<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Gioco: Che auto vorreste guidare oggi? | Page 64 | Il Forum di Quattroruote

Gioco: Che auto vorreste guidare oggi?

Brutte magari no, vanno bene per chi ha gusti barocchi.

Se intendi invece esemplari personalizzati ad m. Allora sono d'accordo. Brutte e di cattivo gusto.
 
Non sono severo con le auto in se, infatti non dovrei aver scritto che sono brutte o che non mi piacciono, e se l'ho scritto ho detto una fesseria.

Di piacere mi piacciono pure, ma le associo ad una filosofia di vita, che accetto di buon grado, e che non condivido e soprattutto non capisco.

Come al solito quando si cerca di sintetizzare per iscritto ed in poche righe alcuni concetti non è facile.

Se potessi (e decidessi) di spendere centinaia di migliaia di euro per un auto, non so se lo farei, ma non prenderei di certo una di queste

P90483589_highRes_spectre-unveiled-the-copy.jpg


Della quale fatico, mio limite caratterizzante, a capire il motivo della sua esistenza.
Beh, hai scritto "così come le Bentley le trovo semplicemente inopportune, esagerate, improponibili, etc etc etc."..... non pare proprio il giudizio di uno cui le suddette vetture piacciano.

Cosa che naturalmente - il non piacere - è possibile e lecito : io dico solo che, sia le Rolls classiche sia le Bentley - ma io parlo in particolare della Continental, che io personalmente ho sempre ritenuto molto riuscita come linea ed appunto anche molto sobria specie come linee esterne, di rara eleganza - anche se non piacciono per nulla, difficilmente sono state associate a quello cui tu le associ, cioè l'esagerazione, la volgarità ecc. ed ho già fatto esempi di auto enormemente più vistose e ciò nonostante considerate bellissime e desiderabili : ho sentito criticare duramente, ad esempio, il vistoso alettone di una 911 GT3 RS (e di altre auto) come una "buzzurrata", ma mai da nessuno in modo analogo una Continental, apprezzata anzi per la sua eleganza anche da gente che poco sopporta l'appariscenza di alcune sportive.

Quanto invece alla Rolls, beh non piace neppure a me e comunque nessuna Rolls mi ha mai "preso", ma capire perché esistano non è così difficile, sono beni di lusso e stop, fermo restando che anche tra i beni di lusso c'è una bella differenza, culturale diciamo, tra alcuni che sono pura volgarità esibizionistica e nauseante (vedi l'oro per uso "alimentare", le coperture in oro o altri materiali preziosi per oggetti che non c'entrano nulla come automobili, telefoni, rubinetti dei bagni e via dicendo) ed altri che, pur restando costosissimi e per pochi, rappresentano opere particolari dell'ingegno umano ed hanno un'altra dignità, per esempio le opere d'arte o - mi si consenta la personale citazione - alcuni orologi meccanici complicati, del tutto sobri a vederli (già citati nella specifica discussione in off-topic) ma che celano capolavori di micromeccanica.
 
Questo sì che è un classico immortale, nonostante sia stata un'auto veloce sì, ma già allora per nulla estrema né per potenza né per prestazioni velocistiche : ma era un perfetto esempio di design quasi senza tempo, tant'è vero che piace anche adesso, nonché di progetto avanzato ed equilibrato, dalle grandi doti stradali.
Unico difettuccio che aveva era il prezzo, ricordo che nel 1980 costava 67.000.000 di lire ed era tanto.
 
@Mastertanto2

Ho come la sensazione che, pur se non ci "prendiamo" tanto sul forum, non abbiamo idee tantissimo diverse in tema di auto.

La mia "vecchietta" l'ho scelta perchè, secondo i miei gusti, ha delle linee semplici e classiche (a dirla tutta i fari anteriori forse un po rompono questo equilibrio). L'unica modifica che ho fatto, appena presa, è stata togliere lo stemma della cilindrata al posteriore ...

Tra le Ferrari l'unica che prenderei seriamente in considerazione è la 456, quasi "anonima" al confronto con molte altre rosse, ed una qualsiasi auto con un alettone vistoso, per quanto possa essere funzionale all'aereodinamica, non la prenderei neanche in considerazione.
La Continental ? Adesso, come giocattolomobile la XK inizia a starmi stretta (per poterla utilizzare un po di più, nel futuro prossimo, mi servirebbero almeno 2 posti posteriori abitabili), ed ogni tanto qualche continental mi soffermo a guardarla, ma nel suo "l'esagerazione" (per non ripetermi con termini come inopportunità o improponibilità), sta nella cavalleria. Davvero troppa troppa roba ...

