<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Giappone agosto 2012 | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

Giappone agosto 2012

modus72 ha scritto:
Jambana ha scritto:
modus72 ha scritto:
Naa
Nissan è di fatto una controllata Renault (la partecipazione azionaria è incrociata, ma i francesi hanno il 45% di Nissan mentre questa possiede il 15% della Regie. La gestione di Nissan, come di Dacia e Samsung Motor, è in mano ai francesi.

Forse voleva suggerirti che la situazione dal punto di vista economico si é invertita, ed in questo momento sono i maggiori utili di Nissan (fatti soprattutto sui mercati americano e asiatico) che danno la necessaria sicurezza economica al gruppo in un momento di forte crisi del mercato europeo.
Ah su questo non c'è dubbio, i francesi si stanno salvando le chiappe contando gli utili fra Dacia e Nissan... Senza il colpaccio a inizio secolo, ora sarebbero ben alla canna del gas..

perfetto. tieni conto che renault e soci sono partecipazioni statali e che senza il sostegno governativo avrebbe tirato già da un bel po' i remi in barca.
 
zero c. ha scritto:
perfetto. tieni conto che renault e soci sono partecipazioni statali e che senza il sostegno governativo avrebbe tirato già da un bel po' i remi in barca.
Lo stato francese possiede il 15,01% di Renault S.A, il che significa sobbarcarsene oneri ed onori. Prima del 1996 la società era invece statale.
 
modus72 ha scritto:
zero c. ha scritto:
perfetto. tieni conto che renault e soci sono partecipazioni statali e che senza il sostegno governativo avrebbe tirato già da un bel po' i remi in barca.
Lo stato francese possiede il 15,01% di Renault S.A, il che significa sobbarcarsene oneri ed onori. Prima del 1996 la società era invece statale.

appunto...tecnicamente dicesi partecipazione statale
su come quanto influisca avere un azionariato simile in un paese dalla struttura e dalla storia chauvinista come la francia non è qui la sede migliore per concionare ;)
 
zero c. ha scritto:
su come quanto influisca avere un azionariato simile in un paese dalla struttura e dalla storia chauvinista come la francia non è qui la sede migliore per concionare ;)
Hm, la Francia è ben meno sciovinista di quanto qui si pensi...
 
Se non c'era Renault la Nissan qui in Europa la vedevamo col lanternino, all'attualità. Poi che le parti si siano invertite è frutto delle mosse azzeccate e degli investimenti fatti attualmente, non prima quando Nissan era indipendente.
Che si voglia poi dimostrare che è tutto merito dei giapponesi, come al solito, è un altro paio di maniche.
 
modus72 ha scritto:
zero c. ha scritto:
su come quanto influisca avere un azionariato simile in un paese dalla struttura e dalla storia chauvinista come la francia non è qui la sede migliore per concionare ;)
Hm, la Francia è ben meno sciovinista di quanto qui si pensi...

gia

basti vedere le prime 20 immatricolate in francia.
un delirio nazionalista. e senza premium!
 
zero c. ha scritto:
modus72 ha scritto:
zero c. ha scritto:
su come quanto influisca avere un azionariato simile in un paese dalla struttura e dalla storia chauvinista come la francia non è qui la sede migliore per concionare ;)
Hm, la Francia è ben meno sciovinista di quanto qui si pensi...

gia

basti vedere le prime 20 immatricolate in francia.
un delirio nazionalista. e senza premium!

