<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Furioso dopo aver visto la Video-Prova della A1 Sb.... | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

Furioso dopo aver visto la Video-Prova della A1 Sb....

ottovalvole ha scritto:
Appena mi arriva il turbo daily 4.7 v8 turbo da 600cv coi quadrilatri d'avanti e le balestre dietro ne parliamo ahahahah ritorniamo in tema cortesemente? Magari parlando dell'audi a1 1.4 tsi 122cv? C'è,sará la migliore ma personalmente con quei soldi potrei comprare 2 skoda fabia con lo stesso motore. Ovvio che non voglio fare paragoni ma permettetemi che al doppio di prezzo vorrei il doppio di tutto. L'audi offre rewlmente il doppio delle cugine?

La A1 costa il doppio! Vediamo:

VOLKSWAGEN Polo 1.6 TDI 90 CV 3p. Highline - ? 18.000

AUDI A1 1.6 TDI 90 CV 3p. Ambition - ? 20.600
(Chiaramente nella A1 ci sono tutta una serie di cose fornite di serie che su Polo non trovi)

Beh si, in effetti è proprio il doppio.
Ma sempre parlando di prezzi vediamo un altro esempio,

Dodge Journey R/T AWD 2012 - circa $32,000, dipende dallo stato USA. (circa ?24,500)
E' il modello più accessoriato equivalente diciamo al:

Fiat Freemont 3.6 V6 4x4 aut. Lounge - ?34.750 venduto in Italia

A tuo giudizio dove sono gli oltre 10.000 euro di differenza tra le due vetture a parte le differenti tarature di sospensioni e sterzo?
Ragionamento per stereotipi. :shock:
 
FurettoS ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
Appena mi arriva il turbo daily 4.7 v8 turbo da 600cv coi quadrilatri d'avanti e le balestre dietro ne parliamo ahahahah ritorniamo in tema cortesemente? Magari parlando dell'audi a1 1.4 tsi 122cv? C'è,sará la migliore ma personalmente con quei soldi potrei comprare 2 skoda fabia con lo stesso motore. Ovvio che non voglio fare paragoni ma permettetemi che al doppio di prezzo vorrei il doppio di tutto. L'audi offre rewlmente il doppio delle cugine?

La A1 costa il doppio! Vediamo:

VOLKSWAGEN Polo 1.6 TDI 90 CV 3p. Highline - ? 18.000

AUDI A1 1.6 TDI 90 CV 3p. Ambition - ? 20.600
(Chiaramente nella A1 ci sono tutta una serie di cose fornite di serie che su Polo non trovi)

Beh si, in effetti è proprio il doppio.
Ma sempre parlando di prezzi vediamo un altro esempio,

Dodge Journey R/T AWD 2012 - circa $32,000, dipende dallo stato USA. (circa ?24,500)
E' il modello più accessoriato equivalente diciamo al:

Fiat Freemont 3.6 V6 4x4 aut. Lounge - ?34.750 venduto in Italia

A tuo giudizio dove sono gli oltre 10.000 euro di differenza tra le due vetture a parte le differenti tarature di sospensioni e sterzo?
Ragionamento per stereotipi. :shock:

no scusa ma tu stai rispondendo a un post dove si parla di Turbodaily da 600cv con sospensioni a quadrilateri in cui si dice che un'audi costa il doppio di una skoda...a me sembra un post ironico che usa una figura retorica (iperbole) per enfatizzare un concetto vero (cioè che le audi costano più delle skoda). che senso ha dare una risposta sera a una cosa detta quasi per scherzo?...è chiaro che sul discorso prezzi audi-vw hai ragione,e allora?Qui nessuno pensa seriamente che un audi costi IL DOPPIO si una vw (quasi) equivalente..e poi di preciso cosa centra il confronto dodge-fiat?...non puoi paragonare auto vendute su mercati così diversi...le auto in usa costano SEMPRE meno, si compra una Camaro per 20k dollari...

giusto per dire la mia...per quanto mi riguarda il prezzo della A1 è giustissimo,anzi forse come posizionamento sono stati pure un pò bassi...secondo me quella macchina vale molto,ma moooolto meno,ma questo è quello che penso IO,e infatti non la compro...se però è pieno di gente che la compra a 28000,dove sta l'errore di Audi?fanno benissimo..il prezzo è una delle variabili più importanti del marketing mix,non puoi vendere un'auto premium allo stesso prezzo dei concorrenti,a prescindere dal fatto che l'auto in sè valga o no quello che costa...e questo vale per tutti i costruttori...

