<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Futuro aumento prezzo di 4R. | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Futuro aumento prezzo di 4R.

belpietro ha scritto:
GregC5 ha scritto:
ma quel che leggo é una prova di tre paginette stringate, dove c'é scritto poco o niente.
forse hai comprato una rivista diversa: su quella che ho comprato io c'è una normale prova su strada (12 pagine, più due di "comparazione" di qualche competitore; esattamente come per la serie5 BMW)

Saranno anche 12 pagine, ma mi ricordo le prove di quando usciva un modello importante di qualche anno fa erano diverse.
Si smontava la macchina, c'erano foto dei particolari, le foto non erano della cartella stampa, oltre alle foto c'era anche del contenuto e un approfondimento storico.
Poi su questo modello ce ne saebbe da scrivere, per la sua tormentata nascita, per l'abbbandono di alcune eccellenze tecniche, si poteva confrontarla con la 147.
Al di la dei voti si capisce poco di questa nuova auto.
In pratica alcune prove di riviste concorrenti sono più complete.
Ma a se te soddifa, io me ne compiaccio in fondo é questione di gusti.
Grazie dell'educazione e del benvenuto.
 
GregC5 ha scritto:
belpietro ha scritto:
GregC5 ha scritto:
ma quel che leggo é una prova di tre paginette stringate, dove c'é scritto poco o niente.
forse hai comprato una rivista diversa: su quella che ho comprato io c'è una normale prova su strada (12 pagine, più due di "comparazione" di qualche competitore; esattamente come per la serie5 BMW)

Saranno anche 12 pagine, ma

non "saranno", "sono" 12 pagine, che non è uguale a tre.

non è che solo 4R deve essere precisa, mentre qualunque passante è legittimato a intervenire in una comunità per scrivere cose non vere, e poi fare anche il piccato se lo si fa notare.

grazie per il contributo costruttivo.

grazie
 
Rimpiango i grafici di coppia e potenza dei motori, le schede tecniche complete comprensive dei materiali utilizati.
Almeno queste cosa dovrebbero reintrodurle.
 
belpietro ha scritto:
GregC5 ha scritto:
belpietro ha scritto:
GregC5 ha scritto:
ma quel che leggo é una prova di tre paginette stringate, dove c'é scritto poco o niente.
forse hai comprato una rivista diversa: su quella che ho comprato io c'è una normale prova su strada (12 pagine, più due di "comparazione" di qualche competitore; esattamente come per la serie5 BMW)

Saranno anche 12 pagine, ma

non "saranno", "sono" 12 pagine, che non è uguale a tre.

non è che solo 4R deve essere precisa, mentre qualunque passante è legittimato a intervenire in una comunità per scrivere cose non vere, e poi fare anche il piccato se lo si fa notare.

grazie per il contributo costruttivo.

grazie

Amico, la prova su strada scritta, ovvero il testo é di tre paginette tre.
Grazie per la democratica simpatia.
Passo e chiudo!
 
DareAvere(exTDI89) ha scritto:
belpietro ha scritto:
pika67 ha scritto:
Il confronto è assolutamente imbarazzante......esce un'auto importante come la Giulietta e fate una prova su strada del genere?

premetto che io probabilmente appartengo a quella categoria di lettori che qualcuno ha elegantemente definito "il cretino medio", e che tra un giunto elastico o un pistone forgiato o stampato, e il prezzo delle polizze assicurative mi scaldo di più per l'ultima questione, non vedo dove sia tutta questa importanza di un modello marginale di un marchio secondario.
Beh, Alfa Romeo in Italia non è un marchio secondario.

Non avendo letto la prova della Giulietta su Quattroruote(confesso d'averlo fatto su un mensile concorrente, Auto) non eprimo giudizi in merito prima di aver acquistato anche Quattroruote.
Saluti
è vero che alfa non è secondario come marchio...ma solo sulla carta, perchè dati alla mano è da un bel po' che non arriva nemmeno al 2% di quota...pochi affezionati estimatori...è sotto il marchio coreano cui 4r ha dedicato un recente copertina per l'uscita del già citato suv...io non comprerei mai un'auto di quel genere...ma i numeri sono numeri...
 
