<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Giugiaro e l'Alfa. | Page 45 | Il Forum di Quattroruote

Giugiaro e l'Alfa.

renexx ha scritto:
quadrif ha scritto:
Prima di dare sbrigativamente ragione a Giugiaro, sarebbe utile sapere qual è stata l'offerta formulata da Vw.
Non è dato saperlo, perchè Vw si è prodigata solo a far trapelare alla stampa una serie di indiscrezioni su Arese, centro stile, Cassino, ritorno alla tp, Panamera parcheggiate in punti strategici, designer con i cassetti ricolmi di progetti. Sul "quantum" dell'offerta invece c'è stato un silenzio d'oltretomba, quando avrebbero potuto fare un'ulteriore soffiata alla stampa e rendere un po' più "corposa" l'opera di propaganda.
Io penso che se vi fosse stata una proposta vantaggiosa, non si spiegherebbe il motivo per cui un'azienda in difficoltà come Fiat avrebbe potuto rifiutarla.
Oppure il punto è proprio questo. Hanno cercato di comprare l'Alfa per due spiccioli e si sono visti chiudere la porta in faccia.
Negli affari, è quasi sempre una questione di prezzo.
In questo caso, chi avrebbe torto? Il potenziale compratore che non vuole cacciare gli euro o il proprietario che non vuole svendere?

Il proprietario che lascia morire il purosangue nelle scuderie ha sempre torto.
Magari il purosangue preferisce esalare l'ultimo respiro nelle scuderie patrie, dove ha scritto la propria storia, piuttosto che vivacchiare oltralpe.
Ammetto però di non conoscere la psicologia equina. Potrei sbagliarmi. :D
 
quadrif ha scritto:
renexx ha scritto:
quadrif ha scritto:
Prima di dare sbrigativamente ragione a Giugiaro, sarebbe utile sapere qual è stata l'offerta formulata da Vw.
Non è dato saperlo, perchè Vw si è prodigata solo a far trapelare alla stampa una serie di indiscrezioni su Arese, centro stile, Cassino, ritorno alla tp, Panamera parcheggiate in punti strategici, designer con i cassetti ricolmi di progetti. Sul "quantum" dell'offerta invece c'è stato un silenzio d'oltretomba, quando avrebbero potuto fare un'ulteriore soffiata alla stampa e rendere un po' più "corposa" l'opera di propaganda.
Io penso che se vi fosse stata una proposta vantaggiosa, non si spiegherebbe il motivo per cui un'azienda in difficoltà come Fiat avrebbe potuto rifiutarla.
Oppure il punto è proprio questo. Hanno cercato di comprare l'Alfa per due spiccioli e si sono visti chiudere la porta in faccia.
Negli affari, è quasi sempre una questione di prezzo.
In questo caso, chi avrebbe torto? Il potenziale compratore che non vuole cacciare gli euro o il proprietario che non vuole svendere?

Il proprietario che lascia morire il purosangue nelle scuderie ha sempre torto.
Magari il purosangue preferisce esalare l'ultimo respiro nelle scuderie patrie, dove ha scritto la propria storia, piuttosto che vivacchiare oltralpe.
Ammetto però di non conoscere la psicologia equina. Potrei sbagliarmi. :D

Il purosangue non è (ancora) a fine carriera. Se ne frega se la biada è d'alpe o d'oltralpe, purchè ce ne sia per non farlo morire di stenti, e per tornare vincente a correre...
 
Menech ha scritto:
Bufalo, sai che ti vogliamo bene però, come non so da dove traggano alcune certezze i fautori della vendita a VW, così non so come tu faccia ad esternare queste ottimistiche previsioni.... A me non farebbe piacere la vendita a VW ma ti suggerirei maggiore prudenza, sia per il pregresso andazzo aziendale che per la congiuntura economica.... ;)

Attenzione, pur auspicando cordialmente la vendita di Alfa a VAG, non ho certezze granitiche.
Vedo solo come VAG tratta un marchio come Skoda; Audi come si dispone per Ducati; cosa fanno a livello di tecnica (visto anche l'ennesima vittoria a Le Mans, con il terzo tipo di propulsore diverso).
Vedo invece come Fiat tratta marchi come Alfa e Lancia, l'americanizzazione del gruppo, il taglio degli investimenti, i piani industriali per i suddetti due marchi lacunosi e fumosi, gli obbiettivi puntualmente mancati e rivisti...
 
modus72 ha scritto:
Menech ha scritto:
Bufalo, sai che ti vogliamo bene però, come non so da dove traggano alcune certezze i fautori della vendita a VW, così non so come tu faccia ad esternare queste ottimistiche previsioni.... A me non farebbe piacere la vendita a VW ma ti suggerirei maggiore prudenza, sia per il pregresso andazzo aziendale che per la congiuntura economica.... ;)

E lo dice persino menech...