P.S. lo dico chiaro e tondo,io sono un "fiattaro" come dite voi (in realtà mi definirei più "nazionalista",nel senso che preferisco le auto italiane indipendentemente dal marchio...), ma razionalmente non ho mai criticato (nè mai lo farò)o lodato una macchina in base alla sua nazionalità...
 
kanarino ha scritto:
gallongi ha scritto:
allora ,ho letto la prova di Qr un po' alla veloce,le prove poi me le leggo bene con calma dopo una prima sfogliata...innanzitutto,partiamo con la giusta considerazione che si e' una polo un po' rivista in salsa audi diciamo ma tecnicamente la sua architettura delle sospensioni mac pherson davanti e ruote interconnesse dietro non riserva sorprese...pero',nei dettagli troviamo le 2 molle a gas che sostengono il cofano ( definite sconosciute nella categoria dal giornalista e ,a memoria,anche io ritrovo solo sulla polo (1 sicuro )ma non e' che ho aperto tutti i cofani,xcui mi riservo) ,poi la scelta dei materiali e il montaggio degli stessi di prim'ordine e l'ho notato anche io dal vivo da cui si percepisce l'aurea da categoria superiore...poi la personalizzazione elevata di cui si dispone,che si fa lievitare il prezzo ma rende l'auto davvero completa e appagante come non si puo' fare sulle altre...poi,certo,e' piccola e bassa dietro,bagagliaio ne ha poco poco e cmq rimane un'auto da "pochi"...per me,e' una spanna sopra la concorrenza come interni e appagamento,anche rispetto alla mini che ha dalla sua una sportivita' paurosa ,a chi piace..
le molle a gas per aprire il cofano le ha anche la mia 147...auto progettata a fine anni 90'...e che full optional all'epoca costava meno dell'A1 attuale...a mio avviso è ridicolo basare la qualità di un'auto da un particolare simile.

qui parliamo di utilitaria,la 147 e' segmento c...e i particolari servono ad avere una massima sull'attenzione che una casa riserva alle cose secondarie...secondo me e' ridicolo comparare l'alfa romeo all'audi sul piano dei materiali e delle finiture,scusami tanto...
 
Frankie71iceman ha scritto:
FurettoS ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
Appena mi arriva il turbo daily 4.7 v8 turbo da 600cv coi quadrilatri d'avanti e le balestre dietro ne parliamo ahahahah ritorniamo in tema cortesemente? Magari parlando dell'audi a1 1.4 tsi 122cv? C'è,sará la migliore ma personalmente con quei soldi potrei comprare 2 skoda fabia con lo stesso motore. Ovvio che non voglio fare paragoni ma permettetemi che al doppio di prezzo vorrei il doppio di tutto. L'audi offre rewlmente il doppio delle cugine?

La A1 costa il doppio! Vediamo:

VOLKSWAGEN Polo 1.6 TDI 90 CV 3p. Highline - ? 18.000

AUDI A1 1.6 TDI 90 CV 3p. Ambition - ? 20.600
(Chiaramente nella A1 ci sono tutta una serie di cose fornite di serie che su Polo non trovi)

Beh si, in effetti è proprio il doppio.
Ma sempre parlando di prezzi vediamo un altro esempio,

Dodge Journey R/T AWD 2012 - circa $32,000, dipende dallo stato USA. (circa ?24,500)
E' il modello più accessoriato equivalente diciamo al:

Fiat Freemont 3.6 V6 4x4 aut. Lounge - ?34.750 venduto in Italia

A tuo giudizio dove sono gli oltre 10.000 euro di differenza tra le due vetture a parte le differenti tarature di sospensioni e sterzo?
Ragionamento per stereotipi. :shock:

no scusa ma tu stai rispondendo a un post dove si parla di Turbodaily da 600cv con sospensioni a quadrilateri in cui si dice che un'audi costa il doppio di una skoda...a me sembra un post ironico che usa una figura retorica (iperbole) per enfatizzare un concetto vero (cioè che le audi costano più delle skoda). che senso ha dare una risposta sera a una cosa detta quasi per scherzo?...è chiaro che sul discorso prezzi audi-vw hai ragione,e allora?Qui nessuno pensa seriamente che un audi costi IL DOPPIO si una vw (quasi) equivalente..e poi di preciso cosa centra il confronto dodge-fiat?...non puoi paragonare auto vendute su mercati così diversi...le auto in usa costano SEMPRE meno, si compra una Camaro per 20k dollari...

giusto per dire la mia...per quanto mi riguarda il prezzo della A1 è giustissimo,anzi forse come posizionamento sono stati pure un pò bassi...secondo me quella macchina vale molto,ma moooolto meno,ma questo è quello che penso IO,e infatti non la compro...se però è pieno di gente che la compra a 28000,dove sta l'errore di Audi?fanno benissimo..il prezzo è una delle variabili più importanti del marketing mix,non puoi vendere un'auto premium allo stesso prezzo dei concorrenti,a prescindere dal fatto che l'auto in sè valga o no quello che costa...e questo vale per tutti i costruttori...

