<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Giugiaro e l'Alfa. | Page 30 | Il Forum di Quattroruote

Giugiaro e l'Alfa.

renexx ha scritto:
angelo0 ha scritto:
.. capisco che vi scoccio molto con la mia litania, ma tutto cio fa anche parte di una dimenticanza di chi compra il proprio prodotto a casa , in Italia e successo proprio questo, che l italiano non ha comprato italiano, in piu segmenti a punto tale che ci si potesse ciecamente investire guarda caso sono rimasti segmenti dove si vende siscretamente . Il guaio piu brutto é che cio é durato troppo tempo.... i francesi negli ultimi anni l hanno capito e comprato il proprio prodotto ed ecco che gli investori sono subito li a mettere i soldini . noi italiani invece , nonostante che stiamo e vedere che tutto sta per morire c e l ha prendiamo con chi possibilmente ha fregato soldi dello stato e di voi che avete pagato le tasse ...... ma qualcosa di buono l avra pur fatto questo dannato ladro di merda.........

Il problema sta nel prodotto. Sicuramente gli italiani non sono dotati dello sciovinismo dei francesi, ma nell'Europa unita, chi vuole comprare un buon prodotto, lo fa, a prescindere dalla nazionalità di provenienza, come dimostrano i coreani, non solo nell'ambito automobilistico.
La vera colpa della Fiat sta ne prodotto, dunque, e nelle scelte ad esso legate.

P.S. ribadisco comunque che il "comprare italiano", quando si tratta di vetture prodotte in Polonia, Serbia, USA, Messico, ecc.. non ha più nemmeno senso.[/
quote]
Però poi l'italiano medio s'accorge del dodge journey quando è marchiato italiano cosí come la suzuki sx4 avrebbe venduto di meno senza la gemella fiat....in realtá all'italiano piacciono le macchine straniere e paradossalmente gli piaceebbero marchiate fiat! Però c'è da dire che le lancysler non stanno piacendo ne marchiate lancia ne chrysler.
 
ottovalvole ha scritto:
Però poi l'italiano medio s'accorge del dodge journey quando è marchiato italiano cosí come la suzuki sx4 avrebbe venduto di meno senza la gemella fiat....in realtá all'italiano piacciono le macchine straniere e paradossalmente gli piaceebbero marchiate fiat! Però c'è da dire che le lancysler non stanno piacendo ne marchiate lancia ne chrysler.

Nel caso della Freemont gioca un ruolo determinante il prezzo. Ma gli esempi che hai fatto dimostrano che l'italiano medio compera più volentieri il prodotto italiano (almeno nel marchio), se il prodotto c'è.
Ergo, visto che una volta lo faceva, anche oggi comprerebbe un'Alfa, se ci fosse.
 
Sul supplemento del venerdì del quotidiano Repubblica c'è un articolo di Enrico De Aglio, dove si certifica la morte Mirafiori.
Non ho trovato un link ma vi invito a leggerlo.

Parla di una fabbrica deserta, senza operai, senza modelli da produrre in totale stato di abbandono.

La sconcertante evidenza della situazione ha fatto in modo che adesso i giornalisti si siano accorti della fine del'auto italiana, quando forse se accorgerà anche Quattroruote, le riviste specializzate, i politici tecnici e non e quanche ottimista a sproposito del forum la fiat sarà ormai da tempo estinta.

La cosa strana ma non vorrei fare dietrologia da quattro soldi è che nessun analista ha mai messo in discussione il processo e l'operato di Marchionne la cui distruttività era abbastanza evidente anche a dei sempliciotti come noi del forum.

Adesso che le distratte e non amorevoli cure del signore con il maglione hanno ammazzatto senza tanti complimenti e nessun rispetto il paziente malato, sembra che faccia gola raccontare la fine della Fiat.

Saluti a tutti ,alla fiat, ad un paese assopito, ad una stampa che non si accorta scempi messi in atto da un finanziere senza scrupoli, da politici che erano troppo occupati a farsi gli affari loro, a chi difende sempre il più forte e non fa mai gli interessi del Paese.
 
HenryChinaski ha scritto:
La sconcertante evidenza della situazione ha fatto in modo che adesso i giornalisti si siano accorti della fine del'auto italiana, quando forse se accorgerà anche Quattroruote, le riviste specializzate, i politici tecnici e non e quanche ottimista a sproposito del forum la fiat sarà ormai da tempo estinta.

La cosa strana ma non vorrei fare dietrologia da quattro soldi è che nessun analista ha mai messo in discussione il processo e l'operato di Marchionne la cui distruttività era abbastanza evidente anche a dei sempliciotti come noi del forum.

