<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Giugiaro e l'Alfa. | Page 44 | Il Forum di Quattroruote

Giugiaro e l'Alfa.

E, alla luce di questo:
http://www.quattroruote.it/notizie/industria/fiat-investimenti-in-europa-tagliati-di-500-milioni

come si può ancora parlare di un'Alfa italiana, da non vendere assolutamente agli odiati crucchi?
Come si fa anon dare pienamente ragione a Giugiaro (lui solo come ultimo di una bella fila)?
 
renexx ha scritto:
angelo0 ha scritto:
renexx ha scritto:
angelo0 ha scritto:
renexx ha scritto:
alexmed ha scritto:
C'è da dire che la 4porte ha anche una storia, non se la sono inventata 10 anni fà...

E' che, a suon di calpestarla, la storia, si finisce come Alfa e Lancia... :evil:
beh diciamoci la veritá..quella storia fu calpestata prima che cambiasse proprietario
come dal tronte lo é stato per altri marchi.. solo che la continuazioni per vari motivi non é riuscita a cancellare il brutto e rimettere il bello.....ma per litigare bisogna essere in due ed io non mi smuovo dal mio punto di vista anche se mi dispiace..........

dico solo: Italia e gli italiani hanno una lunga storia................

Tecnicamente no. Alfa, tra mille difficoltà, manteneva una specificità tecnica all'altezza, poi tutto è stato cancellato dalla seguente proprietà.
Ecco che Giugiaro sottolinea come un'ulteriore differente proprietà potrebbe rimettere l'Alfa al posto che le compete.
..con il risultato che non é diverso di oggi... ma come oggi non ha servito a niente... Perché??

Il risultato è diverso da oggi. Ieri si è svenduto un patrimonio tecnico e umano notevole ad un certo Gruppo; oggi, quello stesso Gruppo, senza più quel patrimonio tecnico, non vuole vendere quel che resta di Alfa ad un altro Gruppo che potrebbe restituirglielo.
...Io non direi svenduto...ma dimenticato/lasciato perdere,perché asuo tempo in declinio anche se piano piano. Gli anni a seguire hanno dimostrato che quel marchio con solo la specificitá non poteva rialzarsi...gli mancava il complesso di macchina cosa che gli altri avversari tenevano,ma chi supportava gli avversari era gente con i soldini e non aveva difficoltá a pagare. Quindi il problema non é da dire che e stato svenduto ma capire che le forze di una nazione ferma che non consentiva finanziaramente di evolversi ,visto che l evoluzione costa soldi e con cio la supporti............vediamo una buona volta la veritá senza odio e dare colpe solo perché siamo incazzati e finita male...... Ti ricordo anche che questo casino era iniziato prima di cambiare proprietá che sicuramente ha fatto lo sbaglio di non cercare di salvare il salvabile...credendo che le decisioni prese avrebbero aiutato a salvare la situazione. Sempre se queste persone erano capaci di predere decisioni validi

P.S. Ti dico anche una cosa che possibilmente non fará piacere....
per fare certi passi ci vuole gente con le palle e decisa a tutto,non gente che tenevano certe posizioni perche favoreggiati ma non per merito...
questo é un fattore da non sottovalutare ,e in Italia ne siamo a conoscenza...che quasi tutta una nazione ne era e lo é ancora ammalata di questo fenomeno...un motivo per cui si va avanti molto lenti anzi lentissimo....
 
renexx ha scritto:
E, alla luce di questo:
http://www.quattroruote.it/notizie/industria/fiat-investimenti-in-europa-tagliati-di-500-milioni

come si può ancora parlare di un'Alfa italiana, da non vendere assolutamente agli odiati crucchi?
Come si fa anon dare pienamente ragione a Giugiaro (lui solo come ultimo di una bella fila)?
...spero tutti sappiano in Italia quanti soldi sono 500milioni... ma non si canta in Italia che la Fiat non ha soldi? se la fiat taglia 500 milioni, ma in verita quanti ne finanzia?? potremmo dire che la Fiat i soldi ce´li ha? quindi, il problema che si fa poco per i marchi a lei sottastanti non dovrebbe essere questioni di dadanaro...................?

