<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Giovani ed emigrazione + lavoro | Page 45 | Il Forum di Quattroruote

Giovani ed emigrazione + lavoro

Ho visto alcune buste paga che parlano piú dei CCNL e mi basta.
Invece non basta, proprio perchè se le cose vengono fatte in modo regolare e ci fossero i controlli adeguati (voi stessi scrivete che tutti sanno e nessuno fa nulla) certe assurdità non si verificherebbero.
Certe buste paga le ho viste anche io, in un senso e nell'altro e finchè non ho visto con i miei occhi non credevo che fosse nemmeno possibile, invece...
Ma se portano il salario minimo a 10 euro e le cose continuano così, quelle buste paga rimarranno uguali.
Oltretutto hai detto tu stesso che in Irlanda certe robe, lato lavoratori, non esistono, in Italia...???
 
Ti garantisco che avendo fatto l' uno e' l' altro,
NON E' NIENTE FACILE....
....Specie se il capo precedente era pure lui un FdP.

Vedi mio post 651
Ma io non dico che sia facile, ma c'é un aspetto che forse é piú esasperato in Italia ed io che ormai sono fuori da 18 anni ne ho poca contezza: il dipendente raccomandato, l'amico del direttore, il nullafacente che non si puó toccare sono tutte figure che c'erano nel mio primo impiego in Italia nel 1996 e che non ho trovato in Irlanda. Non voglio dire che non vi siano situazioni simili, ma io non le ho viste. Forse perché la mia era una multinazionale con 700 dipendenti ed io certe cose non le ho notate. Ma per esempio nel mio impiego attuale ti posso dire che io ho una responsabile che se puó mi accontenta nel limite del possibile: se ho bisogno di uscire prima per una visita medica o per andare a lasciare l'auto in concessionaria per il tagliando, o se devo uscire prima l'ultimo giorno di lavoro prima di andare in ferie perché ho il volo nel tardo pomeriggio. Ma tutte le volte che io ho bisogno di un favore, mi assicuro di aver finito il lavoro e di non lasciare niente in sospeso. Cosí come so che dal mio lavoro della mattina dipende quello di altri colleghi e devo riuscire a finire ogni giorno entro mezzogiorno in modo che gli altri colleghi possano processare tutta la documentazione scannerizzata in giornata. Allo stesso modo non vado mai in ferie da metá agosto a metá ottobre perché é il periodo piú impegnativo, anche se potrei, ma preferisco evitare.
 
Ecco, infatti...anche perplexity sa e cita i casi dove le anomalie sono la regola.
5 euro nei settori artigianato e industria piuttosto che trasporti o che altro non li percepiscono nemmeno gli apprendisti, che tra l'altro non sono più "convenienti" perchè una parte di ore, fino anche a quasi un mese nel primo anno (poi magari il lavoratore si licenzia) se ne va tra corsi di apprendistato e gli altri obbligatori, ovviamente pagati e non 5 euro
Si permettimi , ma alla lunga chi fa il "furbo" sia esso dipendente o imprenditore può' mettere fuori gioco chi sta alle "regole" in alcuni ambienti le regole sono talmente labili che...
Per i corsi ,hai ragione un piccolo imprenditore e sempre più subissato di oredi corsi e\o obbligatori in vece di chi "grande" può fare corsi nei limiti dei regolamenti "interni"
Sapevo che ad esempio la GDO può fare poche ore due o tre ogni due anni (interni) mentre un piccolo negoziante ne doveva fare almeno 20 per dipendente... Spero che le cose siano cambiate nel frattempo....
 
Nn mi sono perso proprio niente: Ho detto che ci sono interventi dove si dice che gli imprenditori sono dei buoni a nulla capaci solo di guadagnare pagando poco i dipendenti e tu sei uno di quelli che ha scritto questo.
E si stava parlando del salario minimo che non sono 3-4 euro appunto.
Ovviamente in regola, perchè se si parla di nero o ore segnate metà ed altre amenità del genere che succedono perchè nessuno controlla, cosa c'entra il salario minimo?
"Saluti" puoi evitare, rispondere nel merito magari...

Beh
te la cerchi....

Si parlava di 3 Euro

----------------------------------------IN NEROOOOOOO------------------------------------------

( quelli retribuiti a mamma )
.....Poi seguiti dalla mia ( grottesca ) proposta
di chiedere 5 euri per avere 4, da parte delle figlie

Poi....
Credi quel che ti pare....

Saluti
 
... Spero che le cose siano cambiate nel frattempo....
In peggio, da poco è obbligatoria anche la formazione come ore di corso per la sicurezza PRIMA di iniziare a lavorare: praticamente assunzione, corso sempre ovviamente pagato, magari dopo due giorni non ci si trova e ciao ciao.
Unica cosa positiva il corso è abbastanza generico e lo stesso copre svariati settori
 
Beh
te la cerchi....

Si parlava di 3 Euro

----------------------------------------IN NEROOOOOOO------------------------------------------

( quelli retribuiti a mamma )
.....Poi seguiti dalla mia ( grottesca ) proposta
di chiedere 5 euri per avere 4, da parte delle figlie

Poi....
Credi quel che ti pare....

Saluti
Cos'è? Una minaccia?
Dal post di Zizzo a pag 41 in poi si parlava di retribuzione in senso generale e del salario minimo, vai a rileggere che tu stesso hai accennato alla deindustrializzazione come motivo del calo di offerta di lavoro e conseguente datori che approfittano di chi ha bisogno, i 3 euro in nero infatti non c'entravano nulla né c'entrano con il salario minimo e le regole del lavoro e dei contratti.
Infatti l'ho specificato più volte.
A parte questo qual è il senso di usare tre volte le righe necessarie e scrivere delle parole urlate tra serie di trattini?
Già spesso bisogna interpretare, se poi anche la struttura è la scrittura complicano il tutto...
Per i saluti avevo già detto, ma vedo che il messaggio non passa, prox volta provo gli asterischi o le slash!
 
-Cos'è? Una minaccia?
-A parte questo qual è il senso di usare tre volte le righe necessarie e scrivere delle parole urlate tra serie di trattini?
-Per i saluti avevo già detto, ma vedo che il messaggio non passa, prox volta provo gli asterischi o le slash!


-Minacce....

!?!

Mangiato pesante
Non sono urlate. Sono evidenziate al modo di chi non sa fare il grassetto. Cosa risaputa
Tu sei nuovo....Ti capisco....Troverai anche l' apostrofo al posto dell' accento; che non so fare.
Pero' sono bravissmo nei congiuntivi, nei verbi irregolari e nella " consecutio temporum ".
Troverai anche errori di scrittura....Causa vista non particolarmente brillante

?!?

-Fai a meno di leggere.
E' gia' stato anticipato del resto

-Prox

??

Vedo che anche tu.....

ARI saluti
 
Ultima modifica:
In peggio, da poco è obbligatoria anche la formazione come ore di corso per la sicurezza PRIMA di iniziare a lavorare
ma questo e' DOVEROSO in un paese civile in cui poi le spese di chi si ammala o a incidenti vengono quasi sempre gestite a livello di ASL....e quindi tasse nostre....

e c'erano anche i casi dei contratti a tempo di tre mesi , vedasi appunto GDO, dove nessuno faceva i corsi per anni....ed intanto entravano ed uscivano dai pronto soccorso.... sempre totalmente a carico dello stato....
 
ma questo e' DOVEROSO in un paese civile in cui poi le spese di chi si ammala o a incidenti vengono quasi sempre gestite a livello di ASL....e quindi tasse nostre....

