<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Giovani ed emigrazione + lavoro | Page 46 | Il Forum di Quattroruote

Giovani ed emigrazione + lavoro

No, guarda, è semplice: E' italiano...io non sono molto bravo a scrivere (nemmeno tu in realtà) ma penso che si capisca:
Ha diritto a ricevere la NASPI anche il dipendente che rinuncia l’offerta di rinnovo di un contratto a tempo determinato, a condizione che sussistano le condizioni di cui abbiamo appena parlato ossia lo stato di disoccupazione e i requisiti contributivi sopra citati
ricordi proprio male... e durante il periodo di prova, che è stato ridotto nei tempi e nei termini rendendolo praticamente inutile soprattutto per le assunzioni a termine, non c'è nessun preavviso e nessuna penale.
Preavviso per l'indeterminato, eccezioni a parte, sono pochi giorni, unità o decine, dopo anni e anni, in quel caso non c'è naspi (per fortuna!)
 
Dal 24 maggio 2025, con l'entrata in vigore del nuovo Accordo Stato-Regioni del 17 aprile 2025 (Rep. atti n. 59/CSR), la formazione obbligatoria sulla sicurezza sul lavoro cambia radicalmente. Le aziende sono ora tenute a formare i lavoratori prima dell'inizio dell'attività lavorativa, senza eccezioni.
Si capisce adesso?
E questa roba vale sia per il minatore che per il portiere d'albergo
I corsi per mansione sono altro
Fammi fare un corso obbligatorio interno subito, dichiarato e firmato e almeno lo fa in funzione del posto in cui dovrà lavorare, POI eventualmente uno più specifico per la mansione che ricoprirà (quante volte è successo che per scelta o per inattitudine si è dovuto cambiare mansione rimanendo in azienda)
torno a ripetere che andare in giro a sbandierare "da me se ne vanno dopo due giorni di lavoro" , al di la delle verità, non depone a favore ne' del'imprenditore ne' del luogo di lavoro ne' del prodotto ne' del servizio offerto al cliente....
ma costato dai giornali che in giro sono molti a farla scrivere dai giornalisti cosi'.....alla lunga diventa una pubblicità nociva ....
ma tu hai sempre questa abitudine ad inventarti le cose?
ma chi lo ha mai detto questo sopra?
La prossima settimana andiamo a pranzo a "festeggiare" (per modo di dire purtroppo) una persona che ci lascia per andare in pensione e lavorava con noi da quando aveva 17 o 18 anni...
Ma hai qualcuno che ti suggerisce oppure è la tua immaginazione?

IO HO DETTO che (con la gente che c'è in giro ultimamente soprattutto, non tutti per fortuna) assumi una persona, paghi per l'assunzione, per il corso, per la busta, per lo stipendio -che i primi tempi, almeno qui, non ha certo ritorno economico, anzi-, per i DPI, poi succede che per i motivi più disparati (anche prolungare la naspi di mesi o anni, siamo in Italia) se ne va dopo pochi giorni o settimane.
E non lo dico solo io che è così, ma praticamente tutti quelli che hanno dipendenti e i dipendenti stessi, ovviamente quelli un po' più "bravini" che non prendono 3 euro/h in nero e non hanno bisogno della legge per il salario minimo (in nero che non esiste!)
E' chiaro?
Boh... a me sembrava anche prima, ma mi sembra che si continua a parlare senza sapere esattamente di cosa...
 
Ultima modifica:
Se non siete in grado di continuare una discussione senza fare i "maestrini" forse sarebbe meglio chiuderla. Aspettiamo a vedere come prosegue e ricordatevi che nessuno ha in bocca o in tastiera la verità, ma tutti abbiamo il dovere di rispettare le idee degli altri
 
mi sembra che la questione sia ...perdiamo personale specializzato che va a produrre alti contenuti di "PIl" in altri stati e da una parte ed "importiamo" lavoro povero che continua a produrre bassi salari e "basso" PIL
In realtà, dati i bassi salari e le sfavorevoli condizioni, stiamo perdendo pure i bassi profili, diciamo dall' ex 3º livello in giù. Notizia sentita al GR, anche gli immigrati tendono ad emigrare oltralpe. Diventerà difficile trovare anche la bassa manovalanza e le figure di supporto sociale.
 
