<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Giovani ed emigrazione + lavoro | Page 43 | Il Forum di Quattroruote

Giovani ed emigrazione + lavoro

sono petulante lo so.....
ma chi paga il "dipendente" 3 euro all'ora vuol dire che tutta la catena del prodotto, haccp, qualità delle materie prime , servizi accessori sarà come quei 3 euri....
Non necessariamente: il fatto di pagare solo 3 euro e' spesso dettato dalla logica di sfruttamento, non da una reale necessita' economica. E' molto piu' probabile che la bottega dell'artigiano paghi il lavoratore il giusto, mentre la grossa pasticceria, il grosso negozio di abbigliamento, uno stabilimento balneare, ecc. sfrutti il lavoratore pagandolo poco e in nero, pur facendo grossi guadagni con la propria attivita'. In Sicilia e' normale che sia cosi: moltissime attivita' commerciali sfruttano per puro lucro e convenienza, non per reale necessita' di sopravvivenza. Io stesso 25 anni fa lavorai per pochi mesi in un posto che aveva il suo bel fatturato e i cui dipendenti storici restituivano meta' dello stipendio in contanti, io mi rifiutai e non mi venne rinnovato il contratto. Ma quel posto avrebbe benissimo potuto comportarsi onestamente e sfruttare di meno senza rischiare di chiudere. Semplicemente avrebbe lucrato di meno.
 
Non necessariamente: il fatto di pagare solo 3 euro e' spesso dettato dalla logica di sfruttamento, non da una reale necessita' economica. E' molto piu' probabile che la bottega dell'artigiano paghi il lavoratore il giusto, mentre la grossa pasticceria, il grosso negozio di abbigliamento, uno stabilimento balneare, ecc. sfrutti il lavoratore pagandolo poco e in nero, pur facendo grossi guadagni con la propria attivita'. In Sicilia e' normale che sia cosi: moltissime attivita' commerciali sfruttano per puro lucro e convenienza, non per reale necessita' di sopravvivenza. Io stesso 25 anni fa lavorai per pochi mesi in un posto che aveva il suo bel fatturato e i cui dipendenti storici restituivano meta' dello stipendio in contanti, io mi rifiutai e non mi venne rinnovato il contratto. Ma quel posto avrebbe benissimo potuto comportarsi onestamente e sfruttare di meno senza rischiare di chiudere. Semplicemente avrebbe lucrato di meno.
Spesso è semplicemente cattiveria, il gusto di approfittarsi di chi ha bisogno, ci sono aziende che fanno milioni di utili, perché lo fanno? Il loro tenore di vita resterebbe lo stesso, ma così gira il mondo, se posso pagarti poco e tu resti per mancanza di alternative, sono "stupido" a non approfittarne.
 
Spesso è semplicemente cattiveria, il gusto di approfittarsi di chi ha bisogno, ci sono aziende che fanno milioni di utili, perché lo fanno? Il loro tenore di vita resterebbe lo stesso, ma così gira il mondo, se posso pagarti poco e tu resti per mancanza di alternative, sono "stupido" a non approfittarne.
per le piu' grandi poi milionate di euri di pubblicità od articoli di giornali per "washing".....
 
per le piu' grandi poi milionate di euri di pubblicità od articoli di giornali per "washing".....
Ho ricevuto qualche settimana fa mail per fare da sponsor alla squadra di calcio.
C'erano i pacchetti, gold, platinum, ecc.
Parliamo dai 2000 euro a salire, una sponsorizzazione media 10'000, questi personaggi in casi del genere sono sempre generosi (ok la detraibilità) ed i primi a presentarsi a fotografi e telecamere.
 
ma stessa cosa e maggiore anche per tutti quelli che trattano materiale "edibile"......ed hanno il cartello fuori "cercasi".


