gio69gio ha scritto:Ciao...scusa visto che i miei dubbi sono passati al riguardo dei gasoli plus posso chiederti in quale rivista posso trovare i risultati dei test di cui parli..perchè vorrei approfondire l'argomento.
PASSATTONE ha scritto:sofylove ha scritto:PASSATTONE ha scritto:sofylove ha scritto:Scusate ragazzi, ma vorrei chiedervi un parere.....
premesso che per me i gasoli speciali hanno una leggera azione ( e non facciano male al motore) che però non giustifica il loro sovraprezzo...e che gli additivi sono anche di dubbia efficacia (tranne alcuni)...
chi, come me pensa che sia, se parliamo prettamente di pulizia sistema alimentazione, lecito ad un certo chilometraggio, facciamo 80-100.000, far pulire tutte le morchie e incrostazioni manualmente?
Ciao
Vedi il problema è che quando si rende necessaria una pulizia, o peggio una disincrostazione di uno dei componenti del sistema d'iniezione, significa che già da parecchie migliaia di chilomentri il motore non stava funzionando al meglio delle sue possibilità, con conseguenze che possono essere... un consumo maggiore di carburante unite a prestazioni peggiori nella migliore delle ipotesi, fino a veri e propri malfunzionamenti.
Il fatto è che certe incrostazioni formatesi negli anni, specialmente quelle davvero deleterie per il corretto funzionamento di un motore a gasolio, che notoriamente interessano gli iniettori in prossimità degli ugelli di polverizzazione, per essere rimosse richiedono apparecchiature speciali come "lavatrici ad ultrasuoni" sempre che il degrado non sia tale da richiederne addirittura la sostituzione (almeno dei "finali di polverizzazione" quando vengono forniti come pezzo di ricambio... e non è sempre così purtroppo!).
Quindi appurato che (test svolti in passato hanno dimostrato essere efficaci, e mi riferisco ad un gasolio in particolare, quello che utilizzo costantemente da diversi anni ormai) nei gasoli speciali dove si dichiara essere additivati a tale scopo, fanno egregiamente il loro dovere sotto questo specifico aspetto.
Personalmente ritengo più opportuno prevenire che curare, magari godendo anche di un miglior funzionamento durante tutto l'arco della vita utile del motore.
E non solo... per i primi 20.000 km di vita o in quelli appena successivi alla eventuale pulizia da morchie ed incrostazioni.
Del resto... basta fare un semplicissimo calcolo per rendersi conto se vale o meno la pena adottarli... o viceversa sostenere poi la spesa per far ripristinare il tutto in officina.
Un esempio per chiarire meglio: ammettendo il costo del gasolio normale pari a 1,20 euro il litro e quello speciale 1,25 euro litro... (prendo ad esempio la differenza di prezzo che c'è tra i due gasoli della marca che utilizzo io ovviamente) con una percorrenza media annuale di 30.000 km, ipotizzando un consumo medio di 14 km/l la differenza di spesa alla fine dell'anno è di 107 euro...
Credi veramente che far eseguire in officina le operazioni necessarie a far ripulire l'impianto di alimentazione possa essere più conveniente?? 8)
No, infatti domandavo solamente. Devo dire che sei stato molto esaustivo ed hai dimostrato anche una Certa competenza i merito. Grazie per l'intervento. Solo se posso chiederti quale gasolio usi? e inoltre quale tipo di precuzione si possa usare per mantenere pulita l'alimentazione di auto a benz<ina.
Grazie>
Prima Agip BluDiesel poi BluDiesel Tech...
La benzina credo 8) svolga già di per se una discreta azione detergente, quindi grossi problemi non ne crea all'impianto di alimentazione.
pensavo di averti risaposto in precedenza.kanarino ha scritto:Ti ripeto se fossero realmente dannosi li userebbero nelle officine autorizzate???skamorza ha scritto:contento tu.
quegli additivi miracolosi fanno lo stesso effetto di un bicchiere di olio motore nel serbatoio. solo che sui sistemi di alimentazione moderni e soprattutto sui dispositivi antinquinamento fanno danni
Fancar_ ha scritto:Video Test sugli additivi:
http://serviziautoweb.com/lubrificanti-e-additivi-chimici/test-prodotti-chimici-auto/
http://serviziautoweb.com/lubrificanti-e-additivi-chimici/prodotti-chimici-winns-motor-sistem/
sofylove ha scritto:PASSATTONE ha scritto:sofylove ha scritto:PASSATTONE ha scritto:sofylove ha scritto:Scusate ragazzi, ma vorrei chiedervi un parere.....
premesso che per me i gasoli speciali hanno una leggera azione ( e non facciano male al motore) che però non giustifica il loro sovraprezzo...e che gli additivi sono anche di dubbia efficacia (tranne alcuni)...
chi, come me pensa che sia, se parliamo prettamente di pulizia sistema alimentazione, lecito ad un certo chilometraggio, facciamo 80-100.000, far pulire tutte le morchie e incrostazioni manualmente?
