<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Gioco: Che auto vorreste guidare oggi? | Page 163 | Il Forum di Quattroruote

Gioco: Che auto vorreste guidare oggi?

.
Questo week end lo voglio passare con questa.

Vedi l'allegato 28349 .
Linea senza tempo, hard top rimovibile, un motore che non deve alzare troppo la voce per sgommare.
Rigorosamente con un cappellino da baseball.
Prima che qualcuno lo chieda: è del '71
Identica alla mia-ex. Pregi: linea, sound, coppia, cambio automatico molto reattivo e adatto anche a guida sportiva, freni ottimi. Difetti: sterzo evanescente, spazio per un minimo di bagagli da weekend fuori porta non pervenuto, autonomia insufficiente (serbatoio troppo piccolo e consumo non proporzionato alle prestazioni), abitacolo caldissimo sempre (ahimé il condizionatore perdeva) e accessibilità meccanica inesistente. La vendetti dopo un anno...

qui a Monza, alla Coppa Intereuropa
DSC06014%20(Large).JPG

DSC06028%20(Large).JPG
 
A me preoccupa di più quanti km fa con un litro...:emoji_anguished:
Se davvero quell'affare ha 2.000 cv, credimi che il consumo, facesse pure 2÷3 km/litro, conterà grosso modo quanto le mance da lasciare....

Una Bugatti costa almeno 2 €/km solo per l'usura delle gomme, questo per un uso "normale", perché se si tirasse - cosa che però mi trova molto scettico, dato che qualcuno dovrebbe spiegarmi dove trova lo spazio per accelerare con un simile mostro - un treno di gomme lo vedresti calare a occhio nudo giorno per giorno...

Se poi c'è il Launch Control e ti vuoi divertire a provare gli 0-100 in 2÷3 secondi, metti in conto qualche migliaio di € per OGNI "sparata" fatta, solo per l'usura della frizione.... già per la Bmw M6 che avevo io, i cui costi non sono evidentemente neppure paragonabili alla lontana con quelli di certe hypercar "stellari", ogni eventuale partenza con l'uso del L.C. veniva a costare, di sola usura frizione, una cifra tra i 300 ed i 400 €.... altro che la benzina !
 
Se davvero quell'affare ha 2.000 cv, credimi che il consumo, facesse pure 2÷3 km/litro, conterà grosso modo quanto le mance da lasciare....

Una Bugatti costa almeno 2 €/km solo per l'usura delle gomme, questo per un uso "normale", perché se si tirasse - cosa che però mi trova molto scettico, dato che qualcuno dovrebbe spiegarmi dove trova lo spazio per accelerare con un simile mostro - un treno di gomme lo vedresti calare a occhio nudo giorno per giorno...

Se poi c'è il Launch Control e ti vuoi divertire a provare gli 0-100 in 2÷3 secondi, metti in conto qualche migliaio di € per OGNI "sparata" fatta, solo per l'usura della frizione.... già per la Bmw M6 che avevo io, i cui costi non sono evidentemente neppure paragonabili alla lontana con quelli di certe hypercar "stellari", ogni eventuale partenza con l'uso del L.C. veniva a costare, di sola usura frizione, una cifra tra i 300 ed i 400 €.... altro che la benzina !

Solo al pensiero mi fa male il portafogli.
Ecco perchè certi collezionisti non usano mai i loro gioiellini,sotto sotto sono taccagni quanto me...:emoji_grin:
 
In Germania... oppure affitti qualche ora in un aeroporto militare dismesso... ce ne sono in UK ad esempio :emoji_wink: oppure semplicemente esci qualche km da Dubai :emoji_stuck_out_tongue_winking_eye:
Gli aeroporti in disuso lasciamoli a Top Gear, che è meglio, e quanto a Dubai.... va bene per quelli che vivono lì.

In Germania, forse, si può riuscire a sfruttare un minimo una Bugatti, a patto di uscire, oltre che ovviamente sulle autostrade senza limiti (che da quel che so io sono una minoranza dei percorsi) anche in giorni ed orari con scarso traffico : perché io non mi fido a passare a 300 e più - e con una Bugatti ci vuole davvero un attimo, come mi ha anche riferito un amico che ha avuto occasione di guidare una Veyron - a fianco ad uno che va a 130.... io devo essere da solo o ci dev'essere una corsia vuota in mezzo, altrimenti limito la differenza di velocità a valori molto inferiori (tipo una cinquantina max) ed è un criterio cui mi attengo da sempre, lo facevo anche con la moto e probabilmente è anche per quello che non ho mai avuto problemi e non ho mai neppure sfiorato il coinvolgimento in gravi incidenti.