....E la ghiacciaia piena di prodotti scaduti o mal consrvati



e rullo di tamburi
Il rekord del momdo

 
Ultima modifica:
Non necessariamente: il fatto di pagare solo 3 euro e' spesso dettato dalla logica di sfruttamento, non da una reale necessita' economica. E' molto piu' probabile che la bottega dell'artigiano paghi il lavoratore il giusto, mentre la grossa pasticceria, il grosso negozio di abbigliamento, uno stabilimento balneare, ecc. sfrutti il lavoratore pagandolo poco e in nero, pur facendo grossi guadagni con la propria attivita'. In Sicilia e' normale che sia cosi: moltissime attivita' commerciali sfruttano per puro lucro e convenienza, non per reale necessita' di sopravvivenza. Io stesso 25 anni fa lavorai per pochi mesi in un posto che aveva il suo bel fatturato e i cui dipendenti storici restituivano meta' dello stipendio in contanti, io mi rifiutai e non mi venne rinnovato il contratto. Ma quel posto avrebbe benissimo potuto comportarsi onestamente e sfruttare di meno senza rischiare di chiudere. Semplicemente avrebbe lucrato di meno.


Gia'....

Non sempre e' necessita'
E' proprio l' avidita',
se non la libidine di raccontare persino le proprie porcherie.....
Perche' poi, diciamocelo pure, c'e' anche gente che ammira persone del genere
 
Ho ricevuto qualche settimana fa mail per fare da sponsor alla squadra di calcio.
C'erano i pacchetti, gold, platinum, ecc.
Parliamo dai 2000 euro a salire, una sponsorizzazione media 10'000, questi personaggi in casi del genere sono sempre generosi (ok la detraibilità) ed i primi a presentarsi a fotografi e telecamere.


Viene giusto a fagiolo il mio post 636

:emoji_thumbsup: :emoji_v::emoji_ok_hand:
 
Perche' poi, diciamocelo pure, c'e' anche gente che ammira persone del genere
Infatti, una persona che conosco lavorava come magazzinere in una farmacia: in regola part time, ma lavorava tutto il giorno. Aveva sempre una certa sudditanza e reverenza nel rivolgersi al proprietario della farmacia, scusandosi molte volte anche se non ce n'era bisogno, chiedendo con timore di potergli parlare, ecc. Ed il proprietario ovviamente lo trattava male, sempre con sufficienza, sempre con un tono da padrone. E quando io facevo notare queste cose a questa persona, lui giustificava il comportamento perche' quello gli dava il lavoro, pur sfruttandolo con le ore in piu' non comprese nel contratto.
 
La vedo dura con la deindustrializzazione in corso.
Temo
tratteranno a morte per arrivare a 5 euri l' ora, per chiudere a 4
Riesci a farmi un esempio concreto e reale di un contratto di categoria che prevede 4 o 5 euro/h di stipendio?
a Palermo o in generale in Sicilia: commesse dei negozi, baristi, meccanici, banconiste nei panifici e pasticcerie, camerieri nei ristoranti, ecc. tutta gente pagata in nero a 400-500 euro al mese e a farsi un mazzo 10 ore al giorno. I piu' fortunati sono messi in regola part time e lavorano 10 ore al giorno. Persino le segretarie degli studi legali in certi casi sono in nero. Ed e' tutto alla luce del sole, tanto nessuno controlla niente.
Appunto, quello che ho detto e ripetuto: Situazioni non regolari, in nero e nessuno controlla.
Quindi in queste situazioni a cosa servirebbe fissare per legge un minimo che sia 9 o 15...?
Esattamente a NULLA!
Se però si parla di mele e si interviene con la metà della merce del fruttivendolo fuori che con le mele stesse, non capisco il senso degli interventi.
Serbarry: In Sicilia ma non solo capisco e un po' conosco, dove invece conosco meglio posso garantire che un dipendente che RENDE sono in pochi a volerlo pagare sue lire. non fosse altro che gli viene fregato immediatamente da altro datore di lavoro.
Il tornaconto di un datore di lavoro è guadagnare e se un dipendente rende non lo paghi poco perchè scappa, soprattutto quando tanta alternativa non c'è.
Che io sappia, parlando di artigianato/industria le uniche aziende che pagano secondo il contratto base, a meno che non sia il primo periodo di valutazione, sono le grandi, le multinazionali e non tutte, non sempre e ovviamente non tutte le figure
 
Riesci a farmi un esempio concreto e reale di un contratto di categoria che prevede 4 o 5 euro/h di stipendio?

Appunto, quello che ho detto e ripetuto: Situazioni non regolari, in nero e nessuno controlla.
Quindi in queste situazioni a cosa servirebbe fissare per legge un minimo che sia 9 o 15...?
Esattamente a NULLA!
Se però si parla di mele e si interviene con la metà della merce del fruttivendolo fuori che con le mele stesse, non capisco il senso degli interventi.
Serbarry: In Sicilia ma non solo capisco e un po' conosco, dove invece conosco meglio posso garantire che un dipendente che RENDE sono in pochi a volerlo pagare sue lire. non fosse altro che gli viene fregato immediatamente da altro datore di lavoro.
Il tornaconto di un datore di lavoro è guadagnare e se un dipendente rende non lo paghi poco perchè scappa, soprattutto quando tanta alternativa non c'è.
Che io sappia, parlando di artigianato/industria le uniche aziende che pagano secondo il contratto base, a meno che non sia il primo periodo di valutazione, sono le grandi, le multinazionali e non tutte, non sempre e ovviamente non tutte le figure
Quelli che lavorano nella sicurezza sono pagati a 4-5 euro, e anche quelli che fanno le consegne e quelli delle ditte di pulizie. Ma infatti io non ho detto che il salario minimo debella il nero, ho invece detto che tutela chi e' messo in regola e pagato poco. La realta' che racconti di dipendenti che rendono e scappano dove pagano meglio puo' esser valida nel Nord est e per profili specializzati. Non certo al sud, per lavori generici e tantomeno in Sicilia.
 
Ultima modifica:
Riesci a farmi un esempio concreto e reale di un contratto di categoria che prevede 4 o 5 euro/h di stipendio?
Mi sa che ti sei perso la prima parte....
Si parlava di lavoro casereccio della madre a 3 euri l' ora....
E delle figlie ( che nella migliore delle ipotesi ) tratteranno per lo stesso lavoro per arrivare a 4

Saluti
 
Infatti, una persona che conosco lavorava come magazzinere in una farmacia: in regola part time, ma lavorava tutto il giorno. Aveva sempre una certa sudditanza e reverenza nel rivolgersi al proprietario della farmacia, scusandosi molte volte anche se non ce n'era bisogno, chiedendo con timore di potergli parlare, ecc. Ed il proprietario ovviamente lo trattava male, sempre con sufficienza, sempre con un tono da padrone. E quando io facevo notare queste cose a questa persona, lui giustificava il comportamento perche' quello gli dava il lavoro, pur sfruttandolo con le ore in piu' non comprese nel contratto.
Spesso credo ci sia bisogno di trattare male i dipendenti, quando fai troppo l'amico e il disponibile finiscono per approfittarsene. Io odio alzare la voce, ma spesso è l'unico modo che capiscono. All'inizio magari venendo da realtà di "sfruttamento", non gli sembra vero, fanno il proprio dovere e anche di più, col tempo si adagiano.
Ti faccio un esempio, stanno sempre a chiedere ore o peggio mezze giornate, ma poi lo dimenticano e se devono trattenersi mezz'ora a pranzo o cena cominciano a sbuffare, anche davanti ai clienti, il sabato mattina non ne parliamo.
Non si pongono il minimo problemi se siamo pieni e vogliono farsi qualche giorno fuori, e in pochi chiedono il weekend, si paga di più, spesso fanno l'infrasettimanale.
Quelli che perdono tempo quando mi assento, non si rendono conto che non fregano solo me, ma anche se stessi, perché se le cose vanno male, il loro stipendio sarebbe la prima spesa che taglio.
 