Tendono a restare soprattutto quelli che sono interessati soprattutto a fare altro
piu' che ad andare in fabbrica....

Il motivo e' pacifico....
...Quello del " dentro e fuori " dalle Patrie, decisamente piu' facile nel Belpaese.
 
In realtà, dati i bassi salari e le sfavorevoli condizioni, stiamo perdendo pure i bassi profili, diciamo dall' ex 3º livello in giù. Notizia sentita al GR, anche gli immigrati tendono ad emigrare oltralpe. Diventerà difficile trovare anche la bassa manovalanza e le figure di supporto sociale.
sempre a quello che dicono le statistiche "semiufficiose" delle varie categorie negli ultimi due anni c'e' una penuria di tutti quegli emigranti stagionali "agricoli" provenienti dell'"est" europa fuori ue , in sostanza o non partono piu' o si fermano prima o vanno in altri paesi europei.

quindi si va a pescarli in africa" dove e' piu' difficile che rientrino nel paese d'rigine o si spostino.... :emoji_grinning: :emoji_grinning: :emoji_grinning: :emoji_grinning:
pura fantasia visto le loro comunità presenti in francia, germania, belgio ect....un volta dati i documenti "europei" ....
come dite voi...
resta chi non ha i documenti e.....
 
A proposito di mancanza di lavoro, sabato nottata in bianco, scattato l'allarme dei miei vicini che hanno la loro bella età, e ladri che scappano saltando dal mio giardino.
Io ho un sistema tradizionale, su porte e finestre, il garage avendo la saracinesca è escluso e adesso sono preoccupato.
Mi hanno parlato bene di verisure, avete esperienze in merito?
 
avete esperienze in merito?
Porte blindate e appartamento al 5° piano, baloni con spalletta in muratura per evitare accesso da l vicino o dal vano scale.
Allarme (credo genius) su porte, portefinestre, volumetrico (almeno una dozzina di sensori) con combinatore telefonico
Cassaforte murata in armato solidalmente a pilastro interno senza punti di leva vicini (muratori di fiducia).
Strumenti, legali, denuniati e molto ben occultati, da tamponature eseguite dal falegname di fiducia, per accoglienza estranei non invitati.
Solo un tentativo di intromissione in oltre 15 anni, prontamente segnalato a me e altrettanto informata la PdS, dove amici hanno scortato mia moglie ad entrare per verifiare che la casa fosse libera, solo uun porta finestra da riparare.
 
Porte blindate e appartamento al 5° piano, baloni con spalletta in muratura per evitare accesso da l vicino o dal vano scale.
Allarme (credo genius) su porte, portefinestre, volumetrico (almeno una dozzina di sensori) con combinatore telefonico
Cassaforte murata in armato solidalmente a pilastro interno senza punti di leva vicini (muratori di fiducia).
Strumenti, legali, denuniati e molto ben occultati, da tamponature eseguite dal falegname di fiducia, per accoglienza estranei non invitati.
Solo un tentativo di intromissione in oltre 15 anni, prontamente segnalato a me e altrettanto informata la PdS, dove amici hanno scortato mia moglie ad entrare per verifiare che la casa fosse libera, solo uun porta finestra da riparare.
Porta di ingresso sulla strada in legno con serratura semplice ordinaria ad una sola mandata; cancelletto del giardino e capanni con un semplice lucchetto, finestre con normale maniglia di chiusura, nessun allarme. :emoji_blush::emoji_blush::emoji_blush:3 anni fa ho dimenticato di chiudere a chiave la porta di casa la mattina, rientrato nel pomeriggio, nessun problema. Tutt'ora esco la mattina per andare al lavoro, mia moglie resta a casa a lavorare e la porta d'ingresso non è chiusa a chiave.
 
A proposito di mancanza di lavoro, sabato nottata in bianco, scattato l'allarme dei miei vicini che hanno la loro bella età, e ladri che scappano saltando dal mio giardino.
Io ho un sistema tradizionale, su porte e finestre, il garage avendo la saracinesca è escluso e adesso sono preoccupato.
Mi hanno parlato bene di verisure, avete esperienze in merito?


Comprensibile....

Non hai la porta blindata fra garage e abitazione vera e propria

??
 
Back
Alto