Ciao
Vedi il problema è che quando si rende necessaria una pulizia, o peggio una disincrostazione di uno dei componenti del sistema d'iniezione, significa che già da parecchie migliaia di chilomentri il motore non stava funzionando al meglio delle sue possibilità, con conseguenze che possono essere... un consumo maggiore di carburante unite a prestazioni peggiori nella migliore delle ipotesi, fino a veri e propri malfunzionamenti.
Il fatto è che certe incrostazioni formatesi negli anni, specialmente quelle davvero deleterie per il corretto funzionamento di un motore a gasolio, che notoriamente interessano gli iniettori in prossimità degli ugelli di polverizzazione, per essere rimosse richiedono apparecchiature speciali come "lavatrici ad ultrasuoni" sempre che il degrado non sia tale da richiederne addirittura la sostituzione (almeno dei "finali di polverizzazione" quando vengono forniti come pezzo di ricambio... e non è sempre così purtroppo!).
Quindi appurato che (test svolti in passato hanno dimostrato essere efficaci, e mi riferisco ad un gasolio in particolare, quello che utilizzo costantemente da diversi anni ormai) nei gasoli speciali dove si dichiara essere additivati a tale scopo, fanno egregiamente il loro dovere sotto questo specifico aspetto.
Personalmente ritengo più opportuno prevenire che curare, magari godendo anche di un miglior funzionamento durante tutto l'arco della vita utile del motore.
E non solo... per i primi 20.000 km di vita o in quelli appena successivi alla eventuale pulizia da morchie ed incrostazioni.
Del resto... basta fare un semplicissimo calcolo per rendersi conto se vale o meno la pena adottarli... o viceversa sostenere poi la spesa per far ripristinare il tutto in officina.
Un esempio per chiarire meglio: ammettendo il costo del gasolio normale pari a 1,20 euro il litro e quello speciale 1,25 euro litro... (prendo ad esempio la differenza di prezzo che c'è tra i due gasoli della marca che utilizzo io ovviamente) con una percorrenza media annuale di 30.000 km, ipotizzando un consumo medio di 14 km/l la differenza di spesa alla fine dell'anno è di 107 euro...
Credi veramente che far eseguire in officina le operazioni necessarie a far ripulire l'impianto di alimentazione possa essere più conveniente?? 8)
No, infatti domandavo solamente. Devo dire che sei stato molto esaustivo ed hai dimostrato anche una Certa competenza i merito. Grazie per l'intervento. Solo se posso chiederti quale gasolio usi? e inoltre quale tipo di precuzione si possa usare per mantenere pulita l'alimentazione di auto a benz<ina.
Grazie>
Prima Agip BluDiesel poi BluDiesel Tech...
La benzina credo 8) svolga già di per se una discreta azione detergente, quindi grossi problemi non ne crea all'impianto di alimentazione.
Però ho sentito qualcuno parlare di staccare l'egr per evitare di inquinare ulteriormente il motore...secondo te è una scelta valida?
gio69gio ha scritto:Ciao...scusa visto che i miei dubbi sono passati al riguardo dei gasoli plus posso chiederti in quale rivista posso trovare i risultati dei test di cui parli..perchè vorrei approfondire l'argomento.
1) che riprogrammare una centralina faccia decadere la garanzia lo sanno tutti ed è un rischio che si prende il proprietario (e comunque in officina lo vedono se l'hai riprogrammata, non serve una dichiarazione);skamorza ha scritto:pensavo di averti risaposto in precedenza.
qualche mese fa ho accompagnato una persona presso una concessionaria per un grave guasto al motore, prima dei 100mila km si è rotta la testa, ed aprendo il motore hanno verificato che la turbina era danneggiata. preventivo 7000 euro. abbiamo chiesto applicassero la correntezza commerciale ed il proprietario dell'auto ha dovuto firmare un documento dichiarando di non avere mai riprogrammato la centralina nè installato moduli aggiuntivi. questo perchè nessuna casa madre applica la garanzia se vi sono state modifiche di quel tipo.
all'interno della reception c'era però un poster che pubblicizzava una nota marca di centraline aggiuntive per aumentare coppia e potenza del motore, e l'officina era concessionaria del prodotto!
spero di averti risposto: se il'officina guadagna ti vende anche i parenti più stretti, suvvia!
