<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> FWD, AWD e tutto quello che sta in mezzo | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

FWD, AWD e tutto quello che sta in mezzo

Capisco cosa vuoi dire.
Io penso che invece possa essere sensato confrontare auto così diverse, che mi affascinano per motivi differenti, e capire guidandole per un po' con quale mi sentirei più a mio agio nei prossimi anni.
Dico anche che se il Forester avesse avuto un interno leggermente più moderno (soprattutto troverei utile avere CarPlay) non guarderei nient'altro perché la meccanica mi piace e i prezzi sono giusti. Comunque pur non essendo sfarzoso mi sembra evidentemente ben costruito, così come l'esterno austero non sarà modaiolo ma trovo che sia coerente con la filosofia del mezzo.
Come ho detto di là non lo valutavo nemmeno per un acquisto, poi invece in concessionaria mi è piaciuto e l'ho promosso per meriti sul campo :)

P.S. Dimmi poi di questa concessionaria, anche in privato.
Io sono stato qui vicino, credo sia l'unica in zona Bologna, e mi sono sembrati in gamba anche se il salone è piccino.



Il Forester se fosse tipicamente modaiolo nello stile tradirebbe non poco la filosofia . Le outback,credo,non sono auto da fighetti in quel degli Stati Uniti. Qui neanche e su questo sono sicuro.
 
http://www.autotecnica.org/mercedes-4matic-lintegrale-in-tutte-le-salse/

Panoramica generale . Il Classe C monta come in allegato e probabilmente ciò che dice Mauro è la gestione diversa ovvero non più una permanente doc ma una sorta di in demand ovvero in rettilineo coppia al retrotreno ( come fanno alfa e Jaguar ) . Avevo trovato tempo fa sui siti Mercedes immagini relative al differenziale centrale che è sempre ben presente.
Sì, non riesco più a trovare le immagini, comunque con la trasmissione 9Gt mi pare che in determinate situazioni l’asse anteriore venga in qualche modo disaccoppiato. Cercherò meglio. Intanto un bell’articolo sul 9Gt

http://www.autotecnica.org/cambio-automatico-mercedes-9g-tronic/

Qui sotto invece fanno un’insalata mista, confrontando la versione trasversale del 4Matic con il nuovo Quattro Ultra longitudinale e con il classico xDrive. Comunque utile per vedere bene il Quattro Ultra

 
Comunque il transfert case del glc sembra più compatto. Non è che il vero è riservato ai suv grandi o fuoristrada? Anche se

http://www.autoruote4x4.com/it/0103...s_gls_350d_4matic_exclusive.html#.W8D1UIrOOf1

Allego immagine cui mi riferivo
Beh, ci sono tre varianti di 4Matic longitudinale: quella prettamente stradale ad elevate prestazioni per Amg, quella “vecchia scuola” per off road duro e cattivo (solo sul Gelanden) e quella “normale” ad uso civile, con due setup differenti per berline/familiari da un lato (C, E, S) e suv dall’altro (Glc, Gle, Gls o ex Gl, R)
 

Si scusa, una svista, mi pare che il diff centrale effettivamente ci sia ancora sulla 4MATIC longitudinali.


Più che autobloccante c’era “ In questo caso Mercedes fa affidamento su un ripartitore di coppia inserito direttamente all’interno della trasmissione e su un differenziale centrale corredato di una frizione a lamelle a due dischi precaricati tramite una molla a tazza“

Si, mi riferivo all'effetto finale che effettivamente era quello di un'autobloccante (e comunque ci sono gli autobloccanti a lamelle)
 
Posso sapere finalmente

come

accidenti

e' fatta

la mia macchina,

( porcaccia miseria ),

altrimenti ritiro

il mio

" fior di esperti "

del post 14.

?????????????????

:emoji_confounded::emoji_stuck_out_tongue_winking_eye::emoji_confounded::emoji_stuck_out_tongue_winking_eye::emoji_confounded::emoji_stuck_out_tongue_winking_eye::emoji_confounded:
 
Mi manca una info sul giunto.
Tu hai il 9 G-tronic, che mi sembra avere delle differenze rispetto al 7 G-tronic sul ripartitore (differenziale) centrale. Abbi pazienza.
 
upload_2018-10-13_8-48-38.jpeg
 
Beh, ci sono tre varianti di 4Matic longitudinale: quella prettamente stradale ad elevate prestazioni per Amg, quella “vecchia scuola” per off road duro e cattivo (solo sul Gelanden) e quella “normale” ad uso civile, con due setup differenti per berline/familiari da un lato (C, E, S) e suv dall’altro (Glc, Gle, Gls o ex Gl, R)


Si si vero ,ho allegato liNk qualche pagina fa. Credo però che sia presente il differenziale anche sulle entry level C
 
Quello, 4 matic, c'e' pure scritto sul portellone....
E' la relazione numero marce del cambio con la
trazione ( i vari tipi ) 4x4 che vorrei capire

Hai 7 o 9 marce? Se hai il 9 hai tutto ciò che hai visto ma in linea di principio la macchina privilegia il posteriore. Una sorta di on demand " gestionale" perché fisicamente hai i pezzi di una permanente. Non so se mi sono fatto capire. Forse il transfer case centrale è un po' diverso e l'immagine che trovi qualche post fa è proprio quella del glc 2017. Il tuo direi.
 
Si si vero ,ho allegato liNk qualche pagina fa. Credo però che sia presente il differenziale anche sulle entry level C
Con il “vecchio” 7 Gtronic assolutamente sì, c’era il differenziale meccanico centrale accoppiato ad un limitatore di slittamento (la frizione a tazza conica con 50 Nm di carico minimo). Il dubbio è sul 4Matic abbinato al 9 Gt: non trovo alcuna foto o esploso sul lato dx, dove sta l’albero che trasmette il moto all’asse anteriore, e non so come questi venga accoppiato all’uscita del secondario.
 
Back
Alto