belpietro ha scritto:
GregC5 ha scritto:
belpietro ha scritto:
GregC5 ha scritto:
ma quel che leggo é una prova di tre paginette stringate, dove c'é scritto poco o niente.
forse hai comprato una rivista diversa: su quella che ho comprato io c'è una normale prova su strada (12 pagine, più due di "comparazione" di qualche competitore; esattamente come per la serie5 BMW)

Saranno anche 12 pagine, ma

non "saranno", "sono" 12 pagine, che non è uguale a tre.

non è che solo 4R deve essere precisa, mentre qualunque passante è legittimato a intervenire in una comunità per scrivere cose non vere, e poi fare anche il piccato se lo si fa notare.

grazie per il contributo costruttivo.

grazie
se pensi alle pagine dedicate nel novembre 1997 alla 156 oppure alla prova della 147 con shumi nel 2000...si diceva 3 pagine così per dire....parlare però di una prova completa mi sembra in ogni caso demagogico
 
belpietro ha scritto:
GregC5 ha scritto:
belpietro ha scritto:
GregC5 ha scritto:
ma quel che leggo é una prova di tre paginette stringate, dove c'é scritto poco o niente.
forse hai comprato una rivista diversa: su quella che ho comprato io c'è una normale prova su strada (12 pagine, più due di "comparazione" di qualche competitore; esattamente come per la serie5 BMW)

Saranno anche 12 pagine, ma

non "saranno", "sono" 12 pagine, che non è uguale a tre.

non è che solo 4R deve essere precisa, mentre qualunque passante è legittimato a intervenire in una comunità per scrivere cose non vere, e poi fare anche il piccato se lo si fa notare.

grazie per il contributo costruttivo.

grazie

Mamma mia che acidità!
Forse era un modo di dire?
Belpi complimenti vivissimi, sei riuscito in un impresa praticamente impossibile, risultare più antipatico del Belpietro vero :D :D :D
Salut
 
HenryChinaski ha scritto:
Mamma mia che acidità!
Forse era un modo di dire?
Belpi complimenti vivissimi, sei riuscito in un impresa praticamente impossibile, risultare più antipatico del Belpietro vero :D :D :D
Salut
avrei da ridire su quale dei due sia il Belpietro vero. :twisted:

(io sono leggermente più alto. e nel caso so essere molto più antipatico perché lo faccio per passione e non per lavoro :D )
 
belpietro ha scritto:
HenryChinaski ha scritto:
Mamma mia che acidità!
Forse era un modo di dire?
Belpi complimenti vivissimi, sei riuscito in un impresa praticamente impossibile, risultare più antipatico del Belpietro vero :D :D :D
Salut
avrei da ridire su quale dei due sia il Belpietro vero. :twisted:

(io sono leggermente più alto. e nel caso so essere molto più antipatico perché lo faccio per passione e non per lavoro :D )

Questa é bella ;)
 
Maxetto ha scritto:
Rimpiango i grafici di coppia e potenza dei motori, le schede tecniche complete comprensive dei materiali utilizati.
Almeno queste cosa dovrebbero reintrodurle.

Non devi dire dovrebbero, "devono" altrimenti se continua cosi' la nostra cara rivista diventa solo un gossip automobilistico, come Novella 2000, siete d'accordo?????
 
A me ancora non è arrivato però avevo notato l'aumento in edicola, e ho pensato fosse dovuto ad un "contributo" per la ristampa, in tal caso ci poteva stare (Auto per i dieci anni anni nel 94 pubblicò un numero veramente corposo a 10000lire, e li valeva). Leggo ora che questo è il prezzo per mantenere la libertà. Bene, penso che rinnoverò l'abbonamento a 37 euro così li frego per il 2011, poi vedremo che succede, se qualcuno dalla proprietà si sveglia e caccia a pedate sta gente. Ai tempi del passaggio lira euro Auto passò da 8000 lire a 4 euro, rimettendoci, a differenza degli altri, e nel tempo è progressivamente migliorato (da rivista perlopiù giovanile a seria ma appassionata), grazie anche ai contributi del grande DeVita, ex Quattroruote la cui mancanza dalle pagine della rivista milanese si sente eccome. Oltretutto Quattroruote è caduto di tono in modo incredibile, negli ultimi anni (ad esclusione di qualche numero, talvolta, come ho fatto onestamente notare in varie occasioni nel blog di Tedeschini). E' vero che erano quindici anni che il prezzo rimaneva invariato, arrotondamento euro escluso ma fondamentalmente una sciocchezza, ma 5 euro sono tanti. Diverso il discorso di Evo, che è rivista di nicchia e ha pagato alcune difficoltà dell'editore, che ha chiuso Auto Oggi. Vedremo che succederà. Tedeschini sicuramente non aprirà una discussione sul blog al riguardo, ma continuerà a postare banalità o elogi per le A1, Scirocco ecc. Mazzocchi, fulminali dal cielo (assieme a Mastrostefano...). Fortuna che ho moltissimi numeri vecchi, fatti come si deve e scritti in un italiano curato, non come lo slang da forum che da tempo dilaga.
 