Non mi sembra di essere mai stato un difensore di Fiat " a prescindere", pur non avendola in odio...Mi sembra una frase poco felice, scritta così, modus... ;)
 
renexx ha scritto:
Menech ha scritto:
Bufalo, sai che ti vogliamo bene però, come non so da dove traggano alcune certezze i fautori della vendita a VW, così non so come tu faccia ad esternare queste ottimistiche previsioni.... A me non farebbe piacere la vendita a VW ma ti suggerirei maggiore prudenza, sia per il pregresso andazzo aziendale che per la congiuntura economica.... ;)

Attenzione, pur auspicando cordialmente la vendita di Alfa a VAG, non ho certezze granitiche.
Vedo solo come VAG tratta un marchio come Skoda; Audi come si dispone per Ducati; cosa fanno a livello di tecnica (visto anche l'ennesima vittoria a Le Mans, con il terzo tipo di propulsore diverso).
Vedo invece come Fiat tratta marchi come Alfa e Lancia, l'americanizzazione del gruppo, il taglio degli investimenti, i piani industriali per i suddetti due marchi lacunosi e fumosi, gli obbiettivi puntualmente mancati e rivisti...

renexx, non c'è dubbio che VAG abbia un potenziale economico e tecnico di prim'ordine, non credo però che svilupperebbero una TP solo per AR, visto che non la fanno per le loro auto... Le ipotetiche AR sarebbero dei ricarrozzamenti delle tedesche, non sono convinto che farebbero delle AR che potrebbero oscurare la auto native, vedi un pò il discorso Skoda appena ha cominciato a dare fastidio alla stessa VW.... L'altra cosa di cui sono convinto è che è impossibile che possano riaprire Arese, anche se VW ha i soldi, ma quanto costerebbe? Questa comunque è la mia opinione e non pretendo che sia la verità, poi certamente non sono contento di come sono trattate attualmente sia AR che Lancia...
 
Menech ha scritto:
renexx, non c'è dubbio che VAG abbia un potenziale economico e tecnico di prim'ordine, non credo però che svilupperebbero una TP solo per AR, visto che non la fanno per le loro auto... Le ipotetiche AR sarebbero dei ricarrozzamenti delle tedesche, non sono convinto che farebbero delle AR che potrebbero oscurare la auto native, vedi un pò il discorso Skoda appena ha cominciato a dare fastidio alla stessa VW.... L'altra cosa di cui sono convinto è che è impossibile che possano riaprire Arese, anche se VW ha i soldi, ma quanto costerebbe? Questa comunque è la mia opinione e non pretendo che sia la verità, poi certamente non sono contento di come sono trattate attualmente sia AR che Lancia...

Nell'articolo di QR sui piani di VW per il rilancio Alfa, c'era il ritorno alla TP, il progetto di una spider, una seg. D, con sw, forse un suv.
Sappiamo tutti che, con il pianale mlb, ma anche col mqb, non ci sarebbero problemi per la TP, nè per i QA. La presenza in VAG di grandi estimatori del marchio, a cominciare da Piech, è un ulteriore elemento.
Skoda, come dicevo, ha un suo Centro Stile, un centro motoristico e stabilimenti aperti in loco (vabbè, là la manodopera costa meno).
Alfa, per VAG, sarebbe un marchio da 500 mila pezzi, non in concorrenza con Audi, ma con BMW, terreno ancora da battere.
E poi, ultimo ma non ultimo, ci sarebbe il museo...
 
renexx ha scritto:
Per adesso, parlo di Ducati, comprano a bei soldoni. Se è nostro interesse rovinare le nostre aziende per poi cederle al tozzo di pane che paventi, vedi un po' tu se è il caso...
Spero che i miei sogni si possano avverare: avere Alfa e Lancia di nuovo al top, invece di vederle boccheggiare.
Il tuo sogno è diverso?