Caro renexx peché dici odiati crucchi...il termine usata non é alla pari ai tempi che camminano, io userei il termine "Invidiati" é piu civile, e anche diplomatico.
Poi perche si parla di non vendere!... beh e cosa logica, quando si é costretti a vendere non é bello credimi... e lo stesso signor giugiaro
lo dimostra tenendosi il 5% della azienda a suo carico e proprietá...riflettici sopra....
 
Prima di dare sbrigativamente ragione a Giugiaro, sarebbe utile sapere qual è stata l'offerta formulata da Vw.
Non è dato saperlo, perchè Vw si è prodigata solo a far trapelare alla stampa una serie di indiscrezioni su Arese, centro stile, Cassino, ritorno alla tp, Panamera parcheggiate in punti strategici, designer con i cassetti ricolmi di progetti. Sul "quantum" dell'offerta invece c'è stato un silenzio d'oltretomba, quando avrebbero potuto fare un'ulteriore soffiata alla stampa e rendere un po' più "corposa" l'opera di propaganda.
Io penso che se vi fosse stata una proposta vantaggiosa, non si spiegherebbe il motivo per cui un'azienda in difficoltà come Fiat avrebbe potuto rifiutarla.
Oppure il punto è proprio questo. Hanno cercato di comprare l'Alfa per due spiccioli e si sono visti chiudere la porta in faccia.
Negli affari, è quasi sempre una questione di prezzo.
In questo caso, chi avrebbe torto? Il potenziale compratore che non vuole cacciare gli euro o il proprietario che non vuole svendere?
 
renexx ha scritto:
Il risultato è diverso da oggi. Ieri si è svenduto un patrimonio tecnico e umano notevole ad un certo Gruppo; oggi, quello stesso Gruppo, senza più quel patrimonio tecnico, non vuole vendere quel che resta di Alfa ad un altro Gruppo che potrebbe restituirglielo.

Sicuramente VW sarebbe in grado dall'alto della sua solidita', di finanziare una rinascita di Alfa.
Con che piani o progetti non e' dato di saperlo naturalmente.
Potrebbe essere una condivisione di piattaforme od una piattaforma a lei dedicata.
Per quel che riguarda il patrimonio tecnico , non credo che ci voglia il gruppo tedesco per restituirglielo.
E' sufficente Fiat in cui lavorano tecnici di spessore.
Il problema se mai e' sbloccare degli investimenti colossali per attuare questo progetto.
Fanno comodo solo i soldi tedeschi. :)
 
renexx ha scritto:
E, alla luce di questo:
http://www.quattroruote.it/notizie/industria/fiat-investimenti-in-europa-tagliati-di-500-milioni

come si può ancora parlare di un'Alfa italiana, da non vendere assolutamente agli odiati crucchi?
Come si fa anon dare pienamente ragione a Giugiaro (lui solo come ultimo di una bella fila)?

Se le cose andranno cosi' in Europa , i tedeschi avranno tutto il tempo
di acquisire quanto gli interessa magari anche per un tozzo di pane.
Del resto e ' quello che stanno gia' facendo.
Magari fra qualche anno i tuoi sogni si avvereranno.
 
