<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Gilulietta....Giulietta......ma non doveva avere la TI? | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

Gilulietta....Giulietta......ma non doveva avere la TI?

autofede2009 ha scritto:
Senza commento.... ;)

beh... qualcosa sei fai uno sforzino potresti pure dirlo... :lol: di solito non sei così taciturno... :D [/quote]

meglio senza commento ma per lui!! cosa vuoi che dica.
 
autofede2009 ha scritto:
beh... qualcosa sei fai uno sforzino potresti pure dirlo... :lol: di solito non sei così taciturno... :D

Per chi sa leggere e guardare una fotografia, c'è già tutto scritto. Niente TI, Mac Pherson anteriore, b.link del Doblò al posteriore.

Non vedo di cosa tu voglia ri-discutere per l'ennesima volta, nè vedo novità rispetto a quanto si sapeva. D'altronde che commenti vuoi, se poi non sei in grado di rispondere?

Tu dovresti scavare a fondo nel tuo "io", scrutare la tua "crescita interiore" :D , come la chiamavi qualche settimana fa, e capire se hai realmente qualcosa da dirmi ( parlando di auto ) o se scrivi solo per sfidarmi ed importunarmi personalmente. Nel secondo caso, lascia perdere, è una cosa infantile, ed anche stucchevole per gli altri forumisti.

Diversamente, se sei in buona fede, parliamo pure. Ho già scritto i miei commenti di là, punto per punto, con tanto di plauso alla trasparenza della presentazione. Ma vedo che hai già perso l'occasione di rispondere argomentando nel merito, preferendo il delirio di apprezzamenti personali.

Più di così, per te non posso fare. Se non ti basta, come invito alla civile discussione, ti ci vuole un dottore. Uno bravo.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
autofede2009 ha scritto:
beh... qualcosa sei fai uno sforzino potresti pure dirlo... :lol: di solito non sei così taciturno... :D

Per chi sa leggere e guardare una fotografia, c'è già tutto scritto. Niente TI, Mac Pherson anteriore, b.link del Doblò al posteriore.

Non vedo di cosa tu voglia ri-discutere per l'ennesima volta, nè vedo novità rispetto a quanto si sapeva. D'altronde che commenti vuoi, se poi non sei in grado di rispondere?

Tu dovresti scavare a fondo nel tuo "io", scrutare la tua "crescita interiore" :D , come la chiamavi qualche settimana fa, e capire se hai realmente qualcosa da dirmi ( parlando di auto ) o se scrivi solo per sfidarmi ed importunarmi personalmente. Nel secondo caso, lascia perdere, è una cosa infantile, ed anche stucchevole per gli altri forumisti.

Diversamente, se sei in buona fede, parliamo pure. Ho già scritto i miei commenti di là, punto per punto, con tanto di plauso alla trasparenza della presentazione. Ma vedo che hai già perso l'occasione di rispondere argomentando nel merito, preferendo il delirio di apprezzamenti personali.

Più di così, per te non posso fare. Se non ti basta ti ci vuole un dottore. Uno bravo.
Hai dimenticato lo sterzo elettrico come Gpunto-MITO......Bravo-149.....non e' che ci sono tante cose da ricordare....un piccolo sforzo no?
Loro sono nel forum come allo stadio la partita e' solo secondaria il vero scopo sono i tifosi della squadra opposta.
 
75turboTP ha scritto:
Hai dimenticato lo sterzo elettrico come Gpunto-MITO......Bravo-149.....non e' che ci sono tante cose da ricordare....un piccolo sforzo no?

Il clima così polemico del forum non mi piace e non è costruttivo e non si fa informazione ma solo barricate inutili. Lo dico a te 75turboTP perché almeno te sei recuperabile credo... altri lascio perdere che non scenderanno mai dai loro pulpiti d'avorio.

Per la precisione ribadisco che lo sterzo elettrico di GPunto è quello della MiTo vedi schema allegato nella discussione Alfa contro Alfa Romeo.

