<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Fusione FCA-PSA | Page 65 | Il Forum di Quattroruote

Fusione FCA-PSA

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Tanto per dire l'articolo, che qui sotto ho solo in questa parte qui di seguito, riportato cita Marco Revelli (Cuneo, 3 dicembre 1947) è uno storico, sociologo, politologo, accademico, giornalista ed attivista italiano. ( fonte Wikipedia)
"Secondo Marco Revelli, storico, sociologo e giornalista Italiano, alla crescita economica ed occupazionale del Gruppo nel mondo, è corrisposta ..."
E' chiaro che è un parere certamente schierato, ma quanto obiettivo?
Questo solo per chiarire che se le notizie favorevoli all'accordo vengono sostanzialmente definite bugiarde perché vengono da fonti schierate con Exor, Famiglia Agnelli ecc... non è che fe fonti critiche brillino per cristallina indipendenza e neutralità
Temo però che l'argomento possa scivolare in politica ( anche se le azioni del governo italiano e francese saranno sopratutto politiche)
 
Ultima modifica:

Nell'articolo, fatto da un sindacato (citando anche un politologo), c'è qualche errore, probabilmente "voluto" per calcare un po' la mano sulle richieste da fare.

Per esempio i 5.5 miliardi di dividendo FCA non sono stati pagati da PSA, ma sono stati distribuiti diminuendo di pari importo il capitale sociale di FCA, da circa 18 miliardi a circa 13.

In secondo logo Comau (gioiellino del gruppo) dovrebbe essere scorporata da FCA, per restare interamente di proprietà Exor e non venduta, come fatto per CNH e Ferrari. Almeno questo è quanto si è letto fino a pochi giorni fa.
Quello che è stato venduto è il ramo acciaio della Teksid, ritenuto non strategico.

Terzo errore: Ferrari, CNH e IVECO non sono state affatto vendute, ma uscite dalla porta per rientrare dalla finestra: Sono di proprietà di Exor............
FCA fattura 115 miliardi, ma il gruppo Exor ne fattura oltre 140.

Quarto errore: non è vero che FCA rappresenta il 20% degli interessi degli Agnelli. Come fatturato rimane il gruppo n.1 della holding Exor, e il fatto che di FCA gli Agnelli abbiano la proprietà del solo 30% circa, contro il 100% di altre società, significa soltanto che FCA è quotata in borsa, e il 70% è rappresentato da "flottante". Ma il "controllo" è di Exor, con il suo 30%..........

Per il resto vengono dette cose giuste, in particolare è vero che lo stabilimento di Termoli produce e forse produrrà molti meno motori del previsto. Quindi è comprensibile la preoccupazione del sindacato.

Loro stessi comunque citano l'arrivo di nuove produzioni (Firefly 1.500 e un ibrido). E si augurano che possano essere mantenuti gli attuali livelli occupazionali, che sono si inferiori al passato, ovviamente, ma ottenuti soprattutto con incentivi al pre-pensionamento per i più anziani e "buone uscite" (incentivi al licenziamento) per i più giovani.
 
beh, se guardiamo alle cappellate che scrivono certi giornalisti nella nostra lingua, questa é ben poca cosa, un peccato veniale.
Se l'articolo è stato scritto da gente che in FCA ci lavora, che dovrebbe sapere da anni che questa famiglia di motori si chiama "Firefly", parola che dovrebbero avere in bocca tutti i giorni, più volte al giorno, a me sembra un errore molto grave.
 
beh, se guardiamo alle cappellate che scrivono certi giornalisti nella nostra lingua, questa é ben poca cosa, un peccato veniale.

Ragazzi lasciamo perdere questi articoli o la si butta in politica o si torna a parlare di cose serie. FCA-PSA con questo nuovo soggetto che vanno a costituire possono sfidare senza alcuna difficoltà (se non quelle che ogni competitor è tenuto ad affrontare) a qualsiasi livello VAG, Toyota e Renault-Nissan poiché dispongo di tecnologie, mezzi e denari per farlo. Questo è ciò che mi sento di dirvi poi chi vivrà vedrà
 
Ultima modifica:
A volte mi chiedo come faccia il nostro Paese ad andare avanti, meno male che c'è chi tira la carretta in ogni caso
A volte mi chiedo come faccia il nostro Paese ad andare avanti, meno male che c'è chi tira la carretta in ogni caso
Bella domanda non facile da rospondere...La cosa peggiore é condividere certi articoli innoccentemente e crederci! Purtroppo oggi prendere per il naso gli italiani é diventato facile,chi scrive usa pure i suoi titoli in modo che le persone che leggono e poco informati non fare altro che crederci. Qui dentro almeno abbiamo la possibilitá di confrontarci e si arriva ad un giudizio piú corretto.Cmq, Tipi come questo signore che nonostante i titoli che ha , non capisce il male che puo causare… quindi, unica deduzione é che cé il volere e l Interesse di creare il problema.
Ormai siamo di nuovo alla contestazione, abituale contro gli Agnelli Ricchi e ladri….uguale Cosa fanno sempre sbagliato E`.
 
Se l'articolo è stato scritto da gente che in FCA ci lavora, che dovrebbe sapere da anni che questa famiglia di motori si chiama "Firefly", parola che dovrebbero avere in bocca tutti i giorni, più volte al giorno, a me sembra un errore molto grave.


Potrebbe essere che l' articolo sia stato
" dettato "
a qualche giornalista.
O a colui che, nei fatti, lo ha scritto

??
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto