<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Genesis coupé 2.0 turbo. | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

Genesis coupé 2.0 turbo.

saturno_v ha scritto:
desmo1987 ha scritto:
Mi chiedo perchè non abbiano sostituito la Hyundai Coupè con questa invece che con la Genesis..
Molto più azzeccata per il nostro mercato, e anche bellina IMHO

https://www.youtube.com/watch?v=QIF6oBa3eOc

Quella qui in USA si chiama Kia Forte Koup....carina me e' 2 segmenti sotto la Genesis...tutt'altra roba....

Però secondo me in Italia troverebbe più consensi una coupè come la Koup sotto i 20k euro..
D'altronde la prima Hyundai coupè vendeva proprio perchè era accessibile ai giovani.
 
XPerience74 ha scritto:
A proposito di Hyundai/Mitsubushi, a me risulta che la coreana ai suoi albori era in sostanza una sorta di "costola" di M e che produceva modelli grazie alla componentistica giapponese tante volte di quelli dismessi (idem certi costruttori cinesi) ... ed in pratica un po quello che fa DR con componentistica cinese di Chevy.

In un passato ormai molto lontano era cosi'.....i prodotti Hyundai Motors (come hai fatto notare la Hyundai ha interessi assai piu' vasti delle sole auto) si basavano molto su componentistica Mitsubishi

Oggi invece si vocifera di un take over di Hyundai nei confronti di Mitsubishi Motors!!

LA VW teme molto Hyundai come ostacolo nell'ambizioso obiettivo di diventare il primo gruppo mondiale...i Coreani sono gli unici in questo momento che si stanno battendo molto aggressivamente mentre i Jap sono ultimamente in una fase un po' di impaccio....
 
saturno_v ha scritto:
La Bimmer accorcia lievemente le distance negli interni vantando in alcuni punti l'uso di materiale piu' pregiato ma sul pieno estetico il gap rimane (IMHO) notevole...la Genesis sembra molto piu' moderna ed aggressiva...piu' ricca....

ascolta, dopo quello che ho appena letto mi rendo conto che tu le due vetture in questione non le abbia mai nemmeno viste da vicino.

già solo che scomodi la serie1 per un confronto tra coupè significa che ti manca qualcosa a livello di conoscenze tecniche per capire dove stanno le differenze telaistiche e meccaniche delle vetture. le raffinatezze meccaniche ed elettroniche di una serie1 coupè sono di altro livello rispetto ad una genesis, cosa ben avvertibile appena messi al volante anche da un ipotetico ignorante in materia.

al di là delle prestazioni delle vetture, nettamente a favore di BMW nonostante il peso simile (esempio: la 135i coupè ha un rapporto peso/potenza di 196 cavalli/tonnellata contro i 194 della genesis, e la stessa identica potenza), sia sul dritto che sul rovescio, credo che le mie parole non riescano a dare bene ad intendere l'abisso che pone tra le due una volta messi tra le curve. Io nel garage ho una M3 del 2002, so cosa dico quando parlo di BMW (oltretutto la serie1 nasce dalla stessa meccanica), quando ho avuto modo di provare la genesis per una giornata sono sceso così: :lol: :lol:

dai seriamente: Hyundai ha fatto passi da gigante e nessuno lo nega. resta un marchio generalista che al momento non può competere con le case più prestigiose e deve fare ancora tanta esperienza nel motorsport. tutto il resto sono chiacchiere da bar, capisco essere affezionati al marchio ma qui si sta cercando di andare contro la logica e l'evidenza.
 
blackblizzard82 ha scritto:
saturno_v ha scritto:
La Bimmer accorcia lievemente le distance negli interni vantando in alcuni punti l'uso di materiale piu' pregiato ma sul pieno estetico il gap rimane (IMHO) notevole...la Genesis sembra molto piu' moderna ed aggressiva...piu' ricca....

ascolta, dopo quello che ho appena letto mi rendo conto che tu le due vetture in questione non le abbia mai nemmeno viste da vicino.

già solo che scomodi la serie1 per un confronto tra coupè significa che ti manca qualcosa a livello di conoscenze tecniche per capire dove stanno le differenze telaistiche e meccaniche delle vetture. le raffinatezze meccaniche ed elettroniche di una serie1 coupè sono di altro livello rispetto ad una genesis, cosa ben avvertibile appena messi al volante anche da un ipotetico ignorante in materia.

