<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> gasoli speciali | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

gasoli speciali

Fancar_ ha scritto:
kanarino ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
Perchè quel gasolio è additivato.
Sicuramente ha un numero di cetano superiore a l gasolio normale.
Se ad esempio prendi un gasolio normale e metti un additivo che aumenta il cetano sentirai gli stessi miglioramenti, ovvero migliori avviamento a freddo e minore rumorosità.
Si è vero...ma se cominci a mettere un flacone di additivo ad ogni pieno alla fine spendi un sacco di soldi...
Credo che un flacone costi tra i 5 e i 10 ? e dura per due pieni.........quindi forse la spesa è identica considerando che su un pieno di 50-60 litri qualche ? in più lo spendi mettendo il gasolio più pregiato.
Ora non so quale sia il procedimento, ma ad esempio per gli oli dei motori, mi pare che li prendano tutti dallo stesso posto e poi ci aggiungono gli additivi dopo.
peccato che gli additivi siano sconsigliati (questi sì) dalla maggior parte delle case automobilistiche. e c'è un motivo. in pratica si tratta di olio motore! il risultato è che svolgono un ottimo potere lubrificante, ma danneggiano più di un particolare, filtro antiparticolato in primis. ma fate come credete. fidatevi del meccanico che in realtà di meccanica capisce spesso poco tendente al nulla, che vi dice che tutto quello che non c'è non si rompe (cosa ovvia, del resto se io non possedessi un'automobile non mi costerebbe nulla di manutenzione), ma lo dice solo perchè non è in grado di metter mano alla vettura, non vuole attrezzarsi perchè i conti li sa fare bene, quelli sì, e sa che se il ricavo è 100 ed il costo è 40 guadagna meno che con ricavo 80 e costo 5.
 
skamorza ha scritto:
peccato che gli additivi siano sconsigliati (questi sì) dalla maggior parte delle case automobilistiche. e c'è un motivo. in pratica si tratta di olio motore! il risultato è che svolgono un ottimo potere lubrificante, ma danneggiano più di un particolare, filtro antiparticolato in primis. ma fate come credete. fidatevi del meccanico che in realtà di meccanica capisce spesso poco tendente al nulla, che vi dice che tutto quello che non c'è non si rompe (cosa ovvia, del resto se io non possedessi un'automobile non mi costerebbe nulla di manutenzione), ma lo dice solo perchè non è in grado di metter mano alla vettura, non vuole attrezzarsi perchè i conti li sa fare bene, quelli sì, e sa che se il ricavo è 100 ed il costo è 40 guadagna meno che con ricavo 80 e costo 5.
Se vai in un officina autorizzata vedrai che la penseranno in maniera differente...ti ripeto che il "Tunap" è un prodotto ufficiale di molte case (Fiat, Ford solo per citarne alcune)... ;)
 
skamorza ha scritto:
ma fate come credete. fidatevi del meccanico che in realtà di meccanica capisce spesso poco tendente al nulla, che vi dice che tutto quello che non c'è non si rompe (cosa ovvia, del resto se io non possedessi un'automobile non mi costerebbe nulla di manutenzione), ma lo dice solo perchè non è in grado di metter mano alla vettura, non vuole attrezzarsi perchè i conti li sa fare bene, quelli sì, e sa che se il ricavo è 100 ed il costo è 40 guadagna meno che con ricavo 80 e costo 5.

Non metto nè gli additivi nè il gasolio speciale! ;)
 
Fancar_ ha scritto:
skamorza ha scritto:
ma fate come credete. fidatevi del meccanico che in realtà di meccanica capisce spesso poco tendente al nulla, che vi dice che tutto quello che non c'è non si rompe (cosa ovvia, del resto se io non possedessi un'automobile non mi costerebbe nulla di manutenzione), ma lo dice solo perchè non è in grado di metter mano alla vettura, non vuole attrezzarsi perchè i conti li sa fare bene, quelli sì, e sa che se il ricavo è 100 ed il costo è 40 guadagna meno che con ricavo 80 e costo 5.

