<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> gasoli speciali | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

gasoli speciali

sofylove ha scritto:
Ok, grazie per le lucida e dettagliata spiegazione...quello che mi chiedo a questo punto è: secondo te vale lo stesso discorso (eliminare residui carboniosi che possono crearsi in camera di combustione e/o che sò residui su sedi valvole e iniettori) per le auto a benzina utilizzando benzine a + alto numero di ottano piuttosto che le normali?
Se hai esperienza in merito sarebbe utile condividerla, grazie
si lo stesso discorso vale per i benzina...
 
PASSATTONE ha scritto:
gio69gio ha scritto:
Ciao...scusa visto che i miei dubbi sono passati al riguardo dei gasoli plus posso chiederti in quale rivista posso trovare i risultati dei test di cui parli..perchè vorrei approfondire l'argomento.

Se la domanda era rivolta a me... :rolleyes: :D

Su un numero di Quattroruote di ormai taaaaaanti anni fa :D c'era proprio quella che riguarda il gasolio che utilizzo io.

Sono state testate con ottimi risultati... un'auto nuova mi pare fosse una A4 1.9 TDI sempre alimentata solo ed esclusivamente con quello.

E un'auto usata (mi sembra una Alfonsa :D 164) fino ad allora sempre alimentata con gasolio normale che aveva sul groppone ben più di 100.000 km.

L'esame preventivo dello stato di incrostazione degli iniettori su quest'ultima ha dimostrato che... utilizzando quel gasolio speciale dopo mi pare circa 15.000 km le suddette incrostazioni riscontrate ad inizio test si fossero in gran parte "disciolte".

Ciao ;)
Si la domanda era rivolta a te e ora che mi hai risposto mi sono ricordato di quel test di cui parli e se la memoria non mi tradisce il gosolio plus è stato testato non su alfa164 ma bmw520 :rolleyes:...sai dirmi se il gasolio plus della esso contiene una percentuale alta di cetano? io ho letto che quello che ne contiene di più e il vpower...ecco perchè è il più caro :!:
 
gio69gio ha scritto:
Si la domanda era rivolta a te e ora che mi hai risposto mi sono ricordato di quel test di cui parli e se la memoria non mi tradisce il gosolio plus è stato testato non su alfa164 ma bmw520 :rolleyes:...sai dirmi se il gasolio plus della esso contiene una percentuale alta di cetano? io ho letto che quello che ne contiene di più e il vpower...ecco perchè è il più caro :!:
Si il diesel v-power è il migliore.
 
Fancar_ ha scritto:
Video Test sugli additivi:

http://serviziautoweb.com/lubrificanti-e-additivi-chimici/test-prodotti-chimici-auto/

http://serviziautoweb.com/lubrificanti-e-additivi-chimici/prodotti-chimici-winns-motor-sistem/
Salve qualcuno di voi ha mai utilizzato additivi liqui moly??Come vi siete trovati??
Saluti
 
gio69gio ha scritto:
Si la domanda era rivolta a te e ora che mi hai risposto mi sono ricordato di quel test di cui parli e se la memoria non mi tradisce il gosolio plus è stato testato non su alfa164 ma bmw520 :rolleyes:...sai dirmi se il gasolio plus della esso contiene una percentuale alta di cetano? io ho letto che quello che ne contiene di più e il vpower...ecco perchè è il più caro :!:

Mi sa che era proprio una bella BèMaWa serie 5. :D
O almeno c'era anche quella nel test..
Si anche l'Esso energy E-Diesel ha specifici additivi pulenti e un numero di cetano pari a 53. Nei gasoli normali è 51... 8)
 
evolution83 ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
Video Test sugli additivi:

http://serviziautoweb.com/lubrificanti-e-additivi-chimici/test-prodotti-chimici-auto/

http://serviziautoweb.com/lubrificanti-e-additivi-chimici/prodotti-chimici-winns-motor-sistem/
Salve qualcuno di voi ha mai utilizzato additivi liqui moly??Come vi siete trovati??
Saluti

Io ho provato sia Liquimoly (consigliato da BMW e Porsche) vari additivi: diesel purge, pulizia iniettori e additivo olio motore; che Tunap (consigliato da Vw, Opel, Ford).
Tutti e due mi hanno dato buoni risultati sotto il profilo miglioramento prestazioni, silenziosità, riduzione di fumo alla scarico e leggera dimunuzione consumi.
Il Liquimoly però mi è sembrato leggermente migliore.
L'auto su cui li ho testati è una Bmw 320D.
Proprio grazie a questo forum ho però potuto constatare il loro basso potere di lubricity (vedi video prova sugli additivi), scoprendo invece un altro buon prodotto:il bluechem.
Alla luce dei fatti, ed a mio parere se ti serve maggiore lubricity prendi quest'ultimo, per invece rimozione morchie e residui carboniosi e pulizia prendi liquimoly.
Ciao
 
PASSATTONE ha scritto:
Mi sa che era proprio una bella BèMaWa serie 5. :D
O almeno c'era anche quella nel test..
Si anche l'Esso energy E-Diesel ha specifici additivi pulenti e un numero di cetano pari a 53. Nei gasoli normali è 51... 8)
Io ho provato l'"Energy Diesel" della Esso, il "Diesel V-Power" della Shell, l'"Excellium diesel" della Total, il "Diesel One" della Erg, il "Diesel Hi-Q" della Q8, e il Bludiesel Tech dell'Agip...mi sono trovato bene con tutti (molto bene con l'Hi-Q, che uso abitualmente, e il V-Power della Shell) un pò meno con il Bludiesel Tech dell'Agip, non tanto per le prestazioni, ma per i consumi (l'auto mi ha consumato di più)...
 