quadrif ha scritto:
Prima di dare sbrigativamente ragione a Giugiaro, sarebbe utile sapere qual è stata l'offerta formulata da Vw.
Non è dato saperlo, perchè Vw si è prodigata solo a far trapelare alla stampa una serie di indiscrezioni su Arese, centro stile, Cassino, ritorno alla tp, Panamera parcheggiate in punti strategici, designer con i cassetti ricolmi di progetti. Sul "quantum" dell'offerta invece c'è stato un silenzio d'oltretomba, quando avrebbero potuto fare un'ulteriore soffiata alla stampa e rendere un po' più "corposa" l'opera di propaganda.
Io penso che se vi fosse stata una proposta vantaggiosa, non si spiegherebbe il motivo per cui un'azienda in difficoltà come Fiat avrebbe potuto rifiutarla.
Oppure il punto è proprio questo. Hanno cercato di comprare l'Alfa per due spiccioli e si sono visti chiudere la porta in faccia.
Negli affari, è quasi sempre una questione di prezzo.
In questo caso, chi avrebbe torto? Il potenziale compratore che non vuole cacciare gli euro o il proprietario che non vuole svendere?
E' prassi celare il corrispettivo da pagarsi per Alfa Romeo...gli attuali proprietari potrebbero tenere un corso universitario in materia. Anzi quelli attuali non hanno neppure corrisposto integralmente il prezzo pattuito.
Ma la controparte era lo Stato, cioè noi tutti...almeno in teoria.
 
Corazon Habanero ha scritto:
quadrif ha scritto:
Prima di dare sbrigativamente ragione a Giugiaro, sarebbe utile sapere qual è stata l'offerta formulata da Vw.
Non è dato saperlo, perchè Vw si è prodigata solo a far trapelare alla stampa una serie di indiscrezioni su Arese, centro stile, Cassino, ritorno alla tp, Panamera parcheggiate in punti strategici, designer con i cassetti ricolmi di progetti. Sul "quantum" dell'offerta invece c'è stato un silenzio d'oltretomba, quando avrebbero potuto fare un'ulteriore soffiata alla stampa e rendere un po' più "corposa" l'opera di propaganda.
Io penso che se vi fosse stata una proposta vantaggiosa, non si spiegherebbe il motivo per cui un'azienda in difficoltà come Fiat avrebbe potuto rifiutarla.
Oppure il punto è proprio questo. Hanno cercato di comprare l'Alfa per due spiccioli e si sono visti chiudere la porta in faccia.
Negli affari, è quasi sempre una questione di prezzo.
In questo caso, chi avrebbe torto? Il potenziale compratore che non vuole cacciare gli euro o il proprietario che non vuole svendere?
E' prassi celare il corrispettivo da pagarsi per Alfa Romeo...gli attuali proprietari potrebbero tenere un corso universitario in materia. Anzi quelli attuali non hanno neppure corrisposto integralmente il prezzo pattuito.
Ma la controparte era lo Stato, cioè noi tutti...almeno in teoria.
Però non è stato taciuto che, al tempo, la proposta Ford fosse più vantaggiosa. Poi sappiamo tutti perchè fu preferita Fiat.
Nell'attuale situazione, mi sento di escludere che ci possano essere simili motivazioni. Inoltre, non ci sono altre società interessate a rilevare Alfa, oltre a Vw.
Per questo, mi sembra strano che in presenza di in soggetto così manifestamente interessato e dalle ampie possibilità economiche l'affare non si sia mai concluso.
Ed è altrettanto strano che in una serie di indiscrezioni non abbia mai trovato spazio una riguardante il corrispettivo. A meno che fosse meglio tacere l'entità in quanto non congrua.
 
Si ma non è solo questo. Se uno vuol prendersi Alfa ha solo una possibilità per riuscirci quella di ricoprire d'oro e di un bel po di vantaggi Marchionne, altrimenti questi non venderà mai un marchio così prestigioso per nessun motivo, ciò per il semplice fatto che la cessione di Alfa Romeo, come ho spiegato già tante volte, non ha alcun senso, anzi è pura follia di gente.
Credo che Marchionne ormai da qualche anno sia è reso conto che Jeep, Maserati ed Alfa Romeo sono i tre marchi premium del Gruppo che possono diventare le tre galline dalle uova d'oro di Torino.
Jeep, che sta crescendo moltissimo non solo in America ma in tutto il mondo, ed è in fase di piena valorizzazione. Entro 18 mesi uscirà con tre nuovi modelli che andranno ad affiancare i due best seller Wrangler e Grand Cherokee, contando di vendere 800mila vetture entro il 2014 e son sicuro che vogliono puntare i volumi di Bmw e Mercedes entro il 2018. Ce la potrebbero fare, molto dipenderà dai prossimi modelli e dai successivi già in fase di concepimento.
Poi c'è Maserati che punta la 40mila vetture entro il 2014 e sicuramente le 100mila entro il 2018 facendo del Tridente un'azienda che dentro Fiat Chrysler pesi quanto Porsche pesa in VAG.
Poi c'è Alfa Romeo che è il terzo top brand per il quale credo stiano usando 500 e Abarth come cavallo di troia per andare all'assalto di tutti i nuovi mercati. I piani sono già noti.
 
