<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Giulietta 1.6 mjt | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Giulietta 1.6 mjt

antonio e. ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
ecco cosa dice Motorbox:

"170 CAVALLI Il motore Multiair ha sì l?animo ecologico ma anche un bel temperamento sportivo, con una buona riserva di potenza ma anche un?altrettanto buona propensione a consentire al pilota la scelta se affrontare il tornantino in seconda o in terza, riuscendo comunque sempre a uscire dalla curva in maniera veloce e efficace. Il 2.0 JTDM ha pari potenza del Multiair ma con molta più coppia, è decisamente esuberante sulla Giulietta, perfino esagerato. La coppia e la potenza del 1.6 JTDM sono più che sufficienti per soddisfare anche l?Alfista più convinto."

http://www.motorbox.com/Auto/VisteeProvate/Le_Nostre_prove/alfaromeogiuliettaprova.html?page=2

Se ad un possessore di Alfa 75, o ad un Alfista in genere, avessi detto che la potenza di 105 cv era più che sufficiente "per soddisfare anche l'alfista più convinto", si sarebbe levato la scarpa da sotto i piedi per tirartela addosso.

105 cv li aveva la Bravo JTD 105 con 260 Nm di coppia, ma senza i cuscinetti evoluti.

Vabbè che erano altri tempi, però credo che hai sbagliato citazione: la versione "entry level" della 75 montava il classico bialbero 1.570 cc. da 109 CV quindi siamo lì...
Ciò detto sono anch'io rimasto sconcertato della potenza della Giulietta 1.6 Mj sia in valore assoluto, sia relativo rispetto alla Mi.To. ed alla stessa 147, e della mancanza di una motorizzazione intermedia...
Certo che, per restare ai diesel, la gamma di potenze della 147 era assai più equlibrata: 120-150-170.
Anche i concessionari con cui ho parlato mi hanno confermato che la perplessità è molto diffusa tra i visitatori.
(che comunque
1100 kg,no servosterzo,no aria condizionata euro 0,tutto aperto,110cv ruote da 13 185/70 .....non erano paragonabili a quelli di oggi. ;)
 
Fancar_ ha scritto:
ecco cosa dice Motorbox:

"170 CAVALLI Il motore Multiair ha sì l?animo ecologico ma anche un bel temperamento sportivo, con una buona riserva di potenza ma anche un?altrettanto buona propensione a consentire al pilota la scelta se affrontare il tornantino in seconda o in terza, riuscendo comunque sempre a uscire dalla curva in maniera veloce e efficace. Il 2.0 JTDM ha pari potenza del Multiair ma con molta più coppia, è decisamente esuberante sulla Giulietta, perfino esagerato. La coppia e la potenza del 1.6 JTDM sono più che sufficienti per soddisfare anche l?Alfista più convinto."

http://www.motorbox.com/Auto/VisteeProvate/Le_Nostre_prove/alfaromeogiuliettaprova.html?page=2

Se ad un possessore di Alfa 75, o ad un Alfista in genere, avessi detto che la potenza di 105 cv era più che sufficiente "per soddisfare anche l'alfista più convinto", si sarebbe levato la scarpa da sotto i piedi per tirartela addosso.

105 cv li aveva la Bravo JTD 105 con 260 Nm di coppia, ma senza i cuscinetti evoluti.
Un'alfista convinto si soddisfa con 105 cv...ci credo ma montati su una Smart!!! XD
 
antonio e. ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
ecco cosa dice Motorbox:

"170 CAVALLI Il motore Multiair ha sì l?animo ecologico ma anche un bel temperamento sportivo, con una buona riserva di potenza ma anche un?altrettanto buona propensione a consentire al pilota la scelta se affrontare il tornantino in seconda o in terza, riuscendo comunque sempre a uscire dalla curva in maniera veloce e efficace. Il 2.0 JTDM ha pari potenza del Multiair ma con molta più coppia, è decisamente esuberante sulla Giulietta, perfino esagerato. La coppia e la potenza del 1.6 JTDM sono più che sufficienti per soddisfare anche l?Alfista più convinto."

http://www.motorbox.com/Auto/VisteeProvate/Le_Nostre_prove/alfaromeogiuliettaprova.html?page=2

Se ad un possessore di Alfa 75, o ad un Alfista in genere, avessi detto che la potenza di 105 cv era più che sufficiente "per soddisfare anche l'alfista più convinto", si sarebbe levato la scarpa da sotto i piedi per tirartela addosso.

105 cv li aveva la Bravo JTD 105 con 260 Nm di coppia, ma senza i cuscinetti evoluti.

Vabbè che erano altri tempi, però credo che hai sbagliato citazione: la versione "entry level" della 75 montava il classico bialbero 1.570 cc. da 109 CV quindi siamo lì...
Ciò detto sono anch'io rimasto sconcertato della potenza della Giulietta 1.6 Mj sia in valore assoluto, sia relativo rispetto alla Mi.To. ed alla stessa 147, e della mancanza di una motorizzazione intermedia...
Certo che, per restare ai diesel, la gamma di potenze della 147 era assai più equlibrata: 120-150-170.
Anche i concessionari con cui ho parlato mi hanno confermato che la perplessità è molto diffusa tra i visitatori.
(che comunque
Ma infatti!
Il 1.9 JTD 105 cv non l'hanno messo sulla 147 neanche adesso che sono 10 anni che la vendono.
La 75 partiva da 109 cv venticinque anni fa! :( quando la Regata più bella: la 100 super, aveva appunto 100 cv.
L'Alfa in sostanza partiva quasi da dove gli altri arrivavano....un pò come BMW oggi.....benzina 4 cilindri a parte; ora non andatemi a tirare in ballo la serie 1 a fine carriera con il motore depotenziato, voglio vedere se appena uscirà le metteranno un motore da 105 cv.
 
75TURBO-TP ha scritto:
antonio e. ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
ecco cosa dice Motorbox:

"170 CAVALLI Il motore Multiair ha sì l?animo ecologico ma anche un bel temperamento sportivo, con una buona riserva di potenza ma anche un?altrettanto buona propensione a consentire al pilota la scelta se affrontare il tornantino in seconda o in terza, riuscendo comunque sempre a uscire dalla curva in maniera veloce e efficace. Il 2.0 JTDM ha pari potenza del Multiair ma con molta più coppia, è decisamente esuberante sulla Giulietta, perfino esagerato. La coppia e la potenza del 1.6 JTDM sono più che sufficienti per soddisfare anche l?Alfista più convinto."

http://www.motorbox.com/Auto/VisteeProvate/Le_Nostre_prove/alfaromeogiuliettaprova.html?page=2

Se ad un possessore di Alfa 75, o ad un Alfista in genere, avessi detto che la potenza di 105 cv era più che sufficiente "per soddisfare anche l'alfista più convinto", si sarebbe levato la scarpa da sotto i piedi per tirartela addosso.

105 cv li aveva la Bravo JTD 105 con 260 Nm di coppia, ma senza i cuscinetti evoluti.

Vabbè che erano altri tempi, però credo che hai sbagliato citazione: la versione "entry level" della 75 montava il classico bialbero 1.570 cc. da 109 CV quindi siamo lì...
Ciò detto sono anch'io rimasto sconcertato della potenza della Giulietta 1.6 Mj sia in valore assoluto, sia relativo rispetto alla Mi.To. ed alla stessa 147, e della mancanza di una motorizzazione intermedia...
Certo che, per restare ai diesel, la gamma di potenze della 147 era assai più equlibrata: 120-150-170.
Anche i concessionari con cui ho parlato mi hanno confermato che la perplessità è molto diffusa tra i visitatori.
(che comunque
1100 kg,no servosterzo,no aria condizionata euro 0,tutto aperto,110cv ruote da 13 185/70 .....non erano paragonabili a quelli di oggi. ;)
Lo avevo premesso, più che altro era una puntualizzazione sulla citazione. Infatti hai perfettamente ragione. La mia 33 1.3 S (2 carburatori doppio corpo) scattava da 0 a 100 Km/h in poco più di 10 sec con appena 86 CV...
 