TOP 20
Renault Clio 9.109
Renault Scénic 8.658
Citroën C3 7.715
Renault Mégane 7.559
Peugeot 208 7.440
Peugeot 308 5.384
VW Polo 5.375
Peugeot 3008 4.796
Citroën C4 Picasso 4.641
Citroën C4 4.347
Renault Twingo 4.313
VW Golf 3.966
Dacia Duster 3.902
Opel Corsa 3.898
Nissan Qashqai 3.705
Peugeot 5008 3.313
Ford Fiesta 3.133
Citroën C3 Picasso 3.035
Dacia Sandero 2.978
Ford C-Max 2.917

Già. Le case francesi, in casa propria, stanno attorno al 55% del mercato, con 2 marchi ciascuna...
In Francia comprano francese per sciovinismo, mica perchè gli van bene.
Altro che il Giappone...
 
modus72 ha scritto:
zero c. ha scritto:
modus72 ha scritto:
zero c. ha scritto:
su come quanto influisca avere un azionariato simile in un paese dalla struttura e dalla storia chauvinista come la francia non è qui la sede migliore per concionare ;)
Hm, la Francia è ben meno sciovinista di quanto qui si pensi...

gia

basti vedere le prime 20 immatricolate in francia.
un delirio nazionalista. e senza premium!

TOP 20
Renault Clio 9.109
Renault Scénic 8.658
Citroën C3 7.715
Renault Mégane 7.559
Peugeot 208 7.440
Peugeot 308 5.384
VW Polo 5.375
Peugeot 3008 4.796
Citroën C4 Picasso 4.641
Citroën C4 4.347
Renault Twingo 4.313
VW Golf 3.966
Dacia Duster 3.902
Opel Corsa 3.898
Nissan Qashqai 3.705
Peugeot 5008 3.313
Ford Fiesta 3.133
Citroën C3 Picasso 3.035
Dacia Sandero 2.978
Ford C-Max 2.917

Già. Le case francesi, in casa propria, stanno attorno al 55% del mercato, con 2 marchi ciascuna...
In Francia comprano francese per sciovinismo, mica perchè gli van bene.
Altro che il Giappone...

Si forse in jap si vendono le prius perché i jap sono nazionalisti e in francia le dacia perché i francesi sono dei gourmet...
Buona serata.
 
zero c. ha scritto:
Si forse in jap si vendono le prius perché i jap sono nazionalisti e in francia le dacia perché i francesi sono dei gourmet...
Buona serata.

come non quotarti...se in francia non sono sciovinisti, io mi chiamo napoleone :D
 
blackblizzard82 ha scritto:
Se non c'era Renault la Nissan qui in Europa la vedevamo col lanternino, all'attualità. Poi che le parti si siano invertite è frutto delle mosse azzeccate e degli investimenti fatti attualmente, non prima quando Nissan era indipendente.
Che si voglia poi dimostrare che è tutto merito dei giapponesi, come al solito, è un altro paio di maniche.

Palesi una scarsa conoscenza del mercato americano dell'automobile. Le parti non si sono certo invertite, in questo periodo di crisi, grazie al mercato europeo ed alla gamma europea motorizzata Renault.

http://nissannews.com/en-US/nissan/usa/channels/U-S-Sales-Reports
 
arizona77 ha scritto:
zero c. ha scritto:
Jambana ha scritto:
arizona77 ha scritto:
Jambana ha scritto:
JigenD ha scritto:
fantastici invece i treni ad alta velocità che ti permettono di fare il pendolare in tutta comodità pur abitando a 200-300 km dal posto di lavoro, cosa normalissima lì e che invece qui sarebbe un calvario

http://www.youtube.com/watch?v=6IJtlkCVkSg&feature=relmfu

discreto

http://it.wikipedia.org/wiki/TGV

siamo ancora lontani, ma tutto sommato, discreto

http://www.youtube.com/watch?v=_Ir_n3J5ABA

;)