P.S. lo dico chiaro e tondo,io sono un "fiattaro" come dite voi (in realtà mi definirei più "nazionalista",nel senso che preferisco le auto italiane indipendentemente dal marchio...), ma razionalmente non ho mai criticato (nè mai lo farò)o lodato una macchina in base alla sua nazionalità...

Credo sia palese che la mia risposta è relativa a quello che segue l'ironia sul Daily, anche perchè mi pare scritto ben chiaro... "ritorniamo in tema".

Io mi baso su ciò che vedo e su ciò che esiste non su quello che dovrà venire.
Che le auto americane (perchè bisogna parlare di auto americane) in USA costino meno lo si sa e c'è anche un motivo, ma visto che il Journey/Freemont sono sostanzialmente identiche, fatta eccezzioni di alcune tarature e piccoli interventi, ed è quindi un auto americana fatta in America, lascia un pò perplessi la differenza di circa 13000 dollari tra il modello USA e quello Italiano. Questo semplicemente per chiarire quella convinzione unilaterale di qualcuno sulla variabile modello/prezzo.

Poichè si pensa, a prescindere, che una Audi A1 debba essere una sola che il Gruppo VAG da ai suoi clienti facendotela pagare il "doppio" di una Polo perchè si presume che sia uguale, bene... questo assunto di base non sussiste proprio perchè la A1 ha un trattamento del tutto diverso dalla Polo già a partire dal telaio.

Poi che uno si personalizzi una A1 come una A8 pagandola, in proporzione, altrettanto quello è altro discorso; ma se parliamo di contenuti io tengo semplicemte a sottolineare che si stanno prendendo dei forti abbagli.
Quindi la cantilena A1 identica a Polo/Fabia/Ibiza non ha modo di esistere ed è ampiamente documentato.
 
FurettoS ha scritto:
Frankie71iceman ha scritto:
FurettoS ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
Appena mi arriva il turbo daily 4.7 v8 turbo da 600cv coi quadrilatri d'avanti e le balestre dietro ne parliamo ahahahah ritorniamo in tema cortesemente? Magari parlando dell'audi a1 1.4 tsi 122cv? C'è,sará la migliore ma personalmente con quei soldi potrei comprare 2 skoda fabia con lo stesso motore. Ovvio che non voglio fare paragoni ma permettetemi che al doppio di prezzo vorrei il doppio di tutto. L'audi offre rewlmente il doppio delle cugine?

La A1 costa il doppio! Vediamo:

VOLKSWAGEN Polo 1.6 TDI 90 CV 3p. Highline - ? 18.000

AUDI A1 1.6 TDI 90 CV 3p. Ambition - ? 20.600
(Chiaramente nella A1 ci sono tutta una serie di cose fornite di serie che su Polo non trovi)

Beh si, in effetti è proprio il doppio.
Ma sempre parlando di prezzi vediamo un altro esempio,

Dodge Journey R/T AWD 2012 - circa $32,000, dipende dallo stato USA. (circa ?24,500)
E' il modello più accessoriato equivalente diciamo al:

Fiat Freemont 3.6 V6 4x4 aut. Lounge - ?34.750 venduto in Italia

A tuo giudizio dove sono gli oltre 10.000 euro di differenza tra le due vetture a parte le differenti tarature di sospensioni e sterzo?
Ragionamento per stereotipi. :shock:

no scusa ma tu stai rispondendo a un post dove si parla di Turbodaily da 600cv con sospensioni a quadrilateri in cui si dice che un'audi costa il doppio di una skoda...a me sembra un post ironico che usa una figura retorica (iperbole) per enfatizzare un concetto vero (cioè che le audi costano più delle skoda). che senso ha dare una risposta sera a una cosa detta quasi per scherzo?...è chiaro che sul discorso prezzi audi-vw hai ragione,e allora?Qui nessuno pensa seriamente che un audi costi IL DOPPIO si una vw (quasi) equivalente..e poi di preciso cosa centra il confronto dodge-fiat?...non puoi paragonare auto vendute su mercati così diversi...le auto in usa costano SEMPRE meno, si compra una Camaro per 20k dollari...

