<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Giovani ed emigrazione + lavoro | Page 20 | Il Forum di Quattroruote

Giovani ed emigrazione + lavoro

Quello che è oggettivo è la superiorità del potere d'acquisto in praticamente QUALUNQUE città europea (pure alcune dell'est) rispetto a QUALUNQUE città italiana (e qui mi sento di dissentire da qualche intervento precedente ).
Dal 2008 vado ogni anno in Slovacchia, il paese di mia moglie. Facciamo sempre 2 settimane in estate, ma alcuni anni siamo andati anche 2-3 volte l'anno. Ormai conosco molti aspetti della vita in Slovacchia, non piú da turista, anche perché andando in famiglia lí, certe cose le vivi da "slovacco". Ho provato su me stesso l'efficienza del sistema sanitario slovacco (perché ne ho avuto bisogno in alcuni casi) ed é un altro pianeta rispetto perlomeno al sud Italia. Ogni anno faccio un controllo completo dal dentista lí, sia perché costa molto meno che in Irlanda, sia perché secondo me ne capiscono di piú. Quando abbiamo dovuto rinnovare il passaporto e la carta d'identitá di mia moglie e suo figlio, é stato fatto a vista senza prenotazione preventiva. Per il passaporto pagando un sovrapprezzo lo si puó avere in 48 ore. In questo sono piú evoluti in Irlanda perché sia per il rinnovo di passaporto che patente non c'é piú bisogno di andare fisicamente all'ufficio preposto, si fa tutto online. Molti servizi anche in Slovacchia sono ormai online, come in Irlanda. Ovviamente il mio termine di paragone é Palermo che c'é da disperarsi. Il mese prossimo presenteró la domanda per la cittadinanza irlandese, e anche lí a parte che si paga molto, é tutto online, a parte che bisogna andare da un avvocato e pagare 10 euro per legalizzare la copia del passaporto.
 
Dal 2008 vado ogni anno in Slovacchia, il paese di mia moglie. Facciamo sempre 2 settimane in estate, ma alcuni anni siamo andati anche 2-3 volte l'anno. Ormai conosco molti aspetti della vita in Slovacchia, non piú da turista, anche perché andando in famiglia lí, certe cose le vivi da "slovacco". Ho provato su me stesso l'efficienza del sistema sanitario slovacco (perché ne ho avuto bisogno in alcuni casi) ed é un altro pianeta rispetto perlomeno al sud Italia. Ogni anno faccio un controllo completo dal dentista lí, sia perché costa molto meno che in Irlanda, sia perché secondo me ne capiscono di piú. Quando abbiamo dovuto rinnovare il passaporto e la carta d'identitá di mia moglie e suo figlio, é stato fatto a vista senza prenotazione preventiva. Per il passaporto pagando un sovrapprezzo lo si puó avere in 48 ore. In questo sono piú evoluti in Irlanda perché sia per il rinnovo di passaporto che patente non c'é piú bisogno di andare fisicamente all'ufficio preposto, si fa tutto online. Molti servizi anche in Slovacchia sono ormai online, come in Irlanda. Ovviamente il mio termine di paragone é Palermo che c'é da disperarsi. Il mese prossimo presenteró la domanda per la cittadinanza irlandese, e anche lí a parte che si paga molto, é tutto online, a parte che bisogna andare da un avvocato e pagare 10 euro per legalizzare la copia del passaporto.
Anche mia moglie viene dalla Slovacchia, paese che ormai conosco da più di trenta anni. L' ho visto evolversi, da qualche anno dopo la "rivoluzione di velluto" che l' ha visto separarsi dalla Repubblica Ceca, fino ai giorni nostri. E conosco bene il paese, le tradizioni e la gente che vi abita.
Posso tranquillamente affermare che in un paio di decenni hanno ci hanno superato in tanti campi, sará forse merito anche dei soldi europei, ma almeno li hanno saputo usare abbastanza bene.
Bratislava, la capitale, che conosco bene, da grigia città oltrecortina si è veramente trasformata, sia dal punto di vista urbanistico, sia dalla qualità dei servizi offerti (ad esempio i trasporti pubblici, capillari e ben integrati).
L' emigrazione interna viaggia dall' est del paese (rurale e meno sviluppato) alla parte ovest più industrializzata (a Bratislava si trova una enorme fabbrica della Volkwagen ad esempio).
Stipendi e salari, costo della vita ormai allineati a quelli italiani.
A me piace pure la loro cucina, tutto sommato i gusti sono austroungarici e alla fine, io dal Veneto non l' ho trovata più di tanto esotica.
Negli ultimi anni ho notato la tendenza da parte dei giovani, soprattutto laureati in medicina, ad emigrare verso Austria e Germania, attratti da paghe più alte.
Ci andrò ad abitare quando andrò in pensione.
 
Quello che è oggettivo è la superiorità del potere d'acquisto in praticamente QUALUNQUE città europea (pure alcune dell'est) rispetto a QUALUNQUE città italiana (e qui mi sento di dissentire da qualche intervento precedente ).
Semplicemente non è vero. Ti porto solo qualche esempio: Tirana, Bucarest, Skopje, Atene.
 