Qualcuno c'è stato, a contare le pulci a Fiat. Mi viene in mente Mucchetti, anche in tempi non sospetti. Ma ad eccezione del giornale di Fiat, bisogna sempre considerare che tutti gli altri avevano Fiat come cliente, e qui siamo in Italia.

Cominciano a svegliarsi solo ora perchè capiscono che Fiat è persa anche come cliente. E quindi, avendo più poco da perdere, si ricordano improvvisamente quale sia il proprio mestiere.
 
alexmed ha scritto:
Intanto a quanto pare i concessionari in Germania si stan impelagando in autoimmatricolazioni e km zero. Speriamo non crolli tutto di colpo.

http://viamazzocchi.quattroruote.it/senza-categoria/due-bombe-davvero-inaspettate/

" ...gli andamenti mostrano come Italia, Francia e Gran Bretagna siano abbastanza allineate, mentre chi fa un uso smisurato di questo canale di vendita è nientemeno che la Germania. Guardate che sproporzione c?è rispetto al resto d?Europa, e come la curva è in crescita di anno in anno. Noi alla fine siamo i più virtuosi e la tendenza indica meno di 400 mila vetture km 0 nel 2012 contro i tedeschi che ne immatricoleranno un milione (!) in più."

Ci sarebbero tante cose da dire, tante tante, ma taccio per carità di patria anche perchè la gravità della situazione europea emerge ogni giorno in tutta la sua evidenza, non occorrre quindi ribadire quanto è o sta diventando palese. La politica fallimentare della Germania fino a poco tempo fa metteva in grave crisi i paesi europei, oggi sta cominciando a nuocere non poco anche alla stessa Germania. Ciò si vede benissimo analizzando l'andamento dei vari mercati in primis quello dell'auto in Europa, Italia compresa.
Quanto alla situazione di Fiat, tralasciando per il monento i dati Chrysler, non desta preoccupazioni nonostante i cali di mercato. Credo che Giugiaro non abbia fatto la scelta giusta
 
angelo0 ha scritto:
alexmed ha scritto:
Intanto a quanto pare i concessionari in Germania si stan impelagando in autoimmatricolazioni e km zero. Speriamo non crolli tutto di colpo.

http://viamazzocchi.quattroruote.it/senza-categoria/due-bombe-davvero-inaspettate/

" ...gli andamenti mostrano come Italia, Francia e Gran Bretagna siano abbastanza allineate, mentre chi fa un uso smisurato di questo canale di vendita è nientemeno che la Germania. Guardate che sproporzione c?è rispetto al resto d?Europa, e come la curva è in crescita di anno in anno. Noi alla fine siamo i più virtuosi e la tendenza indica meno di 400 mila vetture km 0 nel 2012 contro i tedeschi che ne immatricoleranno un milione (!) in più."
.... la politica Merkel sta perdento colpi, prima essa era basata sia sul produzione nazionale che estera con la Merkel si é basata piu su quella estera..e questo sta fiorendo a meraviglia ma quello interno e molto morto.. la disoccupazione e nascota, i soldi vanno finendo, e cosi si da piu possibilitá a fare entrare un prodotto che costa di meno la corea e la dacia sono un vero esempio..... per far cadere la germania e la Merkel ci vuole molto poco, basta solo che un gruppetto di nazioni fermano l importazione tedesca, la cui piu nazioni sono vicinissimi per farlo, lo faranno appena la Merkel non gli dá piu quello che vogliono....... Oggi a quanto sembra qualche politico tedesco che l ha capito sta incominciando a sparare non solo salve ma qualcosa in piu.....ormai la Merkel si é messa a questo risico e se vuole riparare la sua politica e meglio che cambia qualcosa e la finisce di fare la superba...... oggi anche i politici italiani si stanno mettento in guardia dalla Merkel che gia li ha traditi assieme al francese KartoccioSi......La Grecia ,Portogallo ,Spagna sanno gia cosa debbono fare, e cosa fa la Merkel chiede piu unione nella zona euro. Come sempre anche i grandi prima o dopo abbassano la testa se vogliono stare bene...............

