Beh, non ci son mica solo quelle, io penso ai Dci passati pari pari ai giappi, o al pianale per la Micra, o alla componentistica condivisa... penso ai V6 benzina presi da Nissan per esser montati su alcune Renault, al 1.4 TCE sviluppanto sulla base del 1.4 Nissan... Ci sono alcuni rami delle rispettive gamme che non sono state "contaminate", i fuoristrada per esempio, mentre in altre la commistione di tecnologia e componentistica è notevole. Ad ogni modo non ne facevo tanto un discorso di tecnica, quanto di gestione.G5 ha scritto:I fuoristrada e le sportive ti bastano?
modus72 ha scritto:Beh, non ci son mica solo quelle, io penso ai Dci passati pari pari ai giappi, o al pianale per la Micra, o alla componentistica condivisa... penso ai V6 benzina presi da Nissan per esser montati su alcune Renault, al 1.4 TCE sviluppanto sulla base del 1.4 Nissan... Ci sono alcuni rami delle rispettive gamme che non sono state "contaminate", i fuoristrada per esempio, mentre in altre la commistione di tecnologia e componentistica è notevole. Ad ogni modo non ne facevo tanto un discorso di tecnica, quanto di gestione.G5 ha scritto:I fuoristrada e le sportive ti bastano?
G5 ha scritto:Tutta roba che non esce dalla UE
Marco, questa polemica ove si nega l'evidenza sta diventando stucchevole.G5 ha scritto:Non c'è alcun tentativo di salvare la verginità Japponese ma considera che l'accordo si basa su uno scambio azionario ovvero lavorano assieme ma non è che Renault è padrona di Nissan e Nissan non è padrona di Renault.
Da dire che il previdentissimo del gruppo proviene dalle fila Nissan e non da quelle Renault.
Da dire che l'accordo ha riverberato in UE mentre negli altri continenti Nissan ha portato avanti la propria storia e tradizione.
In questo caso, secondo me, sei tu che non vuoi vedere più in la' di quel che passano le veline continentali.
modus72 ha scritto:Marco, questa polemica ove si nega l'evidenza sta diventando stucchevole.G5 ha scritto:Non c'è alcun tentativo di salvare la verginità Japponese ma considera che l'accordo si basa su uno scambio azionario ovvero lavorano assieme ma non è che Renault è padrona di Nissan e Nissan non è padrona di Renault.
Da dire che il previdentissimo del gruppo proviene dalle fila Nissan e non da quelle Renault.
Da dire che l'accordo ha riverberato in UE mentre negli altri continenti Nissan ha portato avanti la propria storia e tradizione.
In questo caso, secondo me, sei tu che non vuoi vedere più in la' di quel che passano le veline continentali.
Se renault possiede il 44% delle azioni della società mista, Nissan il 15% senza diritto di voto. Vuoi forse convincermi che Renault non sia "padrona" di Nissan, che la gestione della strategia finanziaria, commerciale e del prodotto non sia in mano ai francesi? Stai dicendo questo? Stai dicendomi che Ghosn proviene dalle file Nissan quando è arrivato in NIssan proprio in seguito all'acquisizione da parte di Renault, casa in cui era il vicepresidente? Perchè voglio capire se sto parlando con qualcuno che ha voglia di discutere sui fatti o se sto perdendo del tempo...
Informati e poi mi dici... così vediamo se la logica cambia...G5 ha scritto:Può darsi che abbia informazioni sbagliate ma se non erro lo scambio azionario riguarda, per la quota del 15% Nissan, la sola Nissan France ..... e, sempre se non mi sbaglio, Renault deteneva le quote di Nissan Europe mentre non aveva partecipazioni nelle altre Nissan.
E torno a dire il mio scrivere non è in difesa o attacco di qualcuno ma riferito solo a informazioni che ho (che potranno anche essere sbagliate) e che quindi ne danno un quadro diverso dal tuo.
Approfondirò, poi ti saprò dire.
Ps. di Nissan e Renault mi interessa poco, tanto più nella logica che stai tentando di appiccicarmi (e che non gradisco) ovvero JAP vs resto del mondo.
zero c. ha scritto:arizona77 ha scritto:zero c. ha scritto:e va be' a Hokkaido si mangia solo tagliatelle in brodo di 
Le toyota se pure non si rompono son brutte, le nikon sono copiate e la R1 è un cancello e kurosawa noioso.