75TURBO-TP ha scritto:
antonio e. ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
ecco cosa dice Motorbox:

"170 CAVALLI Il motore Multiair ha sì l?animo ecologico ma anche un bel temperamento sportivo, con una buona riserva di potenza ma anche un?altrettanto buona propensione a consentire al pilota la scelta se affrontare il tornantino in seconda o in terza, riuscendo comunque sempre a uscire dalla curva in maniera veloce e efficace. Il 2.0 JTDM ha pari potenza del Multiair ma con molta più coppia, è decisamente esuberante sulla Giulietta, perfino esagerato. La coppia e la potenza del 1.6 JTDM sono più che sufficienti per soddisfare anche l?Alfista più convinto."

http://www.motorbox.com/Auto/VisteeProvate/Le_Nostre_prove/alfaromeogiuliettaprova.html?page=2

Se ad un possessore di Alfa 75, o ad un Alfista in genere, avessi detto che la potenza di 105 cv era più che sufficiente "per soddisfare anche l'alfista più convinto", si sarebbe levato la scarpa da sotto i piedi per tirartela addosso.

105 cv li aveva la Bravo JTD 105 con 260 Nm di coppia, ma senza i cuscinetti evoluti.

Vabbè che erano altri tempi, però credo che hai sbagliato citazione: la versione "entry level" della 75 montava il classico bialbero 1.570 cc. da 109 CV quindi siamo lì...
Ciò detto sono anch'io rimasto sconcertato della potenza della Giulietta 1.6 Mj sia in valore assoluto, sia relativo rispetto alla Mi.To. ed alla stessa 147, e della mancanza di una motorizzazione intermedia...
Certo che, per restare ai diesel, la gamma di potenze della 147 era assai più equlibrata: 120-150-170.
Anche i concessionari con cui ho parlato mi hanno confermato che la perplessità è molto diffusa tra i visitatori.
(che comunque
1100 kg,no servosterzo,no aria condizionata euro 0,tutto aperto,110cv ruote da 13 185/70 .....non erano paragonabili a quelli di oggi. ;)
ma non c'erano tutte queste normative da rispettare,sia sulla sicurezza attiva e passiva sua sull'inquinamento...e nemmeno tutti questi accessori che non servono a nulla ma che servono a vendere. Quei numeri che hai scritto corrispondono quasi ad una Panda 100HP! O comunque a una buona PuntoEvo.
 
Fancar_ ha scritto:
antonio e. ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
ecco cosa dice Motorbox:

"170 CAVALLI Il motore Multiair ha sì l?animo ecologico ma anche un bel temperamento sportivo, con una buona riserva di potenza ma anche un?altrettanto buona propensione a consentire al pilota la scelta se affrontare il tornantino in seconda o in terza, riuscendo comunque sempre a uscire dalla curva in maniera veloce e efficace. Il 2.0 JTDM ha pari potenza del Multiair ma con molta più coppia, è decisamente esuberante sulla Giulietta, perfino esagerato. La coppia e la potenza del 1.6 JTDM sono più che sufficienti per soddisfare anche l?Alfista più convinto."

http://www.motorbox.com/Auto/VisteeProvate/Le_Nostre_prove/alfaromeogiuliettaprova.html?page=2

Se ad un possessore di Alfa 75, o ad un Alfista in genere, avessi detto che la potenza di 105 cv era più che sufficiente "per soddisfare anche l'alfista più convinto", si sarebbe levato la scarpa da sotto i piedi per tirartela addosso.

105 cv li aveva la Bravo JTD 105 con 260 Nm di coppia, ma senza i cuscinetti evoluti.

