<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Futuro del Diesel | Page 44 | Il Forum di Quattroruote

Futuro del Diesel

Per "accettabile" considererei almeno il tempo di rifornimento del metano, nei casi in cui è meno rapido.

O vogliamo considerare direttamente il tempo di un pieno di benzina o gasolio? :emoji_stuck_out_tongue_winking_eye:
Ma un pieno di metano non è più rapido negli impianti fatti direttamente dalla casa con spinotto accanto al bocchettone della benzina rispetto a quelli aftermarket dove fai rifornimento dal cofano del motore? O sbaglio?
 
Per "accettabile" considererei almeno il tempo di rifornimento del metano, nei casi in cui è meno rapido.

O vogliamo considerare direttamente il tempo di un pieno di benzina o gasolio? :emoji_stuck_out_tongue_winking_eye:

Per essere alla pari con il metano e, per esempio, ricaricare 300 km in 10 minuti, devi ricaricare attorno ai 250 kW.
Ma bisogna pure che la batteria lo sopporti, a parte il discorso della potenza disponibile.
 
Presto fatto. Partiamo dalla mia ipotesi, del tutto irrealistica: per trasferire nella batteria 500 kWh in 5 minuti (ossia, 1/12 di ora) hai bisogno - in teoria - di una potenza erogata pari appunto a 500 x 12 = 6000 kW (ossia, 6 MW), per ogni singola batteria. Una stazione di servizio con 8 postazioni per fornire quella prestazione dovrebbe avere una potenza installata di 6 x 8 = 48 MW (in pratica, la potenza della centrale elettrica Edison di Cologno Monzese, per darti un'ordine di grandezza). Tutto ciò nell'ipotesi, ripeto: irrealistica, che l'immaginaria batteria possa essere caricata a piena potenza da zero al massimo, il che non è perchè la cinetica delle batterie ci impone di ridurre la potenza dopo circa il 40%, e di interrompere la ricarica all'80%, perchè oltre sarebbe molto lenta (se vuoi, in un altro post posso spiegarti il motivo). Credo che possiamo convenire che con numeri del genere non si va da nessuna parte. Per confermare quanto ipotizzato, facciamo un esempio reale: i supercharger di Tesla erogano una potenza massima di 145 kW, sufficiente per ricaricare in circa mezz'ora una Model S dal 20% all'80% di carica (vado a memoria), mentre per arrivare al 100% ci vuole circa un ora e un quarto. In pratica, sono appunto circa 60 kWh erogati. Aggiungerei un altro dettaglio: il rendimento di carica. Quando Quattroruote prova un'elettrica riporta anche l'effettiva quantità di energia erogata dalla colonnina rispetto all'effettiva carica trasferita alla batteria. Nel caso della Tesla, la colonnina eroga un 10-12% in più, se ben ricordo, nella prova della Smart visibile sulla home page si parla di 20 kWh a fronte di una capacità di 17,6 della batteria.
Che dire, le aree di servizio dovranno attrezzarsi per fare si che il conducente impegni l'estenuante attesa in modo più creativo..:emoji_grin:
 
Per essere alla pari con il metano e, per esempio, ricaricare 300 km in 10 minuti, devi ricaricare attorno ai 250 kW.
Ma bisogna pure che la batteria lo sopporti, a parte il discorso della potenza disponibile.

Il problema (uno dei tanti) non si può caricare a piena potenza per tutta la durata del processo, per via della nota cinetica delle batterie. Il che significa che per caricare a 250 kW di media bisogna che la prima fase avvenga almeno a 400-450 kW. Peraltro, il gioco funziona solo tra "pezzi grossi": non si può riempire uno Zippo con la pistola da camion....
 
Il problema (uno dei tanti) non si può caricare a piena potenza per tutta la durata del processo, per via della nota cinetica delle batterie. Il che significa che per caricare a 250 kW di media bisogna che la prima fase avvenga almeno a 400-450 kW. Peraltro, il gioco funziona solo tra "pezzi grossi": non si può riempire uno Zippo con la pistola da camion....

Si, certo. Se devo ricaricare 45 kWh in dieci minuti, la batteria deve essere ben più grossa di 45 kWh.
 
Buongiorno a tutti.
Mi aggiungo anche io a questa discussione perché in questo momento anche io sono nel limbo tra diesel e... Il nulla :emoji_confused:
Tutt'ora sono in possesso di una Toyota Auris Diesel(Euro4) del 2006(con 180000km) che tutto sommato funziona egregiamente, ma ho ricevuto un offerta da parte di un mio parente:
Un Audi SPB 2.0 TDI 150 CV clean Sportback S Line del 2016 con 60.000km, perfetta perché tenuta in modo impeccabile e venduta a 23.000€.
Però sono dubbioso di investire ancora su un Diesel(fortunatamente usato) perché non vorrei che tra 5 anni possa esservi applicata qualche tassa aggiuntiva per questo tipo di auto(se non ti fregano con la classe di inquinamento perché è un Euro6 magari lo fanno mettendo Diesel 2.0 cavalli come auto di lusso) o che magari, di fronte a questo dietro front e "demonizzazione" del Diesel, il prezzo di questo carburante possa aumentare a tal punto da renderlo sconveniente rispetto ad un benzina che consuma di più.
Io abito in periferia e macino abbastanza Km e vado poco spesso in città(Treviso al massimo), quindi se prendessi un ibrido andrei quasi sempre a benzina perché non sono quasi mai sotto i 50km/h e quindi non recupero la carica.
Voi cosa ne pensate?
 
Normale tipo Yaris e Auris, se avessero fatto la possibilità di poter caricare la batteria oltre che automaticamente in frenata anche manualmente tramite plug-in allora non avrei avuto grossi problemi.
Conosco alcuni miei amici che hanno comprato delle Toyota ibride normali pensando di risparmiare in benzina ma alla fine si sono un po' pentiti perché spendono come un auto a benzina poiché, come me, abitano in periferia e fanno tragitti medio lunghi passando poche volte in città (se Treviso la possiamo definire tale).
Non vorrei prendere questa Audi usata(anche se fa 21km con 1 litro che per me andrebbe bene perché con l'Auris ne faccio altrettanti) per poi tra qualche anno ricevere una stangata.
Piuttosto potrei tenermi la mia vecchia Auris ed attendere che esca qualche ibrida migliore o elettrica che non costi un salasso.
A parte che con Toyota mi sono sempre trovato bene, mai un problema e ti chiamano in caso vi sia da fare un tagliando o per un richiamo anche dopo 10 anni da quando l'ho acquistata.
 
Back
Alto