:emoji_wave:
 
Io le Rolls moderne le trovo semplicemente brutte.
Condivido.
Non è una questione di vistosità / volgarità, però : è proprio che non sono gran che riuscite, a cominciare dalla sgraziata Cullinan, che non ha neppure una briciola del fascino regale che una Rolls dovrebbe avere, molto più brutta anche a paragone della Bentley Bentayga.
In alcuni casi poi possono essere ulteriormente abbruttite dai gusti pacchiani dei loro proprietari, con le "personalizzazioni" estreme - che penso siano ormai imposte dal mercato, in questo settore - che spesso evidenziano tutta la rozzezza mentale di certi nuovi ricchi.
 
@Mastertanto2

Ho come la sensazione che, pur se non ci "prendiamo" tanto sul forum, non abbiamo idee tantissimo diverse in tema di auto.

La mia "vecchietta" l'ho scelta perchè, secondo i miei gusti, ha delle linee semplici e classiche (a dirla tutta i fari anteriori forse un po rompono questo equilibrio). L'unica modifica che ho fatto, appena presa, è stata togliere lo stemma della cilindrata al posteriore ...

Tra le Ferrari l'unica che prenderei seriamente in considerazione è la 456, quasi "anonima" al confronto con molte altre rosse, ed una qualsiasi auto con un alettone vistoso, per quanto possa essere funzionale all'aereodinamica, non la prenderei neanche in considerazione.
La Continental ? Adesso, come giocattolomobile la XK inizia a starmi stretta (per poterla utilizzare un po di più, nel futuro prossimo, mi servirebbero almeno 2 posti posteriori abitabili), ed ogni tanto qualche continental mi soffermo a guardarla, ma nel suo "l'esagerazione" (per non ripetermi con termini come inopportunità o improponibilità), sta nella cavalleria. Davvero troppa troppa roba ...

:emoji_wave:
Beh, io sono un po' più possibilista circa le sportive anche un po' vistosette : non ne ho mai avute anche perché le versioni "estreme" non sono molto di mio gusto, ma soprattutto per la loro scarsa praticità e comodità (vedi bagagliai scarsi, assetti troppo rigidi, sedili infossati ecc.) piuttosto che per alcuni dettagli estetici : neanche a me piacciono ad es. gli alettoni, specie se sanno molto di posticcio ed improvvisato, ma su una 911 GT3 o GT2 potrei sopportarlo, se fosse solo quello il problema.... però mi piacciono ad es. i colori pastello vivaci, se la Cayman l'avessi presa nuova sarebbe gialla.

E quanto alla scritta del modello invece a me piace, è un fatto di orgoglio : la mia Cayman ha solo lo spartano "718" come sigla di identificazione (è una delle millemila opzioni Porsche...) ma io avrei invece lasciato la scritta completa, anche se non sono così fanatico da portarla in officina per farla rimettere.... ma se un'auto ha scritto ad es. "6.0 V12" per me va benissimo, è orgoglio e non vergogna.

Quanto alla cavalleria della Bentley Continental, è altra cosa rispetto al giudizio estetico di cui abbiamo parlato.
E' tanta, ma è funzionale e giusta per una vettura così massiccia e pesante - e che "deve" esserlo, se vuol offrire il livello di comodità che l'acquirente del marchio si attende - che vuole avere anche grandi prestazioni e non solo comodità ed eleganza.

E poi, scusa, se i 600 cv circa di una Continental sono troppi, cosa dovremmo dire degli 800 cv di una Ferrari 812 Superfast o dei 1000 cv totali della Ferrari SF90 ? magari possono essere viste come esagerate, ed un po' lo saranno, ma i confini per definire queste cose sono sempre labili ed opinabili.
 
....han finito di esistere con l'uscita di scena del "6,75 Litre" ad aste & bilancieri.
Non sono per nulla d'accordo, anzi all'epoca le Bentley erano dei doppioni inutili delle Rolls Royce, mentre la loro tradizione è più sportiva : sono invece molto migliorate dopo la separazione delle proprietà, le vecchie Bentley non mi hanno mai detto nulla - come le Rolls Royce - mentre la Continental coupé mi è sempre piaciuta, pur non essendo esattamente il mio genere.
Oltre al fatto che i motori ad aste e bilancieri sono ormai obsoleti, in tempi di distribuzioni ad alzata variabile.
 
Oltre al fatto che i motori ad aste e bilancieri sono ormai obsoleti, in tempi di distribuzioni ad alzata variabile.
Fu mantenuto in vita perché gli stessi ingegneri del gruppo VW non riuscirono in alcun modo a replicarne l'erogazione dolce e la possente coppia a basso regime, caratteristica fondamentale di una vera auto inglese di rango. Anche quando venne pensionato il vecchio blocco di derivazione GM, gli ingegneri di Wolfsburg realizzarono un nuovo motore tutto in lega leggera, sostanzialmente identico al precedente.
 
Back
Alto