saturno_v ha scritto:
Jambana ha scritto:
Un'auto affascinante come la Hakosuka GT-R "esteticamente inguardabile"????
Confermo l'esteticamente inguardabile....paragonato a cosa costruivano gli Europei e gli Americani all'epoca....
Gli europei all'epoca, nella categoria della GT-R, cioè delle sportive vere derivate da berline di grande serie, costruivano la Ford Cortina Lotus e la Triumph Dolomite Sprint...e poi negli anni '70 la Escort RS, l'Opel Ascona 400 e la 131 Abarth. Se hai il coraggio di definirle più belle, secondo i canoni un po' superficiali che mi paiono i tuoi, della Skyline, ti offro una cena, promesso.
Sono tutte ottime auto, riuscite e moderne dal punto di vista del design in relazione alla loro epoca ed alla loro categoria di mercato, che nelle loro versioni corsaiole farebbero felici oggi QUALUNQUE appassionato.
Il Design non è ciò che è "figo", ma ciò che è bello nel rispondere adeguatamente alle esigenze di progetto domandate.
Non si può paragonare una Skyline o un'Ascona ad una Ferrari 250 GT o ad una Miura. Il loro design parte da presupposti completamente diversi.
La Skyline era un'ottima berlina con linee tese, dettagli corretti, una certa aggressività data dall'espressione accigliata del muso, ed era completamente nell'aria del tempo, anzi piuttosto moderna e pulita per i tempi, più piacevole IMHO di tante altre berline dell'epoca.
Fra l'altro, una piccola nota, la piccola nervatura decisa posta sulla fiancata davanti al parafango posteriore è un dettaglio da anni 2000 alla Bangle davvero futuristico per i tempi,.
saturno_v ha scritto:
Honda che produceva "monnezza" nel '79... quando la Civic era già un best seller, e quando già negli anni '60 produceva auto che sfioravano i 100 cv/litro???? (a proposito, qualcuno si legga, se la trova, la prova d'epoca di Quattroruote della S800...)
La Civic comincio' e vendere bene negli USA per via delle piccole dimensioni ed il basso consumo durante pa crisi petrolifera degli anni 70..lo stesso per le altre piccole e medie Jap...ful il periodo della forte penetrazione nel mercato Americano
Tu l'hai mai vista da vicino un'auto Honda degli anni 70 costruttivamente e qualitativamente?? Hai mai guidato una Prelude prima serie al confronto della concorrenza??
La Honda S aveva motori molto spinti anche per via dell'
esperienza nel campo motociclistico.......un'auto non e' solo motore...un decennio prima della NSX la Honda in listino aveva ben poco da suscitare l'interesse di un'appassionato
Ripeto che non sono per niente d'accordo.
E ti sembra poco avere un know-how del genere e motori così spinti nella grandissima serie?
Ti ricordo anche che Honda con la CB750Four rivoluzionò completamente il mercato motociclistico, sbaragliando la concorrenza (e in diversi casi provocandone la fine commerciale) e alzando di molto la barra della qualità e delle prestazioni. La CB750 Four era un'astronave venuta da un'altro pianeta.
Ritornando alle auto, non è per niente vero che erano solo motore, la Civic per esempio aveva un comparto sospensioni interessantissimo. Trovo molto carine le finiture ed i comandi in generale, che ricordano molto le auto british, ma con un tocco di razionalità e tecnica giapponese. Certo che le ho viste le Honda degli anni '70, e che conosco le auto della concorrenza: cosa avrebbero avuto di più le altre utilitarie e superutilitarie europee (visto che nessun costruttore americano produceva auto così piccole?) E qual'era la concorrenza delle N-Z 360 visto che erano delle kei car?
Il tuo problema è forse il medesimo di sopra, cioè il voler confrontare auto appartenenti a categorie diverse.
Chissà perché in USA hanno venduto un numero enorme di Civic negli anni '70...solo perché erano piccole?
E dici di essere appassionato, passando a pié pari auto come la Honda Z coupé o le S600-800, una piccola roadster divertentissima, con un gioiellino di motore potentissimo per la cilindrata, un comportamento giocoso e vivace, e finiture inappuntabili per l'epoca,anche qui di stile vagamente british.
Trovai un Quattroruote dell'epoca che provava quest'auto marziana per il mercato italiano a fine anni '60, che ne tesseva grandi elogi sia per la meccanica che per il comportamento dinamico.
Un'auto fra l'altro molto in sintonia con la scuola italiana fatta anche di piccole roadster e sportive molto divertenti.
Ho capito forse di cosa sei appassionato, di macchine prestigiose e/o "grosse". Secondo me anche una picccola-grande auto può smuovere la passione. Anche le prime Porsche, Abarth e Cisitalia (tre nomi del massimo livello dell'Empireo automobilistico) erano piccole auto piene di soluzioni geniali, che spesso le rendevano competitive rispetto ad auto di cilindrata e potenza molto maggiori.
saturno_v ha scritto:
Mah...Non sono d'accordo con te.
Liberissimo di farlo, ho esposto solo i fatti....non so se mi conosci sul forum, ma altri ti possono dire che sono un fan sfegatato delel auto Jap......ma bisogna dire le cose come stanno quando si parla del passato....
Forse bisogna anche comprenderlo meglio.