Vabbè che erano altri tempi, però credo che hai sbagliato citazione: la versione "entry level" della 75 montava il classico bialbero 1.570 cc. da 109 CV quindi siamo lì...
Ciò detto sono anch'io rimasto sconcertato della potenza della Giulietta 1.6 Mj sia in valore assoluto, sia relativo rispetto alla Mi.To. ed alla stessa 147, e della mancanza di una motorizzazione intermedia...
Certo che, per restare ai diesel, la gamma di potenze della 147 era assai più equlibrata: 120-150-170.
Anche i concessionari con cui ho parlato mi hanno confermato che la perplessità è molto diffusa tra i visitatori.
(che comunque
Ma infatti!
Il 1.9 JTD 105 cv non l'hanno messo sulla 147 neanche adesso che sono 10 anni che la vendono.
La 75 partiva da 109 cv venticinque anni fa! :( quando la Regata più bella: la 100 super, aveva appunto 100 cv.
L'Alfa in sostanza partiva quasi da dove gli altri arrivavano....un pò come BMW oggi.....benzina 4 cilindri a parte; ora non andatemi a tirare in ballo la serie 1 a fine carriera con il motore depotenziato, voglio vedere se appena uscirà le metteranno un motore da 105 cv.
Anche l'Audi A3 ha il suo bel 1.6 TDI 105cv...diciamo che è abbastanza allineata alla concorrenza.Poi dipende realmente che numeri fanno queste macchine,secondo me è solo un palliativo per abbassare i valori di Co2 di tutta la gamma,così come l'AstonMartin vende la Cygnet proprio per abbassare questo valore su tutto il brand (magari perchè i governi locali propongono degli incentivi???)
 
SediciValvole ha scritto:
Anche l'Audi A3 ha il suo bel 1.6 TDI 105cv...diciamo che è abbastanza allineata alla concorrenza.Poi dipende realmente che numeri fanno queste macchine,secondo me è solo un palliativo per abbassare i valori di Co2 di tutta la gamma,così come l'AstonMartin vende la Cygnet proprio per abbassare questo valore su tutto il brand (magari perchè i governi locali propongono degli incentivi???)

credo sia un discorso interessante anche per le flotte aziendali o per un pubblico femminile che magari guarda + la linea, l'appeal della vettura piuttosto che lo 0-100.
Io la sto valutando per mia moglie , in definitiva consente di tenere sotto controllo i costi
 
Fancar_ ha scritto:
antonio e. ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
ecco cosa dice Motorbox:

"170 CAVALLI Il motore Multiair ha sì l?animo ecologico ma anche un bel temperamento sportivo, con una buona riserva di potenza ma anche un?altrettanto buona propensione a consentire al pilota la scelta se affrontare il tornantino in seconda o in terza, riuscendo comunque sempre a uscire dalla curva in maniera veloce e efficace. Il 2.0 JTDM ha pari potenza del Multiair ma con molta più coppia, è decisamente esuberante sulla Giulietta, perfino esagerato. La coppia e la potenza del 1.6 JTDM sono più che sufficienti per soddisfare anche l?Alfista più convinto."

http://www.motorbox.com/Auto/VisteeProvate/Le_Nostre_prove/alfaromeogiuliettaprova.html?page=2

Se ad un possessore di Alfa 75, o ad un Alfista in genere, avessi detto che la potenza di 105 cv era più che sufficiente "per soddisfare anche l'alfista più convinto", si sarebbe levato la scarpa da sotto i piedi per tirartela addosso.

105 cv li aveva la Bravo JTD 105 con 260 Nm di coppia, ma senza i cuscinetti evoluti.