Per Ducati, mi spiace sia finita in mano tedesche e sopratutto in mano del megalomane Piech.
Ducati ha avuto la fortuna di incontrare un investitore appassionato che hai tempi della 750F1, ha investito un sacco di soldi.
851 ,916 Monster e via dicendo hanno portato alla rinascita del marchio.
Ora che Castiglioni sia stato troppo appassionato e meno attento alle finanze e' un dato di fatto.
Il mestiere dei Bonomi non era far moto, ma investire e far fruttare per poi rivendere.
La Ducati aveva bisogno di un investitore importante per proseguire nello sviluppo, non certo della tecnologia VW.
Per la Ducati questo e' positivo senz'altro.
Non hanno acquistato un azienda in degrado , ma un azienda che ha gia' speso molti soldi in investimenti e in prodotto.
Non partono da zero.
Per quanto riguarda cedere le aziende per un tozzo di pane, era riferito in generale allo stato di crisi attuale che c'e' in Europa (tranne Germania) che ha messo in ginocchio aziende sane, costrette a cedere quote o intere aziende.
Sulla competitivita' della Germania e sul reale valore dei meriti lo puoi leggere qua, fra i tanti articolo:
http://www.ilsole24ore.com/art/notizie/2012-06-08/dumping-berlino-063655.shtml?uuid=AbV6E1oF
Per Alfa e Lancia mi aguro che possano ritornare agli antichi fasti, ma non in mani teutoniche.
 
renexx ha scritto:
Nell'articolo di QR sui piani di VW per il rilancio Alfa, c'era il ritorno alla TP, il progetto di una spider, una seg. D, con sw, forse un suv.
Sappiamo tutti che, con il pianale mlb, ma anche col mqb, non ci sarebbero problemi per la TP, nè per i QA. La presenza in VAG di grandi estimatori del marchio, a cominciare da Piech, è un ulteriore elemento.
Skoda, come dicevo, ha un suo Centro Stile, un centro motoristico e stabilimenti aperti in loco (vabbè, là la manodopera costa meno).
Alfa, per VAG, sarebbe un marchio da 500 mila pezzi, non in concorrenza con Audi, ma con BMW, terreno ancora da battere.
E poi, ultimo ma non ultimo, ci sarebbe il museo...

Come nel caso di Marchionne che citate spesso, gli articoli si lasciano scrivere.
Per tutta la capacita tecnica che possono avere in VW, per realizzare cosi' tanti modelli con caratteristiche tecniche diverse dall produzione corrente, ci vorra' del tempo.
Non credo che se acquistassero Alfa, sarebbero in grado di presentare in tempi ragionevomente brevi delle vetture con quel DNA.
La gestazione di un pianale completamente nuovo e altamente versatile come MQB non ha certo richiesto tempi brevissimi.
O per iniziare riadatteranno qualche prodotto gia' esistente per poi eventualmente buttarsi sullo sviluppo di qualche prodotto con il DNA giusto, oppure terranno Alfa nel limbo per uscire dopo un paio di anni con un prodotto nuovo.
Tutti sarebbero sicuri che VW ricostruisca Arese, centro stile, ecc.ecc.
Pur conscio delle capacita' finanziarie teutoniche, non credo che un progetto ed un investimento cosi' faraonico possa essere realizzato in poco tempo.Ci vorranno anni
Oppure segretamente in VW hanno gia' progettato tutta la gamma e sono pronti con le linee di produzione.Alla firma della cessione, pigeranno il bottone e la catena si avviera' sfornando le vetture dei nostri sogni.
 
renexx ha scritto:
quadrif ha scritto:
renexx ha scritto:
quadrif ha scritto:
Prima di dare sbrigativamente ragione a Giugiaro, sarebbe utile sapere qual è stata l'offerta formulata da Vw.
Non è dato saperlo, perchè Vw si è prodigata solo a far trapelare alla stampa una serie di indiscrezioni su Arese, centro stile, Cassino, ritorno alla tp, Panamera parcheggiate in punti strategici, designer con i cassetti ricolmi di progetti. Sul "quantum" dell'offerta invece c'è stato un silenzio d'oltretomba, quando avrebbero potuto fare un'ulteriore soffiata alla stampa e rendere un po' più "corposa" l'opera di propaganda.
Io penso che se vi fosse stata una proposta vantaggiosa, non si spiegherebbe il motivo per cui un'azienda in difficoltà come Fiat avrebbe potuto rifiutarla.
Oppure il punto è proprio questo. Hanno cercato di comprare l'Alfa per due spiccioli e si sono visti chiudere la porta in faccia.
Negli affari, è quasi sempre una questione di prezzo.
In questo caso, chi avrebbe torto? Il potenziale compratore che non vuole cacciare gli euro o il proprietario che non vuole svendere?

