nonostante il prezzo, grazie alla propria esclusività, ha totalizzato un milione di pezzi in 5 anni.
Questo si chiama stravincere.

e dov'è l'eccellenza in una serie1 se non nei soli motori(forse) e nel prezzo alto?
E dico forse nei motori perche nello 0-100 il vantaggio arriva dalla Tp (unico vantaggio di questa trazione) mentre per i consumi....beh ci sono certe inchieste giornalistiche che mostrano Bmw un po troppo "approssimativa" nel divhiarare i consumi reali, molto piu delle altre case.
 
autofede2009 ha scritto:
poi vorrei sinceramente capire cosa pensate che accadrà nei prossimi 2/3 anni... nel senso, quali straordinarie virtù pensate possano avere queste avversarie...?

son curioso...

Mi aspetto una Golf che migliora un pò in piacere di guida ed efficacia su strada, com'è avvenuto nel passaggio dalla MK4 alla MK5.
Poi mi aspetto l'introduzione di gadget che accontentano i più esigenti in fatto di apparenza, come ad esempio il portellone automatico, l'aggiunta ulteriore di luci d'ambiente soffuse a LED, Il sistema che rileva la segnaletica orizzontale che delimita le corsie mediante una telecamera, il sistema che controlla il traffico nell?angolo cieco del conducente e altre cosette di questo tipo che accrescono l'immagine, il cruise control adattativo...
Ovviamente non tutti li metteranno, ma si sa che aiutano ad aumentare la percezione d'avanguardia progettuale.

La telecamera posteriore e i sensori parcheggio anteriori e le sospensioni elettroniche non le ho enunciate perchè la Golf le propone già adesso.
 
156jtd. ha scritto:
beh ci sono certe inchieste giornalistiche che mostrano Bmw un po troppo "approssimativa" nel divhiarare i consumi reali, molto piu delle altre case.

Quattroruote ha fatto una prova qualche mese fa in cui risultava che la 120d consumava meno della Bravo 1.6 JTD.
La prova è stata fatta simultaneamente.
 
caterpillar ha scritto:
e non dimentichiamo il cambio dsg...
cosa c'e' sulla giulietta?????

Arriverà! Un pò di pazienza! Adesso il 22 e 23 maggio iniziano a presentarla al pubblico, e poi con calma arrivera per i più esigenti il cambio a doppia frizione.
 
Se restiamo alla prova di 4R, un dato di fatto è incontrovertibile: che io ricordi, dacchè 4R utilizza le "stellette", il risultato complessivo della Giulietta (86) è il più elevato che sia stato raggiunto da una Alfa Romeo.
Ricordo, a tal proposito, che a suo tempo la 159 si fermò ad un (risicato) 80 sicuramente assai più deludente.
Sarebbe interessante vedere i punteggi ottenuti a suo tempo dalla 147, di cui purtroppo non ho più le prove; non credo francamente che abbia raggiunto valori più elevati. Sempre, ribadisco, come valutazione complessiva della vettura, quindi non limitata al solo comparto prestazioni.
Però in generale, riferendoci sempre alle prove di 4R, i risultati complessivi delle tedesche sono stati sempre i più elevati.
Quindi, pur considerando che le due rivali messe a confronto hanno qualche annetto sulle spalle, credo che il risultato della Giulietta sia più che soddisfacente, anche in valore relativo oltre che assoluto, come è stato fatto rilevare da qualcuno.
Ma piuttosto nessuno ha niente da obiettare sul fatto che la "nobile" serie 1 ha preso solo 1 misera stella in più della "plebea" (si fa per dire) Golf?
 
Fancar_ ha scritto:
156jtd. ha scritto:
beh ci sono certe inchieste giornalistiche che mostrano Bmw un po troppo "approssimativa" nel divhiarare i consumi reali, molto piu delle altre case.

Quattroruote ha fatto una prova qualche mese fa in cui risultava che la 120d consumava meno della Bravo 1.6 JTD.
La prova è stata fatta simultaneamente.

Una TP consumerá sempre meno di una TA (a pari motorizzazione, peso, gomme, aerodinamica..), ha un rinvio in meno (attritto meccanico) e qundi rende meglio. (anche se di poco)

[/quote]
 
loopo ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
156jtd. ha scritto:
beh ci sono certe inchieste giornalistiche che mostrano Bmw un po troppo "approssimativa" nel divhiarare i consumi reali, molto piu delle altre case.

Quattroruote ha fatto una prova qualche mese fa in cui risultava che la 120d consumava meno della Bravo 1.6 JTD.
La prova è stata fatta simultaneamente.

Una TP consumerá sempre meno di una TA (a pari motorizzazione, peso, gomme, aerodinamica..), ha un rinvio in meno (attritto meccanico) e qundi rende meglio. (anche se di poco)
[/quote]

Questi sono i dati rilevati sulla GT e sulla BMW.

con il risultato finale di una potenza di 165 Cv (160 rilevati dal nostro Centro prove) a fronte di una cilindrata di 1.970 cc in luogo dei 170 Cv ( 172,4 al banco) del 2.171 cc tedesco.

Questo per quanto riguarda i valori rilevati al motore, perché analizzando i dati misurati alla ruota si nota il migliore rendimento della trasmissione Bmw, tanto che la potenza trasmessa alle ruote posteriori della 320 Ci indica ben 139,5 Cv contro i 117,1 Cv della GT a trazione anteriore.

Al classico avantreno McPherson della Bmw, l?Alfa contrappone lo stesso schema di sospensioni a quadrilatero alto inaugurato con la 156, ma in questo caso caratterizzato da un settaggio più sportivo di molle e ammortizzatori. Diversi anche i retrotreni: bracci multipli per la Serie 3 Coupé, mentre la rivale riprende anche in questo caso lo schema Mc Pherson con aste trasversali a lunghezza differenziata delle Alfa Romeo 156 e Sportwagon.
 
75TURBO-TP ha scritto:
loopo ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
156jtd. ha scritto:
beh ci sono certe inchieste giornalistiche che mostrano Bmw un po troppo "approssimativa" nel divhiarare i consumi reali, molto piu delle altre case.

Quattroruote ha fatto una prova qualche mese fa in cui risultava che la 120d consumava meno della Bravo 1.6 JTD.
La prova è stata fatta simultaneamente.

Una TP consumerá sempre meno di una TA (a pari motorizzazione, peso, gomme, aerodinamica..), ha un rinvio in meno (attritto meccanico) e qundi rende meglio. (anche se di poco)

Questi sono i dati rilevati sulla GT e sulla BMW.

con il risultato finale di una potenza di 165 Cv (160 rilevati dal nostro Centro prove) a fronte di una cilindrata di 1.970 cc in luogo dei 170 Cv ( 172,4 al banco) del 2.171 cc tedesco.

Questo per quanto riguarda i valori rilevati al motore, perché analizzando i dati misurati alla ruota si nota il migliore rendimento della trasmissione Bmw, tanto che la potenza trasmessa alle ruote posteriori della 320 Ci indica ben 139,5 Cv contro i 117,1 Cv della GT a trazione anteriore.

Al classico avantreno McPherson della Bmw, l?Alfa contrappone lo stesso schema di sospensioni a quadrilatero alto inaugurato con la 156, ma in questo caso caratterizzato da un settaggio più sportivo di molle e ammortizzatori. Diversi anche i retrotreni: bracci multipli per la Serie 3 Coupé, mentre la rivale riprende anche in questo caso lo schema Mc Pherson con aste trasversali a lunghezza differenziata delle Alfa Romeo 156 e Sportwagon.


[/quote]

Non poco cmq.
 
Back
Alto