<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Gioco: Che auto vorreste guidare oggi? | Page 161 | Il Forum di Quattroruote

Gioco: Che auto vorreste guidare oggi?

Oggi una Panhard 24 (1963)

6101.jpg
1495528115.4739.jpg.1024x576_q75_crop-smart.jpg
1495528116.1849.jpg.1024x576_q75_crop-smart.jpg



Un marchio glorioso nella storia dell’auto esce definitivamente di scena nel 1967 per restare legato soltanto alla produzione di mezzi militari. Panhard, nata come Panhard et Levassor, inizialmente dedicata a macchinari per la lavorazione del legname, era stata la prima azienda francese a realizzare una vettura nel 1891 e da allora capace di distinguersi spesso per l’originalità delle sue scelte costruttive, a volte decisamente anticonformiste e tecnicamente molto sofisticate.

Tecnologia d'avanguardia
La meccanica, progettata da André Jouan, non è da meno e, pur riprendendo schemi e componenti delle precedenti Dyna Z e PL 17, si mantiene comunque assolutamente fuori dell’ordinario. La trazione anteriore si sposa con sportive sospensioni anteriori indipendenti a quadrilateri e posteriori a barre di torsione e con un piccolo bicilindrico “boxer” raffreddato ad aria di appena 848 centimetri cubici, accoppiato ad un cambio a quattro marce interamente sincronizzato. Ma la modesta cilindrata non deve trarre in inganno, perché la potenza è di ben 50 cavalli, che salgono a 60 nella versione battezzata “Tigre” che spinge la 24 fino a 160 chilometri orari, prestazioni paragonabili a quelle di una buona 1.300-1.500 contemporanea.
 
Rispondo a una domanda diversa, forse opposta.
Quale macchina vorrei guidare per i prossimi mille anni, per andare al supermercato, così come alla spiaggia, in montagna, ... in monastero per pregare, ... insomma proprio per tutto?

Porsche-911-Cabriolet-2021-5.jpg


Porsche_911_Cabriolet_04.jpg
 
Ultima modifica:
Non è esattamente il modello che avrei scelto per caricare la spesa però
La Cayman è adatta per far la spesa, più di quanto si possa pensare, avendo 2 bagagliai : l'altro giorno avevo 7/8 sacchetti di roba, che hanno trovato posto nel comodo bagagliaio posteriore, mentre cose alte come una confezione di bottiglie grandi d'acqua vanno nel pozzetto anteriore, che contiene all'incirca quanto un carrello da supermercato.

Qualcuno dirà "Ma che ce l'hai a fare la iQ se poi vai a far la spesa con la Cayman ?"..... ma la iQ da parecchi giorni è in officina, ha braccetti ed ammortizzatori anteriori da cambiare ahimé.... ma cmq la più comoda per caricare direi che è la Cayman, di cui ho scoperto la vocazione "mulo da carico"..... :emoji_blush:
 
Ultima modifica:
Oggi una Subaru WRX STI (che a me fa ancora strano chiamare così, senza "Impreza")
wrx-dettaglio-scheda01.jpg


Una curiosità: se si naviga il sito Subaru dall'alberatura del menu "Modelli" quest'auto non si trova. Arrivandoci da Google con la ricerca "Subaru WRX STI" invece sì: https://subaru.it/modelli/wrx-sti/dati-tecnici

Peccato che anche usate adesso costino un botto, e poi, si dice che con la benzina che è l'unica acquistabile nel 90% del pianeta, ossia con meno di 98 ottani, addirittura il motore non funzioni.
(Anche dove la vendono, la 98-100 ottani, ha prezzi evidentemente speculativi, per usare un eufemismo).
 
Peccato che anche usate adesso costino un botto, e poi, si dice che con la benzina che è l'unica acquistabile nel 90% del pianeta, ossia con meno di 98 ottani, addirittura il motore non funzioni.
(Anche dove la vendono, la 98-100 ottani, ha prezzi evidentemente speculativi, per usare un eufemismo).
Non tutti esagerano col prezzo della 100 NO (la 98 non mi pare di vederla più, son tutte 100...) : io vado, per la Cayman ovviamente ma se ho occasione di passarci anche per la iQ che pure non ha alcun bisogno della 100 NO, in un distributore della Tamoil, molto pulito ed efficiente oltre che con ottimi prezzi, dove la WR100 costa sui 15 centesimi più della 95, quindi circa 8% in più. E' meno di quanto costa farsi servire piuttosto che far da soli...

E' un sovrapprezzo accettabile, considerando che quella per la benzina non è una spesa primaria per le auto prestazionali, assolutamente, e rimarrà tale anche una volta abolito il superbollo : lascialo dire a uno che per 10 anni ha avuto una divoratrice come la M6, con cui ci voleva poco a fare 5 km/litro e che comunque beveva tanto anche andando piano.

Naturalmente, bisogna poi che nella tua zona ci siano quelli che tengono anche la 100 NO.... nel Sud Italia e Sardegna, ad es., è molto difficile trovarla.
 
Back
Alto