PASSATTONE ha scritto:AlfenoVaro ha scritto:gio69gio ha scritto:ciao a tutti..molte volte quando vado afare il pieno di gasolio alla mia touran 1.9 tdi con filtro dpf mi domando se faccio bene a spendere di più per acquistare il gasolio speciale che ogni compagnia o quasi propone..qualcuno di voi ne sà di più su questi gasoli?
Ciao!
Un mio amico meccanico mi spiegava che questi famosi gasoli "puliti", in realtà, servono a poco o niente. Mi diceva che, se usati costantemente, possono causare danni agli iniettori (si riferiva alle auto moderne che, a suo dire, sono molto più delicate delle "vecchie"). Io ne ho provato uno un paio di volte e non lo farò mai più: non ho notato differenze di consumi/prestazioni, ma solo di portafogli. Quello era un po' più leggero e la cosa mi ha fatto arrabbiare...![]()
Stupisce leggere che c'è ancora chi si fida ciecamente di quello che "farfuglia" il meccanico di turno :twisted: , e si rimane ancora più sconcertati leggendo certe frasi tipo... "qualcuno conoscerà sicuramente la verità, ma è pagato per non divulgarla, altrimenti se si scoprisse"... :shock:
Premesso che personalmente utilizzo solo ed esclusivamente "un determinato 8) gasolio speciale a basso tenore di zolfo".
E ho cominciato dall'inizio del 2002 (e da allora con le varie auto possedute sia con sistema d'iniezione "iniettore pompa" che "common rail", ho percorso oltre 400.000 km senza MAI riscontrare nessunissima anomalia) e solo dopo aver constatato che in diversi test svolti da riviste specializzate, le doti reclamizzate non erano solo "fumo" e quindi prive di fondamento allo stato dei fatti, ma reali, e parlo in particolar modo della sua capacità grazie ad additivi "detergenti" di mantenere pulito ed efficiente nel tempo il sistema di alimentazione/iniezione, impedendo tra le altre cose la formazione di incrostazioni deleterie sugli ugelli di polverizzazione degli iniettori.
Per quanto riguarda invece la possibilità di consumare meno o di avere prestazioni migliori con questi, personalmente le considero caratteristiche di secondaria importanza, nel senso che se permettono una percorrenza chilometrica maggiore rispetto al gasolio standard è talmente limitata che è davvero difficile rendersene conto da pieno a pieno...
Davvero singolare è sentire certe affermazioni riguardo alle loro scarse doti di "lubricity" rispetto al gasolio standard... specialmente se fatte da professionisti (meccanici).
Primo perchè forse questi signori dimenticano (oppure nemmeno sanno :twisted: ) che quest'ultimo ha ormai per legge una quantità di zolfo talmente limitata... 10 ppm (rispetto a quella presente fino a pochi anni fa che andava dalle 250 alle 350 ppm (parti per milione) senza andare troppo indietro nel tempo altrimenti si riscontravano valori di zolfo esageratamente maggiori) contro meno di 10 ppm presente nei gasoli speciali che si possono fregiare del titolo "privi di zolfo".
Quindi il potere lubrificante dato dallo zolfo è assolutamente paragonabile oggi tra le due tipologie di gasolio, tanto che entrambi devono essere additivati per ripristinarla.
Con la sostanziale differenza però, che quelli "normali" sono privi di additivi specifici per la pulizia del sistema d'iniezione e hanno di solito un valore di cetano (favorisce le accensioni specialmente con temperture particolarmente rigide, e può aumentare anche se lievissimamente nella maggior parte dei casi le prestazioni del motore) più basso di quelli "speciali".
Ora però vediamo cosa dicono le norme che devono rispettare i gasoli immessi sul mercato... tanto per togliere qualche dubbio.
La norma europea EN 590, che tutti i gasoli devono rispettare, prevede che l'usura rilevata in un particolare test non sia superiore a 460 millesimi di millimetro, indipendentemente dal tenore di zolfo del gasolio in prova.