giuliogiulio ha scritto:
belpietro ha scritto:
GregC5 ha scritto:
belpietro ha scritto:
GregC5 ha scritto:
ma quel che leggo é una prova di tre paginette stringate, dove c'é scritto poco o niente.
forse hai comprato una rivista diversa: su quella che ho comprato io c'è una normale prova su strada (12 pagine, più due di "comparazione" di qualche competitore; esattamente come per la serie5 BMW)

Saranno anche 12 pagine, ma

non "saranno", "sono" 12 pagine, che non è uguale a tre.

non è che solo 4R deve essere precisa, mentre qualunque passante è legittimato a intervenire in una comunità per scrivere cose non vere, e poi fare anche il piccato se lo si fa notare.

grazie per il contributo costruttivo.

grazie
se pensi alle pagine dedicate nel novembre 1997 alla 156 oppure alla prova della 147 con shumi nel 2000...si diceva 3 pagine così per dire....parlare però di una prova completa mi sembra in ogni caso demagogico

Avete letto la "news" apparsa oggi sul sito intitolata "Trovate l'errore"? La prova della Giulietta viene definita una mega-prova...!!!
 
GregC5 ha scritto:
Buongiorno, sono nuovo del forum.
Scrivo per esprimere il mio disappunto.
Sono "corso" in edicola con entusiasmo per leggere un' approfondita prova della Giulietta, apro il giornale, leggo i titoli dove si promette di mettere il nuovo modello del biscione alla frusta, analizzandola in ogni sua parte, ma quel che leggo é una prova di tre paginette stringate, dove c'é scritto poco o niente.

Ciao GregC5. Nella copia che ho sulla scrivania conto dodici pagine più due di confronto. Oltre all'analisi statica e alle impressioni di guida, c'è un approfondimento tecnico (pagina 122) e il confronto con le concorrenti più forti. In più, come in tutte le prove, ci sono moltissime informazioni e la maggior parte di queste, che magari si risolvono con un numero di tre cifre con una virgola da qualche parte, sono il frutto di tanto impegno e lavoro. In particolare mi riferisco a quelle che definiscono le caratteristiche dinamiche, come la prova di stabilità in curva, il test di tenuta di strada e il doppio cambio di corsia sul bagnato. Prove che sono il risultato di anni di studio e di esperienza, prove che vengono prese a modello dalle stesse Case automobilistiche. Capisci che se riduciamo tutto a "tre paginette stringate, dove c'é scritto poco o niente", un poco la cosa ci dispiace.

GregC5 ha scritto:
Ricordo che solo nel passato recente veniva dato molto spazio ad un nuovo modello importante come questo, soprattutto se italiano, qui invece si é tagliato corto e appronfondito ancora meno.

In passato c'erano molte meno auto sul mercato. Se hai acquistato l'ultimo numero, avrai avuto in omaggio anche la copia anastatica del primo numero di Quattroruote. Ebbene, in tre pagine (quelle sì che erano tre) ci stava tutto il mercato del nuovo. Oggi il listino è un mostro pressoché ingestibile e aumentare il numero di pagine per un servizio significa toglierle a qualcos'altro. Infine, l'aver dedicato 14 pagine alla Giulietta non vuol propriamente dire di aver "tagliato corto".