Non metto nè gli additivi nè il gasolio speciale! ;)
lo immaginavo. il mio era un discorso generico visto che ognuno dice la sua, soprattutto riportata dal cuggino meccanico dell'amico del cuggino del proprio meccanico. alla fine come ho scritto in precedenza il gasolio speciale male non fa, anche se continuo a pensare che la maggiorazione di prezzo non sia controbilanciata dalle migliori caratteristiche (ed infatti non lo uso neppure io).
 
kanarino ha scritto:
skamorza ha scritto:
peccato che gli additivi siano sconsigliati (questi sì) dalla maggior parte delle case automobilistiche. e c'è un motivo. in pratica si tratta di olio motore! il risultato è che svolgono un ottimo potere lubrificante, ma danneggiano più di un particolare, filtro antiparticolato in primis. ma fate come credete. fidatevi del meccanico che in realtà di meccanica capisce spesso poco tendente al nulla, che vi dice che tutto quello che non c'è non si rompe (cosa ovvia, del resto se io non possedessi un'automobile non mi costerebbe nulla di manutenzione), ma lo dice solo perchè non è in grado di metter mano alla vettura, non vuole attrezzarsi perchè i conti li sa fare bene, quelli sì, e sa che se il ricavo è 100 ed il costo è 40 guadagna meno che con ricavo 80 e costo 5.
Se vai in un officina autorizzata vedrai che la penseranno in maniera differente...ti ripeto che il "Tunap" è un prodotto ufficiale di molte case (Fiat, Ford solo per citarne alcune)... ;)
frega niente. conosco più di una concessionaria che pubblicizza con mega manifesti le straordinarie performances delle centraline aggiuntive. l'importante è vendere fuffa e far soldi. il resto è in secondo piano.
 
skamorza ha scritto:
alla fine come ho scritto in precedenza il gasolio speciale male non fa, anche se continuo a pensare che la maggiorazione di prezzo non sia controbilanciata dalle migliori caratteristiche (ed infatti non lo uso neppure io).

Condivido al 100%.
L'aumento di prezzo non è giustificato completamente, c'è molto marketing.
 
skamorza ha scritto:
frega niente. conosco più di una concessionaria che pubblicizza con mega manifesti le straordinarie performances delle centraline aggiuntive. l'importante è vendere fuffa e far soldi. il resto è in secondo piano.
Mi dispiace che la pensi così, si vede che non li hai mai provati questi prodotti...io sono del parere che prima di giudicare una cosa andrebbe provata e non parlare "per sentito dire"...
 
Scusate ragazzi, ma vorrei chiedervi un parere.....
premesso che per me i gasoli speciali hanno una leggera azione ( e non facciano male al motore) che però non giustifica il loro sovraprezzo...e che gli additivi sono anche di dubbia efficacia (tranne alcuni)...
chi, come me pensa che sia, se parliamo prettamente di pulizia sistema alimentazione, lecito ad un certo chilometraggio, facciamo 80-100.000, far pulire tutte le morchie e incrostazioni manualmente?
Ciao
 
sofylove ha scritto:
Scusate ragazzi, ma vorrei chiedervi un parere.....
premesso che per me i gasoli speciali hanno una leggera azione ( e non facciano male al motore) che però non giustifica il loro sovraprezzo...e che gli additivi sono anche di dubbia efficacia (tranne alcuni)...
chi, come me pensa che sia, se parliamo prettamente di pulizia sistema alimentazione, lecito ad un certo chilometraggio, facciamo 80-100.000, far pulire tutte le morchie e incrostazioni manualmente?
Ciao

Vedi il problema è che quando si rende necessaria una pulizia, o peggio una disincrostazione di uno dei componenti del sistema d'iniezione, significa che già da parecchie migliaia di chilomentri il motore non stava funzionando al meglio delle sue possibilità, con conseguenze che possono essere... un consumo maggiore di carburante unite a prestazioni peggiori nella migliore delle ipotesi, fino a veri e propri malfunzionamenti.

Il fatto è che certe incrostazioni formatesi negli anni, specialmente quelle davvero deleterie per il corretto funzionamento di un motore a gasolio, che notoriamente interessano gli iniettori in prossimità degli ugelli di polverizzazione, per essere rimosse richiedono apparecchiature speciali come "lavatrici ad ultrasuoni" sempre che il degrado non sia tale da richiederne addirittura la sostituzione (almeno dei "finali di polverizzazione" quando vengono forniti come pezzo di ricambio... e non è sempre così purtroppo!).