al di là delle prestazioni delle vetture, nettamente a favore di BMW nonostante il peso simile (esempio: la 135i coupè ha un rapporto peso/potenza di 196 cavalli/tonnellata contro i 194 della genesis, e la stessa identica potenza), sia sul dritto che sul rovescio, credo che le mie parole non riescano a dare bene ad intendere l'abisso che pone tra le due una volta messi tra le curve. Io nel garage ho una M3 del 2002, so cosa dico quando parlo di BMW (oltretutto la serie1 nasce dalla stessa meccanica), quando ho avuto modo di provare la genesis per una giornata sono sceso così: :lol: :lol:

dai seriamente: Hyundai ha fatto passi da gigante e nessuno lo nega. resta un marchio generalista che al momento non può competere con le case più prestigiose e deve fare ancora tanta esperienza nel motorsport. tutto il resto sono chiacchiere da bar, capisco essere affezionati al marchio ma qui si sta cercando di andare contro la logica e l'evidenza.

Devo ancora capire di cosa si sta parlando... ...Design? Pretigio? Prestazioni? Sensazioni? :rolleyes:
 
saturno_v ha scritto:
zero.c...per chiarire...

Con 6000 dollari meno di una 128i base ti viene una Genesis 2.0 Turbo R-Spec full optional...navi, differenziale Torsen, sedili climatizzati...tutto

A pari prezzo ti viene il 3.8 full optional da 350 CV non so se mi spiego...

E francamente io non avrei dubbi rispetto a quella cosa brutterella con la congiuntivite ed il culo da Prinz...pare una Serie 3 coupe' messa nella pressa......ottime meccaniche per carita' ma non si puo' guardare...

Il confronto e' francamente impietoso...

Insomma qui c'e' piu' gente che 2 conti se li fa...

Rimane sempre un discorso puramente quantitativo, basato sul value for money. Che è importante, ma non è l'unico parametro.

Per farti capire quanto può essere marginale, personalmente trovo stupido paragonare una compatta come la serie 1 con un coupè chiaramente di segmento superiore, per di più basato su una piattaforma di ben due segmenti superiori.

Io il paragone lo farei casomai con una serie 3, magari quella nuova, berlina, in attesa che esca il coupè. La forbice di prezzo si allargherebbe ulteriormente, ma poi si noterebbero anche più differenze.

Poi si può certamente continuare a contare quante alici ti puoi comprare coi soldi che ti chiedono per una sola aragosta, ma sono sempre discorsi quantitativi, di roba un tanto al kilo.

Detto da uno che stima Hiunday, ed è innamorato di questa Genesis, proprio bella e "giusta". Ma non diventa migliore di altro solo perchè costa meno.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
saturno_v ha scritto:
zero.c...per chiarire...

Con 6000 dollari meno di una 128i base ti viene una Genesis 2.0 Turbo R-Spec full optional...navi, differenziale Torsen, sedili climatizzati...tutto

A pari prezzo ti viene il 3.8 full optional da 350 CV non so se mi spiego...

E francamente io non avrei dubbi rispetto a quella cosa brutterella con la congiuntivite ed il culo da Prinz...pare una Serie 3 coupe' messa nella pressa......ottime meccaniche per carita' ma non si puo' guardare...

Il confronto e' francamente impietoso...

Insomma qui c'e' piu' gente che 2 conti se li fa...

Rimane sempre un discorso puramente quantitativo, basato sul value for money. Che è importante, ma non è l'unico parametro.

Per farti capire quanto può essere marginale, personalmente trovo stupido paragonare una compatta come la serie 1 con un coupè chiaramente di segmento superiore, per di più basato su una piattaforma di ben due segmenti superiori.

Io il paragone lo farei casomai con una serie 3, magari quella nuova, berlina, in attesa che esca il coupè. La forbice di prezzo si allargherebbe ulteriormente, ma poi si noterebbero anche più differenze.

Poi si può certamente continuare a contare quante alici ti puoi comprare coi soldi che ti chiedono per una sola aragosta, ma sono sempre discorsi quantitativi, di roba un tanto al kilo.

Detto da uno che stima Hiunday, ed è innamorato di questa Genesis, proprio bella e "giusta". Ma non diventa migliore di altro solo perchè costa meno.

Quoto.
 
saturno_v ha scritto:
zero.c...per chiarire...

Con 6000 dollari meno di una 128i base ti viene una Genesis 2.0 Turbo R-Spec full optional...navi, differenziale Torsen, sedili climatizzati...tutto

A pari prezzo ti viene il 3.8 full optional da 350 CV non so se mi spiego...

E francamente io non avrei dubbi rispetto a quella cosa brutterella con la congiuntivite ed il culo da Prinz...pare una Serie 3 coupe' messa nella pressa......ottime meccaniche per carita' ma non si puo' guardare...

Il confronto e' francamente impietoso...

Insomma qui c'e' piu' gente che 2 conti se li fa...

rispondo una volta per tutte le foto non c'e' partita,la genesis e' nettamente pi' bella,cattiva,equilibrata...certo che anche la serie 1 e' davvero un qualcosa di mal riuscito...quanto gap c'e' tra genesis e serie 3 coupe' li da voi?
 
elancia ha scritto:
Devo ancora capire di cosa si sta parlando... ...Design? Pretigio? Prestazioni? Sensazioni? :rolleyes:

trovami qualcosa in cui la Hyundai sia superiore e ti sei risposto da solo ;)

sarebbe come paragonare una vecchia Hyundai Coupè ad una Audi TT solo perchè sono entrambe dello stesso segmento :D
 
blackblizzard82 ha scritto:
saturno_v ha scritto:
La Bimmer accorcia lievemente le distance negli interni vantando in alcuni punti l'uso di materiale piu' pregiato ma sul pieno estetico il gap rimane (IMHO) notevole...la Genesis sembra molto piu' moderna ed aggressiva...piu' ricca....

ascolta, dopo quello che ho appena letto mi rendo conto che tu le due vetture in questione non le abbia mai nemmeno viste da vicino.

già solo che scomodi la serie1 per un confronto tra coupè significa che ti manca qualcosa a livello di conoscenze tecniche per capire dove stanno le differenze telaistiche e meccaniche delle vetture. le raffinatezze meccaniche ed elettroniche di una serie1 coupè sono di altro livello rispetto ad una genesis, cosa ben avvertibile appena messi al volante anche da un ipotetico ignorante in materia.

al di là delle prestazioni delle vetture, nettamente a favore di BMW nonostante il peso simile (esempio: la 135i coupè ha un rapporto peso/potenza di 196 cavalli/tonnellata contro i 194 della genesis, e la stessa identica potenza), sia sul dritto che sul rovescio, credo che le mie parole non riescano a dare bene ad intendere l'abisso che pone tra le due una volta messi tra le curve. Io nel garage ho una M3 del 2002, so cosa dico quando parlo di BMW (oltretutto la serie1 nasce dalla stessa meccanica), quando ho avuto modo di provare la genesis per una giornata sono sceso così: :lol: :lol:

dai seriamente: Hyundai ha fatto passi da gigante e nessuno lo nega. resta un marchio generalista che al momento non può competere con le case più prestigiose e deve fare ancora tanta esperienza nel motorsport. tutto il resto sono chiacchiere da bar, capisco essere affezionati al marchio ma qui si sta cercando di andare contro la logica e l'evidenza.

Vedi black più macchine tedesche si vendono più uno guadagna (sulle riparazioni) ma ci sono anche quelli che dal meccanico ci vogliono andare x cambiare l'olio (come me) e considerano adeguatamente importanti il value or money ovvero il rapporto p/q.
 
blackblizzard82 ha scritto:
saturno_v ha scritto:
La Bimmer accorcia lievemente le distance negli interni vantando in alcuni punti l'uso di materiale piu' pregiato ma sul pieno estetico il gap rimane (IMHO) notevole...la Genesis sembra molto piu' moderna ed aggressiva...piu' ricca....

ascolta, dopo quello che ho appena letto mi rendo conto che tu le due vetture in questione non le abbia mai nemmeno viste da vicino.

già solo che scomodi la serie1 per un confronto tra coupè significa che ti manca qualcosa a livello di conoscenze tecniche per capire dove stanno le differenze telaistiche e meccaniche delle vetture. le raffinatezze meccaniche ed elettroniche di una serie1 coupè sono di altro livello rispetto ad una genesis, cosa ben avvertibile appena messi al volante anche da un ipotetico ignorante in materia.

al di là delle prestazioni delle vetture, nettamente a favore di BMW nonostante il peso simile (esempio: la 135i coupè ha un rapporto peso/potenza di 196 cavalli/tonnellata contro i 194 della genesis, e la stessa identica potenza), sia sul dritto che sul rovescio, credo che le mie parole non riescano a dare bene ad intendere l'abisso che pone tra le due una volta messi tra le curve. Io nel garage ho una M3 del 2002, so cosa dico quando parlo di BMW (oltretutto la serie1 nasce dalla stessa meccanica), quando ho avuto modo di provare la genesis per una giornata sono sceso così: :lol: :lol:

dai seriamente: Hyundai ha fatto passi da gigante e nessuno lo nega. resta un marchio generalista che al momento non può competere con le case più prestigiose e deve fare ancora tanta esperienza nel motorsport. tutto il resto sono chiacchiere da bar, capisco essere affezionati al marchio ma qui si sta cercando di andare contro la logica e l'evidenza.

Le 2 vetture le conosco bene ed il problema e' che da voi le Hyundai giuste non arrivano come ben sai.

Innanzitutto io ho parlato di 128i non di 135i....c'e' una bella differenza...

Il nuovo 2 litri turbo Hyundai e' sofisticato quanto l'equivalente BMW...cosi' come il nuovo V6 ad iniezione diretta....tu ancora non lo hai provato.....fallo....quante Hyundai di grosso calibro (e quindi paragonabili a BMW) hai testato??

Parli di differenze telaistiche....l'hai mai smontata una Genesis?? Ti sei documentato su come e' fatta?? dai su parlami delle differenze telaistiche tra le 2....

Io non sono "affezionato" a nesun marchio...io mi documento, provo e traggo le mie conclusioni.....ti consiglio non appena arriva di prenotare una prova delle nuove Genesis coupe' cosi' almeno avrai qualche impressione di prima mano....

Ti posto qualche passo sull'architettura della nuova Genesis coupe'

POWERTRAIN ENHANCEMENTS

Both Hyundai Genesis Coupe engines receive significant technology upgrades, backing up its new design statement with impressive performance gains. The 3.8-liter Lambda DOHC V6 engine adds sophisticated direct-injection technology, adding 42 horsepower (a generous 14 percent increase) and 29 lb.-ft of torque (an eleven percent increase). Peak horsepower rises to 348 at 6,400 RPM, with peak torque increasing to 295 lb.-ft. at 5,300 RPM on premium fuel. In addition, lambda-engine anti-knock technology gives this V6 the versatility to run on regular fuel. This new direct-injected engine will easily propel the Genesis Coupe from zero to 60 mph in the lower five-second range on its way to an impressive 149 mph electronically-limited top speed. The Lambda V6 intake system also now employs an intake sound induction pipe into the cabin to ensure this engine's aural character matches its visceral appeal.

To further broaden the power band, the 3.8-liter engine uses Dual Continuously Variable Valve Timing (Dual CVVT) and a Variable Intake System (VIS) that helps cylinders breathe most efficiently at both low and high RPM. The combination of high-pressure, precisely-metered direct injection with efficient cylinder breathing results in outstanding throttle response and off-the-line acceleration coupled with remarkable fuel efficiency. The V6 engine uses an alloy block and cylinder heads for lighter weight and thermal efficiency and features durable, quiet timing chains with no scheduled maintenance.

All these technologies serve to give Hyundai Genesis Coupe 3.8 an impressive power-to-weight ratio of only 10.0:1; significantly lower than the more expensive Infiniti G37 and BMW 335i.

Not to be outdone by its bigger brother, the turbocharged, intercooled 2.0-liter DOHC inline four-cylinder substitutes a new twin-scroll design for its turbocharger in addition to a larger intercooler with enhanced thermal efficiency. The twin-scroll design is more efficient at recovering exhaust energy and produces cooler cylinder temperatures than the former single-scroll design. In addition, the twin-scroll is more precise, with improved combustion efficiency, reduced turbo lag, leaner air/fuel ratios and more evenly distributed pressure in the exhaust ports, resulting in simultaneous power, efficiency and emissions improvements. Also, a 53 percent larger intercooler further reduces intake temperatures, providing denser, cooler air from which to develop even more power.

This turbocharged engine also benefits from Dual CVVT on both intake and exhaust camshafts. The 2.0-liter turbo now generates 274 horsepower (a massive 30 percent increase) and 275 lb.-ft. of torque (an impressive 23 percent increase) on premium fuel. And, unlike many competitive turbo engines, this turbo's anti-knock sensors automatically adjust ignition timing and engine mapping to run perfectly on regular fuel, yielding 260 horsepower at 6,000 RPM and 260 lb.-ft. of torque at 2,000 RPM. The turbo engine also features a cast-aluminum cylinder block and cylinder head. All these improvements give the Genesis Coupe 2.0T a power-to-weight ratio of 12.3, superior to the upcoming Scion FR-S sports coupe and the Honda Civic Si.

Both V6 and 4-cylinder engines also feature deeper, baritone-sounding dual cat-back exhausts to complement more efficient breathing on the intake side. To ensure that all this new power is evenly distributed to the pavement, Hyundai Genesis Coupe also offers an available Torsen® limited-slip differential on R-Spec and Track models.

SPORT-TUNED SUSPENSION

No well-tuned sport coupe chassis should give the perception of being overwhelmed by its powertrain, and Genesis Coupe is no exception to this rule. Spring, damper, and bushing ratings all have been precisely recalibrated to match these new powertrains with better road feel, more precise body motion control and improved ride comfort.

Hyundai Genesis Coupe employs a MacPherson strut dual-link front suspension and a five-link rear suspension setup. The front suspension is mounted to the body via a solid subframe that is lighter and stronger than a comparable multi-piece component would be. To help reduce body roll and tune the Genesis Coupe's at-the-limit handling for maximum predictability, 23-mm diameter front and 19-mm diameter rear stabilizer bars are fitted.

While all Genesis Coupe models offer a true rear-drive sport driving experience, the high-performance Hyundai Genesis Coupe R-Spec and Track models raise the bar even higher with differentiated, track-tuned suspension calibrations. The R-Spec/Track suspension features both firmer front spring rates (seven percent) and rear spring rates (eleven percent), with matched damper rates. The Genesis Coupe R-Spec/Track models also deliver a significant increase in roll control over other versions of the Genesis Coupe via thicker stabilizer bars (24mm front/20mm rear). For 2013, all Hyundai Genesis Coupes receive improved low-velocity-control dampers for refined ride comfort coupled with improved body control.

In addition, all R-Spec and Track models now receive front strut camber adjustment bolts that can be easily installed in the front strut assembly at their owner's discretion. These camber adjustment bolts allow approximately -1.5 degrees of negative front camber adjustment for sharper, more responsive apex turn-in and significant understeer reduction in competitive events.

Of course, superb Genesis Coupe structural rigidity sets the fundamental foundation for dynamic precision, regardless of specific suspension calibration.

STEERING

Hydraulic, RPM-sensing rack-and-pinion steering has been recalibrated with an even quicker, 13.8:1 ratio, delivering both linear feel and agile response to driver inputs. This new steering ratio is a full seven-percent quicker than the previous model, yielding intuitive steering response and precision. To further optimize driver ergonomics, telescopic adjustment also has been added to tilt adjustment for 2013.

TRANSMISSIONS

Both engines are mated to standard six-speed manual transmissions which have been extensively refined to provide more driver-friendly shift gating and balanced weighting precision. The clutch take-up, feel, and engagement characteristics also have been refined for optimum shifting ease and feel. Both engines now offer an in-house-developed eight-speed automatic with paddle-shift SHIFTRONIC® manual-shifting capability. Each transmission has been specifically tuned to match its engine's unique power and torque curve characteristics.

