<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Gadget inutili (quando non pericolosi) | Page 9 | Il Forum di Quattroruote

Gadget inutili (quando non pericolosi)

Mi scuso se non si è capito ma voleva essere una battuta stil freddura inglese...
L' SOS l'avevo anche sul Rav e lo sempre associato ad una chiamata di soccorso come in caso di incidente, se sta male qualcuno, se ti si è fermata l'auto in un posto assurdo, ti si è squarciato un pneumatico ma non... per venirti a recupare e liberare se sei rimasto chiuso dentro...
Comunque no secondo il manuale cartaceo non esiste meccanismo per sbloccare le serrature elettriche, c'è perfino quello per sbloccare il connettore di ricarica che non si sgancia ma per le porte nulla. Dovrò vedere quello di bordo.
Ma a questo punto il libretto non so quanto sia affidabile, c'è scritto che se la batteria di servizio a 12 v è a terra puoi aprire il cofano e collegare i cavi di un'altra batteria in punti ben stabiliti, e fin qui nulla di strano, poi dice che una volta accesa lasciare girare al minimo il motore per almeno 10 minuti...
Eppure sulla copertina del libretto c'è stampata la versione per ID.4, mah...
classico caso di copia-incolla senza leggere :D
 
Sono anni che esiste....

E almeno 3, se non 4 volte l' ho premuto
( per sbaglio fortunatamente )
vista la pessima posizionatura, specie su GLC
( diesel ).

P.s.
Certo che, nonostante tutto, come non ammirarti....
Dopo quello che si autocancello' ( Pug....e....) e il moderato Zeno
( mi e' poi venuto in mente quel foruner che chiamavo l' Aretino )....
Sei rimasto solo tu....

Chapeau.

E fai bene....
La maggioranza che ha sempre ragione

----------------------------------------" L' e' 'na gran bischerata"------------------------------------------------
Ecco, anche io ho quei due tasti (quello con la I e quello con il SOS, mi sono ripromesso di provarli, sulla Mokka e sulla 3008 (la 308 è ormai andata, mai provato a vedere cosa succedesse).

Mi attendo una chiamata rispettivamente al servizio clienti (con la I) e a un servizio 24h di emergenza (con il SOS), ora mi è scattata la curiosità di capire se fa qualcosa d'altro, proverò con l'auto in moto e chiusa (normale condizione di marcia) ma fermo in un parcheggio.
 
Mi sovviene un pensiero ( almeno finché la notizia non viene verificata, perché negli articoli sull’incidente ci sono diversi punti oscuri).
Si punta il dito contro questa tecnologia della maniglia che si può rompere ( pare che sia un evento più che raro), ma ci si dimentica come nella produzione di massa ci siano casi accertati di maniglie che non funzionano più di punto in bianco, e non a seguito di un incidente.
Chi ha avuto una Punto/grande Punto ne sa qualcosa ( un paio di amici e colleghi non potevano più scendere dall’auto).
 
tutto si puo' rompere.
ma, se si rompe in condizioni "normali", in qualche modo si risolve, i tuoi colleghi non son morti intrappolati in auto.
anche nella laguna mi si era rotta una serratura (in quell'auto si e' rotto un po' di tutto), ma non sono rimasto fuori dall'auto, anche perche' era rotta al contrario, non si bloccava piu' :D
 
tutto si puo' rompere.
Appunto. Secondo me, aggiungere un servomeccanismo in generale è un'ottima cosa quando apporta un miglioramento della funzionalità del mezzo tale da compensare il rischio di rottura o malfunzionamento connesso. Ho apero il topic con preciso riferimento alle maniglie a scomparsa a fuoriuscita elettroattuata, che SECONDO ME sono esattamente il tipo di servomeccanismo che introduce solo una complicazione in più senza aggiungere alcun tipo di funzionalità o miglioramento ergonomico, dato che l'apertura della porta richiede comunque di afferrare la maniglia con la mano (e in qualche caso risulta anche più scomodo rispetto alla maniglia normale, ho citato ad esempio quelle del nuovo C-HR).
 