giusto per dire la mia...per quanto mi riguarda il prezzo della A1 è giustissimo,anzi forse come posizionamento sono stati pure un pò bassi...secondo me quella macchina vale molto,ma moooolto meno,ma questo è quello che penso IO,e infatti non la compro...se però è pieno di gente che la compra a 28000,dove sta l'errore di Audi?fanno benissimo..il prezzo è una delle variabili più importanti del marketing mix,non puoi vendere un'auto premium allo stesso prezzo dei concorrenti,a prescindere dal fatto che l'auto in sè valga o no quello che costa...e questo vale per tutti i costruttori...

P.S. lo dico chiaro e tondo,io sono un "fiattaro" come dite voi (in realtà mi definirei più "nazionalista",nel senso che preferisco le auto italiane indipendentemente dal marchio...), ma razionalmente non ho mai criticato (nè mai lo farò)o lodato una macchina in base alla sua nazionalità...

Credo sia palese che la mia risposta è relativa a quello che segue l'ironia sul Daily, anche perchè mi pare scritto ben chiaro... "ritorniamo in tema".

Io mi baso su ciò che vedo e su ciò che esiste non su quello che dovrà venire.
Che le auto americane (perchè bisogna parlare di auto americane) in USA costino meno lo si sa e c'è anche un motivo, ma visto che il Journey/Freemont sono sostanzialmente identiche, fatta eccezzioni di alcune tarature e piccoli interventi, ed è quindi un auto americana fatta in America, lascia un pò perplessi la differenza di circa 13000 dollari tra il modello USA e quello Italiano. Questo semplicemente per chiarire quella convinzione unilaterale di qualcuno sulla variabile modello/prezzo.

Poichè si pensa, a prescindere, che una Audi A1 debba essere una sola che il Gruppo VAG da ai suoi clienti facendotela pagare il "doppio" di una Polo perchè si presume che sia uguale, bene... questo assunto di base non sussiste proprio perchè la A1 ha un trattamento del tutto diverso dalla Polo già a partire dal telaio.

Poi che uno si personalizzi una A1 come una A8 pagandola, in proporzione, altrettanto quello è altro discorso; ma se parliamo di contenuti io tengo semplicemte a sottolineare che si stanno prendendo dei forti abbagli.
Quindi la cantilena A1 identica a Polo/Fabia/Ibiza non ha modo di esistere ed è ampiamente documentato.

ok,ho capito,intendevo che anche la frase "la A1 costa il doppio della polo" fosse ironica...cmq io penso che la A1 sia una Polo tanto quanto la Mito sia una Punto e la Ypsilon sia una Panda...tutti questi modelli hanno la stessa "sostanza", declinata in modi diversi, per quanto mi riguara non ci vedo nulla di male, anzi se questo contribuisce a migliorare il prodotto ben venga...che ci piaccia o no queste operazioni,così come quelle ancora più clamorose tipo freemont/journey,doblò/opel combo, 300C/thema ma potrei dire anche IQ/Cygnet saranno sempre più diffuse...anche perchè prendi la Punto/Mito: stesso pianale,stesso schema di sospensioni (mi scappa un "purtroppo"),ma regolazioni diverse che ti assicuro danno risultati molto diversi: ho provato la Punto e secondo me ha un ottimo assetto (chiaro,per la sua categoria..), ho provato la Mito e ho pensato "ok,con questa mi diverto di più..."...certo che se penso a quando ho guidato la 147 mi viene la nostalgia,ma tant'è...allo stesso modo,sicuramente Polo e A1 saranno diverse nel feeling..

...comunque,senza nulla togliere al resto del tuo discorso,se mi dici che A1 e polo/ibiza ecc sono diverse fino dal trattamento del telaio (e di questo non dubito),faccio notare che il freemont ha motori FPT,la journey aveva i diesel VAG (di 2 generazioni prima...)...tant'è vero che la freemont 2.0 diesel provata da 4R faceva in media gli 11km/l contro i 9,5 della journey diesel (non ricordo la cilindrata ma credo fosse sempre intorno al 1.9-2.0,comunque sempre da circa 140 hp) motorizzata VW..questo non per paragonare i motori, come dicevo sopra la dodge usava i motori VW più vecchi,ma solo per dire che la fiat non ha solo cambiato 4 plastiche interne...
 
gallongi ha scritto:
qui parliamo di utilitaria,la 147 e' segmento c...e i particolari servono ad avere una massima sull'attenzione che una casa riserva alle cose secondarie...secondo me e' ridicolo comparare l'alfa romeo all'audi sul piano dei materiali e delle finiture,scusami tanto...
Mai detto che Alfa Romeo a livello qualitativo sia migliore di Audi (non ho mai negato che i tedeschi siano dei bravi costruttori di auto), ho detto solo che non si può definire buona un'auto solo per alcuni "particolari" presenti.

