<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Furioso dopo aver visto la Video-Prova della A1 Sb.... | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Furioso dopo aver visto la Video-Prova della A1 Sb....

blackblizzard82 ha scritto:
FurettoS ha scritto:
Rimanendo sempre sulla tecnica paradossalmente quello adotatto dalla Giulietta è l'unica piattaforma nuova degna di questo nome e che si avvicina alla concorrenza.

Il C-Evo è stato infatti studiato con metodologie al passo con i tempi tanto e vero che la sua composizione annovera elementi in alluminio, acciai alto e ultra resistenziali e formati a caldo, lega di magnesio e resine termoplastiche oltre a soluzioni tecniche rilevanti. In più è da considerare che il C-Evo è modulare.

Quindi sotto questo aspetto il C-Evo a tutte le carte in regola per generare modelli su strada che possono dare filo da torcere alle tedesche.
Il problema reale è dunque chiedersi perchè, avendo una gallina dalle uova d'oro, il C-Evo è stato lasciato così e non si è ulteriormente investito e sviluppato su questa piattaforma invece di rimarchiare da oltreoceano?

Questa è la grande riflessione da fare.

Il C-Evo verrà utilizzato su una miriade di modelli di nuova generazione quali Chrysler-Dodge-Jeep-Alfa-eccetera. Oltre a Giulietta c'è già pronta la Dart/Viaggio e presto arriveranno anche i suv piccoli della Jeep quali Compass/Patriot e via discorrendo. Anche la Giulia nascerà da questo pianale.

Attualmente Golf e Giulietta se la possono giocare assolutamente ad armi pari in pressochè tutti gli aspetti, come è stato anche evidenziato più volte da qualunque testata specializzata.
Definire la Golf superiore perchè si chiama VW è come dire che è più leggera perchè il nome si scrive con 4 lettere invece che 9. Credo fosse dai tempi in cui c'era il forum ad albero che non leggo una dose di castronerie così concentrate in un topic solo :D

La Giulietta è sul mercato dal 2010 ed è un vettura che tecnicamente di contenuti ne ha, poi sul design, gli interni, i materiali quello è altro discorso.
Siamo nel 2012, cosa è derivato sul mercato europeo dalla piattaforma della Giulietta?

In un periodo in cui non mi sembra che il gruppo italiano faccia fatica a star dietro agli ordini gli investimenti su questa piattaforma sono attualmenti fermi.

C'è chi il mercato lo aggredisce e chi il mercato lo subisce, la differenza sta nella mentalità.
Il Gruppo Audi/VW una volta che ha un pianale non lo lascia ammuffire ma ci sviluppa sopra ed in tempi relativamente brevi. Il C-Evo ad oggi rispetto a Golf e A3 andava più che bene ma questi modelli hanno un pianale di 8 anni fa, adesso con l'introduzine del nuovo MQB vedremo come andranno le cose.

Il Gruppo VAG attualmente sul mercato ci sta e ci vuole stare come potenza industriale, sul gruppo Fiat io ancora me lo sto chiedendo perchè ad oggi vedo proprio tutto un altro modo di ragionare.
C'è chi pone il mercato e la produzione come il core business e chi vi pone altro, ma al momento chi investe nei primi due parametri è risultato vincente.
 
FurettoS ha scritto:
La Giulietta è sul mercato dal 2010 ed è un vettura che tecnicamente di contenuti ne ha, poi sul design, gli interni, i materiali quello è altro discorso.
Siamo nel 2012, cosa è derivato sul mercato europeo dalla piattaforma della Giulietta?

In un periodo in cui non mi sembra che il gruppo italiano faccia fatica a star dietro agli ordini gli investimenti su questa piattaforma sono attualmenti fermi.

C'è chi il mercato lo aggredisce e chi il mercato lo subisce, la differenza sta nella mentalità.
Il Gruppo Audi/VW una volta che ha un pianale non lo lascia ammuffire ma ci sviluppa sopra ed in tempi relativamente brevi. Il C-Evo ad oggi rispetto a Golf e A3 andava più che bene ma questi modelli hanno un pianale di 8 anni fa, adesso con l'introduzine del nuovo MQB vedremo come andranno le cose.