Anch'io ne ho provati alcuni ma quello con cui mi sono trovato meglio è quello Esso....addirittura il v.power mi fà consumare di più
 
PASSATTONE ha scritto:
gio69gio ha scritto:
Si la domanda era rivolta a te e ora che mi hai risposto mi sono ricordato di quel test di cui parli e se la memoria non mi tradisce il gosolio plus è stato testato non su alfa164 ma bmw520 :rolleyes:...sai dirmi se il gasolio plus della esso contiene una percentuale alta di cetano? io ho letto che quello che ne contiene di più e il vpower...ecco perchè è il più caro :!:

Mi sa che era proprio una bella BèMaWa serie 5. :D
O almeno c'era anche quella nel test..
Si anche l'Esso energy E-Diesel ha specifici additivi pulenti e un numero di cetano pari a 53. Nei gasoli normali è 51... 8)

Ciao,sono certo al 99,9% che si trattasse di 2 audi a4,una seminuova e l'altra con circa 100.000km,percorsero qualche decina di migliaia di km girando per l'europa con bluediesel agip nel serbatoio e poi confrontarono le prestazioni della fine prova con quelle dell'inizio,e smontarono i motori per esame visivo.
Come avete detto voi,il motore nuovo risultava pulito e performante,l'usato si era "ripulito" ed andava meglio.La prova credo risalga al 2002.Io avevo già iniziato ad usare quasi sempre bluediesel sui 2 jtd di casa e continuo tuttora,avendo macinato con gasolio speciale oltre 250.000km con soddisfazione.
Cmq quando ho un pò di tempo vado a ritrovare il giornale in soffitta,dove li conservo tutti e ne parliamo meglio.
p.s.: un'officina ha cercato di attribuire la sopraggiunta pigrizia del mio 2.4jtd a un ipotetico danno causato dall'uso continuativo del bluediesel,mentre la causa era..il debimetro.
Perciò se avete qualche difetto non ditegli che usate gasoli speciali,gli togliete un appiglio che non corrisponde sicuramente alla vera causa del difetto.
 
io ho la prova. le auto sono una croma nuova, una classe C usata ed una 530 d molto usata.
la croma ha vantaggi sul consumo a basse velocità ma peggiora i consumi alle velocità autostradali.
la classe C ha un consumo minore (di poco) complessivo.
la 530d non ha vantaggi, anzi sembra peggiorare anche sulle prestazioni. 4ruote incolpa il motore troppo usurato.
leggasi non servono ad una cippa.
 
skamorza ha scritto:
io ho la prova. le auto sono una croma nuova, una classe C usata ed una 530 d molto usata.
la croma ha vantaggi sul consumo a basse velocità ma peggiora i consumi alle velocità autostradali.
la classe C ha un consumo minore (di poco) complessivo.
la 530d non ha vantaggi, anzi sembra peggiorare anche sulle prestazioni. 4ruote incolpa il motore troppo usurato.
leggasi non servono ad una cippa.

Non è quella la prova in oggetto, quella alla quale faccio riferimento io invece di analizzare gli eventuali vantaggi in termini di prestazioni e consumi, era specifica per verificare la reale capacità di mantenere pulito l'impianto di alimentazione... e di certo c'era una Audi A4 con il 1.9 TDI iniettore pompa... tra le auto testate.. ;)
 
PASSATTONE ha scritto:
skamorza ha scritto:
io ho la prova. le auto sono una croma nuova, una classe C usata ed una 530 d molto usata.
la croma ha vantaggi sul consumo a basse velocità ma peggiora i consumi alle velocità autostradali.
la classe C ha un consumo minore (di poco) complessivo.
la 530d non ha vantaggi, anzi sembra peggiorare anche sulle prestazioni. 4ruote incolpa il motore troppo usurato.
leggasi non servono ad una cippa.

Non è quella la prova in oggetto, quella alla quale faccio riferimento io invece di analizzare gli eventuali vantaggi in termini di prestazioni e consumi, era specifica per verificare la reale capacità di mantenere pulito l'impianto di alimentazione... e di certo c'era una Audi A4 con il 1.9 TDI iniettore pompa... tra le auto testate.. ;)
ah, ecco. quella non la ricordo. ricordo però che spiegavano la normativa relativa alla capacità "lubrificante" che dovevano mantenere i gasolii speciali. forse la prova a cui ti riferisci era fata in quell'occasione, ma non credo di avere più la copia della rivista. :rolleyes:
p.s.: quando sopra ho scritto che non servono ad una cippa sono stato un pò brusco. nella realtà intendo che se uno utilizza questi per avere maggiori prestazioni o minori consumi rimane deluso. ma a livello di combustione e soprattutto residui credo siano certamente migliori.
 
Back
Alto