P.s: la mia 147 1.9 jtdm Blackline costava all'epoca 22.000?, a quel prezzo non ci prendevi manco un'A3 1.6 benzina con i copricerchi di plastica....quindi mi sembra il minimo che sia fatta "meglio" ;)
 
Frankie71iceman ha scritto:
ok,ho capito,intendevo che anche la frase "la A1 costa il doppio della polo" fosse ironica...cmq io penso che la A1 sia una Polo tanto quanto la Mito sia una Punto e la Ypsilon sia una Panda...tutti questi modelli hanno la stessa "sostanza", declinata in modi diversi, per quanto mi riguara non ci vedo nulla di male, anzi se questo contribuisce a migliorare il prodotto ben venga...che ci piaccia o no queste operazioni,così come quelle ancora più clamorose tipo freemont/journey,doblò/opel combo, 300C/thema ma potrei dire anche IQ/Cygnet saranno sempre più diffuse...anche perchè prendi la Punto/Mito: stesso pianale,stesso schema di sospensioni (mi scappa un "purtroppo"),ma regolazioni diverse che ti assicuro danno risultati molto diversi: ho provato la Punto e secondo me ha un ottimo assetto (chiaro,per la sua categoria..), ho provato la Mito e ho pensato "ok,con questa mi diverto di più..."...certo che se penso a quando ho guidato la 147 mi viene la nostalgia,ma tant'è...allo stesso modo,sicuramente Polo e A1 saranno diverse nel feeling..

...comunque,senza nulla togliere al resto del tuo discorso,se mi dici che A1 e polo/ibiza ecc sono diverse fino dal trattamento del telaio (e di questo non dubito),faccio notare che il freemont ha motori FPT,la journey aveva i diesel VAG (di 2 generazioni prima...)...tant'è vero che la freemont 2.0 diesel provata da 4R faceva in media gli 11km/l contro i 9,5 della journey diesel (non ricordo la cilindrata ma credo fosse sempre intorno al 1.9-2.0,comunque sempre da circa 140 hp) motorizzata VW..questo non per paragonare i motori, come dicevo sopra la dodge usava i motori VW più vecchi,ma solo per dire che la fiat non ha solo cambiato 4 plastiche interne...

Io non ne faccio una questione di fanatismo ma se si fanno i confronti bisogna che ci si muova in modo lineare non come una sinusoide più ampio e più stretto e poi sopra e poi sotto.

Sia ben inteso che il pianale della GP sviluppato con una collaborazione Fiat/Opel non è mica uno schifo, ne è la riprova sia il successo (vedi Giugiaro) sia i premi conquistati sul campo. Il mio accento si posa sui suoi limiti non implementati per proporre un veicolo che doveva occupare un livello superiore sfidando la Mini. Si è agito molto sull'apparenza e poco sulla sostanza. Puoi immaginare come sarebbe stata la MiTo se si fosse agito tecnicamente al pari della A1?

E' la sostanza il differenziale di maggior impatto che contraddistingue la A1 dalle cugine del gruppo, ovvero il fatto di essere costruita e concepita come una piccola berlina invece che come le cugine, il fatto che abbia parti in acciao formato a caldo al pari della Giulietta fa comprendere come sia diverso il processo di fabbricazione di questo veicolo.

Nota bene che l'esempio che ho riportato sopra non è vecchio Journey nuovo Freemont bensì di edizioni 2012, sono la stessa vettura venduta in America sotto effige Dodge e in italia sotto quella Fiat ma a prezzo notevolmente diverso.

Di tutta l'ironia e l'ilarità a me interessa poco, il punto è se ci sono gli argomenti o meno da confrontare. ;)
 
FurettoS ha scritto:
Frankie71iceman ha scritto:
ok,ho capito,intendevo che anche la frase "la A1 costa il doppio della polo" fosse ironica...cmq io penso che la A1 sia una Polo tanto quanto la Mito sia una Punto e la Ypsilon sia una Panda...tutti questi modelli hanno la stessa "sostanza", declinata in modi diversi, per quanto mi riguara non ci vedo nulla di male, anzi se questo contribuisce a migliorare il prodotto ben venga...che ci piaccia o no queste operazioni,così come quelle ancora più clamorose tipo freemont/journey,doblò/opel combo, 300C/thema ma potrei dire anche IQ/Cygnet saranno sempre più diffuse...anche perchè prendi la Punto/Mito: stesso pianale,stesso schema di sospensioni (mi scappa un "purtroppo"),ma regolazioni diverse che ti assicuro danno risultati molto diversi: ho provato la Punto e secondo me ha un ottimo assetto (chiaro,per la sua categoria..), ho provato la Mito e ho pensato "ok,con questa mi diverto di più..."...certo che se penso a quando ho guidato la 147 mi viene la nostalgia,ma tant'è...allo stesso modo,sicuramente Polo e A1 saranno diverse nel feeling..

...comunque,senza nulla togliere al resto del tuo discorso,se mi dici che A1 e polo/ibiza ecc sono diverse fino dal trattamento del telaio (e di questo non dubito),faccio notare che il freemont ha motori FPT,la journey aveva i diesel VAG (di 2 generazioni prima...)...tant'è vero che la freemont 2.0 diesel provata da 4R faceva in media gli 11km/l contro i 9,5 della journey diesel (non ricordo la cilindrata ma credo fosse sempre intorno al 1.9-2.0,comunque sempre da circa 140 hp) motorizzata VW..questo non per paragonare i motori, come dicevo sopra la dodge usava i motori VW più vecchi,ma solo per dire che la fiat non ha solo cambiato 4 plastiche interne...

Io non ne faccio una questione di fanatismo ma se si fanno i confronti bisogna che ci si muova in modo lineare non come una sinusoide più ampio e più stretto e poi sopra e poi sotto.

Sia ben inteso che il pianale della GP sviluppato con una collaborazione Fiat/Opel non è mica uno schifo, ne è la riprova sia il successo (vedi Giugiaro) sia i premi conquistati sul campo. Il mio accento si posa sui suoi limiti non implementati per proporre un veicolo che doveva occupare un livello superiore sfidando la Mini. Si è agito molto sull'apparenza e poco sulla sostanza. Puoi immaginare come sarebbe stata la MiTo se si fosse agito tecnicamente al pari della A1?

E' la sostanza il differenziale di maggior impatto che contraddistingue la A1 dalle cugine del gruppo, ovvero il fatto di essere costruita e concepita come una piccola berlina invece che come le cugine, il fatto che abbia parti in acciao formato a caldo al pari della Giulietta fa comprendere come sia diverso il processo di fabbricazione di questo veicolo.

Nota bene che l'esempio che ho riportato sopra non è vecchio Journey nuovo Freemont bensì di edizioni 2012, sono la stessa vettura venduta in America sotto effige Dodge e in italia sotto quella Fiat ma a prezzo notevolmente diverso.

Di tutta l'ironia e l'ilarità a me interessa poco, il punto è se ci sono gli argomenti o meno da confrontare. ;)

Beh se è per questo,il fatto di avere una rigidità torsionale maggiore di quella della Punto pur senza le cornici dei finestrini,indica che anche sulla Mito un pò ci hanno lavorato...poi ogni casa si fa i suoi conti su dove vuole posizionare il prodotto: la Mito non è paragonabile alla Mini,per dimensioni,motori (il più grosso motore sulla Mito è il 1.6 diesel,quello più piccolo sulla Mini è il 1,6 benza..) e raffinatezza meccanica,eppure è riuscita a collocarsi grossomodo come sua concorrente,anche sfruttando un pò l'effetto novità immagino...la vera concorrente della Mini (e della BMW serie1) era la mai troppo rimpianta 147,a cui forse era il caso di dare 1 erede...la A1 è fatta meglio della Polo,e probabilmente pure della Golf,perchè si rivolge a 1 altro pubblico...secondo me l'A1 non è l'audi per i giovani,ma l'audi per chi vuole una piccola sfiziosa e costruita bene,indipendentemente dall'età...la Mito invece è un'Alfa per i giovani,(o per i giovani dentro :D che poi è lo stesso),per quelli più cresciutelli (o più esigenti per spazio ecc) c'è la Giulietta...quindi evidentemente qualcuno in Alfa ha pensato che ai giovani che vogliono una macchina divertente poco gliene frega dei quadrilateri e del McPherson dietro,tanto oltretutto il già buono pianale della Punto/Corsa si presta bene a essere "elaborato"(esempio...la Corsa OPC nurburgring con tanto di differenziale autobloccante meccanico e 210 cv...)...poca spesa e tanta resa...