tutto si puo' rompere.
ma, se si rompe in condizioni "normali", in qualche modo si risolve, i tuoi colleghi non son morti intrappolati in auto.
anche nella laguna mi si era rotta una serratura (in quell'auto si e' rotto un po' di tutto), ma non sono rimasto fuori dall'auto, anche perche' era rotta al contrario, non si bloccava piu' :D
Concordo, tutto si può rompere.
Ma dato che non ti avvisa prima , se si rompe quando serve, cioè per uscire dall’abitacolo in caso di emergenza? E parliamo di un sistema ultra collaudato meccanico, niente di automatizzato.
 
Forse mi illudo ma vedrai che se non è domani ma dopodomani anche qualcuno dei tradizionalisti farà il grande passo.
Concordo, è semplicemente questione di tempi e opportunità, così come si diffondono nella popolazione in generale, si diffonderanno anche tra gli utenti del forum, poi magari non tutti ne scriveranno (esattamente come non tutti scrivono delle proprie termiche). ;)
 
Mi sovviene un pensiero ( almeno finché la notizia non viene verificata, perché negli articoli sull’incidente ci sono diversi punti oscuri).
Si punta il dito contro questa tecnologia della maniglia che si può rompere ( pare che sia un evento più che raro), ma ci si dimentica come nella produzione di massa ci siano casi accertati di maniglie che non funzionano più di punto in bianco, e non a seguito di un incidente.
Chi ha avuto una Punto/grande Punto ne sa qualcosa ( un paio di amici e colleghi non potevano più scendere dall’auto).
Ho pensato che se si bloccano le porte dovrei essere altamente sfigato che in contemporanea su blocchino anche i finestrini elettrici
O sgusci da lì o metti fuori la mano e la apri manualmente con la chiave.
 
Non sono d'accordo con l'applicazione delle maniglie elettriche, non tanto quelle a scomparsa ma spesso il meccanismo è sempre elettrico.
In europa è obblogatorio avere uno sblocco d'emergenza meccanico, di conseguenza i costi sono comunque doppi, inoltre trovo assurdo che una persona debba conoscere la posizione di tali meccanismi d'emergenza anche quando è passeggero oppure banalmente quando l'auto è a noleggio.
Poi spesso è vero che in caso di incidenti anche non gravissimi la portiera non la si riesce ad aprire per deformazioni varie e quindi i vigili del fuoco intervengono con le trance.
La cosa però banale che mi è successa più volte con l'auto precedente è a batteria scarica e non sufficientemente carica da far aprire la chiusura centralizzata.
Se non è presente una banale serratura meccanica non avrei mai potuto accedere all'abitacolo, aprire il cofano e ricaricare o sostituire la batteria. Anche se piene di tecnologia i nostri veicoli non sono aerei o navi cargo, trovo assurdo che una banale attività di manutenzione sia impossibile da eseguire non tanto per i controlli da fare o impostazioni tramite computer del meccanico ma proprio per impossibilità fisica.
 
Concordo, tutto si può rompere.
Ma dato che non ti avvisa prima , se si rompe quando serve, cioè per uscire dall’abitacolo in caso di emergenza? E parliamo di un sistema ultra collaudato meccanico, niente di automatizzato.
L'ex socio di mio padre quando aveva la serie 3 e46 rimase chiuso più volte in macchina perché la chiusura centralizzata non apriva più dall'interno. Dall'esterno si apriva, di fatti abbassava il finestrino e apriva quando capitava. Sulle grande punto se ricordo bene il problema era al contrario, aprivi da dentro ma da fuori no.
 
Ho pensato che se si bloccano le porte dovrei essere altamente sfigato che in contemporanea su blocchino anche i finestrini elettrici
O sgusci da lì o metti fuori la mano e la apri manualmente con la chiave.
temo che, se per un qualunque motivo muore la batteria dei servizi, si blocchino sia i vetri che le serrature.
non dev'essere divertente.
che poi, perche' tengono una batteria dei servizi, se ne hanno una enorme a disposizione?
immagino ci sia un motivo
 
Back
Alto