Vabbè che erano altri tempi, però credo che hai sbagliato citazione: la versione "entry level" della 75 montava il classico bialbero 1.570 cc. da 109 CV quindi siamo lì...
Ciò detto sono anch'io rimasto sconcertato della potenza della Giulietta 1.6 Mj sia in valore assoluto, sia relativo rispetto alla Mi.To. ed alla stessa 147, e della mancanza di una motorizzazione intermedia...
Certo che, per restare ai diesel, la gamma di potenze della 147 era assai più equlibrata: 120-150-170.
Anche i concessionari con cui ho parlato mi hanno confermato che la perplessità è molto diffusa tra i visitatori.
(che comunque
Ma infatti!
Il 1.9 JTD 105 cv non l'hanno messo sulla 147 neanche adesso che sono 10 anni che la vendono.
La 75 partiva da 109 cv venticinque anni fa! :( quando la Regata più bella: la 100 super, aveva appunto 100 cv.
L'Alfa in sostanza partiva quasi da dove gli altri arrivavano....un pò come BMW oggi.....benzina 4 cilindri a parte; ora non andatemi a tirare in ballo la serie 1 a fine carriera con il motore depotenziato, voglio vedere se appena uscirà le metteranno un motore da 105 cv.
... chissa che non faranno di peggio:tre cilindri 100CV.... é TA...
 
io però adesso mi chiedo:
se la 1.6 con DNA in Dinamic ha la stessa coppia del 2.0 in Normal, se come tutti si aspettano presenteranno una versione diesel intermedia da 140-150hp, allora si può chiaramente presumere che detta versione in Dinamic avrà più coppia del 170hp in Normal.
e quindi tutti quelli con il 170hp saranno obbligati a settare il manettino sempre su Dinamic se no avranno paura di farsi pippare da quelli con le versioni meno potenti :shock:
sarebbe un po' un pacco, comprare la versione diesel top e doversi continuamente guardare ai fianchi ai semafori pronti a cambiare settaggio! :D
 
ogurek ha scritto:
io però adesso mi chiedo:
se la 1.6 con DNA in Dinamic ha la stessa coppia del 2.0 in Normal, se come tutti si aspettano presenteranno una versione diesel intermedia da 140-150hp, allora si può chiaramente presumere che detta versione in Dinamic avrà più coppia del 170hp in Normal.
e quindi tutti quelli con il 170hp saranno obbligati a settare il manettino sempre su Dinamic se no avranno paura di farsi pippare da quelli con le versioni meno potenti :shock:
sarebbe un po' un pacco, comprare la versione diesel top e doversi continuamente guardare ai fianchi ai semafori pronti a cambiare settaggio! :D
Ma tu cambieresti un due litri,contro un millesei,anche se avesse la stessa coppia,e perché?
 
angelo0 ha scritto:
ogurek ha scritto:
io però adesso mi chiedo:
se la 1.6 con DNA in Dinamic ha la stessa coppia del 2.0 in Normal, se come tutti si aspettano presenteranno una versione diesel intermedia da 140-150hp, allora si può chiaramente presumere che detta versione in Dinamic avrà più coppia del 170hp in Normal.
e quindi tutti quelli con il 170hp saranno obbligati a settare il manettino sempre su Dinamic se no avranno paura di farsi pippare da quelli con le versioni meno potenti :shock:
sarebbe un po' un pacco, comprare la versione diesel top e doversi continuamente guardare ai fianchi ai semafori pronti a cambiare settaggio! :D
Ma tu cambieresti un due litri,contro un millesei,anche se avesse la stessa coppia,e perché?

il mio è stato solo un ragionamento teorico su cui riflettere. è un po' come dire a chi compra la 105hp:" stai tranquillo, va praticamente come la 170hp".
ma dall'altra parte, a quelli che si prenderanno la 170hp, come glielo gireranno il discorso? :?

per quanto mi riguarda sicuramente preferirei un 2 litri, costi di gestione/assicurazione permettendo
 
Fancar_ ha scritto:
ecco cosa dice Motorbox:

"170 CAVALLI Il motore Multiair ha sì l?animo ecologico ma anche un bel temperamento sportivo, con una buona riserva di potenza ma anche un?altrettanto buona propensione a consentire al pilota la scelta se affrontare il tornantino in seconda o in terza, riuscendo comunque sempre a uscire dalla curva in maniera veloce e efficace. Il 2.0 JTDM ha pari potenza del Multiair ma con molta più coppia, è decisamente esuberante sulla Giulietta, perfino esagerato. La coppia e la potenza del 1.6 JTDM sono più che sufficienti per soddisfare anche l?Alfista più convinto."

http://www.motorbox.com/Auto/VisteeProvate/Le_Nostre_prove/alfaromeogiuliettaprova.html?page=2

Se ad un possessore di Alfa 75, o ad un Alfista in genere, avessi detto che la potenza di 105 cv era più che sufficiente "per soddisfare anche l'alfista più convinto", si sarebbe levato la scarpa da sotto i piedi per tirartela addosso.