E poi questa è comunque velocità, mentre per far fuori le gomme di una Bugatti (o altra hypercar del genere) come ipotizzavo prima bisognerebbe fare continue accelerazioni, cosa ancora più difficile nel mondo reale, in mezzo ai lumachi....
 
Solo al pensiero mi fa male il portafogli.
Ecco perchè certi collezionisti non usano mai i loro gioiellini,sotto sotto sono taccagni quanto me...:emoji_grin:
Non penso sia questione di costi, visto che il grosso di questi sta negli acquisti, ma di avere il tempo di usarle, certe supercar, che non sono evidentemente tanto adatte al quotidiano ed alle code...
Nelle collezioni "importanti" è chiaro che si parla di qualche giretto ogni tanto, se pure lo fanno... per forza che poi queste auto, anche dopo decine di anni, hanno percorrenze ridicole, pari a quelle che molti fanno in 1÷2 anni.

Il tipo, facoltoso collezionista brianzolo anche avanti con gli anni, che ha fatto guidare alcune supercar al mio amico (Porsche Carrera GT, Bugatti Veyron, Corvette ZR-1, Mercedes SLS-AMG, ed anche brevemente - e lentamente - una Pagani Huayra di cui è però gelosissimo) è già uno che, ogni tanto, le usa, almeno fino agli anni scorsi, tant'è vero che una volta sono andati in giro con la Carrera GT.... ma col tempo le collezioni aumentano mentre gli anni passano, e tutto diventa sempre più difficile ; ci sono poi le auto ancora più "speciali" (nel caso di quest'uomo la Huayra, come detto, e poi una Ferrari Enzo cui tiene troppo per usarla, mentre a quanto pare non è altrettanto geloso della Veyron, forse perché è meno difficile procurarsene una) che ovviamente quasi non si muovono mai, cosa che le fa anche, facilmente, degradare se non le si tiene con cura.

Per quanto mi riguarda, avere più auto di quelle che si riesce ad usare almeno ogni tanto è cosa con poco senso, ma tant'è... personalmente, anche a prescindere dai costi, io penso che potrei avere al massimo un paio di belle sportive, tipo una 911 Carrera S ed una Pagani Utopia entrambe manuali :emoji_heart_eyes:, oltre alla macchina per l'uso quotidiano ; di più, non credo saprei che farmene.
 
Sta sera un'auto speciale , una rara Lmx del 1968 , disegnata da Francesco Scaglione , quello della prima Lamborghini , la 350 Gt . La Lmx , motorizzata Ford , aveva la carrozzeria in vetroresina e , presentata nel 1968 , fu prodotta solo in 42 esemplari :

Sotto il cofano i due ragazzi che la idearono ci hanno piazzato il sei cilindri a V High Compression, da 2.300 cc e 126 CV, della Ford Taunus RS. Un motore che, grazie al peso inferiore ai 1.000 kg della vettura, permette alla Sirex di toccare i 200 km/h, abbinato ad un cambio manuale a quattro marce. Alcuni esemplari sono muniti di sovralimentazione, prima un volumetrico Constantin e poi un sistema ideato dall'ex tecnico Ferrari Michael May, erogando beni 210 CV.

Oggi vale anche 50.000 euro
Oggi questa intrigante fastback comincia, pian piano, ad essere riscoperta dal pubblico delle fiere di auto storiche, i quali spesso la scambiano per una Corvette
LMX-Sirex-mostra-MAUTO-11_W1024.webp

images

LMX-spider-prototipo2.jpg
 
Ultima modifica:
oggi una vettura di cui fino a ieri ignoravo l'esistenza 8scoperta grazie alla pagina Facebook "Bruce Garage": una BMW E30 berlina con motore V8 M340i
347237412_175446088826393_5923182286861709963_n.jpg

347241971_280593991074006_5546813174083282604_n.jpg

347260403_781123490232240_1713157006258105110_n.jpg

492781d6-ddf6-4692-a06b-bff24b064637

Potremmo definirla la berlina perfetta.
Creata da un tedesco adattando il bodykit della M3 E30 (2 porte) alla 4 porte e installando il motore della M340i.
 
Un bel giretto su una sportiva presente persino sul listino di 4R, anche se nessuno ne parla, e molto "old style", la Evantra della Mazzanti :
Cattura.JPG

Non so come possa essere a qualità stradali... le prestazioni non mancano di certo.
 
Back
Alto