<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Giappone agosto 2012 | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Giappone agosto 2012

zero c. ha scritto:
zeusbimba ha scritto:
zero c. ha scritto:
zeusbimba ha scritto:
JigenD ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
Cge paradiso..non c'è un ombra di OTUAW in giro manco a pagarlo!!! :D :D :D :D

con buona pace di chi sosteneva che le grandi città giapponesi fossero piene di audi, bmw e mercedes... :XD:

piene no di certo, solo i giapponesi che guadagnano tanto comprano made in europe, e appena possono lo fanno, sono fatti così gli piacciono le cose belle...

La bellezza Zen non è nelle cose belle ma negli occhi di chi guarda.
Ecco spiegato il design Subaru attuale :D

concordo al 100% ;)

Molto bene.
Poi gliela facciam capire anche all'americano la...

no troppo difficile.... forse furetto ce la può fare.... io passo.... :?
 
arizona77 ha scritto:
Jambana ha scritto:
JigenD ha scritto:
fantastici invece i treni ad alta velocità che ti permettono di fare il pendolare in tutta comodità pur abitando a 200-300 km dal posto di lavoro, cosa normalissima lì e che invece qui sarebbe un calvario

http://www.youtube.com/watch?v=6IJtlkCVkSg&feature=relmfu

discreto

http://it.wikipedia.org/wiki/TGV

siamo ancora lontani, ma tutto sommato, discreto

http://www.youtube.com/watch?v=_Ir_n3J5ABA

;)

Guarda che il TGV lo conosco bene, grazie....
I treni mi appassionano, e ti direi che l'eccellenza maggiore del TGV secondo me sta non tanto nei records, che servono per farsi pubblicitá, magari anche con con chi di treni non ne capisce troppo, ma nel fatto che i carrelli sono condivisi da due carrozze contigue, cosa che contribuisce a renderlo molto sicuro in caso di deragliamento, mantenendo in modo molto piu' saldo il vincolo tra le carrozze ed evitando la disconnessione tra loro, fatto quest'ultimo che solitamente provoca gli incidenti piú tragici. Infatti i deragliamenti avvenuti anche a velocitá elevatissime non hanno mai avuto gravi conseguenze.
Da bambino, quindi purtroppo molti anni fa, avevo giá il modello del primo TGV quando ancora non prestava servizio (cosí come quello del Corail dell'epoca, che sicuramente conoscerai...)...cosí come anni prima avevo il modellino dello Shinkansen 0 Series (due treni superveloci splendidi,che sono pietre miliari nella storia del design ferroviario), che peró servizio lo prestava da un po' di anni: infatti saprai che il Giappone é stato il primo paese nel mondo a dotarsi, negli giá negli anni '60, di linee ad alta velocitá e di treni superveloci, fatto ancora piú ammirevole se si considerano le caratteristiche del territorio, simili a quelle italiane per esempio, e molto piú sfavorevoli di quelle francesi.

Il tuo commento comunque lo trovo, scusami, di una banalitá unica: non é da un record del mondo di velocitá effettuato con un treno pesantemente modificato e composto da sole tre carrozze, quindi molto lontano dalla configurazione normale, che si giudica un sistema ferroviario, peraltro eccellente come quello francese, ed una famiglia di treni eccellenti come i TGV.
Il "siamo ancora lontani"non lo capisco, visto che la velocitá operativa (300 km/h) é uguale e che per esempio la linea Tokaido é la linea ad alta velocitá con maggiore traffico di passeggeri al mondo.

Due piccole cose che mi fanno specie sono:

-1: non cogliere la bellezza e la finezza del design dello Shinkansen 500, fra l'altro opera di uno studio...tedesco, che estremizza lo studio aerodinamico di derivazione aeronautica del cockpit del macchinista e della sezione maestra del treno; é forse il treno piú filante di tutti i tempi. Il modello successivo, dall'aerodinamica probabilmente ancora piu' spinta, ma meno elegante nelle forme, purtroppo non lo eguaglia.

-2 : non cogliere la professionalitá di stampo quasi militare del macchinista, che conduce il treno in guanti bianchi e saluta il personale di stazione ad ogni passaggio, cosa che per ogni appassionato di treni é quasi commovente.

Queste due cose bastano a far cadere la mascella a chi ama i treni.

Quindi il "discreto" lo trovo molto fuori luogo!

Attached files /attachments/1420280=17054-RTGV%20orange%2082%20-%201996-04-23%20-%20PARIS%20Lyon.jpg /attachments/1420280=17053-shinkansen-series 0.jpg
 
Jambana ha scritto:
arizona77 ha scritto:
Jambana ha scritto:
JigenD ha scritto:
fantastici invece i treni ad alta velocità che ti permettono di fare il pendolare in tutta comodità pur abitando a 200-300 km dal posto di lavoro, cosa normalissima lì e che invece qui sarebbe un calvario

http://www.youtube.com/watch?v=6IJtlkCVkSg&feature=relmfu

discreto

http://it.wikipedia.org/wiki/TGV

siamo ancora lontani, ma tutto sommato, discreto

http://www.youtube.com/watch?v=_Ir_n3J5ABA

;)

Guarda che il TGV lo conosco bene, grazie....
I treni mi appassionano, e ti direi che l'eccellenza maggiore del TGV secondo me sta non tanto nei records, che servono per farsi pubblicitá, magari anche con con chi di treni non ne capisce troppo, ma nel fatto che i carrelli sono condivisi da due carrozze contigue, cosa che contribuisce a renderlo molto sicuro in caso di deragliamento, mantenendo in modo molto piu' saldo il vincolo tra le carrozze ed evitando la disconnessione tra loro, fatto quest'ultimo che solitamente provoca gli incidenti piú tragici. Infatti i deragliamenti avvenuti anche a velocitá elevatissime non hanno mai avuto gravi conseguenze.
Da bambino, quindi purtroppo molti anni fa, avevo giá il modello del primo TGV quando ancora non prestava servizio (cosí come quello del Corail dell'epoca, che sicuramente conoscerai...)...cosí come anni prima avevo il modellino dello Shinkansen 0 Series (due treni superveloci splendidi,che sono pietre miliari nella storia del design ferroviario), che peró servizio lo prestava da un po' di anni: infatti saprai che il Giappone é stato il primo paese nel mondo a dotarsi, negli giá negli anni '60, di linee ad alta velocitá e di treni superveloci, fatto ancora piú ammirevole se si considerano le caratteristiche del territorio, simili a quelle italiane per esempio, e molto piú sfavorevoli di quelle francesi.

Il tuo commento comunque lo trovo, scusami, di una banalitá unica: non é da un record del mondo di velocitá effettuato con un treno pesantemente modificato e composto da sole tre carrozze, quindi molto lontano dalla configurazione normale, che si giudica un sistema ferroviario, peraltro eccellente come quello francese, ed una famiglia di treni eccellenti come i TGV.
Il "siamo ancora lontani"non lo capisco, visto che la velocitá operativa (300 km/h) é uguale e che per esempio la linea Tokaido é la linea ad alta velocitá con maggiore traffico di passeggeri al mondo.

Due piccole cose che mi fanno specie sono:

-1: non cogliere la bellezza e la finezza del design dello Shinkansen 500, fra l'altro opera di uno studio...tedesco, che estremizza lo studio aerodinamico di derivazione aeronautica del cockpit del macchinista e della sezione maestra del treno; é forse il treno piú filante di tutti i tempi. Il modello successivo, dall'aerodinamica probabilmente ancora piu' spinta, ma meno elegante nelle forme, purtroppo non lo eguaglia.

-2 : non cogliere la professionalitá di stampo quasi militare del macchinista, che conduce il treno in guanti bianchi e saluta il personale di stazione ad ogni passaggio, cosa che per ogni appassionato di treni é quasi commovente.

Queste due cose bastano a far cadere la mascella a chi ama i treni.

Quindi il "discreto" lo trovo molto fuori luogo!

lascia perdere è convinto che i jap abbiano un apparato tecnologico ingegeneristico piu o meno come quello francese ...ma secondo me sono grandezze incommensurabili in quasi tutti i campi.
escluso il vino :D
 
zero c. ha scritto:
lascia perdere è convinto che i jap abbiano un apparato tecnologico ingegeneristico piu o meno come quello francese ...ma secondo me sono grandezze incommensurabili in quasi tutti i campi.
escluso il vino :D

Se penso che la giapponesissima Nissan è stata salvata ed ora prospera grazie ai francesi...
 
desmo1987 ha scritto:
blackblizzard82 ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
Cge paradiso..non c'è un ombra di OTUAW in giro manco a pagarlo!!! :D :D :D :D

basta andare a vivere là ;)

Mi piacerebbe tantissimo visitare il Giappone. Ma viverci proprio no :D

come disse una coppia dia rchitetti italiani di ritorno da là...

i jap non appartengono a un'altra cultura.
appartengono a un'altra specie...

riflettendoci... ;)
 
zero c. ha scritto:
lascia perdere è convinto che i jap abbiano un apparato tecnologico ingegeneristico piu o meno come quello francese ...ma secondo me sono grandezze incommensurabili in quasi tutti i campi.
escluso il vino :D