Quindi appurato che (test svolti in passato hanno dimostrato essere efficaci, e mi riferisco ad un gasolio in particolare, quello che utilizzo costantemente da diversi anni ormai) nei gasoli speciali dove si dichiara essere additivati a tale scopo, fanno egregiamente il loro dovere sotto questo specifico aspetto.

Personalmente ritengo più opportuno prevenire che curare, magari godendo anche di un miglior funzionamento durante tutto l'arco della vita utile del motore.

E non solo... per i primi 20.000 km di vita o in quelli appena successivi alla eventuale pulizia da morchie ed incrostazioni.

Del resto... basta fare un semplicissimo calcolo per rendersi conto se vale o meno la pena adottarli... o viceversa sostenere poi la spesa per far ripristinare il tutto in officina.

Un esempio per chiarire meglio: ammettendo il costo del gasolio normale pari a 1,20 euro il litro e quello speciale 1,25 euro litro... (prendo ad esempio la differenza di prezzo che c'è tra i due gasoli della marca che utilizzo io ovviamente) con una percorrenza media annuale di 30.000 km, ipotizzando un consumo medio di 14 km/l la differenza di spesa alla fine dell'anno è di 107 euro...

Credi veramente che far eseguire in officina le operazioni necessarie a far ripulire l'impianto di alimentazione possa essere più conveniente?? 8)
 
PASSATTONE ha scritto:
Vedi il problema è che quando si rende necessaria una pulizia, o peggio una disincrostazione di uno dei componenti del sistema d'iniezione, significa che già da parecchie migliaia di chilomentri il motore non stava funzionando al meglio delle sue possibilità, con conseguenze che possono essere... un consumo maggiore di carburante unite a prestazioni peggiori nella migliore delle ipotesi, fino a veri e propri malfunzionamenti.

Il fatto è che certe incrostazioni formatesi negli anni, specialmente quelle davvero deleterie per il corretto funzionamento di un motore a gasolio, che notoriamente interessano gli iniettori in prossimità degli ugelli di polverizzazione, per essere rimosse richiedono apparecchiature speciali come "lavatrici ad ultrasuoni" sempre che il degrado non sia tale da richiederne addirittura la sostituzione (almeno dei "finali di polverizzazione" quando vengono forniti come pezzo di ricambio... e non è sempre così purtroppo!).

Quindi appurato che (test svolti in passato hanno dimostrato essere efficaci, e mi riferisco ad un gasolio in particolare, quello che utilizzo costantemente da diversi anni ormai) nei gasoli speciali dove si dichiara essere additivati a tale scopo, fanno egregiamente il loro dovere sotto questo specifico aspetto.

Personalmente ritengo più opportuno prevenire che curare, magari godendo anche di un miglior funzionamento durante tutto l'arco della vita utile del motore.

E non solo... per i primi 20.000 km di vita o in quelli appena successivi alla eventuale pulizia da morchie ed incrostazioni.

Del resto... basta fare un semplicissimo calcolo per rendersi conto se vale o meno la pena adottarli... o viceversa sostenere poi la spesa per far ripristinare il tutto in officina.

Un esempio per chiarire meglio: ammettendo il costo del gasolio normale pari a 1,20 euro il litro e quello speciale 1,25 euro litro... (prendo ad esempio la differenza di prezzo che c'è tra i due gasoli della marca che utilizzo io ovviamente) con una percorrenza media annuale di 30.000 km, ipotizzando un consumo medio di 14 km/l la differenza di spesa alla fine dell'anno è di 107 euro...