GregC5 ha scritto:
P.s. Cari amici di Quattroruote: sarei curioso di leggere una prova su strada della 159 1750 tbi, prima che esca di produzione, tra un suv coreano e l'ennesima bmw, potete facerla stare?
Vi ringrazio

Come ti ho anticipato poche righe più sopra, il listino delle auto nuove ha ormai assunto dimensioni monstre. Siamo obbligati - e con noi tutti i colleghi delle altre testate - a fare una scelta, sia per restare al passo con l'attualità sia per provare ad accontentare il maggior numero di persone. Così, dobbiamo - nostro malgrado - rinunciare a provare certe versioni: spesso, modelli poco diffusi o di scarso successo non sono neppure disponibili presso il parco stampa della casa stessa.

Grazie a te, se hai avuto la pazienza e la voglia di leggere fin qui.
Carlo Di Giusto,
Quattroruote
 
cdg ha scritto:
GregC5 ha scritto:
Buongiorno, sono nuovo del forum.
Scrivo per esprimere il mio disappunto.
Sono "corso" in edicola con entusiasmo per leggere un' approfondita prova della Giulietta, apro il giornale, leggo i titoli dove si promette di mettere il nuovo modello del biscione alla frusta, analizzandola in ogni sua parte, ma quel che leggo é una prova di tre paginette stringate, dove c'é scritto poco o niente.

Ciao GregC5. Nella copia che ho sulla scrivania conto dodici pagine più due di confronto. Oltre all'analisi statica e alle impressioni di guida, c'è un approfondimento tecnico (pagina 122) e il confronto con le concorrenti più forti. In più, come in tutte le prove, ci sono moltissime informazioni e la maggior parte di queste, che magari si risolvono con un numero di tre cifre con una virgola da qualche parte, sono il frutto di tanto impegno e lavoro. In particolare mi riferisco a quelle che definiscono le caratteristiche dinamiche, come la prova di stabilità in curva, il test di tenuta di strada e il doppio cambio di corsia sul bagnato. Prove che sono il risultato di anni di studio e di esperienza, prove che vengono prese a modello dalle stesse Case automobilistiche. Capisci che se riduciamo tutto a "tre paginette stringate, dove c'é scritto poco o niente", un poco la cosa ci dispiace.

GregC5 ha scritto:
Ricordo che solo nel passato recente veniva dato molto spazio ad un nuovo modello importante come questo, soprattutto se italiano, qui invece si é tagliato corto e appronfondito ancora meno.

In passato c'erano molte meno auto sul mercato. Se hai acquistato l'ultimo numero, avrai avuto in omaggio anche la copia anastatica del primo numero di Quattroruote. Ebbene, in tre pagine (quelle sì che erano tre) ci stava tutto il mercato del nuovo. Oggi il listino è un mostro pressoché ingestibile e aumentare il numero di pagine per un servizio significa toglierle a qualcos'altro. Infine, l'aver dedicato 14 pagine alla Giulietta non vuol propriamente dire di aver "tagliato corto".

GregC5 ha scritto:
P.s. Cari amici di Quattroruote: sarei curioso di leggere una prova su strada della 159 1750 tbi, prima che esca di produzione, tra un suv coreano e l'ennesima bmw, potete facerla stare?
Vi ringrazio

Come ti ho anticipato poche righe più sopra, il listino delle auto nuove ha ormai assunto dimensioni monstre. Siamo obbligati - e con noi tutti i colleghi delle altre testate - a fare una scelta, sia per restare al passo con l'attualità sia per provare ad accontentare il maggior numero di persone. Così, dobbiamo - nostro malgrado - rinunciare a provare certe versioni: spesso, modelli poco diffusi o di scarso successo non sono neppure disponibili presso il parco stampa della casa stessa.

Grazie a te, se hai avuto la pazienza e la voglia di leggere fin qui.
Carlo Di Giusto,
Quattroruote
wow...un giornalista forumista!!!fa piacere che la redazione vera e propria partecipi alle nostre discussioni!!:)...ciao cdg, certo il mercato pieno di versioni e obbliga a dare più spazio al listino....però oggettivamente la linea editoriale di oggi tende davvero troppo a tagliare lo spazio alle prove...io per restare in casa alfa romeo e senza andare troppo indietro con gli anni ho citato le prove molto complete e interessanti della 147 nel '00 e della 156 nel 1997...prova a riprendere in mano quei numeri, poi sfoglia la prova della giulietta di oggi e mi dirai...:)
 
Back
Alto