Il proprietario che lascia morire il purosangue nelle scuderie ha sempre torto.
Magari il purosangue preferisce esalare l'ultimo respiro nelle scuderie patrie, dove ha scritto la propria storia, piuttosto che vivacchiare oltralpe.
Ammetto però di non conoscere la psicologia equina. Potrei sbagliarmi. :D

Il purosangue non è (ancora) a fine carriera. Se ne frega se la biada è d'alpe o d'oltralpe, purchè ce ne sia per non farlo morire di stenti, e per tornare vincente a correre...
Se è così, non rimane che comprarlo questo purosangue, ma fattivamente, non a parole.
 
renexx ha scritto:
angelo0 ha scritto:
renexx ha scritto:
E, alla luce di questo:
http://www.quattroruote.it/notizie/industria/fiat-investimenti-in-europa-tagliati-di-500-milioni

come si può ancora parlare di un'Alfa italiana, da non vendere assolutamente agli odiati crucchi?
Come si fa anon dare pienamente ragione a Giugiaro (lui solo come ultimo di una bella fila)?
...spero tutti sappiano in Italia quanti soldi sono 500milioni... ma non si canta in Italia che la Fiat non ha soldi? se la fiat taglia 500 milioni, ma in verita quanti ne finanzia?? potremmo dire che la Fiat i soldi ce´li ha? quindi, il problema che si fa poco per i marchi a lei sottastanti non dovrebbe essere questioni di dadanaro...................?

Caro renexx peché dici odiati crucchi...il termine usata non é alla pari ai tempi che camminano, io userei il termine "Invidiati" é piu civile, e anche diplomatico.
Poi perche si parla di non vendere!... beh e cosa logica, quando si é costretti a vendere non é bello credimi... e lo stesso signor giugiaro
lo dimostra tenendosi il 5% della azienda a suo carico e proprietá...riflettici sopra....

Giusto, riflettiamoci. Giugiaro non è stato preso per il collo, ha mantenuto il 5% di una società rivalutata dall'acquisizione VAG, è rimasta un'azienda di punta che assume mentre tutti licenziano.
Riflettiamoci...
riflettiamoci...anche fiat ha preso Chrysler e ad un tratto assume operai...riflettiamoci di chi é l onore della Fiat o di Vag......?
io direi di nessuno dei due ma di un cittadino americano che ha preso d esempio cio che Fiat gli ha promesso,il posto di lavoro, con l acquisizione di questa(Chrysler) quindi il mercato e di origine americana cioé di casa loro....eheh stupidi gli americani e per di piu nazionalisti... minchia sono davvero stupidi eh riflettiamo....
giugiaro assume, te l ho sei chiesto perché, riflettiamo.... il mercato a giugiaro glie lo hanno portato da fuori casa non é un mercato italiano di cui lui sta rivivendo glianni passati, e questo mercato andra per almeno il 90% fuori....perché sia cosi!... tutta capacita italiana perché noi italiani siamo furbi :lol:... peró ci piace riflettere.... :D
ancora non basta: nel frattempo gli altri ci fregano quello che é di nostro per una manciata di pane ;) che non si sa se alla fine bastera per sazziare la pancia che grida ho fame....sempre perche noi sappiamo riflettere.... :?:
riflettiamo... :lol:se Fiat avrebbe avuto bisogno di giugiaro non credo che Fiat non avrebbe dato commesse a questo... ma come puo, chi é morto di fame dare da manciare ad un altro che fa pure la fame....riflettiamo :shock:... Per non fare morire di fame ne a Fiat e ne a giugiaro si avrebbe potuto fare diversamente .... ma é meglio che non scrivo piu niente senno esce di nuovo il finimondo... ma chi vuole capire capisce........ :D
 
quadrif ha scritto:
Se è così, non rimane che comprarlo questo purosangue, ma fattivamente, non a parole.

Credo che ormai il purosangue non venga più comprato, dovrà accontentarsi della biada che passerà il convento torinese.
 
Menech ha scritto:
Non mi sembra di essere mai stato un difensore di Fiat " a prescindere", pur non avendola in odio...Mi sembra una frase poco felice, scritta così, modus... ;)
Hai ragione, e chiedo scusa... Scritta così non ti rende giustizia, voleva essere un "e se lo dice pure Menech che raramente riprende i propri compagni di forum..."
 