e c'erano anche i casi dei contratti a tempo di tre mesi , vedasi appunto GDO, dove nessuno faceva i corsi per anni....ed intanto entravano ed uscivano dai pronto soccorso.... sempre totalmente a carico dello stato....
Credo che non ci capiamo: Fino a poco tempo fa si faceva la formazione del nuovo assunto, indipendentemente che avesse già lavorato da altre parti, direttamente in azienda e relativamente e specificatamente inerente alla mansione che doveva svolgere.
Adesso la prima azienda che lo assume si deve far carico di un corso tenuto da enti ESTERNI, di carattere generale quindi le solite 4 ca...te di utilità nulla, tipo che "il pulsante di emergenza è quello rosso con la scritta gialla EMERGENZA e va premuto se c'è un pericolo"...
Quindi non trovo corretto che se ne debba fare carico un soggetto solo perchè è il primo ad assumere, in secondo luogo avendo ormai da anni a che fare con questi corsi potrei esprimermi sulla reale utilità della maggior parte di essi ma è meglio di no.
Se uno entra ed esce dal PS c'è qualcosa che non funziona, garantito!
Poi l'incidente può sempre capitare, ma non si risolve in questo modo, come tante altre cose.
Detto questo, visto che siamo in un forum automobilistico, la maggior parte -LA MAGGIOR PARTE- degli infortuni sul lavoro si verificano nel tragitto casa-lavoro ed ovviamente la maggior parte di questi sono dovuti ad incidenti in auto, fonte INAIL.
Quindi sarebbe il caso di pensare magari a corsi di guida...
 
Credo che non ci capiamo: Fino a poco tempo fa si faceva la formazione del nuovo assunto, indipendentemente che avesse già lavorato da altre parti, direttamente in azienda e relativamente e specificatamente inerente alla mansione che doveva svolgere.
no non ci capiamo proprio si DEVE pensare che le spese non sono SEMPRE a carico dello stato e gli UTILI privati...fine....

e poi ci si meraviglia con questa mentalità che "nessuno vuol lavorare per me"....
 
-Minacce....

!?!

Mangiato pesante
Non sono urlate. Sono evidenziate al modo di chi non sa fare il grassetto. Cosa risaputa
Tu sei nuovo....Ti capisco....Troverai anche l' apostrofo al posto dell' accento; che non so fare.
Pero' sono bravissmo nei congiuntivi, nei verbi irregolari e nella " consecutio temporum ".
Troverai anche errori di scrittura....Causa vista non particolarmente brillante

?!?

-Fai a meno di leggere.
E' gia' stato anticipato del resto

-Prox

??

Vedo che anche tu.....

ARI saluti
Sono nuovo per scrivere, ma è da un bel po' che leggo e anche in un intervento come questo sopra si fa fatica data la confusione dispersiva della struttura e composizione,
Un errore ortografico si salta semplicemente, un arzigolo sconfusionato di frasi, righe vuote, punti interrogativi due spazi sotto quindi dopo che si ha letto la frase, più parentesi o riporti che testo normale ecc ecc, semplicemente rendono difficile capire al volo il senso del discorso.
Il grassetto non serve saperlo "fare", c'è una B come in qualsiasi editor e sicuro non interrompe la lettura.
Quindi potrebbe essere a questo punto che data l'esposizione di difficile interpretazione non abbia capito che malgrado si parlasse di salari bassi, minimi, regole disattese, controlli mancanti ecc ecc, il tuo intervento si riferiva esclusivamente al nero, quindi se vogliamo OT e in ogni caso che non c'entra nulla con tutto il resto, proprio perchè non dovrebbe esistere e non ha regole
 
no non ci capiamo proprio si DEVE pensare che le spese non sono SEMPRE a carico dello stato e gli UTILI privati...fine....

e poi ci si meraviglia con questa mentalità che "nessuno vuol lavorare per me"....
No, non ci capiamo proprio perchè non ci capiamo: La normativa c'era già e il neoassunto doveva essere formato e firmare una dichiarazione che era stato fatto, indipendentemente da dove aveva lavorato in precedenza.
Ora il PRIMO soggetto che assume deve PAGARE un corso INUTILE di carattere generale, dove chi lo segue può anche dormire che tanto non dovrà rispondere di nulla, per poi fare comunque la formazione specifica interna.
Chi lo assumerà in seguito invece no e farà la solita interna.
Ovviamente se c'è qualcuno che paga, qualcun altro guadagna...
Tralasciamo il discorso dell'impatto di questi costi che varia in proporzione in modo esagerato a seconda del tipo e dimensione delle aziende, come del resto altri obblighi e norme.
La frase della "meraviglia che nessuno vuole lavorare per me" non capisco cosa c'entra con questo discorso.
Cosa centra???
 