Credi veramente che far eseguire in officina le operazioni necessarie a far ripulire l'impianto di alimentazione possa essere più conveniente?? 8)
Concordo perfettamente con te One ;)
Vorrei aggiungere che, se si richede la pulizia di alcune parti meccaniche soggette ad incrostazioni, non sempre viene fatta la pulizia ma spesso le officine sosituiscono completamente il pezzo "incriminato", con il conseguente svantaggio economico per il cliente...un esempio: quando a mio padre trovarono la valvola Egr difettosa, non pensarono minimamente a pulirla (ed il 99% delle volte è semplicemente sporca e non da sosituituire), ma al contrario, cambiarono tutta la valvola che venne a costare 200? (e parliamo di un'auto coreana in questo caso)...figuriamoci un'operazione del genere su un altro tipo di auto...quindi anche io concordo con la tesi secondo cui "prevenire è meglio (e anche più economico) che curare"...
 
kanarino ha scritto:
skamorza ha scritto:
frega niente. conosco più di una concessionaria che pubblicizza con mega manifesti le straordinarie performances delle centraline aggiuntive. l'importante è vendere fuffa e far soldi. il resto è in secondo piano.
Mi dispiace che la pensi così, si vede che non li hai mai provati questi prodotti...io sono del parere che prima di giudicare una cosa andrebbe provata e non parlare "per sentito dire"...
contento tu.
quegli additivi miracolosi fanno lo stesso effetto di un bicchiere di olio motore nel serbatoio. solo che sui sistemi di alimentazione moderni e soprattutto sui dispositivi antinquinamento fanno danni. se non mi credi e possiedi una vecchia auto fai l'esperimento di mettere l'olio nel serbatoio. rimarrai sorpreso dalle doti miracolose (basta quello dell'iper in superofferta). con un risparmio del 90% (con 5 euro ne acquisti una tanica da 5 litri).
 
skamorza ha scritto:
contento tu.
quegli additivi miracolosi fanno lo stesso effetto di un bicchiere di olio motore nel serbatoio. solo che sui sistemi di alimentazione moderni e soprattutto sui dispositivi antinquinamento fanno danni
Ti ripeto se fossero realmente dannosi li userebbero nelle officine autorizzate???
 
PASSATTONE ha scritto:
sofylove ha scritto:
Scusate ragazzi, ma vorrei chiedervi un parere.....
premesso che per me i gasoli speciali hanno una leggera azione ( e non facciano male al motore) che però non giustifica il loro sovraprezzo...e che gli additivi sono anche di dubbia efficacia (tranne alcuni)...
chi, come me pensa che sia, se parliamo prettamente di pulizia sistema alimentazione, lecito ad un certo chilometraggio, facciamo 80-100.000, far pulire tutte le morchie e incrostazioni manualmente?
Ciao

Vedi il problema è che quando si rende necessaria una pulizia, o peggio una disincrostazione di uno dei componenti del sistema d'iniezione, significa che già da parecchie migliaia di chilomentri il motore non stava funzionando al meglio delle sue possibilità, con conseguenze che possono essere... un consumo maggiore di carburante unite a prestazioni peggiori nella migliore delle ipotesi, fino a veri e propri malfunzionamenti.
Il fatto è che certe incrostazioni formatesi negli anni, specialmente quelle davvero deleterie per il corretto funzionamento di un motore a gasolio, che notoriamente interessano gli iniettori in prossimità degli ugelli di polverizzazione, per essere rimosse richiedono apparecchiature speciali come "lavatrici ad ultrasuoni" sempre che il degrado non sia tale da richiederne addirittura la sostituzione (almeno dei "finali di polverizzazione" quando vengono forniti come pezzo di ricambio... e non è sempre così purtroppo!).

Quindi appurato che (test svolti in passato hanno dimostrato essere efficaci, e mi riferisco ad un gasolio in particolare, quello che utilizzo costantemente da diversi anni ormai) nei gasoli speciali dove si dichiara essere additivati a tale scopo, fanno egregiamente il loro dovere sotto questo specifico aspetto.

Personalmente ritengo più opportuno prevenire che curare, magari godendo anche di un miglior funzionamento durante tutto l'arco della vita utile del motore.

E non solo... per i primi 20.000 km di vita o in quelli appena successivi alla eventuale pulizia da morchie ed incrostazioni.

Del resto... basta fare un semplicissimo calcolo per rendersi conto se vale o meno la pena adottarli... o viceversa sostenere poi la spesa per far ripristinare il tutto in officina.