Spesso credo ci sia bisogno di trattare male i dipendenti, quando fai troppo l'amico e il disponibile finiscono per approfittarsene. Io odio alzare la voce, ma spesso è l'unico modo che capiscono. All'inizio magari venendo da realtà di "sfruttamento", non gli sembra vero, fanno il proprio dovere e anche di più, col tempo si adagiano.
Ti faccio un esempio, stanno sempre a chiedere ore o peggio mezze giornate, ma poi lo dimenticano e se devono trattenersi mezz'ora a pranzo o cena cominciano a sbuffare, anche davanti ai clienti, il sabato mattina non ne parliamo.
Non si pongono il minimo problemi se siamo pieni e vogliono farsi qualche giorno fuori, e in pochi chiedono il weekend, si paga di più, spesso fanno l'infrasettimanale.
Quelli che perdono tempo quando mi assento, non si rendono conto che non fregano solo me, ma anche se stessi, perché se le cose vanno male, il loro stipendio sarebbe la prima spesa che taglio.
Si ma non è che l'alternativa a fare il padrone e trattare da sudditi i dipendenti, è quella di fare l'amicone che poi se ne approfittano! Ci sono una serie di gradazioni nel mezzo senza stare agli estremi. Si può essere rigorosi senza essere padroni. Così come si può essere comprensivi e disponibili senza essere amiconi.
 
Ultima modifica:
Quelli che lavorano nella sicurezza sono pagati a 4-5 euro, e anche quelli che fanno le consegne e quelli delle ditte di pulizie. Ma infatti io non ho detto che il salario minimo debella il nero, ho invece detto che tutela chi e' messo in regola e pagato poco. La realta' che racconti di dipendenti che rendono e scappano dove pagano meglio puo' esser valida nel Nord est e per profili specializzati. Non certo al sud, per lavori generici e tantomeno in Sicilia.
lo sa anche perplexity...qui non si ride....ho tolto come sempre i link sponsorizzati per dovere di chi ci ospita...non e' solo i 4-5 euro sono anche le ore poche o tante lavorate...

In Italia, nel 2025, esistono ancora categorie di lavoratori che percepiscono retribuzioni estremamente basse, anche nell’ordine di 4 o 5 euro l’ora, specialmente nei settori più fragili e precari del mercato del lavoro

Settori e categorie principali​

  1. Lavoratori domestici e di cura (colf e badanti)
    Molti di questi lavoratori, soprattutto stranieri e privi di tutele sindacali efficaci, percepiscono paghe vicine ai 4-5 euro netti l’ora, a volte anche meno, a seconda che vivano presso il datore di lavoro o meno
  2. Agricoltura e bracciantato stagionale
    Gli operai agricoli, in particolare nel Sud Italia, sono spesso pagati tra 4 e 6 euro l’ora, non di rado in nero o con false buste paga. È uno dei comparti più colpiti dal lavoro povero e irregolare.
  3. Servizi, turismo e ristorazione
    Camerieri, addetti alle pulizie, facchini e lavoratori stagionali in alberghi o stabilimenti balneari guadagnano frequentemente tra 5 e 6 euro lordi l’ora, spesso con contratti intermittenti o part-time involontario
  4. Logistica e cooperative spurie
    In alcune cooperative di facchinaggio e trasporto, in particolare quelle legate a subappalti, le paghe scendono fino a 5 euro l’ora, con contratti di livello inferiore rispetto alle mansioni svolte
  5. Apprendisti e tirocinanti
    Giovani sotto i 30 anni, specie nel commercio o nella grande distribuzione, ricevono spesso compensi da stage o apprendistato che equivalgono a 3-6 euro l’ora effettiva.
 
Si ma non è che l'alternativa a fare il padrone e trattare da sudditi i dipendenti, è quella di fare l'amicone che poi se ne approfittano! Ci sono una serie di gradazioni nel mezzo senza stare agli estremi. Si può essere rigorosi senza essere padroni. Così come si può essere comprensivi e disponibili senza essere amiconi.
Certo, volevo solo sottolineare che così come esiste il capolarato legalizzato esistono anche dipendenti tossici, dove tu sei seriamente intenzionato a farli lavorare e vivere serenamente, ma a loro non basta comunque.
 
Back
Alto