Quello della Giulietta NON è quello della Bravo-Delta. E' elettrico, ma non assomiglia a quello della Bravo-Delta che è invece simile a quello Gpunto-MiTo.
 
alexmed ha scritto:
75turboTP ha scritto:
Hai dimenticato lo sterzo elettrico come Gpunto-MITO......Bravo-149.....non e' che ci sono tante cose da ricordare....un piccolo sforzo no?

Il clima così polemico del forum non mi piace e non è costruttivo e non si fa informazione ma solo barricate inutili. Lo dico a te 75turboTP perché almeno te sei recuperabile credo... altri lascio perdere che non scenderanno mai dai loro pulpiti d'avorio.

Per la precisione ribadisco che lo sterzo elettrico di GPunto è quello della MiTo vedi schema allegato nella discussione Alfa contro Alfa Romeo.

Quello della Giulietta NON è quello della Bravo-Delta. E' elettrico, ma non assomiglia a quello della Bravo-Delta che è invece simile a quello Gpunto-MiTo.

Hai esattamente ripetuto quello che volevo dire io.....hanno tutti il servomeccanico invece che elettroidraulico o idraulico con pompa meccanica.....Ho solo dimenticato ci dire(ma lo davo per scontato visto che sono mesi che se ne discute) che quello della 149 lo ha in una posizione diversa.....quello che non vuoi capire e' la differenza sostanziale tra comando idraulico e meccanico......ma guardi solo dove e' posizionato il motore sara' sicuramente migliore di quello della mito ma sicuramente inferiore a quello di 156-GT-147-159-brera-spider......se questo non vi interessa non ci sono problemi ma non cercate di convincerci che non e' cosi'
 
75turboTP ha scritto:
alexmed ha scritto:
75turboTP ha scritto:
Hai dimenticato lo sterzo elettrico come Gpunto-MITO......Bravo-149.....non e' che ci sono tante cose da ricordare....un piccolo sforzo no?

Il clima così polemico del forum non mi piace e non è costruttivo e non si fa informazione ma solo barricate inutili. Lo dico a te 75turboTP perché almeno te sei recuperabile credo... altri lascio perdere che non scenderanno mai dai loro pulpiti d'avorio.

Per la precisione ribadisco che lo sterzo elettrico di GPunto è quello della MiTo vedi schema allegato nella discussione Alfa contro Alfa Romeo.

Quello della Giulietta NON è quello della Bravo-Delta. E' elettrico, ma non assomiglia a quello della Bravo-Delta che è invece simile a quello Gpunto-MiTo.

Hai esattamente ripetuto quello che volevo dire io.....hanno tutti il servomeccanico invece che elettroidraulico o idraulico con pompa meccanica.....Ho solo dimenticato ci dire(ma lo davo per scontato visto che sono mesi che se ne discute) che quello della 149 lo ha in una posizione diversa.....quello che non vuoi capire e' la differenza sostanziale tra comando idraulico e meccanico......ma guardi solo dove e' posizionato il motore sara' sicuramente migliore di quello della mito ma sicuramente inferiore a quello di 156-GT-147-159-brera-spider......se questo non vi interessa non ci sono problemi ma non cercate di convincerci che non e' cosi'
Prevenuto?
 
75turboTP ha scritto:
alexmed ha scritto:
75turboTP ha scritto:
Hai dimenticato lo sterzo elettrico come Gpunto-MITO......Bravo-149.....non e' che ci sono tante cose da ricordare....un piccolo sforzo no?

Il clima così polemico del forum non mi piace e non è costruttivo e non si fa informazione ma solo barricate inutili. Lo dico a te 75turboTP perché almeno te sei recuperabile credo... altri lascio perdere che non scenderanno mai dai loro pulpiti d'avorio.

Per la precisione ribadisco che lo sterzo elettrico di GPunto è quello della MiTo vedi schema allegato nella discussione Alfa contro Alfa Romeo.

Quello della Giulietta NON è quello della Bravo-Delta. E' elettrico, ma non assomiglia a quello della Bravo-Delta che è invece simile a quello Gpunto-MiTo.