Il Gruppo VAG attualmente sul mercato ci sta e ci vuole stare come potenza industriale, sul gruppo Fiat io ancora me lo sto chiedendo perchè ad oggi vedo proprio tutto un altro modo di ragionare.
C'è chi pone il mercato e la produzione come il core business e chi vi pone altro, ma al momento chi investe nei primi due parametri è risultato vincente.

ma stai parlando seriamente?
siamo qui a fare le pulci alla fiat parlando di "mentalità" quando in europa Citroen, Peugeot, Opel, Honda e via dicendo sono sull'orlo del baratro sostenendo che Fiat non "ha voglia" di investire sul pianale C-Evo perchè Marchionne è pigro? Stiamo parlando di aria fritta.

Fiat non deve certo puntare sull'europa per uscire dal fango, vista la situazione. deve puntare all'america e alla cina, e nel nuovo continente sta ottenendo risultati strabilianti. Poi, finchè ci sarà chi crede che la Golf è superiore perchè si chiama Golf, Marchionne può farsi venire tutti i mal di pancia che vuole ma il risultato mica cambia...

(tutto questo partendo dal presupposto che sul C-Evo ci sono già modelli belli che pronti)
 
air.angelo ha scritto:
Baron89 ha scritto:
air.angelo ha scritto:
Baron89 ha scritto:
Io credo che l'Alfa non possa minimamente competere con Audi e Volkswagen...vi sembra onesto pagare a pari optional (secondo una mia configurazione) una Giulietta 170cv con cambio automatico 35.780 euro e una Golf GTD DSG 36.800 euro di listino???? E' un assurdità! L'alfa ha solo fama, per auto che fino agli anni '70/'80 erano veramente belle e che ora solo solo Fiat ricarrozzate.....la qualità è pari ad una Punto,ma solo sfruttando il nome costa quanto una GTD, ed una GTD che è di qualità nettamente superiore costi miseramente 1000 euro in più..... Credo che i prezzi di Alfa siano esorbitanti per l'effettiva sostanza dell'auto e non vicecersa (Audi o VW). L'aquistabilità Alfa/Fiat/Lancia è limitata ai motori leggermente più prestanti della concorrenza....e basta, per il resto sono auto che non valgono più di una Megane o una i30 attuale! Io sono un possessore di Megane 2 e ammetto il limiti qualitativi della vettura, i Fiattari, Alfisti e Lanciari sembrano intoccabili e con poca modestia nei confronti di auto normalissime e senza doti qualitative particolari! Bruciare qualcuno al semaforo e poi dover cambiare l'auto dopo 6 anni perchè cade a pezzi, preferisco pagare quel tantino di più una Golf ma tenermela (ipoteticamente) 20-25 anni...

Qui si parla di A1, che c'entra questo discorso? inoltre sei salito su una Giulietta? Io si, (ed anche sulla Golf) e anche se non mi piace in alcuni aspetti, e ci sono delle cose da migliorare, non è così inferiore alla Golf come credi; la qualità c'é, ed è stata riconosciuta da tutte le riviste che l'hanno provata.

Basta con questo accanimento anti fiat, io ho la Bravo da 3 anni e sono soddisfatto; ha dei difetti, certo, come tutte le auto; io sono il primo che critica alcune scelte tecniche e commerciali del gruppo, però quando c'è un motivo, altrimenti è solo aria fritta.

Tornando in topic: a me la A1 non piace e quei soldi li spenderei per altro, ma va dato atto che in Audi sanno come si fanno le macchine.

Ciao
Angelo

Cito Giulietta perchè nei post precedenti si stava parlando anche di Alfa MiTo....comunque io non parlo a sproposito, a me la Giulietta piace, ma non trovo giusto farla pagare quanto una Golf GTD quando non vale quanto un GTD, quindi non la comprerei mai....tutto quà! Poi per la questione listini, mi sembra che sconto concessionario o no....che è prettamente ristretto al concessionario stesso....quello che conta è che la Fiat venda un Giulietta quanto una GTD.....per me è assurdo!