Esatto e ti dirò, guarda non sarebbe male se la Merkel guidasse la Germania ancora per qualche anno, soprattutto se l'Italia dovesse cambiare governo a novembre ;)
 
renexx ha scritto:
angelo0 ha scritto:
.. capisco che vi scoccio molto con la mia litania, ma tutto cio fa anche parte di una dimenticanza di chi compra il proprio prodotto a casa , in Italia e successo proprio questo, che l italiano non ha comprato italiano, in piu segmenti a punto tale che ci si potesse ciecamente investire guarda caso sono rimasti segmenti dove si vende siscretamente . Il guaio piu brutto é che cio é durato troppo tempo.... i francesi negli ultimi anni l hanno capito e comprato il proprio prodotto ed ecco che gli investori sono subito li a mettere i soldini . noi italiani invece , nonostante che stiamo e vedere che tutto sta per morire c e l ha prendiamo con chi possibilmente ha fregato soldi dello stato e di voi che avete pagato le tasse ...... ma qualcosa di buono l avra pur fatto questo dannato ladro di merda.........

Il problema sta nel prodotto. Sicuramente gli italiani non sono dotati dello sciovinismo dei francesi, ma nell'Europa unita, chi vuole comprare un buon prodotto, lo fa, a prescindere dalla nazionalità di provenienza, come dimostrano i coreani, non solo nell'ambito automobilistico.
La vera colpa della Fiat sta ne prodotto, dunque, e nelle scelte ad esso legate.

P.S. ribadisco comunque che il "comprare italiano", quando si tratta di vetture prodotte in Polonia, Serbia, USA, Messico, ecc.. non ha più nemmeno senso.

5 stelle.
E te lo dice uno che compra tuttora italiano (almeno quello che è rimasto) e che è molto sciovinista.

E poi non mi sentirei mai di condannare chi compra straniero. Semmai, condanno il monopolista dell'auto nazionale che non è in grado di fornire un prodotto degno di farsi preferire ad uno scatolone tedesco
 
Adesso la spagna è stata declassata a bbb, appena succede qualcosa alla germania ci tirerá tutti dentro come un buco nero. Ora cominciano a venire i nodi al pettine....mi sa che la merkel deve cedere e ascoltare tutta l'europa xkè questa è una situazione anomala. Riguardo da fiat diversi giornalisti stanno pubblicando editoriali dove danno ormai per spacciata la divisione europea....anche se sono cose che per orgoglio non vorrei leggere però rispetto e tengo atto di quello che scrivono,ma lo faccio perchè sono giornali affidabili con giornalisti esperti che si firmano e si prendono la loro responsabilitá.
 
ottovalvole ha scritto:
Adesso la spagna è stata declassata a bbb, appena succede qualcosa alla germania ci tirerá tutti dentro come un buco nero. Ora cominciano a venire i nodi al pettine....mi sa che la merkel deve cedere e ascoltare tutta l'europa xkè questa è una situazione anomala. Riguardo da fiat diversi giornalisti stanno pubblicando editoriali dove danno ormai per spacciata la divisione europea....anche se sono cose che per orgoglio non vorrei leggere però rispetto e tengo atto di quello che scrivono,ma lo faccio perchè sono giornali affidabili con giornalisti esperti che si firmano e si prendono la loro responsabilitá.

vedrai che l'Italia per le sue caratteristiche sarà il paese che soffrirà di meno, certo con questo governo in carica anche per l'Italia si fa dura
 
renexx ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
Però poi l'italiano medio s'accorge del dodge journey quando è marchiato italiano cosí come la suzuki sx4 avrebbe venduto di meno senza la gemella fiat....in realtá all'italiano piacciono le macchine straniere e paradossalmente gli piaceebbero marchiate fiat! Però c'è da dire che le lancysler non stanno piacendo ne marchiate lancia ne chrysler.

Nel caso della Freemont gioca un ruolo determinante il prezzo. Ma gli esempi che hai fatto dimostrano che l'italiano medio compera più volentieri il prodotto italiano (almeno nel marchio), se il prodotto c'è.
Ergo, visto che una volta lo faceva, anche oggi comprerebbe un'Alfa, se ci fosse.
ti sei mai chiesto perchè si vendono ancora tante lancia ypsilon,musa e delta? Perchè sono delle fiat (e la gente lo sa) fatte un pó meglio e piú rifinite, sono le fiat come le vorremmo....uguale per l'alfa giulietta e la mito, sono le fiat che competono con la miglior concorrenza. All'italiano non piace la fiat economica e spartana, ma quella fatta bene e che costa uguale alla concorrenza,vogliamo la macchina bella!
 
