<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Gasolio-benzina-benz/Gpl.... Ad oggi cosa è meglio??? | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Gasolio-benzina-benz/Gpl.... Ad oggi cosa è meglio???

ucre ha scritto:
pll66 ha scritto:
capnord ha scritto:
ucre ha scritto:
capnord ha scritto:
Se parliamo unicamente di risparmio,con il metano non c'è storia. Non solo per il costo del carburante. Manutenzione pressochè azzerata. Quest'auto, oltre al carburante ( sgratr, sgrat e ancora sgrat) non mi costa praticamente niente.
Le candele l'ho cambiate dopo 90.000 km, l'olio lo cambio ogni 30-40.000.
Superati ormai da parecchio i 100.000 è un'orologio svizzero.

che auto?

Punto NP, il motore è il fire 1.2 8v. Cacchio ero convinto di averlo scritto.

Ho un vuoto... Ma la NP non è il 1.4?

no no, la grande punto è 1.4, la punto è 1.2 ;)
Tanto tra i due motori ci sono putroppo poche differenze (coppia, potenza) :rolleyes:
 
e quello che volevo dire io è che non puoi fare delle valutazioni MATEMATICHE perchè la realtà è un altra, non basta dividere a metà, è pura teoria.
Sul metano invece siamo d'accordo.
 
LaurensDeGraaf ha scritto:
e quello che volevo dire io è che non puoi fare delle valutazioni MATEMATICHE perchè la realtà è un altra, non basta dividere a metà, è pura teoria.
Sul metano invece siamo d'accordo.
Per considerare tutte le variabili in gioco servirebbe un supercomputer, ma SPANNOMETRICAMENTE, chi sa guidare come si deve dovrebbe risparmiare con il GPL anche escludendo ogni tipo di problema all'impianto a gas così come al motore diesel (la matematica serve a questo). Quanto si può risparmiare con l'uno o con l'altro dipende dall'uso...in ogni caso, dovendo fare tanti km, io non avrei dubbi: metano.
E quindi mi chiedo: chi compra oggi diesel?
 
bellafobia ha scritto:
ucre ha scritto:
pll66 ha scritto:
capnord ha scritto:
ucre ha scritto:
capnord ha scritto:
Se parliamo unicamente di risparmio,con il metano non c'è storia. Non solo per il costo del carburante. Manutenzione pressochè azzerata. Quest'auto, oltre al carburante ( sgratr, sgrat e ancora sgrat) non mi costa praticamente niente.
Le candele l'ho cambiate dopo 90.000 km, l'olio lo cambio ogni 30-40.000.
Superati ormai da parecchio i 100.000 è un'orologio svizzero.

che auto?

Punto NP, il motore è il fire 1.2 8v. Cacchio ero convinto di averlo scritto.

Ho un vuoto... Ma la NP non è il 1.4?

no no, la grande punto è 1.4, la punto è 1.2 ;)
Tanto tra i due motori ci sono putroppo poche differenze (coppia, potenza) :rolleyes:

insomma, il 1.400 a metano ha 69 cv, il 1.2 se non erro 54. il 1.400 lo guido di tanto in tanto e muove "bene" la pesante grande punto metano (occhi e croce peserà almeno 1300 kg quell'auto). sulla panda classic poi è quasi divertente da guidare... il 1.2 invece arranca.
 
bellafobia ha scritto:
LaurensDeGraaf ha scritto:
e quello che volevo dire io è che non puoi fare delle valutazioni MATEMATICHE perchè la realtà è un altra, non basta dividere a metà, è pura teoria.
Sul metano invece siamo d'accordo.
Per considerare tutte le variabili in gioco servirebbe un supercomputer, ma SPANNOMETRICAMENTE, chi sa guidare come si deve dovrebbe risparmiare con il GPL anche escludendo ogni tipo di problema all'impianto a gas così come al motore diesel (la matematica serve a questo). Quanto si può risparmiare con l'uno o con l'altro dipende dall'uso...in ogni caso, dovendo fare tanti km, io non avrei dubbi: metano.
E quindi mi chiedo: chi compra oggi diesel?

a gpl si risparmia, poco più rispetto l'equivalente modello a diesel, ma si risparmia. rispetto il benzina non ci son ombra di dubbi,con il metano poi si è certi del risparmio.

i consumi, soprattutto a velocità costante, sono tutt'un'altra cosa. la differenza maggiore si sente nelle ripetute accelerazioni proprio perchè il gpl rende meno e sei costretto anche a pigiare di più sul gas. ma sull'extraurbano e in autostrada le differenze aumentano e parecchio
 
ucre ha scritto:
bellafobia ha scritto:
ucre ha scritto:
pll66 ha scritto:
capnord ha scritto:
ucre ha scritto:
capnord ha scritto:
Se parliamo unicamente di risparmio,con il metano non c'è storia. Non solo per il costo del carburante. Manutenzione pressochè azzerata. Quest'auto, oltre al carburante ( sgratr, sgrat e ancora sgrat) non mi costa praticamente niente.
Le candele l'ho cambiate dopo 90.000 km, l'olio lo cambio ogni 30-40.000.
Superati ormai da parecchio i 100.000 è un'orologio svizzero.

che auto?

Punto NP, il motore è il fire 1.2 8v. Cacchio ero convinto di averlo scritto.

Ho un vuoto... Ma la NP non è il 1.4?

no no, la grande punto è 1.4, la punto è 1.2 ;)
Tanto tra i due motori ci sono putroppo poche differenze (coppia, potenza) :rolleyes:

insomma, il 1.400 a metano ha 69 cv, il 1.2 se non erro 54. il 1.400 lo guido di tanto in tanto e muove "bene" la pesante grande punto metano (occhi e croce peserà almeno 1300 kg quell'auto). sulla panda classic poi è quasi divertente da guidare... il 1.2 invece arranca.
il 1.4 perde 7 cavalli (da 77 a 70), quindi è ipotizzabile che li perda anche il 1.2 che così avrebbe 62 cv invece di 69 come a benzina: tra i due motori ci sono solo 8 cv di differenza (anche se quando sono pochi in assoluto come in questi casi, contano molto e se ne sente la mancanza)
 
e no, il 1.400 a metano ce l'ho in casa e ha 77 a benzina e 69 a gas. il 1.200 gasato era quello da 60 cv, non 69. a gas dovrebbe avere o 52 o 54 cv....
 
ucre ha scritto:
e no, il 1.400 a metano ce l'ho in casa e ha 77 a benzina e 69 a gas. il 1.200 gasato era quello da 60 cv, non 69. a gas dovrebbe avere o 52 o 54 cv....
praticamente bisogna spingerla a mano la 1.2 :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
anche 69 cv sono pochi, ma 54 :oops:
 
http://www.metanoauto.com/modules.php?name=Forums&file=viewtopic&t=7
ricordavo bene, son 52.

si, il 1.400 va molto meglio e sulla panda spinge quanto il 1200 benzina. sulla grande punto hanno accorciato i rapporti per darle un minimo di brio, ma comunque viaggia discretamente. è vero, i giri se li guardi son alti, ma è così silenzioso che non disturba in viaggio. pensa che mio cognato ha fatto bari roma andata e ritorno in giornata per fare un corso ed ha pagato più di autostrada che di metano (con la grande punto natural power).
sulla grande punto in quinta a 3000 giri viaggi a 95 orari, sulla punto non lo so, ce l'ha un mio amico, ma non ha il contagiri
 
bellafobia ha scritto:
ucre ha scritto:
e no, il 1.400 a metano ce l'ho in casa e ha 77 a benzina e 69 a gas. il 1.200 gasato era quello da 60 cv, non 69. a gas dovrebbe avere o 52 o 54 cv....
praticamente bisogna spingerla a mano la 1.2 :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
anche 69 cv sono pochi, ma 54 :oops:

si, mio cognato aveva la punto classic a metano... col 1.2... possono sembrare pochi 6-7 cv di differenza ma al piede era palese, non parliamo poi con l'aria condizionata accesa... un'agonia :)

però lo scopo di un mezzo simile è appunto il risparmio massimo e in questo è vincente

onestamente a parità di modello/classe e costo acquisto opterei cmq per l'ibrido piuttosto che gpl, su questo nn ho dubbi

cercassi il massimo risparmio mi farei invece 2 conticini col metano
 
Si, con il 1.2 in salita devo spegnere l'aria condizionata, come anche sulle ripartenze. Ma per girare in città ed extraurbano non c'è un'auto migliore. La mia è tre porte, la infilo dappertutto e non ci sono blocchi del traffico che tengano e consuma veramente poco. Ma il suo asso nella manica è la manutenzione: si accontenta veramente di poco.
 
bellafobia ha scritto:
LaurensDeGraaf ha scritto:
e quello che volevo dire io è che non puoi fare delle valutazioni MATEMATICHE perchè la realtà è un altra, non basta dividere a metà, è pura teoria.
Sul metano invece siamo d'accordo.
Per considerare tutte le variabili in gioco servirebbe un supercomputer, ma SPANNOMETRICAMENTE, chi sa guidare come si deve dovrebbe risparmiare con il GPL anche escludendo ogni tipo di problema all'impianto a gas così come al motore diesel (la matematica serve a questo). Quanto si può risparmiare con l'uno o con l'altro dipende dall'uso...in ogni caso, dovendo fare tanti km, io non avrei dubbi: metano.
E quindi mi chiedo: chi compra oggi diesel?

Io ho il garage interrato dove per regolamento di condominio è vietata la sosta delle auto a gas. E poi nei lunghi percorsi autostradali anche in Italia il metano consente limitate autonomie ed è di difficile reperimento; all'estero è addirittura introvabile.

I vantaggi di costo del GPL in Italia probabilmente restano per la pressione sull'esecutivo della lobby dei costruttori italiani che probabilmente non hanno ritenuto di investire in ricerca di soluzioni innovative che effettivamente riducessero i consumi e si sono preferite soluzioni più semplici che pero necessittano del supporto dello stato per renderle attuabili con una politica di vantaggi fiscali. Speriamo che il gas per autotrazione non sia foriero di gravi sinistri (che Viareggio resti l'unico caso).

Per il gasolio apprezzo molto la ricerca dei marchi Tedeschi che hanno fatto motori diesel con rendimenti eccezzionali ed in qualche modo hanno introdotto anche il recupero di energia ottenendo consumi straordianiamente bassi. Certo anche le lobby europee hanno agito sulle norme in modo da favorirli perchè se effettivamente si dovrà passare ad una ridotta emissione anche di NOx (a livello dei motori a benzina) molto probabilmente bisognerà accontentarsi di rendimenti simili a quelli del ciclo otto.

Probabilmente il motore a benzina associato ad un sistema a recupero di energia è il meglio gia oggi. Il problema è che solo pochissime case dispongono di modelli affidabili precludendo una vera ampia possibilità di scelta.
 
potrò sembrare di parte ma basta ragionarci un poco per capire che ho ragione:

Ibrida

1) perché la manutenzione è quella del benzina (o meglio meno del benzina visto che la vita di tutto aumenta rispetto alla versione a benzina classica)

2) potenza in più senza avere turbo, in pratica con il motore elettrico prendi due piccioni con un fava, ovvero ecologia e potenza (e ovviamente risparmio ma volevo parlare solo dell'aspetto prestazionale) rispetto al turbo che ti becchi solo uno dei pregi indicati.

3) perché va bene in ogni caso: città? perfetta (molto più del gasolio e della benzina), extraurbano? ottima (migliore di gasolio e di benzina), autostrada? molto buona (migliore di benzina simile al gasolio), si equivale sempre al gasolio e in certi casi si può superare quest'ultimo nel campo dei consumi minori.

4) doppia alimentazione ma ne paghi solo una, infatti l'elettrico essendo gratis risulta più conveniente che avere più serbatoi da riempire.

5) i vari gas, mmmm sotto certi punti di vista possono essere più convenienti dei carburanti classici, però trovo che bisogna seguirli molto di più, quasi come una elettrica, pena avere una auto normalissima e quindi perdere (anzi andare in debito) completamente i vantaggi (e basta poco visto che con il metano ci fai 200/250km con una auto media e senza cercare la potenza che appunto non c'è con metano e gas rispetto ad un td o b/tb)

6) prezzo più o meno come una auto diesel o benzina con impiantino (anzi considerando gli equipaggiamenti che di solito hanno le ibride alla fine il prezzo è minore rispetto ai diesel)

7) rivolta verso il futuro, pensa che la auris è già euro6 e sicuramente ci sarà molta più apertura nelle agevolazioni stradali. E ovviamente rivolta verso al futuro anche come concezione di automobile, almeno fino a quando non usciranno nuove batteria estremamente performanti (e quando le "oil companies" daranno più briglia).

8 ) affidabilità, di certo un sistema come l'hsd toyota o l'ima honda sono molto più sicuri e affidabili di due bomboloni messi dal primo meccanico che si improvvisa espertone per chiederti 600? anziché i più classici 1200? per l'impianto (addirittura post fabbrica)

9) rivendibilità, di certo da parte mia attirerebbe di più una ibrida che so affidabile anche con già 150.000km che un cavolo di diesel del 2007 con problemi di filtri vari e magari sporcato più volte con gasoli che si tagliano con un grissino, oltretutto sarà il futuro quindi le ibride usate saranno molto richieste come una sorta di alternativa economica per avere l'auto che consuma poco e già pronta per qualsiasi prossima legge, manovra, limitazione etc.

10) tutti i pregi di un ibrido: silenzioso, più ecologico, più economico, più performante, molti km senza ansie da chilometraggi varie, seppur complesso abbastanza semplice nella manutenzione, nuove tecnologie.

Ecco i miei 10 punti a favore dell'ibrido, che a parer mio è il miglior equilibrio ad oggi sul mercato delle auto (sopratutto se si cercano i bassi consumi).
 
bellafobia ha scritto:
LaurensDeGraaf ha scritto:
e quello che volevo dire io è che non puoi fare delle valutazioni MATEMATICHE perchè la realtà è un altra, non basta dividere a metà, è pura teoria.
Sul metano invece siamo d'accordo.
Per considerare tutte le variabili in gioco servirebbe un supercomputer, ma SPANNOMETRICAMENTE, chi sa guidare come si deve dovrebbe risparmiare con il GPL anche escludendo ogni tipo di problema all'impianto a gas così come al motore diesel (la matematica serve a questo). Quanto si può risparmiare con l'uno o con l'altro dipende dall'uso...in ogni caso, dovendo fare tanti km, io non avrei dubbi: metano.
E quindi mi chiedo: chi compra oggi diesel?

Tanti Kilometri ? quanti ? ..uno che conosco che ha un Jaguar X-Type e' andato dal costruttore di impianti a gas (in fabrica , mi pare vicino a Firenze) hanno fatto i conti e ,tenedo presente i pesii delle bombole per il metano , con le piu' capienti che poteva installare con un pieno avrebbe percorso 250-270 km al massimo. Con il bombolone da 70 litri del GPL puo' percorrere dai 500 ai 650 Km. Ha installato il GPL ha fatto il tagliando a 20.000km e per ora ,mi pare, che ha percorso altri 30.000 non e' ancora andato a fare il tagliando perche' l'auto e' un orologio.
allora tenendo conto che avra' fatto 60.000km diviso 300km a "pieno" sono circa 200 rifornimenti a metano e diviso 500km sono 120 rifornimenti a GPL teniamo conto anche del tempo per fare "il pieno". Noie sull'impianto : nessuna. Mi diceva che a 130 km/h in autostrada fa 13-12km/litro e in citta' fa 7-10km/l sempre a GPL .
 
bekler ha scritto:
bellafobia ha scritto:
LaurensDeGraaf ha scritto:
e quello che volevo dire io è che non puoi fare delle valutazioni MATEMATICHE perchè la realtà è un altra, non basta dividere a metà, è pura teoria.
Sul metano invece siamo d'accordo.
Per considerare tutte le variabili in gioco servirebbe un supercomputer, ma SPANNOMETRICAMENTE, chi sa guidare come si deve dovrebbe risparmiare con il GPL anche escludendo ogni tipo di problema all'impianto a gas così come al motore diesel (la matematica serve a questo). Quanto si può risparmiare con l'uno o con l'altro dipende dall'uso...in ogni caso, dovendo fare tanti km, io non avrei dubbi: metano.
E quindi mi chiedo: chi compra oggi diesel?

Tanti Kilometri ? quanti ? ..uno che conosco che ha un Jaguar X-Type e' andato dal costruttore di impianti a gas (in fabrica , mi pare vicino a Firenze) hanno fatto i conti e ,tenedo presente i pesii delle bombole per il metano , con le piu' capienti che poteva installare con un pieno avrebbe percorso 250-270 km al massimo. Con il bombolone da 70 litri del GPL puo' percorrere dai 500 ai 650 Km. Ha installato il GPL ha fatto il tagliando a 20.000km e per ora ,mi pare, che ha percorso altri 30.000 non e' ancora andato a fare il tagliando perche' l'auto e' un orologio.
allora tenendo conto che avra' fatto 60.000km diviso 300km a "pieno" sono circa 200 rifornimenti a metano e diviso 500km sono 120 rifornimenti a GPL teniamo conto anche del tempo per fare "il pieno". Noie sull'impianto : nessuna. Mi diceva che a 130 km/h in autostrada fa 13-12km/litro e in citta' fa 7-10km/l sempre a GPL .

Un pieno di gpl ( 70 litri) lo paga circa 55 euro, e se ci fà 500 km sono poco più di 7 km/litro. Un pieno di metano, con quei km, al massimo ( bisogna sapere da quanto è la bombola, la più grande dovrebbe essere da 90 ma escono prodotti nuovi in continuazione) lo paga 15 euro.
 
Back
Alto