Riscpower ha scritto:
renexx ha scritto:
E, alla luce di questo:
http://www.quattroruote.it/notizie/industria/fiat-investimenti-in-europa-tagliati-di-500-milioni

come si può ancora parlare di un'Alfa italiana, da non vendere assolutamente agli odiati crucchi?
Come si fa anon dare pienamente ragione a Giugiaro (lui solo come ultimo di una bella fila)?

Se le cose andranno cosi' in Europa , i tedeschi avranno tutto il tempo
di acquisire quanto gli interessa magari anche per un tozzo di pane.
Del resto e ' quello che stanno gia' facendo.
Magari fra qualche anno i tuoi sogni si avvereranno.

Per adesso, parlo di Ducati, comprano a bei soldoni. Se è nostro interesse rovinare le nostre aziende per poi cederle al tozzo di pane che paventi, vedi un po' tu se è il caso...
Spero che i miei sogni si possano avverare: avere Alfa e Lancia di nuovo al top, invece di vederle boccheggiare.
Il tuo sogno è diverso?
 
Riscpower ha scritto:
Con che piani o progetti non e' dato di saperlo naturalmente.
Potrebbe essere una condivisione di piattaforme od una piattaforma a lei dedicata.
Per quel che riguarda il patrimonio tecnico , non credo che ci voglia il gruppo tedesco per restituirglielo.
E' sufficente Fiat in cui lavorano tecnici di spessore.
Il problema se mai e' sbloccare degli investimenti colossali per attuare questo progetto.
Fanno comodo solo i soldi tedeschi. :)

I "tecnici di spessore" cui alludi in Fiat, se non gli passano un piano industriale, un piano sul prodotto, e non gli danno soldi per realizzare il tutto, lasciano il tempo che trovano, purtroppo.
Se Marchionne continua a tagliare, come possono fare alcunchè?
VAG, come già detto, ha le possibilità tecniche ed economiche a disposizione per tornare a parlare di TP, Quadrilateri, 6V, ecc...
Per i piani e i progetti, QR aveva fatto un articolo sulle intenzioni VW per Alfa. Era interessante, mi spiace che te lo sia perso.
 
quadrif ha scritto:
Prima di dare sbrigativamente ragione a Giugiaro, sarebbe utile sapere qual è stata l'offerta formulata da Vw.
Non è dato saperlo, perchè Vw si è prodigata solo a far trapelare alla stampa una serie di indiscrezioni su Arese, centro stile, Cassino, ritorno alla tp, Panamera parcheggiate in punti strategici, designer con i cassetti ricolmi di progetti. Sul "quantum" dell'offerta invece c'è stato un silenzio d'oltretomba, quando avrebbero potuto fare un'ulteriore soffiata alla stampa e rendere un po' più "corposa" l'opera di propaganda.
Io penso che se vi fosse stata una proposta vantaggiosa, non si spiegherebbe il motivo per cui un'azienda in difficoltà come Fiat avrebbe potuto rifiutarla.
Oppure il punto è proprio questo. Hanno cercato di comprare l'Alfa per due spiccioli e si sono visti chiudere la porta in faccia.
Negli affari, è quasi sempre una questione di prezzo.
In questo caso, chi avrebbe torto? Il potenziale compratore che non vuole cacciare gli euro o il proprietario che non vuole svendere?

