Fancar_ ha scritto:
ecco cosa dice Motorbox:
"170 CAVALLI Il motore Multiair ha sì l?animo ecologico ma anche un bel temperamento sportivo, con una buona riserva di potenza ma anche un?altrettanto buona propensione a consentire al pilota la scelta se affrontare il tornantino in seconda o in terza, riuscendo comunque sempre a uscire dalla curva in maniera veloce e efficace. Il 2.0 JTDM ha pari potenza del Multiair ma con molta più coppia, è decisamente esuberante sulla Giulietta, perfino esagerato. La coppia e la potenza del 1.6 JTDM sono più che sufficienti per soddisfare anche l?Alfista più convinto."
http://www.motorbox.com/Auto/VisteeProvate/Le_Nostre_prove/alfaromeogiuliettaprova.html?page=2
Se ad un possessore di Alfa 75, o ad un Alfista in genere, avessi detto che la potenza di 105 cv era più che sufficiente "per soddisfare anche l'alfista più convinto", si sarebbe levato la scarpa da sotto i piedi per tirartela addosso.
105 cv li aveva la Bravo JTD 105 con 260 Nm di coppia, ma senza i cuscinetti evoluti.
Vabbè che erano altri tempi, però credo che hai sbagliato citazione: la versione "entry level" della 75 montava il classico bialbero 1.570 cc. da 109 CV quindi siamo lì...
Ciò detto sono anch'io rimasto sconcertato della potenza della Giulietta 1.6 Mj sia in valore assoluto, sia relativo rispetto alla Mi.To. ed alla stessa 147, e della mancanza di una motorizzazione intermedia...
Certo che, per restare ai diesel, la gamma di potenze della 147 era assai più equlibrata: 120-150-170.
Anche i concessionari con cui ho parlato mi hanno confermato che la perplessità è molto diffusa tra i visitatori.
(che comunque