<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Giulietta 1.6 mjt | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Giulietta 1.6 mjt

Secondo me la motorizzazione benzina che coniuga accessibilità e grande soddisfazione di guida è il 1.4 MultiAir da 170 cavalli.

Un motore al top della tecnologia, non troppo assetato e che permette anche un certo risparmio a livello RCA.

Se poi si ha la possibilità di metterci qualche soldo in più, la versione 1750 da 235 cavalli è da vero alfista. Unico neo (e riconosco che non è poco) è la trazione anteriore. Anche se il Q2 potrebbe metterci una pezza....
Comunque il Tbi della Quadrifoglio Verde esprime oltre 134 cv / litro ed un rapporto potenza / cilindrata ineguagliato a livello mondiale per quella categoria di auto. E mi pare che pure a livello di coppia non sia messa affatto male.
Se ci mettiamo un peso molto contenuto (1300 kg in tutto), direi proprio che sono cose che rinfrescano il cuore di noi alfisti...

Comunque, piccola nota a margine, la QV super accessoriata con cerchi da 18 bruniti (+800 euro) , tetto apribile (+1400 euro), sport pack (fari bixeno e varie amenità + 2000 euro) costa 33.200 euro (sconto già applicato).

In pratica la top gamma Giulietta, super accessoriata, con motore 1750 da 235 cv, costa un pelino MENO della BMW Serie 1 da 170 cavalli... e ha pure più sfizi (fari xeno, tetto aprible, cerchi del 18: optional che sulla Serie 1 farebbero lievitare il prezzo a cifre nettamente superiori).

Ok, gli interni sono più curati quelli della Serie 1 (ma hanno un design che a me piace di meno...), ma viste le prestazioni e tutto il resto.... chi se ne frega! Giulietta vince a mani basse... secondo me.

(Alfista incallito, ammetto)
 
Il mio unico timore é che questi motori siano troppo spinti per essere davvero affidabili.....

Spero di sbagliarmi ma vorrei analisi in merito da persone più competenti di me (ci vuole poco...).

Quando presi la clio tce in molti dicevano che 105 cc da un 1.2 eranto un pelo tirati....

Ora, ok che il multiair va paramertrato su un piano diverso, ma 170 cv da
un 1.4... mi affascinano ma mi spaventano anche....
 
ercules7676 ha scritto:
Il mio unico timore é che questi motori siano troppo spinti per essere davvero affidabili.....

Spero di sbagliarmi ma vorrei analisi in merito da persone più competenti di me (ci vuole poco...).

Quando presi la clio tce in molti dicevano che 105 cc da un 1.2 eranto un pelo tirati....

Ora, ok che il multiair va paramertrato su un piano diverso, ma 170 cv da
un 1.4... mi affascinano ma mi spaventano anche....

per ora nella prova di durata del 1.4 suddetto, si è in effetti verificato un problema grave. Ma sembrerebbe imputabile più allo Start&Stop di serie, che non alla potenza specifica del motore (si è guastato in una prova di stress dove si provavano più di 100 star e stop consecutivi...).

Comunque è la tecnologia ad essere cambiata. Si riesce a bruciare meglio il carburante e a tirarne fuori più potenza meccanica, a parità di giri.
Una volta, per tirare fuori 100 cavalli da un motore 1.2 dovevi farlo girare ad un numero di giri più elevato (e quindi era più soggetto ad usura).

Oggi dal 1.4 alfa tiri fuori 170 cavalli, ma allo stesso numero di giri con cui una volta se ne sviluppavano 120 di cavalli...

Essendo una nuova tecnologia, senz'altro qualche problema di gioventù potrebbe comunque averlo... ma passati i primi 6 / 8 mesi, credo che raggiungeranno un'affidabilità identica a tutti gli altri (e forse già ora, siamo su quei livelli...)
 
Grazie per le delucidazioni tecniche :)

ma siamo sicuri che la maggior fragilità dei motori turbo più spinti discenda soltanto dal maggiore numero di giri ?

Non dipende anche da cose tipo pressione e temperature?

Spero che tu abbia ragione, perché quel motore per me é, sulla carta, splendido...
 
Fancar_ ha scritto:
autofede2009 ha scritto:
guardate che state parlando di un diesel...

la 75 diesel base aveva il 2000 da 90cv... il 1600 a benzina non c'entra nulla...

la 155/145 idem...

la 156/147 ebbe il common rail 105cv...

non so le coppie di questi motori... ma penso siano di gran lunga inferiori a quelli della Giulietta...
in linea generale... la coppia è quella che rende una vettura molto più fluida e omogenea nel salire i giri (quindi migliore ripresa, minor uso del cambio e minori consumi) e quindi più piacevole da guidare nell'uso normale... mentre la potenza rende soprattutto in accelerazione e velocità massima... fattori che tutto sommato possono divenire trascurabili nella caotica vita di oggi...

Eddai Autofé!

2474072624_00b70b79ca.jpg

torni dal weekend a Gardaland...? simpatico da parte tua portarci le foto... ;)

un po' ot... ma fa niente... :D
 
Fancar_ ha scritto:
GenLee ha scritto:
La 147 uscì "direttamente" con il 115 cv 8) .... E portò per prima la step dai 110 cv, applicato poi al resto della gamma....