...si,se ci avessero lavorato di più potevano farla molto migliore,la Mito...ma questa storia si ripete dai tempi dell'Alfa 1900...se avessero realizzato la metà di quello che inventavano...
 
Frankie71iceman ha scritto:
Beh se è per questo,il fatto di avere una rigidità torsionale maggiore di quella della Punto pur senza le cornici dei finestrini,indica che anche sulla Mito un pò ci hanno lavorato...poi ogni casa si fa i suoi conti su dove vuole posizionare il prodotto: la Mito non è paragonabile alla Mini,per dimensioni,motori (il più grosso motore sulla Mito è il 1.6 diesel,quello più piccolo sulla Mini è il 1,6 benza..) e raffinatezza meccanica,eppure è riuscita a collocarsi grossomodo come sua concorrente,anche sfruttando un pò l'effetto novità immagino...la vera concorrente della Mini (e della BMW serie1) era la mai troppo rimpianta 147,a cui forse era il caso di dare 1 erede...la A1 è fatta meglio della Polo,e probabilmente pure della Golf,perchè si rivolge a 1 altro pubblico...secondo me l'A1 non è l'audi per i giovani,ma l'audi per chi vuole una piccola sfiziosa e costruita bene,indipendentemente dall'età...la Mito invece è un'Alfa per i giovani,(o per i giovani dentro :D che poi è lo stesso),per quelli più cresciutelli (o più esigenti per spazio ecc) c'è la Giulietta...quindi evidentemente qualcuno in Alfa ha pensato che ai giovani che vogliono una macchina divertente poco gliene frega dei quadrilateri e del McPherson dietro,tanto oltretutto il già buono pianale della Punto/Corsa si presta bene a essere "elaborato"(esempio...la Corsa OPC nurburgring con tanto di differenziale autobloccante meccanico e 210 cv...)...poca spesa e tanta resa...

...si,se ci avessero lavorato di più potevano farla molto migliore,la Mito...ma questa storia si ripete dai tempi dell'Alfa 1900...se avessero realizzato la metà di quello che inventavano...

Sono ottime considerazioni le tue, vero è che la MiTo è antagonosista di segmento più che di prodotto in se.
E' verissimo che fondamentale è il target che ci si prefigge, altrettanto importante è non confonderlo. La MiTo è un'auto che insieme alla Giulietta ha dato ossigeno ad AR ma come tu stesso dici in coda al tuo commento le scelte che si compiono alla fine fanno la differenza, si poteva davvero fare di più per scrollarsi di dosso alcune etichette.

In merito all'elaborato più e buona la base più puoi osare, la A1 Quattro in tiratura limitata si offre con 256 CV, poi c'è un mostro la Audi A1 Clubsport quattro da 503 Cv; è una concept ma rende l'idea su quanto ci si possa spingere sapendo da dove parti.

Lasciando stare la sfida in se ma giusto per intenderci sulla bontà della base.

http://www.youtube.com/watch?v=PGQDX_Icbmw&feature=related
 
kanarino ha scritto:
Mai detto che Alfa Romeo a livello qualitativo sia migliore di Audi (non ho mai negato che i tedeschi siano dei bravi costruttori di auto), ho detto solo che non si può definire buona un'auto solo per alcuni "particolari" presenti.

P.s: la mia 147 1.9 jtdm Blackline costava all'epoca 22.000?, a quel prezzo non ci prendevi manco un'A3 1.6 benzina con i copricerchi di plastica....quindi mi sembra il minimo che sia fatta "meglio" ;)

non ne dubito....la qualita' e certe accortezze si pagano,quanto sia salato e in che proporzione non sta a nessuno dirlo,perche' c'e' chi spende ben contento 40k ? per l'A3 quando alla stessa cifra porti a casa una camaro nuova :shock:...se andiamo avanti cosi,non finiamo piu'...tornando in tema,cio' che avevo sostenuto fin d'ora non era tanto la presenza degli ammortizzatori a gas nel cofano in se' ma un contesto in cui ritengo un'A1 rifinita da auto superiore come non lo e' ne' la mito ( giulietta di un'altro pianeta) ne' la mini ( sportivissima e ineguagliabile su strada ma pochissimo bmw nelle finiture)..questo la rende speciale e piu' raffinata rispetto alle altre,tutto li..sbagliato definirla polo /fabia/ibiza travestita....simile,non uguale... ;)
 
gallongi ha scritto:
kanarino ha scritto:
Mai detto che Alfa Romeo a livello qualitativo sia migliore di Audi (non ho mai negato che i tedeschi siano dei bravi costruttori di auto), ho detto solo che non si può definire buona un'auto solo per alcuni "particolari" presenti.