Menech ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
Si ma non è solo questo. Se uno vuol prendersi Alfa ha solo una possibilità per riuscirci quella di ricoprire d'oro e di un bel po di vantaggi Marchionne, altrimenti questi non venderà mai un marchio così prestigioso per nessun motivo, ciò per il semplice fatto che la cessione di Alfa Romeo, come ho spiegato già tante volte, non ha alcun senso, anzi è pura follia di gente.
Credo che Marchionne ormai da qualche anno sia è reso conto che Jeep, Maserati ed Alfa Romeo sono i tre marchi premium del Gruppo che possono diventare le tre galline dalle uova d'oro di Torino.
Jeep, che sta crescendo moltissimo non solo in America ma in tutto il mondo, ed è in fase di piena valorizzazione. Entro 18 mesi uscirà con tre nuovi modelli che andranno ad affiancare i due best seller Wrangler e Grand Cherokee, contando di vendere 800mila vetture entro il 2014 e son sicuro che vogliono puntare i volumi di Bmw e Mercedes entro il 2018. Ce la potrebbero fare, molto dipenderà dai prossimi modelli e dai successivi già in fase di concepimento.
Poi c'è Maserati che punta la 40mila vetture entro il 2014 e sicuramente le 100mila entro il 2018 facendo del Tridente un'azienda che dentro Fiat Chrysler pesi quanto Porsche pesa in VAG.
Poi c'è Alfa Romeo che è il terzo top brand per il quale credo stiano usando 500 e Abarth come cavallo di troia per andare all'assalto di tutti i nuovi mercati. I piani sono già noti.

Bufalo, sai che ti vogliamo bene però, come non so da dove traggano alcune certezze i fautori della vendita a VW, così non so come tu faccia ad esternare queste ottimistiche previsioni.... A me non farebbe piacere la vendita a VW ma ti suggerirei maggiore prudenza, sia per il pregresso andazzo aziendale che per la congiuntura economica.... ;)

Ti ringrazio per il suggerimento, non ho certezze ma semplici opinioni che mi si confermano alla luce dell'osservazione e delle letture. Sai già cosa vedo riguardo al futuro di Fiat Chrysler, spero di prenderci, non tanto per me quanto per il Gruppone, se non sarà così la vita continuerà ugualmente ;)
 
Riscpower ha scritto:
renexx ha scritto:
Nell'articolo di QR sui piani di VW per il rilancio Alfa, c'era il ritorno alla TP, il progetto di una spider, una seg. D, con sw, forse un suv.
Sappiamo tutti che, con il pianale mlb, ma anche col mqb, non ci sarebbero problemi per la TP, nè per i QA. La presenza in VAG di grandi estimatori del marchio, a cominciare da Piech, è un ulteriore elemento.
Skoda, come dicevo, ha un suo Centro Stile, un centro motoristico e stabilimenti aperti in loco (vabbè, là la manodopera costa meno).
Alfa, per VAG, sarebbe un marchio da 500 mila pezzi, non in concorrenza con Audi, ma con BMW, terreno ancora da battere.
E poi, ultimo ma non ultimo, ci sarebbe il museo...

Come nel caso di Marchionne che citate spesso, gli articoli si lasciano scrivere.
Per tutta la capacita tecnica che possono avere in VW, per realizzare cosi' tanti modelli con caratteristiche tecniche diverse dall produzione corrente, ci vorra' del tempo.
Non credo che se acquistassero Alfa, sarebbero in grado di presentare in tempi ragionevomente brevi delle vetture con quel DNA.
La gestazione di un pianale completamente nuovo e altamente versatile come MQB non ha certo richiesto tempi brevissimi.
O per iniziare riadatteranno qualche prodotto gia' esistente per poi eventualmente buttarsi sullo sviluppo di qualche prodotto con il DNA giusto, oppure terranno Alfa nel limbo per uscire dopo un paio di anni con un prodotto nuovo.
Tutti sarebbero sicuri che VW ricostruisca Arese, centro stile, ecc.ecc.
Pur conscio delle capacita' finanziarie teutoniche, non credo che un progetto ed un investimento cosi' faraonico possa essere realizzato in poco tempo.Ci vorranno anni
Oppure segretamente in VW hanno gia' progettato tutta la gamma e sono pronti con le linee di produzione.Alla firma della cessione, pigeranno il bottone e la catena si avviera' sfornando le vetture dei nostri sogni.
..il tuo post mi piace moltissimo,si aspira alla realtá dei fatti come le cose potessero stara :thumbup:
 
Riscpower ha scritto:
Per Ducati, mi spiace sia finita in mano tedesche e sopratutto in mano del megalomane Piech.

Fatto sta che stavano per smantellare lo storico stabilimento di BP, che verrà mantenuto grazie al "megalomane".
 
Back
Alto