Hai esattamente ripetuto quello che volevo dire io.....hanno tutti il servomeccanico invece che elettroidraulico o idraulico con pompa meccanica.....Ho solo dimenticato ci dire(ma lo davo per scontato visto che sono mesi che se ne discute) che quello della 149 lo ha in una posizione diversa.....quello che non vuoi capire e' la differenza sostanziale tra comando idraulico e meccanico......ma guardi solo dove e' posizionato il motore sara' sicuramente migliore di quello della mito ma sicuramente inferiore a quello di 156-GT-147-159-brera-spider......se questo non vi interessa non ci sono problemi ma non cercate di convincerci che non e' cosi'

E? innanzitutto leggero, compatto, economico per le case che lo istallano, semplice da montare, con in genere due livelli di potenza, bassa velocità e guida normale, assorbe energia solo durante l?uso e in marcia normale è praticamente sempre fermo, è in genere montato nel cruscotto subito dopo lo sterzo, ma?

ma è spesso aleatorio, non sempre si riesce a percepire l?esatto angolo di sterzata, specialmente se l?angolo è piccolo, inoltre soffre con una certa facilità di problemi ai sensori di sterzata (costosi) e non si ripara: o si sostituisce con uno di rotazione o con uno nuovo, in ogni caso il conto anche in questo caso è salato.

Esiste un altro tipo di servosterzo che ha i pregi sia dell?elettrico che dell?idraulico, ed è quello elettroidraulico.

In pratica la pompa idraulica non è più azionata dal motore tramite una cinghia, bensì da un motorino elettrico che si aziona solo all?occorrenza, come per quello totalmente elettrico, mantenendo così la precisione e la morbidezza di quello idraulico con il risparmio di consumo e la facilità di montaggio dell?elettrico.


Quello in grassetto e' elettrico quello sottolineato elettroidraulico......come vedi tra un elettrico puro esistre anche quello che' ha i pregi di entrambe le soluzioni.....e' solo una scelta economica e fiat per alfa ha scelto questo ECONOMIA .....come per L'abolizione del quadrilatero.
 
75turboTP ha scritto:
......ma guardi solo dove e' posizionato il motore sara' sicuramente migliore di quello della mito ma sicuramente inferiore a quello di 156-GT-147-159-brera-spider......se questo non vi interessa non ci sono problemi ma non cercate di convincerci che non e' cosi'

Fino a quando non lo provo io non ho la tua certezza... sarà la mia cultura scientifica.

Poi come ho già detto io ho in casa un idraulico vecchia maniera, un elettroidraulico e ho avuto un elettrico.

Beh la classifica l'ho fatta:

1) Idraulico della 916
2) Elettrico della Punto
3) Elettroidraulico della ClasseA

Da notare che se la 916 si proponeva come auto divertente da guidare e lo è anche grazie alla sua geometria particolare del retrotreno legato a questo sterzo, la ClasseA e la PuntoII coeve erano delle utilitarie e posso dire con sicurezza che la mia ex PuntoII 1.2 16v da 80 cv era più divertente da guidare della ClasseA 190 che di cavalli ne ha 125... tralasciando poi pure i problemi della ClasseA di pattinamenti e reazioni allo sterzo... e per fortuna che ho la
Avantgarde ossia la versione sportiva con assetto dedicato... ti dico solo che l'assetto è troppo rigido, molto più della Spider,... e c'è da far attenzione su strade sconnesse di non volar via... questi assetti spaccaschiena tedeschi non mi fregano più... quando cambio la ClasseA vorrei prendere una Alfa Gt 1.8 TS... ma c'è tempo visto che io compro solo auto usate di almeno 6 anni di vita. :) Eheheh sono un cliente che nessuna casa automobilistica vorrebbe! :D
 
75turboTP ha scritto:
Quello in grassetto e' elettrico quello sottolineato elettroidraulico......come vedi tra un elettrico puro esistre anche quello che' ha i pregi di entrambe le soluzioni.....

Dipende sempre come lo si fa... quello elettroidraulico che ho sulla ClasseA dovresti provarlo.. fa schifo, non smetterò di dirlo... l'ho pure detto al conce MB dove mi hanno guardato straniti, io pensavo ci fosse un problema... invece è così. :(
 
alexmed ha scritto:
75turboTP ha scritto:
......ma guardi solo dove e' posizionato il motore sara' sicuramente migliore di quello della mito ma sicuramente inferiore a quello di 156-GT-147-159-brera-spider......se questo non vi interessa non ci sono problemi ma non cercate di convincerci che non e' cosi'

Fino a quando non lo provo io non ho la tua certezza... sarà la mia cultura scientifica.