No, non ci capiamo proprio perchè non ci capiamo: La normativa c'era già e il neoassunto doveva essere formato e firmare una dichiarazione che era stato fatto, indipendentemente da dove aveva lavorato in precedenza.
Ora il PRIMO soggetto che assume deve PAGARE un corso INUTILE di carattere generale, dove chi lo segue può anche dormire che tanto non dovrà rispondere di nulla, per poi fare comunque la formazione specifica interna.
Chi lo assumerà in seguito invece no e farà la solita interna.
Ovviamente se c'è qualcuno che paga, qualcun altro guadagna...
Tralasciamo il discorso dell'impatto di questi costi che varia in proporzione in modo esagerato a seconda del tipo e dimensione delle aziende, come del resto altri obblighi e norme.
La frase della "meraviglia che nessuno vuole lavorare per me" non capisco cosa c'entra con questo discorso.
Cosa centra???
se TU assumi gente poco qualificata e la devi qualificare e' un TUO problema.
se la gente qualificata se ne va ... e' un TUO problema e' la differenza tra IMPRENDITORE e DIPENDENTE...
c'e' chi ci riesce e fortyunatamente sono TANTI e chi no......
chi no e' meglio che chiuda...cosi lascia spazio a chi fa le cose per bene...
 
se TU assumi gente poco qualificata e la devi qualificare e' un TUO problema.
se la gente qualificata se ne va ... e' un TUO problema e' la differenza tra IMPRENDITORE e DIPENDENTE...
c'e' chi ci riesce e fortyunatamente sono TANTI e chi no......
chi no e' meglio che chiuda...cosi lascia spazio a chi fa le cose per bene...
Continui a rispondere con argomenti che non c'entrano nulla...
Ti ho chiesto cosa c'entra con il corso preventivo il fatto che la gente qualificata se ne vada (ma dove e da chi, scusa?) e tu continui senza nemmeno considerare che una persona qualificata, per il semplice fatto di esserlo, non è interessata dal corso...questo è chiaro o continuiamo?
Ma poi cosa vuol dire "qualificata"?
Qualificata per cosa?
Ci sono impieghi dove non è necessario essere qualificati e altri per cui non esiste nessun tipo di qualifica se non l'esperienza, altre volte il buon senso oppure basta essere svegli e imparare.
A parte che, se permetti, io assumo chi credo e/o chi posso, ma, per rimanere in argomento, puoi assumere anche un plurilaureato con tre master che SE è al PRIMO impiego l'onere del PRIMO corso ESTERNO per la sicurezza, anche se lavorerà su un divano in ciabatte con un pc, spetta all'azienda, la prima che lo assume.
Perchè la prima che lo assume che magari lavora al centralino a rispondere al telefono mentre la seconda no che magari lavora in fonderia?
Hai una spiegazione logica per questa assurdità?
Se poi dopo tre giorni di cui ne ha lavorato mezzo, perchè le altre ore ha fatto il corso, non gli piace la marca delle ciabatte e cambia lavoro ciao a tutti...
 
Se poi dopo tre giorni di cui ne ha lavorato mezzo, perchè le altre ore ha fatto il corso, non gli piace la marca delle ciabatte e cambia lavoro ciao a tutti...
veramente sei tu che continui a proporre esempi fuori dalla "logic" del contesto....

le leggi per "lasciare volontariamente il lavoro" ci sono , e guardacaso non rientrano nella "naspi" a ricordo le uniche sono nel periodo di prova ma riguardano comunque sempre un periodo di preavviso ed il datore di lavoro puo' prendersi in busta paga i giorni mancanti.

torno a ripetere che andare in giro a sbandierare "da me se ne vanno dopo due giorni di lavoro" , al di la delle verità, non depone a favore ne' del'imprenditore ne' del luogo di lavoro ne' del prodotto ne' del servizio offerto al cliente....
ma costato dai giornali che in giro sono molti a farla scrivere dai giornalisti cosi'.....alla lunga diventa una pubblicità nociva ....

PS i corsi sulla sicurezza sono tarati per la mansione....e nel nostro paese sono molto "minimali" se il corso per la sicurezza e' un problema...chiudete e meglio per tutti....
 
Back
Alto