Mi scuso per l'OT, e preciso che non ho alcun intento polemico; in base a cosa ritieni che la Giulietta non valga la Golf?

Ciao
Angelo

Mi riferisco alle qualità di assemblaggio e dei materiali utilizzati, che personalmente non trovo di qualità superiori ad altre tipo Megane o 308 da giustificarne il prezzo. Semplicemente questo! Questa mia osservazione ovviamente si riferisce alle auto prodotte dall'86 in poi, da quando il marchio è entrato nel gruppo Fiat adeguandosi alla stessa, quindi perdendo esclusività e qualità...... prima le Alfa erano tutt'altra cosa....
 
blackblizzard82 ha scritto:
Baron89 ha scritto:
. prima le Alfa erano tutt'altra cosa....

vero, infatti è fallita :D

Ma l'Alfa non è mai fallita....era semplicemente in crisi economica, un periodo normalissimo che attraversano tutte le aziende prima o poi. Fu assorbita dalla Fiat per volere di Prodi nell'86 per evitare che fallisse, ma ufficialmente non è mai successo.... sarò giovane ma la storia automobilistica italiana bene o male l'ho studiata :D
 
Baron89 ha scritto:
Fu assorbita dalla Fiat per volere di Prodi nell'86 per evitare che fallisse, ma ufficialmente non è mai successo.... sarò giovane ma la storia automobilistica italiana bene o male l'ho studiata :D
direi di no.
ma tutto questo cosa c'entra, con la video prova della A1 e sulla "credibilità" della prova stessa?
 
belpietro ha scritto:
Baron89 ha scritto:
Fu assorbita dalla Fiat per volere di Prodi nell'86 per evitare che fallisse, ma ufficialmente non è mai successo.... sarò giovane ma la storia automobilistica italiana bene o male l'ho studiata :D
direi di no.
ma tutto questo cosa c'entra, con la video prova della A1 e sulla "credibilità" della prova stessa?

Non molto...si fa per parlare dato che è stata fatta discussione sulla qualità di Audi rispetto ad Alfa...

In quanto alla faccenda "fallimento Alfa":
"Nel 1986, l'Alfa Romeo venne ceduta all'allora Gruppo Fiat dall'allora presidente dell'istituto, Romano Prodi, nel tentativo di ridurre le perdite dell'IRI; l'acquirente decise di accorparla ad un'altra azienda dello stesso gruppo, la Lancia, dando vita alla Alfa-Lancia Industriale"
fonte più che attendibile nella sezione "Gli anni Ottanta": http://it.wikipedia.org/wiki/Alfa_Romeo
 
ecco cosa ci si fa con una Giulietta....quella cosa blu ha circa 600cv
http://www.autoblog.it/post/41033/dodge-dart-rally-guidata-da-travis-pastrana
 
belpietro ha scritto:
Baron89 ha scritto:
Fu assorbita dalla Fiat per volere di Prodi nell'86 per evitare che fallisse, ma ufficialmente non è mai successo.... sarò giovane ma la storia automobilistica italiana bene o male l'ho studiata :D
direi di no.
ma tutto questo cosa c'entra, con la video prova della A1 e sulla "credibilità" della prova stessa?
alla fine tutti i topic vanno a finire sempre con le stesse considerazioni.
 
Baron89 ha scritto:
blackblizzard82 ha scritto:
Baron89 ha scritto:
sarò giovane ma la storia automobilistica italiana bene o male l'ho studiata :D

ce n'hai ancora di croste da mangiare, mio caro... a giudicare dai discorsi che fai.