Poi come ho già detto io ho in casa un idraulico vecchia maniera, un elettroidraulico e ho avuto un elettrico.

Beh la classifica l'ho fatta:

1) Idraulico della 916
2) Elettrico della Punto
3) Elettroidraulico della ClasseA

Chiudo la discussione visto che non vuoi capire dicendo che stai paragonando mele con pere e auto con eta' e priorita' totalmente diverse. ;)
 
75turboTP ha scritto:
Chido la discussione visto che non vuoi capire dicendo che stai paragonando mele con pere e auto con eta' e priorita' totalmente diverse. ;)

Eh no non puoi dirmi così mi scadi e mi spiace.
 
Non è vero che il servosterzo idraulico sia per forza il migliore, ci possono essere quelli che fanno schifo.
Così ci possono essere servosterzo elettrico che sono precisi nell'impostare le traiettoria.
Teoricamente lo sterzo migliore è solo meccanico senza servoassistenza.
 
alexmed ha scritto:
75turboTP ha scritto:
......ma guardi solo dove e' posizionato il motore sara' sicuramente migliore di quello della mito ma sicuramente inferiore a quello di 156-GT-147-159-brera-spider......se questo non vi interessa non ci sono problemi ma non cercate di convincerci che non e' cosi'

Fino a quando non lo provo io non ho la tua certezza... sarà la mia cultura scientifica.

Poi come ho già detto io ho in casa un idraulico vecchia maniera, un elettroidraulico e ho avuto un elettrico.

Beh la classifica l'ho fatta:

1) Idraulico della 916
2) Elettrico della Punto
3) Elettroidraulico della ClasseA

Da notare che se la 916 si proponeva come auto divertente da guidare e lo è anche grazie alla sua geometria particolare del retrotreno legato a questo sterzo, la ClasseA e la PuntoII coeve erano delle utilitarie e posso dire con sicurezza che la mia ex PuntoII 1.2 16v da 80 cv era più divertente da guidare della ClasseA 190 che di cavalli ne ha 125... tralasciando poi pure i problemi della ClasseA di pattinamenti e reazioni allo sterzo... e per fortuna che ho la
Avantgarde ossia la versione sportiva con assetto dedicato... ti dico solo che l'assetto è troppo rigido, molto più della Spider,... e c'è da far attenzione su strade sconnesse di non volar via... questi assetti spaccaschiena tedeschi non mi fregano più... quando cambio la ClasseA vorrei prendere una Alfa Gt 1.8 TS... ma c'è tempo visto che io compro solo auto usate di almeno 6 anni di vita. :) Eheheh sono un cliente che nessuna casa automobilistica vorrebbe! :D

Occhio che l'assetto spaccaschiena della vecchia A ha poco a che vedere con la sua "tipica tedeschità", ma è piuttosto un assetto particolare per controbilanciare problemi peculiari di un' auto alta.

Voglio dire che si può discutere se le tedesche abbiano un assetto tendenzialmente più duro delle francesi ( esempio ), ma la A non è adatta a fare da paradigma, perchè ha problemi tutti suoi da risolvere. Un po' come un suv.
 
alexmed ha scritto:
75turboTP ha scritto:
Chido la discussione visto che non vuoi capire dicendo che stai paragonando mele con pere e auto con eta' e priorita' totalmente diverse. ;)

Eh no non puoi dirmi così mi scadi e mi spiace.

Allora ti dico che un Quadrilatero buono sara' sempre superiore a qualsiasi OTTIMO McP.

Un buon servozerzo idraulico sia elettroidraulico che elettromeccanico sara' sempre superiore a un OTTIMO servosterzo elettrico....che Alfa romeo ha bisogno del servoidraulico....fiat no....panda no..
Qesto e' quello che penso....non so di cosa dobbiamo ancora parlare se io su questo non cedro' nemmeno di un millimetro ;)
 
Back
Alto