sofylove ha scritto:
Scusate ragazzi, ma vorrei chiedervi un parere.....
premesso che per me i gasoli speciali hanno una leggera azione ( e non facciano male al motore) che però non giustifica il loro sovraprezzo...e che gli additivi sono anche di dubbia efficacia (tranne alcuni)...
chi, come me pensa che sia, se parliamo prettamente di pulizia sistema alimentazione, lecito ad un certo chilometraggio, facciamo 80-100.000, far pulire tutte le morchie e incrostazioni manualmente?
Ciao
Vedi il problema è che quando si rende necessaria una pulizia, o peggio una disincrostazione di uno dei componenti del sistema d'iniezione, significa che già da parecchie migliaia di chilomentri il motore non stava funzionando al meglio delle sue possibilità, con conseguenze che possono essere... un consumo maggiore di carburante unite a prestazioni peggiori nella migliore delle ipotesi, fino a veri e propri malfunzionamenti.
Il fatto è che certe incrostazioni formatesi negli anni, specialmente quelle davvero deleterie per il corretto funzionamento di un motore a gasolio, che notoriamente interessano gli iniettori in prossimità degli ugelli di polverizzazione, per essere rimosse richiedono apparecchiature speciali come "lavatrici ad ultrasuoni" sempre che il degrado non sia tale da richiederne addirittura la sostituzione (almeno dei "finali di polverizzazione" quando vengono forniti come pezzo di ricambio... e non è sempre così purtroppo!).
Quindi appurato che (test svolti in passato hanno dimostrato essere efficaci, e mi riferisco ad un gasolio in particolare, quello che utilizzo costantemente da diversi anni ormai) nei gasoli speciali dove si dichiara essere additivati a tale scopo, fanno egregiamente il loro dovere sotto questo specifico aspetto.
Personalmente ritengo più opportuno prevenire che curare, magari godendo anche di un miglior funzionamento durante tutto l'arco della vita utile del motore.
E non solo... per i primi 20.000 km di vita o in quelli appena successivi alla eventuale pulizia da morchie ed incrostazioni.
Del resto... basta fare un semplicissimo calcolo per rendersi conto se vale o meno la pena adottarli... o viceversa sostenere poi la spesa per far ripristinare il tutto in officina.
Un esempio per chiarire meglio: ammettendo il costo del gasolio normale pari a 1,20 euro il litro e quello speciale 1,25 euro litro... (prendo ad esempio la differenza di prezzo che c'è tra i due gasoli della marca che utilizzo io ovviamente) con una percorrenza media annuale di 30.000 km, ipotizzando un consumo medio di 14 km/l la differenza di spesa alla fine dell'anno è di 107 euro...
Credi veramente che far eseguire in officina le operazioni necessarie a far ripulire l'impianto di alimentazione possa essere più conveniente?? 8)