Questo standard di "lubricity" è stato concordato con i costruttori d'impianti d'iniezione, i quali dichiarano che i loro prodotti (common rail, iniettori pompa, ecc. ecc.) sono sviluppati per funzionare correttamente solo con i gasoli a norma EN 590.
Quindi... chi sconsiglia i gasoli speciali su che basi lo fa??
Ignoranza forse? 8)
Oppure opportunismo? :evil:
Specialmente di fronte a guasti che riguardano gli organi di alimentazione... :twisted:
Ciao![]()
zero c. ha scritto:[prendo atto della Sua eccellente disamina, tuttavia mi chiedo, Le chiedo in pratica MA CHE CA**O DI GASOLIO SI DEVE USARE? E PERCHè?? :twisted: :twisted:
PASSATTONE ha scritto:zero c. ha scritto:[prendo atto della Sua eccellente disamina, tuttavia mi chiedo, Le chiedo in pratica MA CHE CA**O DI GASOLIO SI DEVE USARE? E PERCHè?? :twisted: :twisted:
Dopo aver preso atto di questo... allora è meglio se continui nella lettura degli altri messaggi... così... e solo così... ti sarà svelato l'arcano!!
Su... Su.... Mettiamoci un pochino d'impegno... 8)
zero c. ha scritto:PASSATTONE ha scritto:zero c. ha scritto:[prendo atto della Sua eccellente disamina, tuttavia mi chiedo, Le chiedo in pratica MA CHE CA**O DI GASOLIO SI DEVE USARE? E PERCHè?? :twisted: :twisted:
Dopo aver preso atto di questo... allora è meglio se continui nella lettura degli altri messaggi... così... e solo così... ti sarà svelato l'arcano!!
Su... Su.... Mettiamoci un pochino d'impegno... 8)
a parte gli scherzi non so fino a che punto sia marketing e fino a che punto sia utile e/o conveniente.
strano anche che le case tacciano pur con tutti gli accrocchi i fap, i dpf e gli ad blue...
davvero son SCONCERTATO
PASSATTONE ha scritto:zero c. ha scritto:PASSATTONE ha scritto:zero c. ha scritto:[prendo atto della Sua eccellente disamina, tuttavia mi chiedo, Le chiedo in pratica MA CHE CA**O DI GASOLIO SI DEVE USARE? E PERCHè?? :twisted: :twisted:
Dopo aver preso atto di questo... allora è meglio se continui nella lettura degli altri messaggi... così... e solo così... ti sarà svelato l'arcano!!
Su... Su.... Mettiamoci un pochino d'impegno... 8)
a parte gli scherzi non so fino a che punto sia marketing e fino a che punto sia utile e/o conveniente.
strano anche che le case tacciano pur con tutti gli accrocchi i fap, i dpf e gli ad blue...
davvero son SCONCERTATO
Io assolutamente no... 8)
Mi son fatto... anche ma non solo, per esperienza personale una discreta idea sulla cosa...
E vado avanti imperterrito per la strada bellamente intrapresa... lasciando te... li bel fermo... dietro alla tua bella riga gialla!! Ohi!!![]()
![]()
![]()
PASSATTONE ha scritto:sofylove ha scritto:PASSATTONE ha scritto:sofylove ha scritto:PASSATTONE ha scritto:sofylove ha scritto:Scusate ragazzi, ma vorrei chiedervi un parere.....
premesso che per me i gasoli speciali hanno una leggera azione ( e non facciano male al motore) che però non giustifica il loro sovraprezzo...e che gli additivi sono anche di dubbia efficacia (tranne alcuni)...
chi, come me pensa che sia, se parliamo prettamente di pulizia sistema alimentazione, lecito ad un certo chilometraggio, facciamo 80-100.000, far pulire tutte le morchie e incrostazioni manualmente?
Ciao
Vedi il problema è che quando si rende necessaria una pulizia, o peggio una disincrostazione di uno dei componenti del sistema d'iniezione, significa che già da parecchie migliaia di chilomentri il motore non stava funzionando al meglio delle sue possibilità, con conseguenze che possono essere... un consumo maggiore di carburante unite a prestazioni peggiori nella migliore delle ipotesi, fino a veri e propri malfunzionamenti.