Guarda che il TGV lo conosco bene, grazie....
I treni mi appassionano, e ti direi che l'eccellenza maggiore del TGV secondo me sta non tanto nei records, che servono per farsi pubblicitá, magari anche con con chi di treni non ne capisce troppo, ma nel fatto che i carrelli sono condivisi da due carrozze contigue, cosa che contribuisce a renderlo molto sicuro in caso di deragliamento, mantenendo in modo molto piu' saldo il vincolo tra le carrozze ed evitando la disconnessione tra loro, fatto quest'ultimo che solitamente provoca gli incidenti piú tragici. Infatti i deragliamenti avvenuti anche a velocitá elevatissime non hanno mai avuto gravi conseguenze.
Da bambino, quindi purtroppo molti anni fa, avevo giá il modello del primo TGV quando ancora non prestava servizio (cosí come quello del Corail dell'epoca, che sicuramente conoscerai...)...cosí come anni prima avevo il modellino dello Shinkansen 0 Series (due treni superveloci splendidi,che sono pietre miliari nella storia del design ferroviario), che peró servizio lo prestava da un po' di anni: infatti saprai che il Giappone é stato il primo paese nel mondo a dotarsi, negli giá negli anni '60, di linee ad alta velocitá e di treni superveloci, fatto ancora piú ammirevole se si considerano le caratteristiche del territorio, simili a quelle italiane per esempio, e molto piú sfavorevoli di quelle francesi.

Il tuo commento comunque lo trovo, scusami, di una banalitá unica: non é da un record del mondo di velocitá effettuato con un treno pesantemente modificato e composto da sole tre carrozze, quindi molto lontano dalla configurazione normale, che si giudica un sistema ferroviario, peraltro eccellente come quello francese, ed una famiglia di treni eccellenti come i TGV.
Il "siamo ancora lontani"non lo capisco, visto che la velocitá operativa (300 km/h) é uguale e che per esempio la linea Tokaido é la linea ad alta velocitá con maggiore traffico di passeggeri al mondo.

Due piccole cose che mi fanno specie sono:

-1: non cogliere la bellezza e la finezza del design dello Shinkansen 500, fra l'altro opera di uno studio...tedesco, che estremizza lo studio aerodinamico di derivazione aeronautica del cockpit del macchinista e della sezione maestra del treno; é forse il treno piú filante di tutti i tempi. Il modello successivo, dall'aerodinamica probabilmente ancora piu' spinta, ma meno elegante nelle forme, purtroppo non lo eguaglia.

-2 : non cogliere la professionalitá di stampo quasi militare del macchinista, che conduce il treno in guanti bianchi e saluta il personale di stazione ad ogni passaggio, cosa che per ogni appassionato di treni é quasi commovente.

Queste due cose bastano a far cadere la mascella a chi ama i treni.

Quindi il "discreto" lo trovo molto fuori luogo!

lascia perdere è convinto che i jap abbiano un apparato tecnologico ingegeneristico piu o meno come quello francese ...ma secondo me sono grandezze incommensurabili in quasi tutti i campi.
escluso il vino :D

e adesso sono da te

aggiungi al vino:
cibo
storia
cultura
eleganza
turismo
moda
cosmetica
pelletteria

A me son sufficenti, orvuar ;)

Cibo: Preferisco di gran lunga la cucina jap che credimi...è altrettanto varia e raffinata.
Storia: Cosa significa? Che sono piu bravi a studiare a scuola?
Cultura: Una cultura millenaria come quella giapponese non ha niente ma prorpio niente da invidiare a quella europea!
Eleganza: Non ho capito cosa intendi....
Moda: I canoni di bellezza europei sono molto diversi da quelli asiatici!
 
zero c. ha scritto:
Si forse in jap si vendono le prius perché i jap sono nazionalisti e in francia le dacia perché i francesi sono dei gourmet...
Buona serata.
Dimentico sempre di considerare la mia idiozia nel non aver scelto una giapponese... Come noto, i veri intenditori d'auto non scelgono certo quella robaccia europea...
Certo che ci vuole una bella presunzione.
 
modus72 ha scritto:
JigenD ha scritto:
come non quotarti...se in francia non sono sciovinisti, io mi chiamo napoleone :D
Basta guardare i dati. Poi se i dati non piacciono, il problema non sta lì.

No, forse li interpretiamo in maniera diversa. E cmq i francesi li conosco abbastanza, non ho bisogno certo di quei "dati".
 
Back
Alto