Un esempio per chiarire meglio: ammettendo il costo del gasolio normale pari a 1,20 euro il litro e quello speciale 1,25 euro litro... (prendo ad esempio la differenza di prezzo che c'è tra i due gasoli della marca che utilizzo io ovviamente) con una percorrenza media annuale di 30.000 km, ipotizzando un consumo medio di 14 km/l la differenza di spesa alla fine dell'anno è di 107 euro...

Credi veramente che far eseguire in officina le operazioni necessarie a far ripulire l'impianto di alimentazione possa essere più conveniente?? 8)

No, infatti domandavo solamente. Devo dire che sei stato molto esaustivo ed hai dimostrato anche una Certa competenza i merito. Grazie per l'intervento. Solo se posso chiederti quale gasolio usi? e inoltre quale tipo di precuzione si possa usare per mantenere pulita l'alimentazione di auto a benz&lt;ina.
Grazie&gt;
 
sofylove ha scritto:
PASSATTONE ha scritto:
sofylove ha scritto:
Scusate ragazzi, ma vorrei chiedervi un parere.....
premesso che per me i gasoli speciali hanno una leggera azione ( e non facciano male al motore) che però non giustifica il loro sovraprezzo...e che gli additivi sono anche di dubbia efficacia (tranne alcuni)...
chi, come me pensa che sia, se parliamo prettamente di pulizia sistema alimentazione, lecito ad un certo chilometraggio, facciamo 80-100.000, far pulire tutte le morchie e incrostazioni manualmente?
Ciao

Vedi il problema è che quando si rende necessaria una pulizia, o peggio una disincrostazione di uno dei componenti del sistema d'iniezione, significa che già da parecchie migliaia di chilomentri il motore non stava funzionando al meglio delle sue possibilità, con conseguenze che possono essere... un consumo maggiore di carburante unite a prestazioni peggiori nella migliore delle ipotesi, fino a veri e propri malfunzionamenti.
Il fatto è che certe incrostazioni formatesi negli anni, specialmente quelle davvero deleterie per il corretto funzionamento di un motore a gasolio, che notoriamente interessano gli iniettori in prossimità degli ugelli di polverizzazione, per essere rimosse richiedono apparecchiature speciali come "lavatrici ad ultrasuoni" sempre che il degrado non sia tale da richiederne addirittura la sostituzione (almeno dei "finali di polverizzazione" quando vengono forniti come pezzo di ricambio... e non è sempre così purtroppo!).

Quindi appurato che (test svolti in passato hanno dimostrato essere efficaci, e mi riferisco ad un gasolio in particolare, quello che utilizzo costantemente da diversi anni ormai) nei gasoli speciali dove si dichiara essere additivati a tale scopo, fanno egregiamente il loro dovere sotto questo specifico aspetto.

Personalmente ritengo più opportuno prevenire che curare, magari godendo anche di un miglior funzionamento durante tutto l'arco della vita utile del motore.

E non solo... per i primi 20.000 km di vita o in quelli appena successivi alla eventuale pulizia da morchie ed incrostazioni.

Del resto... basta fare un semplicissimo calcolo per rendersi conto se vale o meno la pena adottarli... o viceversa sostenere poi la spesa per far ripristinare il tutto in officina.

Un esempio per chiarire meglio: ammettendo il costo del gasolio normale pari a 1,20 euro il litro e quello speciale 1,25 euro litro... (prendo ad esempio la differenza di prezzo che c'è tra i due gasoli della marca che utilizzo io ovviamente) con una percorrenza media annuale di 30.000 km, ipotizzando un consumo medio di 14 km/l la differenza di spesa alla fine dell'anno è di 107 euro...

Credi veramente che far eseguire in officina le operazioni necessarie a far ripulire l'impianto di alimentazione possa essere più conveniente?? 8)

No, infatti domandavo solamente. Devo dire che sei stato molto esaustivo ed hai dimostrato anche una Certa competenza i merito. Grazie per l'intervento. Solo se posso chiederti quale gasolio usi? e inoltre quale tipo di precuzione si possa usare per mantenere pulita l'alimentazione di auto a benz&lt;ina.
Grazie&gt;

Prima Agip BluDiesel poi BluDiesel Tech...

La benzina credo 8) svolga già di per se una discreta azione detergente, quindi grossi problemi non ne crea all'impianto di alimentazione.
 
Back
Alto