E pure il cane àkita che attese 9 anni il suo padrone era un cretino.
Ooooo la
Ora vado a letto tranquillo.
.....in brodo di maiale, specifica,
altrimenti chi non sa, pensa ad un' altra cosa.
-Kurosawa e' un grande, se a te non piace,
mi fa piacere, per una volta ti vedo obiettivo
- non e' F, ma il cane di Ulisse lo surclassa di 11
ahahahahahahahahahahahahahahahahahahah![]()
babba bia sembri il fu passatone...stessa simpatia che ti cattura
fatti un viaggio in giappone valà...quando/se i tuoi amici d'oltralpe ti restituiscono quel che ci hai imprestato![]()
arizona77 ha scritto:zero c. ha scritto:arizona77 ha scritto:zero c. ha scritto:e va be' a Hokkaido si mangia solo tagliatelle in brodo di 
Le toyota se pure non si rompono son brutte, le nikon sono copiate e la R1 è un cancello e kurosawa noioso.
E pure il cane àkita che attese 9 anni il suo padrone era un cretino.
Ooooo la
Ora vado a letto tranquillo.
.....in brodo di maiale, specifica,
altrimenti chi non sa, pensa ad un' altra cosa.
-Kurosawa e' un grande, se a te non piace,
mi fa piacere, per una volta ti vedo obiettivo
- non e' F, ma il cane di Ulisse lo surclassa di 11
ahahahahahahahahahahahahahahahahahahah![]()
babba bia sembri il fu passatone...stessa simpatia che ti cattura
fatti un viaggio in giappone valà...quando/se i tuoi amici d'oltralpe ti restituiscono quel che ci hai imprestato![]()
Non sembri nessuno, per fortuna
ci sei solo tu che non ti risponde mai a tono e che ti fa dire quel che non hai detto
Il raffreddore curalo...vedo che si propaga....
Essendo lo stato francese proprietario di quote di Renault SA, tanto gli utili quanto i passivi finiranno o graveranno sulle casse statali.. Quando va bene lo stato guadagna, quando va male perde; è tanto semplice...zero c. ha scritto:ari? che ne dici di marciare divisi per colpire uniti?
nel senso di spiegare a modus che renault con la compagine sociale che si ritrova resta sempre e comunque in grado di privatizzare eventuali utili e socializzare le perdite (leggasi ripiano delle medesime ad opera dell'etat français senza parlare di aiuti sottoboschi appalti incentivi etc)
mentre nissan quando è andata in rosso dopo un po' gli han detto...ranges
modus72 ha scritto:Essendo lo stato francese proprietario di quote di Renault SA, tanto gli utili quanto i passivi finiranno o graveranno sulle casse statali.. Quando va bene lo stato guadagna, quando va male perde; è tanto semplice...zero c. ha scritto:ari? che ne dici di marciare divisi per colpire uniti?
nel senso di spiegare a modus che renault con la compagine sociale che si ritrova resta sempre e comunque in grado di privatizzare eventuali utili e socializzare le perdite (leggasi ripiano delle medesime ad opera dell'etat français senza parlare di aiuti sottoboschi appalti incentivi etc)
mentre nissan quando è andata in rosso dopo un po' gli han detto...ranges
Gli aiuti sottoboschi non credo siano diversi da quelli in essere in qualsiasi stato civile, e su questo il Giappone non ha nulla da insegnare a nessuno.... (l'influenza delle compagnie private sul governo è evidentissima, leggasi Tepco tanto per dirne una...). Se bisogna poi dirla bene, senza fermarsi ai luoghi comuni che vedo abbondare, è vero che il governo francese nel recente passato ha concesso prestiti cospicui ai suoi costruttori... Prestiti che però sono stati prontamente restituiti visto che vincolavano PSA e Regie a costruire veicoli in suolo francese, aspetto che risultava penalizzante e quindi se ne sono svincolati prima possibile.
G5 ha scritto:Tiri sempre in ballo il Giappone ... allora dovresti anche sapere che durante la crisi Usa le case giapponesi, Toyota in primis, non hanno ottenuto aiuti da nessuno .... se li han voluti han chiesto soldi alle banche .......
CitWeb - 15 ore fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 2 mesi fa