I francesi hanno una rete ferroviaria eccellente, e comunque delle realtá tecnologiche di altissimo livello (per esempio Dassault Aviation) il problema é sempre metterla in tifo/nazionalismo, ma soprattutto giudicare oggetti/sistemi molto complessi in modi cosí, diciamolo... superficiali, complessitá che profani come tutti noi non possiamo certo cogliere (salvo che non ci sia qui qualche vero esperto nelle materie in oggetto).
A me resta sempre l'ammirazione per certe opere di ingegneria e design, indipendentemente dalla nazionalitá, e la convinzione che le "classifiche", soprattutto riguardo certe realtá, siano sempre espressione di un punto di vista parziale, e buone neanche per fare due chiacchiere al bar.
 
modus72 ha scritto:
zero c. ha scritto:
lascia perdere è convinto che i jap abbiano un apparato tecnologico ingegeneristico piu o meno come quello francese ...ma secondo me sono grandezze incommensurabili in quasi tutti i campi.
escluso il vino :D

Se penso che la giapponesissima Nissan è stata salvata ed ora prospera grazie ai francesi...

E ora Renault é salvata dalla Nissan che va molto meglio. Corsi e ricorsi della storia.
 
desmo1987 ha scritto:
blackblizzard82 ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
Cge paradiso..non c'è un ombra di OTUAW in giro manco a pagarlo!!! :D :D :D :D

basta andare a vivere là ;)

Mi piacerebbe tantissimo visitare il Giappone. Ma viverci proprio no :D

idem. adoro il giappone per la sua cultura e per tutto ciò che ci ha donato, ma vivere in una società frenetica, con ritmi che noi non conosciamo, con case a volte grandi come loculi, con le donne che non si radono la patata... no, non fa decisamente per me :D
 
arizona77 ha scritto:
Jambana ha scritto:
JigenD ha scritto:
fantastici invece i treni ad alta velocità che ti permettono di fare il pendolare in tutta comodità pur abitando a 200-300 km dal posto di lavoro, cosa normalissima lì e che invece qui sarebbe un calvario

http://www.youtube.com/watch?v=6IJtlkCVkSg&feature=relmfu

discreto

http://it.wikipedia.org/wiki/TGV

siamo ancora lontani, ma tutto sommato, discreto

http://www.youtube.com/watch?v=_Ir_n3J5ABA

;)

io ho la fortuna di andare in giappone 2 volte l'anno per lavoro, ti assicuro che è un'altro mondo...... parlando di treni, la cosa che mi ha lasciato basito è stato vedere treni di 10 anni praticamente nuovi, super puliti, e sopratutto super puntuali... anzi solitamente arrivano qualche minuto prima. E' veramente un altro mondo, chiunque ci va capisce immediatamente le differenze...
 
blackblizzard82 ha scritto:
desmo1987 ha scritto:
blackblizzard82 ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
Cge paradiso..non c'è un ombra di OTUAW in giro manco a pagarlo!!! :D :D :D :D

basta andare a vivere là ;)

Mi piacerebbe tantissimo visitare il Giappone. Ma viverci proprio no :D

idem. adoro il giappone per la sua cultura e per tutto ciò che ci ha donato, ma vivere in una società frenetica, con ritmi che noi non conosciamo, con case a volte grandi come loculi, con le donne che non si radono la patata... no, non fa decisamente per me :D

Sicuramente per come siamo abituati noi non è facile inserirsi.... la bellezza media delle donne non è sicuramente come la nostra però ci sono belle gnocche anche li... ;)
 
zeusbimba ha scritto:
blackblizzard82 ha scritto:
desmo1987 ha scritto:
blackblizzard82 ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
Cge paradiso..non c'è un ombra di OTUAW in giro manco a pagarlo!!! :D :D :D :D

basta andare a vivere là ;)

Mi piacerebbe tantissimo visitare il Giappone. Ma viverci proprio no :D

idem. adoro il giappone per la sua cultura e per tutto ciò che ci ha donato, ma vivere in una società frenetica, con ritmi che noi non conosciamo, con case a volte grandi come loculi, con le donne che non si radono la patata... no, non fa decisamente per me :D

Sicuramente per come siamo abituati noi non è facile inserirsi.... la bellezza media delle donne non è sicuramente come la nostra però ci sono belle gnocche anche li... ;)

ma mica mi riferivo alla bellezza estetica... anzi, io per una giapponese credo sarei in grado di vendere anche la nonna :D
 
Back
Alto