Il fatto è che certe incrostazioni formatesi negli anni, specialmente quelle davvero deleterie per il corretto funzionamento di un motore a gasolio, che notoriamente interessano gli iniettori in prossimità degli ugelli di polverizzazione, per essere rimosse richiedono apparecchiature speciali come "lavatrici ad ultrasuoni" sempre che il degrado non sia tale da richiederne addirittura la sostituzione (almeno dei "finali di polverizzazione" quando vengono forniti come pezzo di ricambio... e non è sempre così purtroppo!).
Quindi appurato che (test svolti in passato hanno dimostrato essere efficaci, e mi riferisco ad un gasolio in particolare, quello che utilizzo costantemente da diversi anni ormai) nei gasoli speciali dove si dichiara essere additivati a tale scopo, fanno egregiamente il loro dovere sotto questo specifico aspetto.
Personalmente ritengo più opportuno prevenire che curare, magari godendo anche di un miglior funzionamento durante tutto l'arco della vita utile del motore.
E non solo... per i primi 20.000 km di vita o in quelli appena successivi alla eventuale pulizia da morchie ed incrostazioni.
Del resto... basta fare un semplicissimo calcolo per rendersi conto se vale o meno la pena adottarli... o viceversa sostenere poi la spesa per far ripristinare il tutto in officina.
Un esempio per chiarire meglio: ammettendo il costo del gasolio normale pari a 1,20 euro il litro e quello speciale 1,25 euro litro... (prendo ad esempio la differenza di prezzo che c'è tra i due gasoli della marca che utilizzo io ovviamente) con una percorrenza media annuale di 30.000 km, ipotizzando un consumo medio di 14 km/l la differenza di spesa alla fine dell'anno è di 107 euro...
Credi veramente che far eseguire in officina le operazioni necessarie a far ripulire l'impianto di alimentazione possa essere più conveniente?? 8)
No, infatti domandavo solamente. Devo dire che sei stato molto esaustivo ed hai dimostrato anche una Certa competenza i merito. Grazie per l'intervento. Solo se posso chiederti quale gasolio usi? e inoltre quale tipo di precuzione si possa usare per mantenere pulita l'alimentazione di auto a benz<ina.
Grazie>
Prima Agip BluDiesel poi BluDiesel Tech...
La benzina credo 8) svolga già di per se una discreta azione detergente, quindi grossi problemi non ne crea all'impianto di alimentazione.
Però ho sentito qualcuno parlare di staccare l'egr per evitare di inquinare ulteriormente il motore...secondo te è una scelta valida?
E' una scelta che ha delle conseguenze...
La valvola Egr (Exaust Gas Ricircolation) non fa altro che re-immettere una parte dei gas di scarico all'interno della camera di combustione, convogliandone una parte recuperata dal collettore di scarico, inviandoli eventualmente ad un piccolo scambiatore di calore che li raffredda,
dopo di che passano attraverso il collettore di aspirazione dove si miscelano con l'aria... questi gas, essendo esausti, quindi praticamente privi di ossigeno, non partecipano alla combustione, facendo si che la temperatura all?interno del cilindro si abbassi.... questa pratica ha uno scopo ben preciso, abbattere gli ossidi di azoto.
Ciò significa che una volta eliminata si potrebbe certamente ottenere un beneficio, primo tra tutti appunto quello di non ritrovarsi con la valvola imbrattata e quindi ostruita dalla melma generata dal particolato che si crea a seguito della combustione del gasolio, e questa probabilità è maggiore se questo ha elevate percentuali di zolfo e un basso indice di cetano come il gasolio standard (anche se va specificato che oggi questo divario parlando del contenuto d zolfo tra i gasoli normali (50 ppm) e quelli che possono fregiarsi della dicitura senza zolfo (meno di 10 ppm) si è particolarmente ridotto rispetto a qualche anno fa).
Certo è che la prova dei gas di scarico una volta eliminata l'EGR... non darà certamente risultati positivi... almeno per quello che riguarda gli ossidi di azoto...
Per ovviare in parte a questo problema senza by-passare l' EGR una soluzione c'è...
Usare gasoli speciali a basso tenore di zolfo aiuta a ritardare l?imbrattamento, specialmente se hanno un indice di Cetano superiore al cosiddetto gasolio normale, e per questo la loro combustione genera una minore quantità di particolato... questo tra l'altro consente all'eventuale DPF di intasarsi meno frequentemente e quindi di richiedere cicli di rigenerazione meno frequenti.
Ciao![]()
agricolo - 1 giorno fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 2 mesi fa