P.s: la mia 147 1.9 jtdm Blackline costava all'epoca 22.000?, a quel prezzo non ci prendevi manco un'A3 1.6 benzina con i copricerchi di plastica....quindi mi sembra il minimo che sia fatta "meglio" ;)

non ne dubito....la qualita' e certe accortezze si pagano,quanto sia salato e in che proporzione non sta a nessuno dirlo,perche' c'e' chi spende ben contento 40k ? per l'A3 quando alla stessa cifra porti a casa una camaro nuova :shock:...se andiamo avanti cosi,non finiamo piu'...tornando in tema,cio' che avevo sostenuto fin d'ora non era tanto la presenza degli ammortizzatori a gas nel cofano in se' ma un contesto in cui ritengo un'A1 rifinita da auto superiore come non lo e' ne' la mito ( giulietta di un'altro pianeta) ne' la mini ( sportivissima e ineguagliabile su strada ma pochissimo bmw nelle finiture)..questo la rende speciale e piu' raffinata rispetto alle altre,tutto li..sbagliato definirla polo /fabia/ibiza travestita....simile,non uguale... ;)
è una tender e la si compra per tale,però fra le tender forse la più riuscita e che offriva il miglior rapporto qualità-prezzo era la Ypsilon 3p (almeno secondo me), la sua fortuna è stata (come tutte le auto alla moda) di far sentire il cliente "ricco" come chi ha la Ypsilon ma può dire che a casa ha lasciato la Classe E o la X5. In questo la nuova non ci sta riuscendo,secondo me non tanto per il calo di qualità (non penso sia così peggio della precedente) ma perchè apparentemente sembra meno lussuosa e meno bomboniera,è una citycar e non lo nasconde in nessun modo. Però bisogna tenere atto che la nuova Ypsilon è una delle più leggere utilitarie (se la si classifica nel seg.B) sul mercato,questo comporta anche prestazioni e consumi migliori,caratteristiche prettamente cittadine! la A1 invece è più "grande",è più adatta al fuori città...forse molto più vicina alla A3 e forse anche troppo. A questo punto mi chiedo,sbaglia l'AlfaRomeo a proporre una piccola solo 3p e una media solo 5p o è l'Audi che rischia di cannibalizzarsi proponendo 2 vetture abbastanza vicine entrambe a 3 e 5 porte?
 
ottovalvole ha scritto:
è una tender e la si compra per tale,però fra le tender forse la più riuscita e che offriva il miglior rapporto qualità-prezzo era la Ypsilon 3p (almeno secondo me), la sua fortuna è stata (come tutte le auto alla moda) di far sentire il cliente "ricco" come chi ha la Ypsilon ma può dire che a casa ha lasciato la Classe E o la X5. In questo la nuova non ci sta riuscendo,secondo me non tanto per il calo di qualità (non penso sia così peggio della precedente) ma perchè apparentemente sembra meno lussuosa e meno bomboniera,è una citycar e non lo nasconde in nessun modo. Però bisogna tenere atto che la nuova Ypsilon è una delle più leggere utilitarie (se la si classifica nel seg.B) sul mercato,questo comporta anche prestazioni e consumi migliori,caratteristiche prettamente cittadine! la A1 invece è più "grande",è più adatta al fuori città...forse molto più vicina alla A3 e forse anche troppo. A questo punto mi chiedo,sbaglia l'AlfaRomeo a proporre una piccola solo 3p e una media solo 5p o è l'Audi che rischia di cannibalizzarsi proponendo 2 vetture abbastanza vicine entrambe a 3 e 5 porte?

noi abbiamo la ypsilon modello '09 e la trovo elegante,anche se city car pura,senza compromessi (specie la 1.2 benzina come nel ns caso)...parli di cannibalismo tra A1 e A3? beh,nel caso delle 5 porte ci ballano circa 30cm tra le 2,l'A1 con o senza porte dietro piccola e' e piccola rimane,l'A3 sb ha ben altri spazi interni..il problema non sussiste,cosi come l'alfa fa bene a razionalizzare la gamma con mito 3p e giulietta a 5,hanno usi e destinazioni d'utilizzo consoni alla loro fascia di mercato...
 
Back
Alto