BufaloBic ha scritto:
Ci sarebbero tante cose da dire, tante tante, ma taccio per carità di patria anche perchè la gravità della situazione europea emerge ogni giorno in tutta la sua evidenza, non occorrre quindi ribadire quanto è o sta diventando palese. La politica fallimentare della Germania fino a poco tempo fa metteva in grave crisi i paesi europei, oggi sta cominciando a nuocere non poco anche alla stessa Germania. Ciò si vede benissimo analizzando l'andamento dei vari mercati in primis quello dell'auto in Europa, Italia compresa.
Quanto alla situazione di Fiat, tralasciando per il monento i dati Chrysler, non desta preoccupazioni nonostante i cali di mercato. Credo che Giugiaro non abbia fatto la scelta giusta
Politica fallimentare quella della Germania???
Fiat non desta preoccupazione???
A volte mi domando se stiamo guardando lo stesso film...
 
modus72 ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
alexmed ha scritto:
Intanto a quanto pare i concessionari in Germania si stan impelagando in autoimmatricolazioni e km zero. Speriamo non crolli tutto di colpo.

http://viamazzocchi.quattroruote.it/senza-categoria/due-bombe-davvero-inaspettate/

" ...gli andamenti mostrano come Italia, Francia e Gran Bretagna siano abbastanza allineate, mentre chi fa un uso smisurato di questo canale di vendita è nientemeno che la Germania. Guardate che sproporzione c?è rispetto al resto d?Europa, e come la curva è in crescita di anno in anno. Noi alla fine siamo i più virtuosi e la tendenza indica meno di 400 mila vetture km 0 nel 2012 contro i tedeschi che ne immatricoleranno un milione (!) in più."

Ci sarebbero tante cose da dire, tante tante, ma taccio per carità di patria anche perchè la gravità della situazione europea emerge ogni giorno in tutta la sua evidenza, non occorrre quindi ribadire quanto è o sta diventando palese. La politica fallimentare della Germania fino a poco tempo fa metteva in grave crisi i paesi europei, oggi sta cominciando a nuocere non poco anche alla stessa Germania. Ciò si vede benissimo analizzando l'andamento dei vari mercati in primis quello dell'auto in Europa, Italia compresa.
Quanto alla situazione di Fiat, tralasciando per il monento i dati Chrysler, non desta preoccupazioni nonostante i cali di mercato. Credo che Giugiaro non abbia fatto la scelta giusta
Politica fallimentare quella della Germania???
Ma ci rendiamo conto??
No no non fallimentare, però tutti gli stati europei devono seguire le direttive del parlamento europeo che invece è assente, quindi la merkel si sta prendendo qualche licenza extra...e non penso sia la cosa giusta.
 
modus72 ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
Ci sarebbero tante cose da dire, tante tante, ma taccio per carità di patria anche perchè la gravità della situazione europea emerge ogni giorno in tutta la sua evidenza, non occorrre quindi ribadire quanto è o sta diventando palese. La politica fallimentare della Germania fino a poco tempo fa metteva in grave crisi i paesi europei, oggi sta cominciando a nuocere non poco anche alla stessa Germania. Ciò si vede benissimo analizzando l'andamento dei vari mercati in primis quello dell'auto in Europa, Italia compresa.
Quanto alla situazione di Fiat, tralasciando per il monento i dati Chrysler, non desta preoccupazioni nonostante i cali di mercato. Credo che Giugiaro non abbia fatto la scelta giusta
Politica fallimentare quella della Germania???
Fiat non desta preoccupazione???
A volte mi domando se stiamo guardando lo stesso film...

io non guardo film valuto i dati che leggo per quello che sono. Fiat, anche lasciando da parte Chrysler, non è messa male sicuramente non come si potrebbe credere, basta leggere i bilanci per capire cosa accade, se poi si guarda anche ai dati di vendita il quadro diventa copmpleto e del tutto chiaro. Quanto alla politica della Germania basta vedere gli effetti per capire come vanno le cose. La Grecia è esplosa, la Spagna è sulla strada giusta e il resto dell'Europa soffre a un livello tale da indurre la stessa Germania in sofferenza. Ed è solo l'inizio.
 
BufaloBic ha scritto:
io non guardo film valuto i dati che leggo per quello che sono. Fiat, anche lasciando da parte Chrysler, non è messa male sicuramente non come si potrebbe credere, basta leggere i bilanci per capire cosa accade, se poi si guarda anche ai dati di vendita il quadro diventa copmpleto e del tutto chiaro. Quanto alla politica della Germania basta vedere gli effetti per capire come vanno le cose. La Grecia è esplosa, la Spagna è sulla strada giusta e il resto dell'Europa soffre a un livello tale da indurre la stessa Germania in sofferenza. Ed è solo l'inizio.

Vabbè, ci rinuncio.
 
modus72 ha scritto:
Vabbè, ci rinuncio.

E' inutile Modus, è come una sorta di dissociazione dalla realtà, una specie di anticorpo contro il male estremo per darti un momentaneo sollievo e farti vedere le cose in modo invertito, ciò che è bene diventa male e viceversa. :|
 
Back
Alto