In addition to the steering wheel-mounted paddle shifters, each automatic offers shift capability via the shift lever according to individual driver preference. A clear LCD readout on the instrument panel shows the selected gear at all times.

HIGH PERFORMANCE BRAKING SYSTEMS

Brembo® four-piston calipers clamp down on fade-resistant 13.4-inch ventilated front brake rotors and 13-inch ventilated rear rotors on both R-Spec and Track models. All other models get substantial 12.6-inch front ventilated rotors and 12.4-inch rotors in the rear with floating single-piston calipers.

Guardati questi 2 link....fanno un "suspension walkaround" ovvero mettono le auto su un ponte o sui cavalletti e vanno ad esaminare ciclistica e telaistica con spiegazioni molto dettagliate su ogni componente ed una valutazione qualitativa

In uno fanno un'analisi della Genesis coupe (vecchia, il modello 2009) e di una 135i.....guardateli e dimmi dove stanno le differenze......

http://blogs.insideline.com/straightline/2009/09/2009-hyundai-genesis-coupe-suspension-walkaround.html

http://blogs.insideline.com/roadtests/2009/04/2008-bmw-135i-suspension-walkaround.html

La vecchia coupe' 2 litri turbo 210 CV (allestimento premium quindi niente Brembo e pacchetto sospensioni) in un test su strada di C&D ha frenato in una distanza inferiore (una inezia ma inferiore era) rispetto ad un 128i (con Sport Package) ed ha registrato lo stesso valore di 0.89G in accelerazione laterale....e parliamo di un'auto da circa 100 kg in piu'....

Gia' quando parli di "scomdare" una serie 1 per una Genesis la discussione, francamente, consentimi, prende una piega da fanboy....io finora ti ho postato dati e riferimenti specifici...tu no.....hai semplicemente provato un vecchio coupe' massacrato ( e sicuramente non in allestimento Track o R-Spec) per tua stessa ammissione....

Concludo dicendoti che ho avuto 3 BMW in passato.....

In questa fase molto rapida della loro evoluzione paragonare una Hyundai anche di 3 anni fa ai modelli appena usciti e' un grosso errore...fidati...
 
BelliCapelli3 ha scritto:
saturno_v ha scritto:
zero.c...per chiarire...

Con 6000 dollari meno di una 128i base ti viene una Genesis 2.0 Turbo R-Spec full optional...navi, differenziale Torsen, sedili climatizzati...tutto

A pari prezzo ti viene il 3.8 full optional da 350 CV non so se mi spiego...

E francamente io non avrei dubbi rispetto a quella cosa brutterella con la congiuntivite ed il culo da Prinz...pare una Serie 3 coupe' messa nella pressa......ottime meccaniche per carita' ma non si puo' guardare...

Il confronto e' francamente impietoso...

Insomma qui c'e' piu' gente che 2 conti se li fa...

Rimane sempre un discorso puramente quantitativo, basato sul value for money. Che è importante, ma non è l'unico parametro.

Per farti capire quanto può essere marginale, personalmente trovo stupido paragonare una compatta come la serie 1 con un coupè chiaramente di segmento superiore, per di più basato su una piattaforma di ben due segmenti superiori.

Io il paragone lo farei casomai con una serie 3, magari quella nuova, berlina, in attesa che esca il coupè. La forbice di prezzo si allargherebbe ulteriormente, ma poi si noterebbero anche più differenze.

Poi si può certamente continuare a contare quante alici ti puoi comprare coi soldi che ti chiedono per una sola aragosta, ma sono sempre discorsi quantitativi, di roba un tanto al kilo.

Detto da uno che stima Hiunday, ed è innamorato di questa Genesis, proprio bella e "giusta". Ma non diventa migliore di altro solo perchè costa meno.

No io il paragone con la Serie 1 lo faccio perche' qui in USA intorno a quelle cifre quello mi viene...non una Serie 3.....punto.

Con 6000 dollari in meno di una 128 nuda e cruda mi viene una Genesis 2.0 turbo da 274 CV in allestimento Track o R-Spec...Brembo, Torsen, navi, etc....

Per una 328 nuda e cruda ci vogliono 13.000 dollari in piu'.....

Io non ho detto se sia migliore o meno.......pero' semplicemente none' monnezza come molti pensano senza manco averle guardate.....i contenuti ci sono tutti al pari dei migliori.....
 
blackblizzard82 ha scritto:
trovami qualcosa in cui la Hyundai sia superiore e ti sei risposto da solo ;)

sarebbe come paragonare una vecchia Hyundai Coupè ad una Audi TT solo perchè sono entrambe dello stesso segmento :D

Il V8 Tau e' stato giudicato il miglire nella categoria....non il BMW....

Hyundai ha pronto un'automatico a 10 marce sviluppato in casa che debuttera' a fine anno...

Dagli tempo....
 
saturno, qui l'unico fanboy sei tu. non vado avanti oltre: sono abbastanza esperto in campo automobilistico per capire dove sta la verità. oltretutto, dopo che mi linki le cartelle stampa fatte per fare pubblicità, non ho più parole per risponderti. vado a farmi qualche bel traverso con la M3, che con quella escono davvero bene. 8)
 
saturno_v ha scritto:
No io il paragone con la Serie 1 lo faccio perche' qui in USA intorno a quelle cifre quello mi viene...non una Serie 3.....punto.

Con 6000 dollari in meno di una 128 nuda e cruda mi viene una Genesis 2.0 turbo da 274 CV in allestimento Track o R-Spec...Brembo, Torsen, navi, etc....

Per una 328 nuda e cruda ci vogliono 13.000 dollari in piu'.....

Io non ho detto se sia migliore o meno.......pero' semplicemente none' monnezza come molti pensano senza manco averle guardate.....i contenuti ci sono tutti al pari dei migliori.....

Beh....ma bisogna capirsi un po' meglio allora.

Io non penso affatto che la Genesis sia monnezza: la voglio provare e me la comprerei volentieri se non avessi da caricare un vitello nel bagagliaio.

Ma tra il "non essere monnezza" e l'avere addirittura "TUTTI ( TUTTI! ) i contenuti al pari dei migliori", ( considerazioni che metti insieme nella stessa frase ), converrai che c'è di mezzo un bel tratto di mare. Un tratto così largo che sulla prima affermazione sono d'accordo, sulla seconda invece no.

E non è che le differenze fra i due tipi di prodotto siano nascoste o fumose. Vale per la tecnologia utilizzata, per le prestazioni espresse, e da ultimo anche per la qualità della realizzazione.

Chiaramente c'è anche la differenza di prezzo. Ma non è che possiamo partire dal presupposto che, quando cercano una sportiva, tutti abbiano un budget massimo uguale, o addirittura che tutti per forza ce l'abbiano in assoluto.

Qualcuno vuole semplicemente il prodotto migliore, anche se la differenza di prezzo con uno buono non è proporzionata. Il prezzo non fa la qualità, nè quando è più basso, nè quando è più alto. Anche se spesso c'è un minimo di nesso.

Dalle parti vostre mi pare si dica "you get what you pay for".
 
blackblizzard82 ha scritto:
saturno, qui l'unico fanboy sei tu. non vado avanti oltre: sono abbastanza esperto in campo automobilistico per capire dove sta la verità. oltretutto, dopo che mi linki le cartelle stampa fatte per fare pubblicità, non ho più parole per risponderti. vado a farmi qualche bel traverso con la M3, che con quella escono davvero bene. 8)

Ti ho postato link molto specifici sulle caratteristiche tecniche con una analisi dettagliata di ciclistica e telaistica...se non capisi l'Inglese ti aiuto...

Ancora non mi hai risposto.....leggi e dimmi cosa pensi.

Io sono quanto di piu' distante ci possa essere dall'essere un fanboy.....non sono emozionalmente attaccato ad una casa specifica.....mi guardo attorno, mi documento e provo...ti consiglio di farlo.....

Ripeto, io ti ho postato informazioni specifiche...tu piu' di farmi vedere le foto dei tuoi attestati nonhai fatto....

Buon divertimento con la M3....

P.S.

Non possiedo Hyundai, non ne ho mai possedute (o nessuna Coreana in generale) e fino a questo momento non mi interessa particolarmente nessun modello del gruppo Kia-Hyiundai...giusto per chiarire...
 
Back
Alto