Il proprietario che lascia morire il purosangue nelle scuderie ha sempre torto.
 
angelo0 ha scritto:
renexx ha scritto:
E, alla luce di questo:
http://www.quattroruote.it/notizie/industria/fiat-investimenti-in-europa-tagliati-di-500-milioni

come si può ancora parlare di un'Alfa italiana, da non vendere assolutamente agli odiati crucchi?
Come si fa anon dare pienamente ragione a Giugiaro (lui solo come ultimo di una bella fila)?
...spero tutti sappiano in Italia quanti soldi sono 500milioni... ma non si canta in Italia che la Fiat non ha soldi? se la fiat taglia 500 milioni, ma in verita quanti ne finanzia?? potremmo dire che la Fiat i soldi ce´li ha? quindi, il problema che si fa poco per i marchi a lei sottastanti non dovrebbe essere questioni di dadanaro...................?

Caro renexx peché dici odiati crucchi...il termine usata non é alla pari ai tempi che camminano, io userei il termine "Invidiati" é piu civile, e anche diplomatico.
Poi perche si parla di non vendere!... beh e cosa logica, quando si é costretti a vendere non é bello credimi... e lo stesso signor giugiaro
lo dimostra tenendosi il 5% della azienda a suo carico e proprietá...riflettici sopra....

Giusto, riflettiamoci. Giugiaro non è stato preso per il collo, ha mantenuto il 5% di una società rivalutata dall'acquisizione VAG, è rimasta un'azienda di punta che assume mentre tutti licenziano.
Riflettiamoci...
 
BufaloBic ha scritto:
Si ma non è solo questo. Se uno vuol prendersi Alfa ha solo una possibilità per riuscirci quella di ricoprire d'oro e di un bel po di vantaggi Marchionne, altrimenti questi non venderà mai un marchio così prestigioso per nessun motivo, ciò per il semplice fatto che la cessione di Alfa Romeo, come ho spiegato già tante volte, non ha alcun senso, anzi è pura follia di gente.
Credo che Marchionne ormai da qualche anno sia è reso conto che Jeep, Maserati ed Alfa Romeo sono i tre marchi premium del Gruppo che possono diventare le tre galline dalle uova d'oro di Torino.
Jeep, che sta crescendo moltissimo non solo in America ma in tutto il mondo, ed è in fase di piena valorizzazione. Entro 18 mesi uscirà con tre nuovi modelli che andranno ad affiancare i due best seller Wrangler e Grand Cherokee, contando di vendere 800mila vetture entro il 2014 e son sicuro che vogliono puntare i volumi di Bmw e Mercedes entro il 2018. Ce la potrebbero fare, molto dipenderà dai prossimi modelli e dai successivi già in fase di concepimento.
Poi c'è Maserati che punta la 40mila vetture entro il 2014 e sicuramente le 100mila entro il 2018 facendo del Tridente un'azienda che dentro Fiat Chrysler pesi quanto Porsche pesa in VAG.
Poi c'è Alfa Romeo che è il terzo top brand per il quale credo stiano usando 500 e Abarth come cavallo di troia per andare all'assalto di tutti i nuovi mercati. I piani sono già noti.

Bufalo, sai che ti vogliamo bene però, come non so da dove traggano alcune certezze i fautori della vendita a VW, così non so come tu faccia ad esternare queste ottimistiche previsioni.... A me non farebbe piacere la vendita a VW ma ti suggerirei maggiore prudenza, sia per il pregresso andazzo aziendale che per la congiuntura economica.... ;)
 
Menech ha scritto:
Bufalo, sai che ti vogliamo bene però, come non so da dove traggano alcune certezze i fautori della vendita a VW, così non so come tu faccia ad esternare queste ottimistiche previsioni.... A me non farebbe piacere la vendita a VW ma ti suggerirei maggiore prudenza, sia per il pregresso andazzo aziendale che per la congiuntura economica.... ;)

E lo dice persino menech...
 
Back
Alto