105 cv li aveva la Bravo JTD 105 con 260 Nm di coppia, ma senza i cuscinetti evoluti.
Come non quotarti. In effetti per l'alfista più convinto la macchina + cammina meglio è. Più che altro mi chiedo perche non abbiano fatto il 1.6 diesel magari con 120 cv.
P.S: son possessore di 75 Trubo Benzina.
 
antonio e. ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
ecco cosa dice Motorbox:

"170 CAVALLI Il motore Multiair ha sì l?animo ecologico ma anche un bel temperamento sportivo, con una buona riserva di potenza ma anche un?altrettanto buona propensione a consentire al pilota la scelta se affrontare il tornantino in seconda o in terza, riuscendo comunque sempre a uscire dalla curva in maniera veloce e efficace. Il 2.0 JTDM ha pari potenza del Multiair ma con molta più coppia, è decisamente esuberante sulla Giulietta, perfino esagerato. La coppia e la potenza del 1.6 JTDM sono più che sufficienti per soddisfare anche l?Alfista più convinto."

http://www.motorbox.com/Auto/VisteeProvate/Le_Nostre_prove/alfaromeogiuliettaprova.html?page=2

Se ad un possessore di Alfa 75, o ad un Alfista in genere, avessi detto che la potenza di 105 cv era più che sufficiente "per soddisfare anche l'alfista più convinto", si sarebbe levato la scarpa da sotto i piedi per tirartela addosso.

105 cv li aveva la Bravo JTD 105 con 260 Nm di coppia, ma senza i cuscinetti evoluti.

Vabbè che erano altri tempi, però credo che hai sbagliato citazione: la versione "entry level" della 75 montava il classico bialbero 1.570 cc. da 109 CV quindi siamo lì...
Ciò detto sono anch'io rimasto sconcertato della potenza della Giulietta 1.6 Mj sia in valore assoluto, sia relativo rispetto alla Mi.To. ed alla stessa 147, e della mancanza di una motorizzazione intermedia...
Certo che, per restare ai diesel, la gamma di potenze della 147 era assai più equlibrata: 120-150-170.
Anche i concessionari con cui ho parlato mi hanno confermato che la perplessità è molto diffusa tra i visitatori.
(che comunque
Considera però, come hanno detto gia altri che la 75 1.6 da 110cv pesava 1060 kg, aveva gomme da 185mm euro 0 e non aveva accessori e roba varia a ciucciare potenza al motore.
I cv si sentivano tutti :thumbup:
 
La 147 fu commercializzata nel 2004 con il 1.9 da 100 cv...ma solo per pochi mesi.
Il 1.6 della giulietta è in linea con la concorrenza..ce l'hanno più o meno tutti un motore di questo tipo.
una buona fetta di macchine andrà a flotte aziendali, come di consueto per alfa e gran parte dei marchi premium. Pertanto un 105 cv ha costi di gestioni più ridotti ed in tempi di magra potrebbe condizionare le decisioni delle aziende a preferire un modello piuttosto che un altro.
Non per niente, se guardate su internet, la maggior parte di golf, bravo usate (di 1 o 2 anni) ed altre...sono di 105 o 110 cv.
poi sono daccordo che ci sarebbe voluto anche il 120 cv!
 
Fancar_ ha scritto:
La 147 appena uscita nel 2000 partiva da una potenza di 120 cv poi qualche mese dopo arrivò il 1.9 JTD con 115 cv.

Questa Giulietta con il 1.6 JTD da 105 cv non so come possa andare...

con il 6 marce con rapporti corti (vel. max 180 km/h) sulla carta ha la stessa accelerazione della 147 120cv.
 
Back
Alto