...punti di vista... :thumbup:

Non rassegnarti, caro Baron, sei giovane, devi ancora capire come funziona qua dentro... :D
Appena si nomina il gruppo VAG, trovi un gruppo di "fiattari" tifosi sfegatati di un marchio ormai alla canna del gas che anzichè produrre auto, le rimarchia cambiando la calandra... :lol: che ti salta addosso e ti prende per sfinimento finchè non ammetti che Fiat è migliore di VW e Alfa Romeo è più sportiva di Audi... :lol:
Basta vedere nell'altro Topic dove una persona orgogliosa della sua Octavia RS (Mica una Croma eh ? :lol: ) è stata subito "stroncata" dai soliti individui... :rolleyes:
Qui si parlava di A1 e siamo finiti a parlare di Giulietta... :shock:
I moderatori dovrebbero avere un pò più di "polso" e cancellare i post OT, ma evidentemente le schermaglie "amorose" tra i vari tifosi dei due marchi fa alzare il numero di post e quindi si accetta di tutto.
 
blackblizzard82 ha scritto:
FurettoS ha scritto:
La Giulietta è sul mercato dal 2010 ed è un vettura che tecnicamente di contenuti ne ha, poi sul design, gli interni, i materiali quello è altro discorso.
Siamo nel 2012, cosa è derivato sul mercato europeo dalla piattaforma della Giulietta?

In un periodo in cui non mi sembra che il gruppo italiano faccia fatica a star dietro agli ordini gli investimenti su questa piattaforma sono attualmenti fermi.

C'è chi il mercato lo aggredisce e chi il mercato lo subisce, la differenza sta nella mentalità.
Il Gruppo Audi/VW una volta che ha un pianale non lo lascia ammuffire ma ci sviluppa sopra ed in tempi relativamente brevi. Il C-Evo ad oggi rispetto a Golf e A3 andava più che bene ma questi modelli hanno un pianale di 8 anni fa, adesso con l'introduzine del nuovo MQB vedremo come andranno le cose.

Il Gruppo VAG attualmente sul mercato ci sta e ci vuole stare come potenza industriale, sul gruppo Fiat io ancora me lo sto chiedendo perchè ad oggi vedo proprio tutto un altro modo di ragionare.
C'è chi pone il mercato e la produzione come il core business e chi vi pone altro, ma al momento chi investe nei primi due parametri è risultato vincente.

ma stai parlando seriamente?
siamo qui a fare le pulci alla fiat parlando di "mentalità" quando in europa Citroen, Peugeot, Opel, Honda e via dicendo sono sull'orlo del baratro sostenendo che Fiat non "ha voglia" di investire sul pianale C-Evo perchè Marchionne è pigro? Stiamo parlando di aria fritta.

Fiat non deve certo puntare sull'europa per uscire dal fango, vista la situazione. deve puntare all'america e alla cina, e nel nuovo continente sta ottenendo risultati strabilianti. Poi, finchè ci sarà chi crede che la Golf è superiore perchè si chiama Golf, Marchionne può farsi venire tutti i mal di pancia che vuole ma il risultato mica cambia...

(tutto questo partendo dal presupposto che sul C-Evo ci sono già modelli belli che pronti)

Guarda io non faccio le pulci a nessuno ne mi interessano le scelte del CEO di Fiat, che viene profumatamente pagato per farle, come altri CEO del resto. Io giudico il risultato e come lo ottieni, punto.

Io ti parlo semplicemente di chi considera la produzione di automobili una reale risorsa per il gruppo ed anche per un Paese.
La Audi A1 mostra la volontà di partire da un pianale comune, personalizzarlo in base alle proprie esigenze tanto da offrire un prodotto diverso che ottemperi, alla fine, a determinate caratteristiche e standard di livello superiore e questo spiega anche dove sta la differenza di concezione di prodotto.

Le fantasie economiche uno se le può anche inventare ma rimangono, appunto, fantasie, sempre perchè si tira in ballo la Germania non mi risultano ghettizzazioni di produzioni ma bensì c'è una linea guida unica ben collaudata che vede preservare la produzinoe nazionale. In merito alla Cina ti invito a leggere i dati di immatricolazione per capire chi sta davvero vendendo in Cina, mercato che sta riscontrando anch'esso una contrazione.
 
Back
Alto