<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Giovani ed emigrazione + lavoro | Page 42 | Il Forum di Quattroruote

Giovani ed emigrazione + lavoro

Temo si sappia....
Da sempre.

Quando scendevo al Sud, anni 90s per andare da qualche grossa impresa della GDO....
Dopo alcune visite, diversi buyers mi raccontavano che venivano pagati in regola e restituivano in contanti
nel corso del mese, la meta' di quanto percepito
 
Ultima modifica:
Conosco gente che lo fa, e' una pratica diffusa. Anzi da quanto so la restituzione avviene dopo 1-2 giorni dal ricevimento dello stipendio, giusto il tempo di prelevare.


:emoji_astonished: :emoji_astonished: :emoji_astonished:

" Comprensibile " che per la massaia che fa la tovaglia in nero non ci sia praticamente niente da fare....
Che dopo 30 anni non sia cambiato nulla in un ambito ben diverso ( GDO e mi pare altro ),
lo trovo
Inqualificabile
incredibile
indecente
inverecondo
inammissibile

" insintesi " una VERGOGNA
 
Conosco gente che lo fa, e' una pratica diffusa. Anzi da quanto so la restituzione avviene dopo 1-2 giorni dal ricevimento dello stipendio, giusto il tempo di prelevare.
Anche qua è una prassi diffusa, qualche anno fa arrestarono un noto imprenditore con fatturato aziendale da decine di milioni, per sottolineare che probabilmente nemmeno ci sarebbe stato bisogno di farlo.
 
:emoji_astonished: :emoji_astonished: :emoji_astonished:

" Comprensibile " che per la massaia che fa la tovaglia in nero non ci sia praticamente niente da fare....
Che dopo 30 anni non sia cambiato nulla in un ambito ben diverso ( GDO e mi pare altro ),
lo trovo
Inqualificabile
incredibile
indecente
inverecondo
inammissibile

" insintesi " una VERGOGNA
Per le donne è ancora peggio.
Quando mia moglie restó incinta fu proprio questo il discorso, con 6-700 euro al mese (parliamo di una laureata) riesci a coprire le spese fra eventuali baby sitter (i nostri genitori lavoravano ancora tutti), signora delle pulizie quotidiane, spese automobilistiche (carburante, parcheggio, usura dell'auto)? La risposta era "a malapena".
Alcune sue amiche mi danno del retrogrado perché non ho fatto realizzare mia moglie, in realtà ho dato ai miei figli una mamma che li segue, contrariamente a come ho vissuto io.
Amici di famiglia vivono la stessa situazione, lei lavora, ma il poco che guadagna se lo spende per se, casa, figli, auto, paga tutto il marito, e lei "si svaga" facendosi sfruttare :D
 
Concordo su tutto, ma fatico a comprendere le ragioni di chi è contrario al salario minimo a parte i datori di lavoro per preservare il proprio tornaconto. Recentemente ho avuto un aspro confronto con un caro amico avvocato in Italia secondo cui non c'è niente di male a pagare un dipendente 3 euro l'ora. Il suo ragionamento coincide con quello del marchese del grillo.


Purtroppo,
" coperti " da sempre.
P.S.:
Del resto,
come,
i primi chi mi vengono in mente,

--------------------------------------- tassisti e balneari------------------------------------------
 
Concordo su tutto, ma fatico a comprendere le ragioni di chi è contrario al salario minimo a parte i datori di lavoro per preservare il proprio tornaconto. Recentemente ho avuto un aspro confronto con un caro amico avvocato in Italia secondo cui non c'è niente di male a pagare un dipendente 3 euro l'ora. Il suo ragionamento coincide con quello del marchese del grillo
Io, pur non avere niente da guadagnarci (a livello personale non mi cambierebbe nulla) sono favorevolissimo al salario minimo, inteso come salario sotto il quale non si può scendere, non come livellamento verso il basso.
È una questione di dignità, oltre che ovviamente economica. Perché è facile arricchirsi quando si sfruttano i poveracci...
 
Ultima modifica:
Per le donne è ancora peggio.
Quando mia moglie restó incinta fu proprio questo il discorso, con 6-700 euro al mese (parliamo di una laureata) riesci a coprire le spese fra eventuali baby sitter (i nostri genitori lavoravano ancora tutti), signora delle pulizie quotidiane, spese automobilistiche (carburante, parcheggio, usura dell'auto)? La risposta era "a malapena".
Alcune sue amiche mi danno del retrogrado perché non ho fatto realizzare mia moglie, in realtà ho dato ai miei figli una mamma che li segue, contrariamente a come ho vissuto io.
Amici di famiglia vivono la stessa situazione, lei lavora, ma il poco che guadagna se lo spende per se, casa, figli, auto:D


Pero' fa girare l' economia locale

:emoji_stuck_out_tongue: :emoji_stuck_out_tongue_winking_eye::emoji_stuck_out_tongue:
 
Purtroppo,
" coperti " da sempre.
P.S.:
Del resto,
come,
i primi chi mi vengono in mente,

--------------------------------------- tassisti e balneari------------------------------------------
Semplicemente chi guadagna da queste situazioni, porta voti, sia a livello comunale, provinciale che nazionale.
È normale che venga tutelato.

Ti dico solo che un mio collaboratore, durante le comunali mi chiese chi votare.
Gli dissi di votare chi gli pareva, mi rispose che dove lavorava prima il titolare garantiva un tot di voti al candidato di turno, gli dava proprio un numero.
E li pagava pure da fame come stipendio :D

Ecco come si ottengono le cose al Sud, purtroppo.

Magari ha l'impianto spento e scarica in un canale perché ha portato 70 voti al sindaco.
Se invece non ti fai coinvolgere ti arrivano controlli di continuo.
 
Io, pur non avere niente da guadagnarci (a livello personale non mi cambierebbe nulla) sono favorevolissimo al salario minimo, inteso come salario sotto il quale non si può scendere, non come livellamento verso il basso.
È una questione di dignità, oltre che ovviamente economica. Perché è facile arricchirsi quando si sfruttano i poveracci...
Col salario minimo semplicemente diminuirebbero le ore di lavoro per quelli inquadrati, ovviamente farebbero comunque l'intera giornata ma dichiarando un part time.
Per quelli in nero il problema proprio non si pone, c'é un grande negozio di abbigliamento dalle mie parti, ha buoni marchi e prezzi concorrenziali.
Paga le commesse 10 euro ogni mezza giornata (orari 9 di mattina 9 di sera, domenica compresa), quindi 10 euro per 6 ore.
Ed è grandissimo, non può passare inosservato, semplicemente gli fanno fare quello che gli pare "eh ma dà lavoro".
 
Semplicemente chi guadagna da queste situazioni, porta voti, sia a livello comunale, provinciale che nazionale.
È normale che venga tutelato.

Ti dico solo che un mio collaboratore, durante le comunali mi chiese chi votare.
Gli dissi di votare chi gli pareva, mi rispose che dove lavorava prima il titolare garantiva un tot di voti al candidato di turno, gli dava proprio un numero.
E li pagava pure da fame come stipendio :D

Ecco come si ottengono le cose al Sud, purtroppo.

Magari ha l'impianto spento e scarica in un canale perché ha portato 70 voti al sindaco.
Se invece non ti fai coinvolgere ti arrivano controlli di continuo.


Diciamo che,

se non altro,

---------------------------------------- non si spara praticamente piu'-------------------------------------------

ma la " fisiologia " ambientalsociale
resta quella di sempre
 
Col salario minimo semplicemente diminuirebbero le ore di lavoro per quelli inquadrati, ovviamente farebbero comunque l'intera giornata ma dichiarando un part time.
Per quelli in nero il problema proprio non si pone, c'é un grande negozio di abbigliamento dalle mie parti, ha buoni marchi e prezzi concorrenziali.
Paga le commesse 10 euro ogni mezza giornata (orari 9 di mattina 9 di sera, domenica compresa), quindi 10 euro per 6 ore.
Ed è grandissimo, non può passare inosservato, semplicemente gli fanno fare quello che gli pare "eh ma dà lavoro".


" Eh, ma da' lavoro "

Temo sia proprio,

--------------------------------------------QUESTO paro paro,------------------------------------------------

il MANIFESTO....

Il cardine su cui e' imperniato il lavoro e, di conseguenza la vita, in questi ambiti....
 
Concordo su tutto, ma fatico a comprendere le ragioni di chi è contrario al salario minimo a parte i datori di lavoro per preservare il proprio tornaconto. Recentemente ho avuto un aspro confronto con un caro amico avvocato in Italia secondo cui non c'è niente di male a pagare un dipendente 3 euro l'ora. Il suo ragionamento coincide con quello del marchese del grillo.

sono petulante lo so.....
ma chi paga il "dipendente" 3 euro all'ora vuol dire che tutta la catena del prodotto, haccp, qualità delle materie prime , servizi accessori sarà come quei 3 euri....

come quei meccanici che da anni hanno davanti all'officina da anni "cercasi meccanico preparato" col cavolo che ti affido la mia auto se un meccanico "preparato" non vuol venire a lavorare da te....

ma stessa cosa e maggiore anche per tutti quelli che trattano materiale "edibile"......ed hanno il cartello fuori "cercasi".
 
almeno il buon gusto di stare zitti se lo fai (e credo se lo difende lo faccia)....
Ci ho pensato anch'io perche' fa parte di uno studio associato, per cui contribuisce a pagare le 2 segretarie. Ma e' stata una discussione che mi ha molto deluso da parte sua, soprattutto perche' lui tira su un bel reddito, ed e' proprio questo modo egoistico di guardare solo al prorpio orticello che mi ha deluso di lui.
 
Back
Alto