e tendenzialmente in % non spendi la stragrande parte dello "stipendio" ( ammesso che ne hai un reddito in bianco spendibile) solo per affitto e bollette....come da noi.Ma non il doppio, anzi, in alcune cose spendi pure meno.
e tendenzialmente in % non spendi la stragrande parte dello "stipendio" ( ammesso che ne hai un reddito in bianco spendibile) solo per affitto e bollette....come da noi.Ma non il doppio, anzi, in alcune cose spendi pure meno.
È più alto che in Italia dove? Da Roma in giù sicuramente, ma la vita a Cork, Dublino e Limerick per prendere le 3 maggiori città irlandesi non è assolutamente più cara delle maggiori città del Nord Italia, e per certi aspetti ci metto anche Roma. Con la differenza che in virtù di tutti quei sussidi sociali di cui parlavo prima, si vive meglio in Irlanda. A maggior ragione se invece che vivere in queste 3 città, si va a vivere in paesini e centri più piccoli.
Francia, Svizzera, Regno Unito, Danimarca, Svezia, Norvegia. Io faccio i confronti con il Nord ItaliaÈ più alto che in Italia dove?
Non ho detto il doppio, ho detto di più. Poi che ci sia qualcosa che costa meno è vero. Nel Regno Unito per esempio i farmaci da banco sono a prezzi stracciati, 85 pence se non erro un pacco di paracetamolo.Ma non il doppio, anzi, in alcune cose spendi pure meno.
Appunto, guadagni +100% e spendi +20%, hai comunque +80% di retribuzione o di potere d'acquisto.Non ho detto il doppio, ho detto di più. Poi che ci sia qualcosa che costa meno è vero.
PIL PPA, maneggiare con cura. Può portare a decisioni errateNon che sia perfetto
Ma gia' da un' idea piuì centrata.
Devi guardare il PIL PPA procapite
( ti da' il valore reale di quello che ci puoi comprare nel tuo paese di riferimento )
L'India è davanti all'Italia. Vuole dire che gli stipendi in India sono buoni e compri più servizi che in Italia...Seppur non perfetto....
( come in rigo 1 )
....E' comunque l' indicatore piu' attendibile
Tutti paesi in cui a parte la svizzera e Londra, il costo della vita è assolutamente sovrapponibile a quello delle grandi città del Nord Italia. La stessa Parigi ha un costo della vita paragonabile a Milano e Torino. E in tutti questi paesi vale lo stesso discorso dell' Irlanda per quanto riguarda i sussidi sociali: io nel lontano 1995 feci l'Erasmus in Francia e con un semplice apposito modulo presentato insieme alla carta d'identità all' ufficio preposto, lo stato francese mi pagò per tutta la durata dei 6 mesi di scambio, metà dell' affitto che pagavo. E parliamo di 30 anni fa e io ero uno straniero che restava solo 6 mesi. Un buono pasto alla mensa universitaria costava l'equivalente di 1,50 euro per tutti a prescindere dal reddito. Giusto per restare a Parigi: ci sono tornato ad aprile scorso per una settimana. Ebbene ho mangiato in giorni diversi in 2 ristoranti diversi nella stessa strada entrambi a menù a prezzo fisso a 18 euro a testa escluse bevande con antipasto, piatto principale e dolce. In entrambi i ristoranti ho preso la bistecca e si è mangiato alla grande, fosse costato 50 euro a testa li meritava tutti, e non era periferia bensì a 2 passi da Notre Dame, fermata Saint Michel della metro per intenderci. Quanto paghi una cena a Torino o Milano anche senza bistecca? Sono stato a cena fuori a Cork a gennaio in un pub (quindi non ristorante specifico). Eravamo in 4 e abbiamo preso in tutto 4 antipasti, 4 piatti principali di cui 2 bistecche, 2 caraffe d'acqua che sono gratuite, una birra, una coca cola e un dolce (uno solo non uno ciascuno) . Abbiamo pagato in tutto 185 euro e ogni bistecca è costata 28 euro (che con l'abbondanza di pascoli e allevamenti di bovini che ci sono, non dovrebbe essere cara). E non si paga né il coperto (anomalia tutta Italiana), né il servizio. Abbiamo mangiato meno che a Parigi, peggio (i 2 ristoranti di Parigi furono entrambi ottimi), e abbiamo pagato molto di più.Francia, Svizzera, Regno Unito, Danimarca, Svezia, Norvegia. Io faccio i confronti con il Nord Italia
Permettimi di non essere d'accordo. Il costo della vita a a Parigi è superiore a Milano e figurati con Torino dove costa ancora meno. Ricordo che sono i pendolari torinesi che vanno a Milano e non il viceversa.Tutti paesi in cui a parte la svizzera e Londra, il costo della vita è assolutamente sovrapponibile a quello delle grandi città del Nord Italia. La stessa Parigi ha un costo della vita paragonabile a Milano e Torino.
Sono 2 battaglie da portare avanti insieme, per la dignità di chi lavora, lo dico solo da ex rappresentante sindacale, sindacato di categoria, senza aluna bandiera politica.Poi cosa serve mettere il salario minimo quando c'è tanto nero?
agricolo - 6 ore fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa