<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> gasoli speciali | Page 11 | Il Forum di Quattroruote

gasoli speciali

msab ha scritto:
PASSATTONE ha scritto:
kanarino ha scritto:
Non so a che modello di auto e che motore ti riferisca ma posso dirti che adesso la musica è cambiata...la mia parte senza esitazione ed in qualsiassi condizione, anche con temperatura sotto zero...e niente rumoracci ;)

Intendevo i vecchissimi 1.9 con pompa rotativa, sia aspirato che turbo, così come i vecchi 1.7 turbodiesel e poi il meno vetusto 1.9 jtd... su varie Marengo, Punto avute negli anni nella piccolizzzima flottucola aziendale.

Fa piacere sapere che adesso la musica è meno cacofonica :D che in passato.

Anche se sotto questo aspetto in Fiat... almeno ascoltando la "sinfonia" :hunf: che emette in accelerazione il nuovo 2.0 jtdm... ehm.... ehm... diciamo che devono ancora lavorare sodo per migliorare l'effetto trattoresco che inevitabilmente trasmette in abitacolo... O no? :rolleyes: ;)

Il mio 1.9 jtd prima generazione,con 180.000 km,sulla Punto, con temperatura notturna di 6-7 gradi sottozero, al mattino parte benissimo e senza strani sintomi,sia con gasolio normale che speciale.Anche se sta fermo una settimana..(causa influenza del sottoscritto..grr).
L'unico rumore strano che,forse,avresti potuto riscontrare in un 1.9jtd a freddo è quello della cinghia dei servizi,difetto abbastanza diffuso,a meno che non ci fosse qualcosa di malandato a livello di pulegge ecc.
Ora però non venirmi a raccontare che VW non regna incontrastata nel settore mezzi agricoli,con la tonalità dell'iniettore pompa.. :D

Ci basta affiancare le due auto e... a cofani aperti ascoltare quale dei due fa più casino...

Per darti un'indicazione così magari ti regoli...
L'amicissimo mio con il suo Cromone 1.9 jtdm 150 cv ha avuto una bruttissima sorpresa quando ancora nuovizzzzima l'abbiamo affiancata per curiosità alla Bellissima :D 2.0 TDI 170 cv PDE!

E aggiungo... la figura del trattorraccio sempre con l'Ippopotamone :D è riuscito a farla anche quando l'abbiamo affiancata alla Lastra :D SW con il 1.7 CDTI 125 cv, in quell'occasione addirittura quest'ultima era a cofano aperto e la Croma l'aveva chiuso... visto il risultato in quella "configurazione" ha deciso che non valeva la pena provare ad aprirlo... 8)
 
lo so che il croma col 150 cavalli che monta sabb opel e fiat e alfa romeo è rumorosa.
dentroe sono silenziose ma fuori fanno baccano
ti posso però confermare un fatto sicuro
che da quando ho fatto gli igniettori la mia è diventata silenziona, me ne accorgo se scendo a vettura accesa e la sento e non sento quel baccano che faceva prima
chissà perchè.
comunque la passat col iniettore pompa non è silenziosissima, nemmeno il golf
ci sono i bmw silenziosi, i mercedes, ma costano
la croma si è rumorosina, pensa che il nuovo motore che monta la insinia della opel che è il nuovo 2.0 fiat c'è su 4 ruote che non è silenzioso.
sarà vero ?
anche il citroen è molto silenzioso
 
hanno fatto la pubblicità alla televisione e ne hanno parlato al telegiornale che in lombardia esiste questo

http://www.agip.eni.it/agip/internal.do?mnselected=agip_advancediesel&channelId=-1073757041&menu=false&mncommand=openById&mnparam=agip_advancediesel&lang=it&sessionId=19518455

meglio del disel tec? lo conosiete?
 
testami ha scritto:
hanno fatto la pubblicità alla televisione e ne hanno parlato al telegiornale che in lombardia esiste questo

http://www.agip.eni.it/agip/internal.do?mnselected=agip_advancediesel&channelId=-1073757041&menu=false&mncommand=openById&mnparam=agip_advancediesel&lang=it&sessionId=19518455

meglio del disel tec? lo conosiete?

Quello è un prodotto venduto extrarete, quindi al di fuori degli impianti di distribuzione stradali...
Per intenderci viene consegnato alle aziende che ne fanno richiesta per rifornire le loro flotte...
Esattamente come avviene per il gasolio agricolo che viene consegnato direttamente nelle aziende agricole.
 
PASSATTONE ha scritto:
Ci basta affiancare le due auto e... a cofani aperti ascoltare quale dei due fa più casino...

Per darti un'indicazione così magari ti regoli...
L'amicissimo mio con il suo Cromone 1.9 jtdm 150 cv ha avuto una bruttissima sorpresa quando ancora nuovizzzzima l'abbiamo affiancata per curiosità alla Bellissima :D 2.0 TDI 170 cv PDE!

E aggiungo... la figura del trattorraccio sempre con l'Ippopotamone :D è riuscito a farla anche quando l'abbiamo affiancata alla Lastra :D SW con il 1.7 CDTI 125 cv, in quell'occasione addirittura quest'ultima era a cofano aperto e la Croma l'aveva chiuso... visto il risultato in quella "configurazione" ha deciso che non valeva la pena provare ad aprirlo... 8)
Si magari è vero...ma se metti vicino un 1.3 mjt 70 cv ed un 1.4 tdi 68 cv il risultato è un pò diverso :D :D :D
 
kanarino ha scritto:
PASSATTONE ha scritto:
Ci basta affiancare le due auto e... a cofani aperti ascoltare quale dei due fa più casino...

Per darti un'indicazione così magari ti regoli...
L'amicissimo mio con il suo Cromone 1.9 jtdm 150 cv ha avuto una bruttissima sorpresa quando ancora nuovizzzzima l'abbiamo affiancata per curiosità alla Bellissima :D 2.0 TDI 170 cv PDE!

E aggiungo... la figura del trattorraccio sempre con l'Ippopotamone :D è riuscito a farla anche quando l'abbiamo affiancata alla Lastra :D SW con il 1.7 CDTI 125 cv, in quell'occasione addirittura quest'ultima era a cofano aperto e la Croma l'aveva chiuso... visto il risultato in quella "configurazione" ha deciso che non valeva la pena provare ad aprirlo... 8)
Si magari è vero...ma se metti vicino un 1.3 mjt 70 cv ed un 1.4 tdi 68 cv il risultato è un pò diverso :D :D :D

A Kanarì :D non fare il furbo... quello va "zoppo" lo possino... ma viaggia come un fulmine!! 8) :D
 
kanarino ha scritto:
PASSATTONE ha scritto:
A Kanarì :D non fare il furbo... quello va "zoppo" lo possino... ma viaggia come un fulmine!! 8) :D
Mo non esgeriamo non è un fulmine (soprattutto il 68 cv), ma comunque io parlavo del rumore ;)

Lo avevo capito di cosa parlavi... 8)

Con il sistema PDE l'unico modo per fare un motore di cubatura ridotta era mantenere invariata la cilindrata unitaria di ogni pistone e... levarne uno... :D
 
PASSATTONE ha scritto:
msab ha scritto:
PASSATTONE ha scritto:
kanarino ha scritto:
Non so a che modello di auto e che motore ti riferisca ma posso dirti che adesso la musica è cambiata...la mia parte senza esitazione ed in qualsiassi condizione, anche con temperatura sotto zero...e niente rumoracci ;)

Intendevo i vecchissimi 1.9 con pompa rotativa, sia aspirato che turbo, così come i vecchi 1.7 turbodiesel e poi il meno vetusto 1.9 jtd... su varie Marengo, Punto avute negli anni nella piccolizzzima flottucola aziendale.

Fa piacere sapere che adesso la musica è meno cacofonica :D che in passato.

Anche se sotto questo aspetto in Fiat... almeno ascoltando la "sinfonia" :hunf: che emette in accelerazione il nuovo 2.0 jtdm... ehm.... ehm... diciamo che devono ancora lavorare sodo per migliorare l'effetto trattoresco che inevitabilmente trasmette in abitacolo... O no? :rolleyes: ;)

Il mio 1.9 jtd prima generazione,con 180.000 km,sulla Punto, con temperatura notturna di 6-7 gradi sottozero, al mattino parte benissimo e senza strani sintomi,sia con gasolio normale che speciale.Anche se sta fermo una settimana..(causa influenza del sottoscritto..grr).
L'unico rumore strano che,forse,avresti potuto riscontrare in un 1.9jtd a freddo è quello della cinghia dei servizi,difetto abbastanza diffuso,a meno che non ci fosse qualcosa di malandato a livello di pulegge ecc.
Ora però non venirmi a raccontare che VW non regna incontrastata nel settore mezzi agricoli,con la tonalità dell'iniettore pompa.. :D

Ci basta affiancare le due auto e... a cofani aperti ascoltare quale dei due fa più casino...

Per darti un'indicazione così magari ti regoli...
L'amicissimo mio con il suo Cromone 1.9 jtdm 150 cv ha avuto una bruttissima sorpresa quando ancora nuovizzzzima l'abbiamo affiancata per curiosità alla Bellissima :D 2.0 TDI 170 cv PDE!

E aggiungo... la figura del trattorraccio sempre con l'Ippopotamone :D è riuscito a farla anche quando l'abbiamo affiancata alla Lastra :D SW con il 1.7 CDTI 125 cv, in quell'occasione addirittura quest'ultima era a cofano aperto e la Croma l'aveva chiuso... visto il risultato in quella "configurazione" ha deciso che non valeva la pena provare ad aprirlo... 8)

Non è un grande metodo, ci vorrebbe un fonometro.
Infatti ascoltandole insieme vengono fuori fenomeni di interferenza che falsano la percezione,già limitata,dell'essere umano.
Non so se a qualcuno di voi è mai capitato,ad esempio,di "ascoltare" per caso 2 motori diesel diversi in moto e di avere l'impressione di sentire alternativamente solo l'uno o solo l'altro.
Per fortuna ci sono le riviste,che i fonometri li hanno,e non mi pare che i TDI siano mai stati elogiati per silenziosità..
 
msab ha scritto:
PASSATTONE ha scritto:
msab ha scritto:
PASSATTONE ha scritto:
kanarino ha scritto:
Non so a che modello di auto e che motore ti riferisca ma posso dirti che adesso la musica è cambiata...la mia parte senza esitazione ed in qualsiassi condizione, anche con temperatura sotto zero...e niente rumoracci ;)

Intendevo i vecchissimi 1.9 con pompa rotativa, sia aspirato che turbo, così come i vecchi 1.7 turbodiesel e poi il meno vetusto 1.9 jtd... su varie Marengo, Punto avute negli anni nella piccolizzzima flottucola aziendale.

Fa piacere sapere che adesso la musica è meno cacofonica :D che in passato.

Anche se sotto questo aspetto in Fiat... almeno ascoltando la "sinfonia" :hunf: che emette in accelerazione il nuovo 2.0 jtdm... ehm.... ehm... diciamo che devono ancora lavorare sodo per migliorare l'effetto trattoresco che inevitabilmente trasmette in abitacolo... O no? :rolleyes: ;)

Il mio 1.9 jtd prima generazione,con 180.000 km,sulla Punto, con temperatura notturna di 6-7 gradi sottozero, al mattino parte benissimo e senza strani sintomi,sia con gasolio normale che speciale.Anche se sta fermo una settimana..(causa influenza del sottoscritto..grr).
L'unico rumore strano che,forse,avresti potuto riscontrare in un 1.9jtd a freddo è quello della cinghia dei servizi,difetto abbastanza diffuso,a meno che non ci fosse qualcosa di malandato a livello di pulegge ecc.
Ora però non venirmi a raccontare che VW non regna incontrastata nel settore mezzi agricoli,con la tonalità dell'iniettore pompa.. :D

Ci basta affiancare le due auto e... a cofani aperti ascoltare quale dei due fa più casino...

Per darti un'indicazione così magari ti regoli...
L'amicissimo mio con il suo Cromone 1.9 jtdm 150 cv ha avuto una bruttissima sorpresa quando ancora nuovizzzzima l'abbiamo affiancata per curiosità alla Bellissima :D 2.0 TDI 170 cv PDE!

E aggiungo... la figura del trattorraccio sempre con l'Ippopotamone :D è riuscito a farla anche quando l'abbiamo affiancata alla Lastra :D SW con il 1.7 CDTI 125 cv, in quell'occasione addirittura quest'ultima era a cofano aperto e la Croma l'aveva chiuso... visto il risultato in quella "configurazione" ha deciso che non valeva la pena provare ad aprirlo... 8)

Non è un grande metodo, ci vorrebbe un fonometro.
Infatti ascoltandole insieme vengono fuori fenomeni di interferenza che falsano la percezione,già limitata,dell'essere umano.
Non so se a qualcuno di voi è mai capitato,ad esempio,di "ascoltare" per caso 2 motori diesel diversi in moto e di avere l'impressione di sentire alternativamente solo l'uno o solo l'altro.
Per fortuna ci sono le riviste,che i fonometri li hanno,e non mi pare che i TDI siano mai stati elogiati per silenziosità..

A mio avviso i motori VW con sistema ineittore pompa e quelli della fiat sono tra i + rumorosi in assoluto, anche i ford fanno un bel rumorino di frullino.....
I diesel per loro natura sono + rumorosi visto le alte temperature di esercizio...cmq se cercate motori silenziosissimi a gasolio consiglio :il 20 150 cv della citroen, il 2.0 bmw, tutti i diesel renault, ed infine ma non per importanza il diesel della subaru!!! L'ultimo è micidiale ovviamente cambia l'architettura essendo l'unico al mondo boxer a cilindri contrapposti, abbassa il baricentro e azzera le vibrazioni...posso assicurare che da acceso se non metti un orecchio sul cofano nemmeno ti accorgi se è acceso (almeno sulla impreza), che tecnologia....
Molto però dipende anche dalle case e dal loro lavoro nell'insonorizzazione....i nuovi CR della Vw per esempio anche se 10 anni avanti come silenziosità rispetto ai primi, non sono in assoluto molto silenziosi..ma sulla Golf per esempio, curata sotto l'aspetto insonorizzazione fanno un figurone.
Ciao
 
I diesel 4 cilindri più silenziosi sono l'Honda 2.2, il Subaru, poi il Peugeot/Citroen poi BMW.[/quote]

Il motore Honda è silenzioso sulla Accord, non certo sulla Civic ad esempio, questo ti rende l'idea della insonorizzazione a parità di motore, credimi. Per il resto quelli che hai elencato quoto tutti, aggiungo però i Renault pure.
 
msab ha scritto:
Non è un grande metodo, ci vorrebbe un fonometro.
Infatti ascoltandole insieme vengono fuori fenomeni di interferenza che falsano la percezione,già limitata,dell'essere umano.
Non so se a qualcuno di voi è mai capitato,ad esempio,di "ascoltare" per caso 2 motori diesel diversi in moto e di avere l'impressione di sentire alternativamente solo l'uno o solo l'altro.
Per fortuna ci sono le riviste,che i fonometri li hanno,e non mi pare che i TDI siano mai stati elogiati per silenziosità..

Infatti nessuno qui ha detto essersi trattata di prova scientificissima... 8)

Ma il dubbio è sorto proprio ascoltandole (le due auto) prima singolarmente... e proprio per il motivo che enfatizzi "simpaticamente" :D alla fine del tuo intervento...

A parte l'intensità in Db della "musica", rimane il fatto che gli "auscultatori" 8) presenti (sei persone) anche spostandosi "de qua e de la" ad minkiam :D tra i cofani in questione...
Hanno tutti all'unisono sentenziato essere ben più "cacofonicamente fracassone" (per percepire la "qualità del rumore" emesso da una sorgente invece... il nostro orecchio è abbastanza ben attrezzato) il trattoreggiare proveniente dal cofano della Croma...

Per concludere...
Per fortuna che ci sono i fonometri... e che le riviste specializzate li usano :lol: e... non mi pare che i jtdm del gruppo Fiat siano mai stati elogiati per la loro silenziosità :twisted: pur avvalendosi della tecnologia CR, notoriamente avvantaggiata sotto l'aspetto in questione.
Per inciso...
La stessa che altri costruttori sono riusciti a sviluppare in modo inequivocabilmente migliore visti i risultati fonometrici e non solo. ;)
 
I diesel 4 cilindri più silenziosi sono l'Honda 2.2, il Subaru, poi il Peugeot/Citroen poi BMW.[/quote]

Nota sul 4 cilindri Bmw...
Senza nulla togliere a tutte le altre note qualità caratteristiche, mi sento di dissentire ma non tanto per la quantità di rumore, quanto per la qualità... e parlo della timbrica caratteristica da vero e proprio trattorino, tutt'altro che piacevole all'orecchio, ti basta provare per es. una Golf GTD con il 2.0 TDI 170 cv e una 120 D con il 177 cv, tirando un pochino le marce per renderti conto di quello che intendo. ;)
 
Back
Alto