EVOLVO ha scritto:
Certamente è troppo presto per un giudizio più approfondito e concordo che l'emozione colora i giudizi. Detto questo la sensazione di isolamento dall'esterno è molto appagante , ed al momento questa rumorosità di rotolamento non l'ho provata,rispetto alla Passat gli interni sono completamente diversi, nessuno scricchiolio e plastica morbida ovunque. Noto molto migliorati icomandi della climatizzazione con le manopoline di temperatura a finestra. L'illuminazione bianca è molto più leggibile della blu, nel CDB è stata aggiunta la funzione km. digitale, con il riporto della velocità, e la temperatura dell'olio motore,il software di gestione dello CDB è molto più personalizzabile e si può intervenire a programmarsi le varie funzioncine direi che conoscendoti Passatone ti ci divertiresti un sacco,personalmene ho saltato il capitolo relativo.Sullo sterzo ha sempre una consistenza notevole, ed in velocità rimane comunicativo oltre che a diventare più duro, ho provato sulla Serravalle dove le curve si susseguono la reattività è ottima, come aumenti il ritmo lui ti segue regalandoti un ottimo feeling,se vuoi andare a passeggio ha quel minimo di leggerezza che non ti affatica, secondo me un comando ottimamente riuscito. Il DSG in "D" è davvero tarato lungo snocciola un rapporto dietro l'altro con la velocità della luce sei in sesta molto riposante se vuoi avere prontezza devi mettere in S, in questo la Passat in D spingeva ovviamente di più, allora la musica cambia la logica di funzionamento tiene però molto di più la marcia con la tendenza a voler girare là in alto proverò bene tra qualche kilometro,in manuale mi sembra più veloce della P. specialmente in scalata, sulla leva hanno inserito una specie di scattino che si avverte quando si cambia marcia, tipo cambio da moto, molto gradevole a sottolineare l'esecuzione della cambiata, sulla P. la corsa è lineare non avevi la netta percezione della cambiata.
Sfizioso il cdb con svariate possibilità di personalizzazione... magari quando hai voglia e tempo, se descrivessi le principali differenze rispetto a quelle presenti sulla Passat...
Invece...
Per chiarire le mie perplessità sullo sterzo, quello che gradirei maggiormente non è tanto un'adeguamento della "consistenza" all'aumentare della velocità e relativa comunicatività che tutto sommato per essere un'elettrico è più che decorosa.
Ma proprio che non ci fosse quell'eccessiva demoltiplicazione e scarsa progressività ad andature medio basse, quando devi fare i conti con questi due aspetti proprio nei percorsi guidati, cioè la dove personalmente sento la necessità di un comando che non mi costringa a "sbracciarmi" con angoli di sterzo poco consoni ad una guida "allegra".
Vedi io fino a che non ho avuto tutti i giorni tra le mani uno sterzo più diretto (quello dell'Astra necessita di soli 2,5 giri per sterzare da parte a parte contro i 3 della Golf e della Passat) sentivo che c'era qualcosa che non "andava" proprio nei frangenti sopra descritti, ma non riuscivo a focalizzare precisamente cosa fosse.
In sintesi lo sterzo della Lastra (che è un elettroidraulico...) sotto questo aspetto almeno per me è più appagante di quello della Passat e della Golf...
Ciao!