Posso tranquillamente affermare che in un paio di decenni hanno ci hanno superato in tanti campi, sará forse merito anche dei soldi europei, ma almeno li hanno saputo usare abbastanza bene.
Bratislava, la capitale, che conosco bene, da grigia città oltrecortina si è veramente trasformata, sia dal punto di vista urbanistico, sia dalla qualità dei servizi offerti (ad esempio i trasporti pubblici, capillari e ben integrati).
Stipendi e salari, costo della vita ormai allineati a quelli italiani.
A me piace pure la loro cucina, tutto sommato i gusti sono austroungarici e alla fine, io dal Veneto non l' ho trovata più di tanto esotica.
Ci andrò ad abitare quando andrò in pensione.
Confermo che hanno saputo spendere bene i fondi europei e Bratislava e' una delle capitali che piu' si e' evoluta negli ultimi anni attirando sia multinazionali estere che lavoratori stranieri. E' anche molto sottovalutata fra le capitali europee dal punto di vista turistico. Secondo me pero' il costo della vita e' inferiore all'Italia ad eccezione della capitale, mentre le retribuzioni non sono tanto distanti e, per certe professioni, sono anche piu' alte. Non c'e' solo lo stabilimento della Volkswagen; a Zilina (dove vado) c'e' lo stabilimento enorme per tutta l'Europa della Kia; a Trnava c'e' quello di Stellantis e a Nitra c'e' Jaguar Land Rover. Penso che quando andro' in pensione, ci andro' a vivere 6 mesi l'anno perche' l'inverno e' troppo rigido per me li.
 
all'estero la vita costa di più. Non in tutti gli stati, ma in qualcuno sì. Prendi ad esempio la Svizzera. L'ideale sarebbe lavorare là e vivere in Italia. Se penso che 8/9 anni fa a Lucerna una pizza margherita costava 17€, mi sembra giusto che lo stipendio sia più alto del nostro.
Sì ma in Svizzera una cosa potrà anche costare il doppio, ma se lo stipendio è (minimo) il quadruplo... amico mio :emoji_sweat_smile:
 
Come in quasi tutti i paesi dell'est Europa la capitale è un caso a se. La capitale offre molte più opportunità perciò il costo della vita è alto rispetto al resto del paese. Le differenze possono essere molto ampie
 
Premessa 1: non ho alcun interesse ne' piacere nel parlare male dell'Italia, anzi.

Premessa 2: sono d'accordo che si debbano fare i confronti a iso-condizioni, ovvero capitale con capitale, città media con citta media etc.

Premessa 3: ho parlato di potere d'acquisto, che quindi tiene già in conto sia degli stipendi sia del costo della vita.

Detto tutto questo, alcuni risultati secondo me sarebbero stati impensabili solo una decina d'anni fa o poco più, come ad esempio : potere d'acquisto Praga vs Roma : + 10%.

(Roma che, per inciso, batte per potere d'acquisto Milano, a causa probabilmente dei prezzi folli dell'immobiliare di quest'ultima)
 
Però è anche vero che all'estero la vita costa di più. Non in tutti gli stati, ma in qualcuno sì. Prendi ad esempio la Svizzera. L'ideale sarebbe lavorare là e vivere in Italia. Se penso che 8/9 anni fa a Lucerna una pizza margherita costava 17€, mi sembra giusto che lo stipendio sia più alto del nostro. Al contrario qui in Italia, per esempio, il mio ultimo lavoro (bidello) ero pagato, qui in Lombardia con la stessa cifra che prendeva un bidello in un paesino del meridione, solo che il costo della vita è un po' diverso
Ho un caro amico d'infanzia che si è trasferito là dopo aver perso il lavoro qui.
Sta meglio perché qua, dopo aver perso il suo lavoro, aveva trovato solo occupazioni sotto i mille euro e non riusciva materialmente a sopravvivere.
Però la situazioni non è rosea neppure in Svizzera, certo ha trovato subito un impiego e riesce a pagare affitto/utenze/spesa senza problemi, ma comunque non può fare più di tanto.
L'andazzo è certamente migliore dell'Italia, ma non bisogna credere che andando in Svizzera dopo un po' prendi la villa al lago, i loro orologi famosi e la 911 :D
 
potere d'acquisto, che quindi tiene già in conto sia degli stipendi sia del costo della vita.
Lì non ce n'è per nessuno... dati OCSE hanno certificato che siamo i peggiori, probabilmente i penultimi. E tra i pochissimi, se non gli unici, che han visto diminuire i salari reali (dunque non assoluti ma commisurati al potere d'acquisto) dal 1997 ad oggi, o comunque negli ultimi 20 anni.
 
Ho un caro amico d'infanzia che si è trasferito là dopo aver perso il lavoro qui.
Sta meglio perché qua, dopo aver perso il suo lavoro, aveva trovato solo occupazioni sotto i mille euro e non riusciva materialmente a sopravvivere.
Però la situazioni non è rosea neppure in Svizzera, certo ha trovato subito un impiego e riesce a pagare affitto/utenze/spesa senza problemi, ma comunque non può fare più di tanto.
L'andazzo è certamente migliore dell'Italia, ma non bisogna credere che andando in Svizzera dopo un po' prendi la villa al lago, i loro orologi famosi e la 911 :D
Ma siamo d'accordo, qui nessuno credo pensi che basta valicare la frontiera e sia subito il Bengodi, stiamo solo scambiando opinioni sull'emorragia di forze vive dal Belpaese cercando di analizzarne le cause
 
Lì non ce n'è per nessuno... dati OCSE hanno certificato che siamo i peggiori, probabilmente i penultimi. E tra i pochissimi, se non gli unici, che han visto diminuire i salari reali (dunque non assoluti ma commisurati al potere d'acquisto) dal 1997 ad oggi, o comunque negli ultimi 20 anni.
Si in effetti, quando qualche tempo fa ho visto la notizia, l'ho riletta più volte per esser sicuro di aver capito bene. Eppure non so se abbia infiammato il dibattito pubblico (forse sì, ma essendo all'estero, nonostante internet etc, ho comunque una visione un po' distante)
 
Back
Alto