Hai ragione! Ho fatto un erroraccio! Pensavo una cosa e ne ho scritta un'altra, ma mi ricordo bene tutto.
Mi ricordo anche che la 1.9 JTD uscì un pò dopo le sorelle a benzina, ma sul catalogo e sui siti si sapeva già la sua potenza massima, che veniva indicata in 110 cv, 5 in più della Bravo e la stessa della Golf IV 1.9 TDI.
Quando poi arrivò il momento di metterla in vendita la potenza crebbe a 115 cv, forse per superare la rivale Golf.

;)
 
ercules7676 ha scritto:
blackshirt ha scritto:
ercules7676 ha scritto:
Vado OT ma tanto qui é il caos e si sbaglia sempre, aprissi un altro topic magari me lo chiudono perché ne esiste già una sulla Giulietta... Poi se ne aprono altri mille e tutto va bene....

Quindi: il TB 1.4 da 179 cv muliair a me sembra migliore di questo diesel (tanto per fingere di stare in topic) ma Vi chiedo, non sará poi troppo spinto? Affidabilità?

dato che sei così polemico, perchè non ti proponi al mio posto come moderatore? :?

Perché un mod non deve essere polemico, ma equo... ;)

ps rispetto il lavoro di moderazione, ma se fatto a meta imho fa più danni dell'anarchia.... Insomma, é pieno di topic sulla Giulietta... Non si capisce più nulla e tutto slitta in un attimo nelle pagine successive... Sbaglio?

non sbagli, ma tra un cazzeggiare e l'altro, mi tocca anche lavorare... :D
 
autofede2009 ha scritto:
guardate che state parlando di un diesel...

la 75 diesel base aveva il 2000 da 90cv... il 1600 a benzina non c'entra nulla...

la 155/145 idem...

la 156/147 ebbe il common rail 105cv...

SI, ma all'epoca la pressione di lavoro del CR era 1.300 BAR, non 1.800-2.000 come adesso.
E 105 CV era la potenza della 156, non è mai esistita una 147 JTD con 105CV.
 
ercules7676 ha scritto:
Grazie per le delucidazioni tecniche :)

ma siamo sicuri che la maggior fragilità dei motori turbo più spinti discenda soltanto dal maggiore numero di giri ?

Non dipende anche da cose tipo pressione e temperature?

Spero che tu abbia ragione, perché quel motore per me é, sulla carta, splendido...

hai ragione, in caso di motore turbo dipende anche dalla pressione, naturalmente.

Comunque fondamentalmente, dipende da come è fatto... non sono un esperto neppure io. Rilevo solo che il MultiAir è una tecnologia nuova (quindi senz'altro da affinare), ma che riesce a tirar fuori più cavalli non perchè esaspera parametri, mantenendo una vecchia filosofia (quindi riducendo il margine di affidabilità), bensì perchè utilizza nuove metodologie...
 
nuvolari2 ha scritto:
Secondo me la motorizzazione benzina che coniuga accessibilità e grande soddisfazione di guida è il 1.4 MultiAir da 170 cavalli.

Un motore al top della tecnologia, non troppo assetato e che permette anche un certo risparmio a livello RCA.

Se poi si ha la possibilità di metterci qualche soldo in più, la versione 1750 da 235 cavalli è da vero alfista. Unico neo (e riconosco che non è poco) è la trazione anteriore. Anche se il Q2 potrebbe metterci una pezza....
Comunque il Tbi della Quadrifoglio Verde esprime oltre 134 cv / litro ed un rapporto potenza / cilindrata ineguagliato a livello mondiale per quella categoria di auto. E mi pare che pure a livello di coppia non sia messa affatto male.
Se ci mettiamo un peso molto contenuto (1300 kg in tutto), direi proprio che sono cose che rinfrescano il cuore di noi alfisti...

Comunque, piccola nota a margine, la QV super accessoriata con cerchi da 18 bruniti (+800 euro) , tetto apribile (+1400 euro), sport pack (fari bixeno e varie amenità + 2000 euro) costa 33.200 euro (sconto già applicato).

In pratica la top gamma Giulietta, super accessoriata, con motore 1750 da 235 cv, costa un pelino MENO della BMW Serie 1 da 170 cavalli... e ha pure più sfizi (fari xeno, tetto aprible, cerchi del 18: optional che sulla Serie 1 farebbero lievitare il prezzo a cifre nettamente superiori).

Ok, gli interni sono più curati quelli della Serie 1 (ma hanno un design che a me piace di meno...), ma viste le prestazioni e tutto il resto.... chi se ne frega! Giulietta vince a mani basse... secondo me.

(Alfista incallito, ammetto)

Quoto completamente.
Aggiungo che tra la 1.4 multiair e la q.v. (a parità di allestimento ed optionals) ci sono circa 3 mila euro di differenza. Tutto sommato accettabile, per chi non percorre molti Km e non mette i consumi tra le priorità. E' un ottimo motore anche il 1.4, che permette comunque di togliersi più di uno sfizio con i suoi 170 cv su un corpo vettura di 1300 Kg...però vuoi mettere un Tbi? :D
 
valvonauta_distratto ha scritto:
Sarei curioso di sapere a quanti gradi va la turbina sul 1.4 turbo da 170 cv e di che materiale è fatta la chiocciola.
tranquillo il materiale delle turbine delle giulietta è questo, non distrarti ;)
kryptonite.jpg
 
Back
Alto